Gli impianti in Italia

Riesci a darmi la certezza che dove c'è Cairo+Dfree+Mds4 accenderanno ante Mds2?

Per il momento quelli con Cairo+Dfree+MDS4+MDS1 (per intenderci... zone dove LA7 era visibile già su TIMB3 o in analogico) verranno integrati anche con MDS2... poi si vedrà... ;)
 
Per il momento quelli con Cairo+Dfree+MDS4+MDS1 (per intenderci... zone dove LA7 era visibile già su TIMB3 o in analogico) verranno integrati anche con MDS2... poi si vedrà... ;)

Grazie..... aaaah, adesso nell'addizione di aggiunge anche il Mds1.
 
Per il momento quelli con Cairo+Dfree+MDS4+MDS1 (per intenderci... zone dove LA7 era visibile già su TIMB3 o in analogico) verranno integrati anche con MDS2... poi si vedrà... ;)
Per cui dove ora ci sono il Mds1+4, dopo ci sarà il Mds3+Mds1(o come si chiamerà!!)?
 
Grazie..... aaaah, adesso nell'addizione di aggiunge anche il Mds1.

Avendo già 2 mux Mediaset attivi dovrebbero avere leggera priorità rispetto a quelli che hanno solo 49 (con 25 e 50)...


Per cui dove ora ci sono il Mds1+4, dopo ci sarà il Mds3+Mds1(o come si chiamerà!!)?

Non lo darei per scontato (ma se i mux sono 2, dovrebbero essere almeno 2 anche dopo)... ;)
Qualche certezza in più sembra esserci per gli impianti con un solo mux... quelli che hanno solo il 49 potrebbero avere solo il 38 (che poi in buona sostanza sono quelli dove si è rinunciato ad affiancare il 38)... ;)
 
What... In Valle d'Aosta erano previsti un sacco di Mds3 stando a OTGtv, ma sul sito del MISE niente (nemmeno Mds2). Presenti invece tutte le prossime accensioni Rai
 
Quindi, digital divide prima (anno 2010-2012), digital divide dopo (2022).
Perché mai dovremmo gioire per il T2, se continueremo a non vedere tutti i canali nazionali?
 
Allora è proprio vero come dice un titolo giornalistico.... i giochi sono fatti....e noi utenti ci troviamo sempre a scelte fatte e definitive.
 
@Armi.

Hai intuìto tutto? Adesso le cose sono definitivamente chiare. Sono bastati questi ultimi messaggi. Hanno già deciso tutto.
 
È preoccupante insistere a ritenere marginali aree che non lo sono. Non si tratta di casi sporadici.

Ti capisco. La delusione è anche mia. Con il nuovo piano frequenze ci speravo in correzioni di copertura, anche riciclando impianti dismessi.

Molto spesso (ma in tante discussioni sul forum) si danno troppe cose per scontate (ed in molti la fanno troppo facile)...
Le attivazioni pianificate di Mediaset3 ad esempio, non erano di certo solo quelle... erano solo una parte (e riguardavano principalmente le regioni che per prime sono passate al digitale)...
 
Molto spesso (ma in tante discussioni sul forum) si danno troppe cose per scontate (ed in molti la fanno troppo facile)...
Le attivazioni pianificate di Mediaset3 ad esempio, non erano di certo solo quelle... erano solo una parte (e riguardavano principalmente le regioni che per prime sono passate al digitale)...

A volte l'economia passa anche per concetti semplici. Mds non avrebbe dovuto spendere 20 mln di euro per comprare la Lcn20 (cosa che sta facendo anche in questi giorni con Pop e CineSony), quando poi non sa come gestire i canali che ha (per esempio Mds Italia2).

Con quella cifra poteva investire in ampliamenti di copertura dei suoi mux. Un ripetitorino locale costa 20.000 euro. Ce ne scappavano 1000, 500 per il mux 2 e 500 per il mux 3.

Persino la Rai si è svegliata.

Ma perché anche col T2 e meno mux dovremo continuare a non vedere canali? Non possiamo mica mettere Tivùsat su tutte le tv, perché il decoder costa troppo.
 
A volte l'economia passa anche per concetti semplici. Mds non avrebbe dovuto spendere 20 mln di euro per comprare la Lcn20 (cosa che sta facendo anche in questi giorni con Pop e CineSony), quando poi non sa come gestire i canali che ha (per esempio Mds Italia2).

La parte editoriale e quella della radiodiffusione sono separate fra loro (anche a livello societario)... ma non è questa la sede giusta per discuterne. E comunque, se non ci sono i contenuti (come 20, Italia 2 e gli altri), non ha nemmeno tanto senso ragionare sulla rete e sulla copertura (c'è interesse a ricevere un certo mux per vedere determinati canali, non di certo per dei doppioni o per l'HD... che per buona parte dell'utenza non è percepito come un qualcosa di essenziale, tanto da continuare a sintonizzare i canali in SD pur con tutti i richiami a video)...
Riprendendo quanto già scritto, non è solo una questione economica (quella può riguardare soprattutto e principalmente impianti minori... come quelli con il solo MDS4 o Rai DVB1 ad esempio)... ma ci sono anche delle motivazioni tecniche, di rete (anche di incompatibilità), logistiche, di postazione, di vincoli, di priorità...
Per il momento ci saranno queste attivazioni... poi si vedrà (anche quelle di Mediaset3, seppure siano diminuite, non sarebbero di certo tutte)...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso