In Rilievo L'offerta digitale RAI

In pratica addio ai brand Rai4 e Rai5, secondo me sarebbe un suicidio cambiare nome a questi visto che ormai sono entrati nel gergo di tutti

Più che altro, la scelta di chiamarli Rai 4 e Rai 5 non è stata una delle migliori. I due canali (soprattutto il secondo, ma anche il primo) sono lontani dall'essere generalisti e hanno poco di semigeneralista. Con il nuovo canale a target femminile ci sarebbe stata ulteriore confusione (per uniformarlo a Rai 4 doveva essere chiamato Rai 5... ma Rai 5 è un brand già in uso e Rai 6, essendoci un Rai 5 tematico culturale, non darebbe l'idea di un canale simile a Rai 4 ma a target femminile)...
 
Ultima modifica:
Sul fatto di Rai Gulp di portarlo a un target 8-11 anni per non pestarsi i piedi con Rai Yoyo -il target attuale è di 8-14 anni (fonte wikipedia)- quindi un abbassamento di età nel target, non ha molto senso perché in questo caso ci sarebbe più conflitto con Rai yoyo!
 
Sul fatto Rai YoYo e Rai Gulp, li avrei accorpati insieme e fare un canale unico come Rai Kids e non perdere invece Rai Movie che forse è uno dei pochi canali buoni, ma purtroppo ogni testa è tribunale
 
In pratica rovinano gli unici canali decenti.
Cosi' fra un paio d'anni, con il crollo degli ascolti avranno la scusa pronta per chiuderli del tutto
 
Più che altro, la scelta di chiamarli Rai 4 e Rai 5 non è stata una delle migliori. I due canali (soprattutto il secondo, ma anche il primo) sono lontani dall'essere generalisti e hanno poco di semigeneralista. Con il nuovo canale a target femminile ci sarebbe stata ulteriore confusione (per uniformarlo a Rai 4 doveva essere chiamato Rai 5... ma Rai 5 è un brand già in uso e Rai 6, essendoci un Rai 5 tematico culturale, non darebbe l'idea di un canale simile a Rai 4 ma a target femminile)...

Rai 5 inizialmente era come un altro canale con l'Eurovision Song Contest e David Letterman
 
Alla fine 14 canali per la RAI e 14 per Mediaset son troppi. La programmazione e' spesso ripetitiva. Se fanno fusioni di canali che fanno piu' o meno la stessa programmazione è meglio. Sistemerei anche meglio le reti ammiraglie.
 
In effetti se il numero di canali rimane quello non hanno fatto nulla alla fine, solo qualche cambio di nome qua e la e qualche modifica di palinsesto, il brodo rimarrà lo stesso
 
Sul fatto Rai YoYo e Rai Gulp, li avrei accorpati insieme e fare un canale unico come Rai Kids e non perdere invece Rai Movie che forse è uno dei pochi canali buoni, ma purtroppo ogni testa è tribunale

La suddivisione ragazzi/bambini c'è più o meno anche per altri canali: Boing/Cartoonito, K2/frisbee, DeA Kids/DeA Junior, Disney Channel/Disney Junior e si potrebbe ancora continuare.
Il problema di un canale come Rai Movie (e di Rai in generale) è la scelta limitata di titoli e major da mandare in onda (ed alla lunga i film sono più o meno sempre quelli).
 
Sul fatto di Rai Gulp di portarlo a un target 8-11 anni per non pestarsi i piedi con Rai Yoyo -il target attuale è di 8-14 anni (fonte wikipedia)- quindi un abbassamento di età nel target, non ha molto senso perché in questo caso ci sarebbe più conflitto con Rai yoyo!
No rai yoyo ha un target simile a quello di cartoonito quindi fino a 6 anni massimo 8.
Gulp penso attualmente abbia un target fino a 14 anni quindi lo vorranno diminuire a 11.

I 2 canali, più yoyo ma non ha pubblicità, sono comunque seguiti quindi cambieranno in minima parte
 
Sono d'accordo con Mauro. Rai Movie e Rai Premium fanno ottimi ascolti nei loro target. Unirli è come spararsi.
Stesso discorso anche per Rai Gulp, che viene molto seguito in fascia preadolescenti, sopra gli 11 anni.

Fanno un po' anche un favore a Mediaset (come se non gliel'hanno già fatto, togliendo la pubblicità dai canali bambini)
 
Il problema di un canale come Rai Movie (e di Rai in generale) è la scelta limitata di titoli e major da mandare in onda (ed alla lunga i film sono più o meno sempre quelli).
Rai Premium ha senso perchè è un canale di fiction e basta ma Rai Movie sarebbe la versione in chiaro di Rai Sat Cinema presente su Sky che sicuramente era un buon canale. Film sempre più vecchi e stra replicati.
 
Rai Premium ha senso perchè è un canale di fiction e basta ma Rai Movie sarebbe la versione in chiaro di Rai Sat Cinema presente su Sky che sicuramente era un buon canale. Film sempre più vecchi e stra replicati.

Il palinsesto di RaiSat Cinema (e RaiSat Cinema World) era comunque più articolato e meno ripetitivo (in fin dei conti, era pur sempre un canale da pay-tv)... c'erano anche prime visioni ed i canali editi erano meno. Se quei film in qualche modo verranno integrati in altri canali (ed è la cosa più importante), non si perde nulla.
Rai Premium invece è sempre stato un canale in bilico... anche qui c'è il problema della ripetitività (le fiction sono più o meno sempre le stesse... gli sceneggiati invece sono più da Rai Storia). Anche in questo caso i contenuti (se integrati in altri canali) non si perdono.
Il nuovo canale a target femminile è praticamente Rai Premium (dove ci sono anche telenovelas/soap) con qualcosa di Rai Movie. Più che Rai Premium, è Rai Movie ad essere soppresso...
 
Non doveva nascere un canale di documentari tipo "Rai quark"?
Mi dispiace tanto per rai movie
 
Il nuovo canale a target femminile è praticamente Rai Premium (dove ci sono anche telenovelas/soap) con qualcosa di Rai Movie. Più che Rai Premium, è Rai Movie ad essere soppresso...

Se non ho capito male i film di rai movie verranno trasmessi se a target maschile sul nuovo rai4 se a target femminile sul nuovo canale.
 
Le novità dovrebbero essere queste:
- rebranding di Rai 4 (avrà un nuovo nome) -- canale tematico (e non più semigeneralista) a target maschile;
- fusione Movie/Premium (nuovo canale) -- canale tematico a target femminile (affianca quello a target maschile);
- rebranding di Rai 5 (avrà un nuovo nome) -- rafforzamento contenuti (anche per Rai Storia);
- riposizionamento Rai Gulp e Rai YoYo -- il primo 8-11 anni, il secondo fino ai 7 anni;
- Rai Scuola solo sul web;
- nuovo canale istituzionale -- si affianca a quello radiofonico e proporrà anche approfondimenti;
- nuovo canale in lingua inglese -- prodotti riadattati, sottotitolati, contenuti originali;
- accorpamento Rai News, Televideo, TGR.

Provo a vederla in modo positivo, sperando che facciano queste cose:

Rai 4 sarà un canale simile con serie e film, i film erano già diciamo a target maschile. Potrebbe ricordare in parte canali come 20 Mediaset, Italia 2, Iris e Rai Movie.

Fusione Movie/Premium a target femminile, questo canale darà film e serie più a genere femminile, sembrerà un po' a La5.

Rebranding Rai 5 e rafforzamento contenuti anche per Rai Storia: il primo canale perderà il numero, diventerà Rai Doc, Rai Cultura, ecc... Rai Storia non cambia nome.

Riposizionamento Rai Gulp e Rai YoYo -- il primo 8-11 anni, il secondo fino ai 7 anni: secondo me vogliono solo dare meno di quelle serie per adolescenti, a volte quasi diseducative.

Rai Scuola solo sul web: o lo rimpolpavano come si deve o così com'è va anche bene solo sul web.

Nuovo canale istituzionale non si capisce bene cos'è, quello in inglese bene ma personalmente me ne farò poco.

Accorpamento Rai News, Televideo, TGR: non riesco a intuire le eventuali migliorie o peggioramenti.
 
Indietro
Alto Basso