Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I canali citati da Bumper erano Rai 5 e Focus. Tu hai detto che i canali citati trasmettono già in HD via satellite su TivùSat.

Per quanto riguarda gli encoder, mi riferivo alle locali, visto che Bumper nella parte iniziale del messaggio ha menzionato quelle.
 
I canali citati da Bumper erano Rai 5 e Focus. Tu hai detto che i canali citati trasmettono già in HD via satellite su TivùSat.

Per quanto riguarda gli encoder, mi riferivo alle locali, visto che Bumper nella parte iniziale del messaggio ha menzionato quelle.

Rai 5 è in hd su TivùSat - Focus (almeno x ora) purtroppo no.

Un buon encoder h264 nuovo oggi oscilla intorno ai 3000/4000 €, non tutte le locali se la sentono di investirli nel clima di incertezza tecnica che c’è. Inoltre il parco-televisori/ricevitori in grado di ricevere l’mpeg4 terrestre, pur se notevolmente migliorato, ancora non arriva alle percentuali del “vecchio” mpeg2. Peccato perché certamente è uno standard molto più efficiente che permette notevoli risparmi di banda.
 
Rai 5 è in hd su TivùSat - Focus (almeno x ora) purtroppo no.

Un buon encoder h264 nuovo oggi oscilla intorno ai 3000/4000 €, non tutte le locali se la sentono di investirli nel clima di incertezza tecnica che c’è. Inoltre il parco-televisori/ricevitori in grado di ricevere l’mpeg4 terrestre, pur se notevolmente migliorato, ancora non arriva alle percentuali del “vecchio” mpeg2. Peccato perché certamente è uno standard molto più efficiente che permette notevoli risparmi di banda.
Ragazzi come detto altre volte, chiamiamolo H.264 o MPEG-4 AVC o anche solo AVC (cosi come l'H.265, lo si chiama semplicemente ma specificatamente HEVC non lo si usa chiamare genericamente MPEG-H) o MPEG-4 part 10; è solo qui (o sui giornali italiani) che si legge la semplificazione MPEG-4 = H.264; da tutte le altre parti con MPEG-4, quando si parla di codec, si intende il primo codec MPEG-4 ASP (o MPEG-4 part 2) e con AVC o H.264, l'MPEG-4 part 10. E' solo un invito... per chiamare le cose col nome nome più specifico, poi fate come vi pare.
 
purtroppo scrive MPEG-4 anche il Ministero...

Sì e scrive male... perché allora potrebbero usare pure l'ASP che è MPEG-4 (a maggior ragione se si guarda il linguaggio comune) e le emittenti sarebbero a norma, ma non credo che è quello che vogliono...
 
Quindi, se non ho capito male.
1) Rimandato a settembre 2021 il discorso utilizzo Mpeg4 - part 10.

2) L'autunno 2019 e il 2020 saranno caratterizzati solo dallo spostamento forzato dei mux che stanno nelle frequenze Uhf 50 e 53 e, per la fascia adriatica, i mux compresi nelle frequenze Uhf 23, 43 e 51.
 
Quindi, se non ho capito male.
1) Rimandato a settembre 2021 il discorso utilizzo Mpeg4 - part 10.

2) L'autunno 2019 e il 2020 saranno caratterizzati solo dallo spostamento forzato dei mux che stanno nelle frequenze Uhf 50 e 53 e, per la fascia adriatica, i mux compresi nelle frequenze Uhf 23, 43 e 51.

Concretamente questo ho capito anch’io.
Newslinet ipotizza entro luglio l’uscita del Bando coi criteri di selezione degli FSMA dopo il passaggio al T2.
 
Quindi, se non ho capito male.
1) Rimandato a settembre 2021 il discorso utilizzo Mpeg4 - part 10.

2) L'autunno 2019 e il 2020 saranno caratterizzati solo dallo spostamento forzato dei mux che stanno nelle frequenze Uhf 50 e 53 e, per la fascia adriatica, i mux compresi nelle frequenze Uhf 23, 43 e 51.
In tutto questo, va rimproverata la mentalità italiana del non risolvere un problema, anzi spostiamolo che è meglio.
Che poi neanche il tempo di trovare la via giusta che sarà la scelta più obsoleta.

Basterebbe avere il pugno della mano più rigido. Tanto se alla fine si finirà al MPEG4, che motivo c'è di allungare questo tira e molla, che non fa altro che creare confusione? ci saranno lavoratori che non sanno se continueranno a lavorare o no, o imprenditori che non sanno se investire o meno.
 
Più che altro il classico "decidere di non decidere", che è la peggiore decisione intrapresa. Della serie non sappiamo che fare, rinviamo il problema a data da destinarsi, e arriviamo sempre ultimi.
 
Per poi lamentarci che il mondo intorno a noi va avanti veloce e bisogna adeguarsi a scelte altrui, così da poter cominciare a lamentarci.
 
.

Basterebbe avere il pugno della mano più rigido. Tanto se alla fine si finirà al MPEG4, che motivo c'è di allungare questo tira e molla, che non fa altro che creare confusione? ci saranno lavoratori che non sanno se continueranno a lavorare o no, o imprenditori che non sanno se investire o meno.
È stato prorogato il termine, ma adesso si punta direttamente al T2 senza passaggio transitorio anche perché non ha più senso, passaggio all'MPEG4 è fissata per ottobre 2021, quindi la decisione c'è stata, per il passaggio al T2 invece non è stata cambiata data
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso