Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Il bollino non serve perché tutte le TV dal 2017 sono compatibili e la retroattività come la dimostri?
A livello marketing, credo che nessun produttore avrà voglia di fare un elenco di TV prodotte dal 2010 (diciamo le schermo piatto LED/LCD) e dire se son compatibili [MPEG4 SI/NO - DVBT2 SI/NO - HEVC SI/NO].

L'unica cosa intelligente che potrebbero fare, quindi senza usare bollini e porcate varie è dalla famosa data X che partirà tutto, sarà necessario ricreare i multiplex da 5 a 2,5 (** certo ok il famoso mezzo multiplex), lasciare la possibilità agli operatori di rete, di utilizzare 1 multiplex come "test".
Grazie quindi all'inutilità della LCN 5XX (visto che sparirà di fatto SD+HD), sfruttare la sezione 5XX per riproporre contenuti in DVBT2.
Esempio sul
- 504 viene trasmesso Mediaset HD in MPEG4 (DVBT) co nscritta/banner alla "SkyInfo"
- 505 viene ritrasmesso Mediaset UHD in HEVC (su DVBT2) con scritta/banner alla "SkyInfo"
- 506 viene ritrasmesso Mediaset SHD in MPEG4 (su DVBT2) con scritta/banner alla "SkyInfo"

Il banner/tabella spiega attraverso loghi se:
Se vedi il
504 è la trasmissione standard fino al giugno 2022
505 indica che la tua TV è abilitata alla visione di contenuti MPEG4 in DVBT2(dal giugno 2022)
506 indica che la tua TV è abilitata alla visione di contenuti MPEG4 + HEVC in DVBT2(dal giugno 2022)
 
Ultima modifica:
Qui la fantasia galoppa sempre di più. Torniamo coi piedi sulla Terra please
 
INFORMAZIONI UFFICIALI DAL GOVERNO ITALIANO
Visto che la gente continua a chiedere, e nel primo messaggio compaiono soltanto i collegamenti a due pagine, metto qui le info succinte del prossimo switch-off.

PERIODO 1 Settembre 2021 - 31 Dicembre 2021
Area 2
Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia (tranne la provincia di Mantova), provincia di Piacenza, provincia di Trento, provincia di Bolzano
Area 3
Veneto, provincia di Mantova, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna (tranne la provincia di Piacenza)

PERIODO 1 Gennaio 2022 - 31 Marzo 2022
Area 1
Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna

PERIODO 1 Aprile 2022 - 20 Giugno 2022
Area 4
Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise e Marche

CASI PARTICOLARI:
• Dal 1 Settembre 2021 al 31 Dicembre 2021, su tutta la rete nazionale, verrà spento il canale 30 e per quanto riguarda la regione Marche anche il canale 37.
• Dal 1 Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2021, in tempi divesi su tutta la rete nazionale, verranno spenti i canali 50 e 52 e gli verranno assegnate delle frequenze transitorie, per evitare disturbi con gli stati confinanti.
• Dal 1 Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2021, in tempi divesi su tutta la rete nazionale, verranno spenti i canali 51 e 53 e gli verranno assegnate delle porzioni di banda all’interno del MUX dell’operatore pubblico contenente l’informazione regionale.

TRANSIZIONE
Dal 1 Settembre 2021 TUTTI le televisioni trasmetteranno SOLO in modulazione DVB-T con codifica MPEG4 H264.
Dal 21 al 30 Giugno 2022 TUTTI le televisioni trasmetteranno SOLO in modulazione DVB-T2 con codifica HEVC H265.

Mi dicono che i televisori HD Ready non supportano l'H264. E' vero? I televisori piccoli in vendita che ho visto sono tutte HD Ready.
 
Dal 21 al 30 Giugno 2022 TUTTI le televisioni trasmetteranno SOLO in modulazione DVB-T2 con codifica HEVC H265.

Ma anche no...
- se necessario, l'adozione del DVB-T2 potrebbe anche essere dilazionata (le emittenti nelle aree con nuovo PNAF saranno comunque già diffuse su un numero minore di mux)
- la codifica sarà MPEG-4 AVC/H.264 (con HEVC/H.265 a discrezione delle emittenti... così come eventuali futuri canali in VVC/H.266)
- HEVC/H.265 è obbligatorio solo per i vendor (nuovi apparecchi)... perché è l'ultimo ratificato (se ci fosse stato un codec successivo, l'obbligo entro due anni al massimo dalla ratifica sarebbe esteso anche al codec successivo... più precisamente dall'approvazione ITU la decorrenza è entro 18 mesi per la distribuzione produttori ed entro 24 mesi per la vendita ai consumatori finali)


Per quanto riguarda i televisori, "HD Ready" è riferito al pannello... H.264 (o DVB-T2/H.264) dipende dal tuner...
 
Ultima modifica:
A voler essere precisi dipende da qualcosa subito a valle del tuner, ma meglio lasciar perdere visto quello che ho letto nelle ultime pagine:laughing7:
 
Ber scusa perche dici ma anche no ? qui se dal sito ufficiale sembra chiaro e non " a scelta" delle emittenti :

Dal 21 al 30 Giugno 2022 TUTTI le televisioni trasmetteranno SOLO in modulazione DVB-T2 con codifica HEVC H265.


quindi da giugno 2022 sembra definitivo HEVC , o sbaglio ?


quindi TUTTE le mie tv che sono DVB-T2 ma H.264 necessiteranno da tale data di decoder esterno, corretto ?
 
Corretto!
E in futuro potranno tirare fuori anche un h267 e un h268 ma a noi "non c'è ne può fregare di meno". Stiamo parlando del prossimo switch-off televisivo e gli standard decisi sono quelli prima menzionati (e decisi da tempo), ed è NOTIZIA UFFICIALE DI STATO ED UNIONE EUROPEA! Non riuscirebbero a fare uno switch-off se dovessero adottare sempre l'ultimo standard.
Se volete parlare di come si può migliorare un video e allegerendolo, discutetene in un forum informatico.
 
Si le tv devono montare quel codec minimo ma Europa non obbliga nessun broadcaster ad usarlo
 

Ed invece non è per nulla corretto!
E poi smettiamola di tirare in ballo ogni volta l'EU... che non decide proprio nulla (semmai è l'ITU che può dare delle indicazioni).
Il codec adottato da settembre 2021 è MPEG-4 AVC (H.264)... tutti gli altri (a partire da HEVC/H.265 e successivi che verranno ratificati) sono a discrezione delle singole emittenti.
C'è solo un codec minimo, ed è H.264 (come dal 2008 ad oggi il codec minimo adottato è MPEG-2/H.262... le trasmissioni in H.264 o H.265 sono a discrezione dell'emittente, che valuta anche formato e banda)...
Questo vuol dire che ci saranno canali in H.264 e canali in H.265 (inizialmente pochi e comunque secondari)... così come oggi ci sono canali in MPEG-2/H.262 (la maggior parte) e canali in MPEG-4 AVC/H.264 (inizialmente erano pochi e secondari o in HD, poi sono aumentati con il tempo).

L'obbligo di montare HEVC/H.265 riguarda solo i nuovi apparecchi in commercio... questo perché se non ci fossero apparecchi adatti per H.265 non avrebbe senso nemmeno pensare di trasmettere qualche canale (per scelta) con tale codec...
 
Ultima modifica:
me lo auspico...

sembra che non avendo più il digitale terrestre in Svizzera, non vorresti che neanche in Italia si adottasse un sistema più moderno e robusto...
O non capisco perché tu debba da mesi rompere le p*** su questo utile (PER NOI NON PER GLI SVIZZERI) passaggio...
 
ma figurati, io guardo la tv italiana tutti i giorni con il dvbt...che il sistema sia piu robusto va ancora dimostrato visto che tale pregio é legato allo sfruttamento del mux e se ragioneranno come fin'ora riempiendoli il piu possibile a scapito della robustezza, gia immagino come andra a finire il T2, inoltre se ci hanno messo dieci anni a far funzionare appena un po' bene l'attuale sistema non mi aspetto chissa quale solerzia riguardo al T2; fra qualche anno anche in italia la rete avra purtroppo il sopravvento rispetto al terrestre percio trovo questo passo uno spreco di risorse sia da parte dei broadcaster che dell'utenza costretta a cambiare molti apparecchi, a riprova di quanto credo anche la francia e altri stati mi risulta abbiano accantonato il T2 considerando la breve vita futura che ormai ha il terrestre.
 
ma figurati, io guardo la tv italiana tutti i giorni con il dvbt...che il sistema sia piu robusto va ancora dimostrato visto che tale pregio é legato allo sfruttamento del mux e se ragioneranno come fin'ora riempiendoli il piu possibile a scapito della robustezza, gia immagino come andra a finire il T2, inoltre se ci hanno messo dieci anni a far funzionare appena un po' bene l'attuale sistema non mi aspetto chissa quale solerzia riguardo al T2; fra qualche anno anche in italia la rete avra purtroppo il sopravvento rispetto al terrestre percio trovo questo passo uno spreco di risorse sia da parte dei broadcaster che dell'utenza costretta a cambiare molti apparecchi, a riprova di quanto credo anche la francia e altri stati mi risulta abbiano accantonato il T2 considerando la breve vita futura che ormai ha il terrestre.
Allora è inutile ripetere le stesse cose... certo che con intervallo di guardia minimo x massimizzare banda non avresti vantaggi, ma qui PUOI avere intervalli che il dvbt non permette quindi VOLENDO (e ti assicuro che molto lo faranno) la rete può funzionare anche in pianura padana fra penice e valcava e lungo coste eliminando quindi i tipici problemi di echi fuori intervallo che fra le valli svizzere non avete.
Ti prego di non continuare ulteriormente con le tue mistificazioni
 
Secondo me state soltando allungando il topic inutilmente; io lo terrei chiuso almeno fino Gennaio.
 
Secondo me state soltando allungando il topic inutilmente; io lo terrei chiuso almeno fino Gennaio.

Beh dai fino a gennaio no..facciamo che sta chiuso fino al 30 novembre...ai primi di dicembre si attivano i contributi per l’acquisto di device in previsione switch off...
Dobbiamo commentare prodotti, prezzi , tecnologia richiesta ecc:lol:
 
Indietro
Alto Basso