In Rilievo L'offerta digitale RAI

Rai 5 mi piace per i documentari "naturalistici" e per i film cult, per il resto direi che è dedicato alla cultura, musica, musica classica e simili. Direi un bel canale, mi ricorda un po' il francese Artè anche per il buon HD.
 
Provo a vederla in modo positivo, sperando che facciano queste cose:

Rai 4 sarà un canale simile con serie e film, i film erano già diciamo a target maschile. Potrebbe ricordare in parte canali come 20 Mediaset, Italia 2, Iris e Rai Movie.

Fusione Movie/Premium a target femminile, questo canale darà film e serie più a genere femminile, sembrerà un po' a La5.

Rebranding Rai 5 e rafforzamento contenuti anche per Rai Storia: il primo canale perderà il numero, diventerà Rai Doc, Rai Cultura, ecc... Rai Storia non cambia nome.

Riposizionamento Rai Gulp e Rai YoYo -- il primo 8-11 anni, il secondo fino ai 7 anni: secondo me vogliono solo dare meno di quelle serie per adolescenti, a volte quasi diseducative.

Rai Scuola solo sul web: o lo rimpolpavano come si deve o così com'è va anche bene solo sul web.

Nuovo canale istituzionale non si capisce bene cos'è, quello in inglese bene ma personalmente me ne farò poco.

Accorpamento Rai News, Televideo, TGR: non riesco a intuire le eventuali migliorie o peggioramenti.

Non sembra male questa, se così vogliamo chiamarla, ottimizzazione dei canali. Del resto un'azienda del genere dovrebbe adeguarsi ai tempi che corrono e poi 14 canali sono sinceramente troppi, specie se si limitano a trasmettere ripetutamente gli stessi contenuti (vedi Rai Premium che secondo me fanno bene ad accorpare).
Comunque Televideo era già accorpato in Rai News, che altro accorpamento devono fare in più?
 
Non sembra male questa, se così vogliamo chiamarla, ottimizzazione dei canali. Del resto un'azienda del genere dovrebbe adeguarsi ai tempi che corrono e poi 14 canali sono sinceramente troppi, specie se si limitano a trasmettere ripetutamente gli stessi contenuti (vedi Rai Premium che secondo me fanno bene ad accorpare).
Comunque Televideo era già accorpato in Rai News, che altro accorpamento devono fare in più?
Si ma alla fine cambieranno qualche nome qua e la ma il brodo di canali sarà lo stesso
 
Il palinsesto di RaiSat Cinema (e RaiSat Cinema World) era comunque più articolato e meno ripetitivo (in fin dei conti, era pur sempre un canale da pay-tv)... c'erano anche prime visioni ed i canali editi erano meno. Se quei film in qualche modo verranno integrati in altri canali (ed è la cosa più importante), non si perde nulla.
Rai Premium invece è sempre stato un canale in bilico... anche qui c'è il problema della ripetitività (le fiction sono più o meno sempre le stesse... gli sceneggiati invece sono più da Rai Storia). Anche in questo caso i contenuti (se integrati in altri canali) non si perdono.
Il nuovo canale a target femminile è praticamente Rai Premium (dove ci sono anche telenovelas/soap) con qualcosa di Rai Movie. Più che Rai Premium, è Rai Movie ad essere soppresso...
Non è che i canali degli altri editori viaggiano con palinsesti pieni di prime tv.

Questi canali Rai vanno bene come ascolti, Mediaset non farebbe mai un'operazione del genere.:5eek::eusa_wall::eusa_naughty: Chiediamoci perché...

... perché di certo perdi in ascolti e quindi in ricavi pubblicitari, senza avere risparmi significativi di costi visto che i palinsesti sono per la maggior parte pieni di programmi di catalogo.
 
...perché troppi? C’è gente che riceve soltanto il mux 1.....e poi se ci sono i contenuti, ben vengano tanti canali...
 
LA cosa principale per cui rimango dubbioso è il canale femminile. Cosa dovrebbe trasmettere principalmente: un film per donne o telenovele? La 5 non è sto granchè. Poi a questo punto le repliche le vedo su Rai Play quando voglio.

Non mi convince neanche la questione Gulp/Yoyo. Già adesso su Yoyo vanno in onda serie da Rai Gulp (tipo le Winx che non c'entrano nulla), poi il target 8-11 mi sembra troppo poco, per quelli che ne hanno 12 o più? Li rimandiamo su Rai 4?

Rai Scuola già adesso non fa ascolti, figuriamoci sul web. Al massimo una specie di portale con dentro anche i programmi educativi e sarebbe ottimo, e sempre finanziato dal Ministero.

Oddio, manco se cambiassero nome di continuo.

Che poi non siamo neanche gli unici: in Portogallo RTP3 era prima NTV, poi RTPN e poi RTP Informaçao fino al 2015; in Turchia da poco hanno riattivato TRT2, prima era presente fino al 2010 e poi è diventato TRT Haber. Insomma, alcuni esempi che non siamo solo noi e, se sei pure la televisione pubblica, è ancora più difficile da gestire...
 
Stamattina ho letto un articolo in cui si è parlato nuovamente della riforma digitale Rai.
Confermata la fusione di Premium/Movie e Rai Scuola sul web.

Secondo voi cosa vuol dire: "Rai 5 e Rai Storia sarano resi più fruibili?"

Cambiare nome non è bellissimo, ma credo che quest si scontri con l'interferenza dei numeri dei 2 canali storici mediaset. Togliere RAI 4 e mantenete RAI 5 sarebbe una sciocchezza però.

Ci starebbe una unione di 5 e Storia in un unico canale con contenuti culturali concentrati. Io storia non ho mai avuto tempo ne voglia di seguirlo, con un nome diverso per entrambi (se tolgono rai 4)

Scuola sul web direi obbligatorio. Per canale istituzionale intendono una aggiunta a senato/camera ? Speriamo sia una fusione.

Unione movie premium ci sta.

No si parla del miglioramento tecnologico che sarebbe fondamentale per i 2 nuovi canali cinema M/F attualmente senza DD 5.1 ma con perfido ed inutilizzabile 2.0.
 
Non è che i canali degli altri editori viaggiano con palinsesti pieni di prime tv.

Non è tanto quello il motivo... ma la limitata scelta di titoli e di major.
Mediaset ad esempio ha maggiore scelta (se poi si decide di mandare sempre gli stessi è solo per scelta editoriale)...
 
scusate ma se cambiano il nome a Rai4 significa che perderà anche i film horror,oppure continueranno ad essere trasmessi?
 
scusate ma se cambiano il nome a Rai4 significa che perderà anche i film horror,oppure continueranno ad essere trasmessi?
Rai 4 cambierà poco, specie per i film. Se dovrà avere un target maschile non vedo perché i film horror non dovrebbero esserci.
Secondo me entrambi i nuovi canali maschili e femminili (ex Rai 4 ed ex Rai Movie/Premium) saranno sotto la direzione di Rai Gold, quindi come è già adesso.
 
Indietro
Alto Basso