Discussione sui Climatizzatori

P.s.dimenticavo,con funzione deumidificazione si aumenta la vita del condizionatore,tanto che il mio non l'ho mai ricaricato del gas refrigerante da più di 20 anni.:evil5:

Scusa se mi intrometto ma questo non centra niente con la perdita del gas.
Se i collegamenti delle tubazioni sono stati fatti a regola d'arte, i clima puoi usarli come ti pare e puoi stare tranquillo che non si scaricano.
 
Molti anche in deumidificazione danno la temperatura,forse quelli più nuovi,io ne ho uno vecchio e uno di tre anni,quello più nuovo da questa possibilità.

Il mio, come detto sopra, ha quasi sicuramente più di 10 anni e mi permette di inserire la temperatura.

Però sinceramente l'ho provato si, ma non quanto è necessario e quindi non so ancora se sia utile a mantenere la stanza fresca...
 
Si ma non serve niente tenerlo a 20°C, tanto non la porterà mai a quella temperatura una stanza

Significa solo far lavorare a palla il compressore e consumare corrente inutilmente.

Quale sarebbe la temp da impostare?
 
Quale sarebbe la temp da impostare?

La temperatura ideale è 5 gradi meno rispetto l'esterno.
Molti suggeriscono questa differenza "minima", anche fonti mediche (per evitare colpi di calore passando da un ambiente a un altro....)
Certi climatizzatori hanno una funzione "automatica" che prevede quanto sopra scritto.
 
Esatto

Io comunque non metto mai meno di 25°C

In genere 26°C con ventola auto


In ogni caso il mio Mitsubishi di 3 anni in funzione deumidificazione non permette di impostare nessuna temperatura e sinceramente non so quanti siano i clima che facciano impostare la temperatura quando lavorano in deumidificazione

Infatti l'ho usata solo una volta perchè mi faceva troppo freddo :)
 
Ho tre condizionatori Mitsubishi e qualche volta uso la funzione di deumidificazione. Dato che il condizionatore deve togliere l'umidità, e la può togliere solo producendo freddo, smetterà temporamente di far funzionare la ventola sulla batteria, quando la temperatura dell'ambiente scende sotto un certo livello di temperatura. Il livello può essere automatico, nei condizionatori che ho più nuovi, o manuale in quello più vecchio: automatico prevede che la temperatura non possa mai scendere rispetto alla temperatura iniziale dell'ambiente (circa 2 - 3 gradi), in modo livello manuale invece è possibile impostare il valore di rafreddamento entro certi limiti. Quando questi apparecchi vengono usati come condizionatori la ventola è sempre in funzione, anche se il condizionatore ha raggiunto la temperatura di raffreddamento e la batteria non funziona ... questo significa che, in questo frangente, l'apparecchio reimmette parte dell'umidità che aveva prima tolto. E' mia speranza essere riuscito a spiegare il funzionamento della deumidifcazione. Può essere che l'aria più secca possa incrementare la sensazione di freddo che si percepisce o che la differenza automatica di temperatura sia tarata troppo elevata.
 
Esatto

Io comunque non metto mai meno di 25°C

In genere 26°C con ventola auto


In ogni caso il mio Mitsubishi di 3 anni in funzione deumidificazione non permette di impostare nessuna temperatura e sinceramente non so quanti siano i clima che facciano impostare la temperatura quando lavorano in deumidificazione

Infatti l'ho usata solo una volta perchè mi faceva troppo freddo :)
E come la mettiamo con i numerosissimi elementi esterni che si vedono montati sul tetto o comunque al sole?...là fanno 40 gradi buoni buoni...
Va bene che non sanno dove metterli, ma mi è sempre sembrata una boiata... :icon_rolleyes:
 
Anche io ho Mitsubishi, ma non sembra che abbia la funzione di deumidificatore, come quella di umidificatore per l'inverno (mi secca troppo l'aria).
Una scocciatura è ricordarsi di cambiare due volte l'anno, inverno/estate, giorni fa accendendolo e lasciandolo lavorare, mi sono accorto dopo un'oretta che faceva troopo caldo :D
 
E come la mettiamo con i numerosissimi elementi esterni che si vedono montati sul tetto o comunque al sole?...là fanno 40 gradi buoni buoni...
Va bene che non sanno dove metterli, ma mi è sempre sembrata una boiata... :icon_rolleyes:

di solito sono istallazioni fai da te o cmq senza un minimo di cervello o proprio impossibilitati ad altro...certo è che costruire una mini tettoia a un condizionatore che sta sempre al sole è giò una buona cosa per preservarlo.

ci sono poi molte istallazioni fatte in fretta...e dove, chi lo mette non ha interesse o conoscenza del fatto che se lo metti orientato bello bello a sud...in estate spenderà un botto di corrente in più.

la prima cosa che mi fu chiesta era se la funzione principale fosse il riscaldamento o il raffreddamento...e di conseguenza è stati messo esposto a nord ovviamente non sotto la finestra altrimenti ti rimangi tutto il caldo appena la apri 1 secondo. per contro in inverno se c'è un forte vento da nord che è freddo...col cavolo che il condizionatore riesce a ricaldare...o meglio ce la fa anche...ma sembra che si stacchi dalla facciata tanto fa rumore per la ventola a manetta
 
Bepa ma che modello hai di condizionatore Mitsubishi senza la funzione di deumidificatore (toglie l'umidità asciugnado e rinfrescando l'aria) ? Mi sembra strano che abbia la funzione di umidificatore che secca l'aria. Forse il manuale del condizionatore non è stato tradotto bene :)
 
MITSUBISHI MSZ-HJ35VA
Forse non m isono spiegato bene, per l'inverno scalda bene, ma mi secca troppo l'aria, come si può risolvere?
in estate deumidifica, ma come? in automatico?
 
Esatto

Io comunque non metto mai meno di 25°C

In genere 26°C con ventola auto


In ogni caso il mio Mitsubishi di 3 anni in funzione deumidificazione non permette di impostare nessuna temperatura e sinceramente non so quanti siano i clima che facciano impostare la temperatura quando lavorano in deumidificazione

Infatti l'ho usata solo una volta perchè mi faceva troppo freddo :)

il mio l'ho fa, installato 2 settimane fa.
 
Beba per l'inverno il condizionatore da solo, usato come pompa di calore, produce solo aria calda ma non umida per cui io penserei anche ad un umidicatore. Se si fa un confronto col riscaldamento a metano il calore prodotto è più secco e se l'ambiente ed il clima sono secchi già di loro può essere utile un apparecchio umidificatore. In estate puoi usare la funzione deumidicatore premendo il tasto "mode" sul telecomando ripetutamente fino a quando non compare sul display del telecomando l'icona rappresentata tramite una goccia. Tieni presente la funzione deumidicatore abbassa di conseguenza la temperatura ma non immmette mai aria umida perchè la ventola interna si ferma quando il condizionare ha raggiunto il suo obiettivo previsto.
 
Io ho un samsung, la funzione deumidifica la notte è troppo potente perchè non consente di regolare la ventola in modalità comfort (meno del minimo).
Invece con lo split configurato a 25gradi in modalità comfort si dorme benissimo e si evita qualsiasi ventata molesta, la ventola gira così piano che anche di notte non si sente, ti accorgi che è acceso solo quando ogni tanto parte il deumidificatore e si sente il rumore dell'acqua che fluisce nello scarico.
 
Io ho un samsung, la funzione deumidifica la notte è troppo potente perchè non consente di regolare la ventola in modalità comfort (meno del minimo).
Invece con lo split configurato a 25gradi in modalità comfort si dorme benissimo e si evita qualsiasi ventata molesta, la ventola gira così piano che anche di notte non si sente, ti accorgi che è acceso solo quando ogni tanto parte il deumidificatore e si sente il rumore dell'acqua che fluisce nello scarico.

panasonic...sia dello scorso anno, che del 2010 che del 2003...funzione dry a 26 gradi...confort a 100000000000000 e nessun rumore ambiguo (ovviamente tutti con la possibilità dello scarico di condensa per caduta...ovvio che se hai la pompa per mandarla in salita potrebbe esserci qualche rumore in +.

ps non li regalano ma in 16 anni la spesa è stata ammortizzata specie perchè al tempo costavano veramente un botto. trovato bene anche con daikin di 4-7 anni fa
 
Io ho un samsung, la funzione deumidifica la notte è troppo potente perchè non consente di regolare la ventola in modalità comfort (meno del minimo).
Invece con lo split configurato a 25gradi in modalità comfort si dorme benissimo e si evita qualsiasi ventata molesta, la ventola gira così piano che anche di notte non si sente, ti accorgi che è acceso solo quando ogni tanto parte il deumidificatore e si sente il rumore dell'acqua che fluisce nello scarico.

ciao, che modello samsung hai?
 
ciao, qualcuno conosce o ha i samsung windfree? sono nuovi e me li hanno consigliati visto che quest'anno ho deciso di fare l'acquisto...
 
Favoloso !! dual split DAIKIN , in "auto" - 27gradi , rinfresca e deumidifica tutta la casa con le due unità interne accese . Rumore al minimo sia all'interno che all'esterno .
Certo , lo paragono con un DAIKIN d 19 anni fa(modalità on/off) e salto di qualità sembra enorme !!
 
Sono come sempre un po' polemico e colgo l'occasione ogni volta che si può sottolineare una rigidità che non dovrebbe esistere sulla massima differenza di temperatura...in questi giorni dove in alcune città abbiamo 40 gradi, che lo mettiamo a 35? :D:D:D
 
Indietro
Alto Basso