RTL è un caso a se stante: parliamo della prima radiovisione italiana in assoluto, espressione della radio più ascoltata d’Italia... il paragone mi sembra impietoso!!! Direi che NSL paga gli errori che elencavi tu: posizione “anonima” su Sky, adesso l’inspiegabile rinuncia all’ottima posizione su tivùsat, copertura dtt assolutamente insoddisfacente in canali non radiovisivi (dal 600 in su), la fm 90 su Roma di per sé ottima ma che rendeva la conduzione troppo “capitolina” per essere nazionale (forse il vero limite artistico del progetto), una non sempre felice ibridazione tra momenti radiovisivi e momenti televisivi (spesso sembravano due emittenti separate...); ora che per amore o per forza è più musicale, e quindi più radiofonica, funziona molto meglio anche in tv. Ma speriamo che non sia troppo tardi.