In Rilievo Cam C.I+ 4K Ultra HD Tivusat (Versione Sw D_35.00.50.00.05.09 del 14/11/2024)

Per chi fosse interessato qui ci sono le specifiche dell'ultima versione dell'ECP ratificata ad Agosto 2018

CI Plus LLP, the trust authority behind CI Plus, has launched a new Enhanced Content Protection (ECP) Security Level.

Its designed to protect the next generation of premium content and Ultra TV.

The new CI Plus ECP Security Level is based upon the recent DVB v1.4 specification and follows the rigorous content protection requirements set out by MovieLabs.

https://movielabs.com/

Quando viene ratificata una cosa generalmente viene preso un anno sabatico per poterla implementare nei dispositivi

Per chi non lo sapesse chi è Movielabs da cui dipendono le specifiche ECP

MovieLabs è un'organizzazione indipendente senza fini di lucro fondata da Disney, Paramount, Twentieth Century Fox, Sony Pictures, Universal e Warner Bros

Di conseguenza capite chi può richiedere l'attivazione ECP per la protezione dei contenuti 4K
 
Per chi non lo sapesse chi è Movielabs da cui dipendono le specifiche ECP

MovieLabs è un'organizzazione indipendente senza fini di lucro fondata da Disney, Paramount, Twentieth Century Fox, Sony Pictures, Universal e Warner Bros

Di conseguenza capite chi può richiedere l'attivazione ECP per la protezione dei contenuti 4K
Signori ercolino a ragione e anno ragione x legittima difesa contro la pirateria tvsat .il problema è come in tutti i settori nel campo elettronico esiste un mercato alla luce del sole ovvero basta andare su siti vari trovate compiuter/decoder queste macchine fatto anzi anno dei sistemi tipo enigma2 tutto regolare peccato che dietro vi siano centinaia di marche di questi decoder non ufficiali tvsat ma chi.li vende sia in internet o su varie fiere del settore si trova di tutto ma molto è illegale.signori la guerra che deve fare tvsat cm questi cambi rovina questo diciamo sotto mercato .ps sono pero centinaia le persone che comprano abbagliati dalle caratteristiche di questi computer (decoder) enel giro di un mesetto queste macchine diventano solo dei soprammobili .anche x che al primo aggiornamento di queste macchine tantissimi non riescono a farle più partire macchine che costano 2 3 volte un semplice decoder tvsat .avvisato tutti non comprate le e così il problema si risolve da solo .ma scusate spendere 150 euro su un decoder certificato e avere la certezza di vedere perché perché vi fate infinocchiare da queste macchine che quando le comprate nessuno nessuno garantisce il suo futuro funzionamento .???.
 
Gia... bisogna prima sapere cosa comprare , a me non mi hanno mai infinocchiato....

Leggere, leggere, leggere, e ancora leggere cosa va o non e preparare molti soldini

vabbeh, se uno vuole solo Tivúsat hai ragione , meglio andare sul sicuro e comperare i prodotti certificati
 
Ultima modifica:
.avvisato tutti non comprate le e così il problema si risolve da solo .ma scusate spendere 150 euro su un decoder certificato e avere la certezza di vedere perché perché vi fate infinocchiare da queste macchine che quando le comprate nessuno nessuno garantisce il suo futuro funzionamento .???.

Vabbe certezze de che... ;) Molti decoder certificati sistematicamente si son rivelati pieni di bug e comportati peggio dei non ufficiali anche sui canali di tivusat... e alcuni dimenticati a se stessi. In Italia abbiamo la memoria corta mi sa. Teoricamente c'è una certezza maggiore sul fronte codifica ma su molti altri aspetti sono obiettivamente delle trappolette, su ;) . Per non parlare di molti limiti/imposizioni che si ripercuotono sulla libertà dell'utente. Se si fa il confronto poi col DTT c'è un abisso...
La convenienza tra un decoder certificato e uno no, direi che per l'utente è al 50% ciascuno e sono generoso...
Poi non certificato non vuol dire per forza illegale! la codifica nagravision la si può implementare legalmente, pure senza avere la certificazione tivusat... (qualche decoder c'è). Qui si sta parlando come se si trattasse di una piattaforma a pagamento, anzi anche peggio... stanno battendo sky.
 
Per chi non lo sapesse chi è Movielabs da cui dipendono le specifiche ECP

MovieLabs è un'organizzazione indipendente senza fini di lucro fondata da Disney, Paramount, Twentieth Century Fox, Sony Pictures, Universal e Warner Bros

Di conseguenza capite chi può richiedere l'attivazione ECP per la protezione dei contenuti 4K

Io non voglio insistere, ma nemmeno passare per fesso!
Posso capire una pay Tv come Sky, che trasmette un evento senza pubblicità, in esclusiva e li trasmette dopo pochi mesi che sono usciti al cinema.
Ma i canali della piattaforma TivùSat, (fino ad ora) sono solo tutte Tv generaliste o quasi, che ogni 10/15 minuti di film o serie Tv o documentario, ci piantano 3 minuti di pubblicità
La movilabs ha paura che registriamo un film che ha minimo 1/2 anni, pieno di pubblicità, e poi ci mettiamo a tagliare la pubblicità per poi conservare il film?
Ma cosa pensano che siamo ancora negli anni '90?

Sappiamo bene tutti che se un utente vuole un Film, o una serie Tv in HD o in 4K basta fare una ricerca in rete e si trova di tutto, pronto da scaricare.....
Ma poi vabbe dai, fare tutto sto "casino" solo per proteggere qualche evento in 4K?
Manco si vedesse da dio, a momenti e Rai 4K lo ha dimostrato più di una volta, l'evento era meglio vederelo in HD.
 
E alla fine si penalizza quello onesto che vuole registrarsi il film in 4K da riguardarselo il giorno dopo sullo stesso tv da dov'è stato registrato.

Perché tanto un film in 4K non lo si può rivedere il giorno dopo su Rai Play perché al massimo è in HD se va bene. O se anche la Rai lo caricasse in 4K, solo chi ha la fibra riuscirebbe a vederlo in tale firmato.
 
La movilabs ha paura che registriamo un film che ha minimo 1/2 anni, pieno di pubblicità, e poi ci mettiamo a tagliare la pubblicità per poi conservare il film?
Ma cosa pensano che siamo ancora negli anni '90?
Beh io lo faccio perché è una mia passione diciamo da tempo immemore, e sto continuando a farlo anche in HD. Alcuni film e soprattutto versioni di film hanno solo passaggi tv e non esistono in home video; e l'IPTV, streaming, OTT ecc non mi interessano, a me piace possedere su supporto fisico il film. Uso indifferentemente sia un decoder certificato tivusat che mi permette l'esportazione del registrato (uno dei pochi modelli certificati che lo consente), sia un decoder su base linux, non certificato tivusat; entrambi i due decoder sul fronte registrazione hanno pro e contro. Il 4K unito ad HEVC è ovviamente un po' troppo impegnativo, almeno per me perché richiede molte risorse in più, per i miei pc al momento non se ne parla, ma penso ancora per molte persone... da editare e eventualmente ricomprimere con altri codec ai fini della compatibilità (le modalità, i valori di VBV ecc usate dagli encoder in trasmissione non sempre poi corrispondono a quelli dei lettori da tavolo o altri dispositivi su cui si vuol vedere poi il film), sarebbe troppo estenuante con tempi lunghissimi.
 
Ultima modifica:
La protezione è richiesta per i contenuti 4K al limite, per esempio Sony potrebbe benissimo richiederlo.

Poi dire che i decoder seri usano le Emu non mi sembra molto sensato, se la vogliamo dire tutta Emulare una codifica o sw senza pagarne i diritti non è legale, quindi evitiamo di fare certe affermazioni.

Molti decoder evoluti vendono solo per quel motivo e non vado oltre......

Qui siamo OT

Chi possiede una card di tivùsat, (eccetto le prime distribuite gratis) possiede anche una cam, poi se io preferisco usare una emu invece della cam (perchè funziona 10 volte meglio) è un mio diritto poterlo fare.
I diritti li ho pagati quando ho acquistato il tutto cam + card.
 
Chi possiede una card di tivùsat, (eccetto le prime distribuite gratis) possiede anche una cam, poi se io preferisco usare una emu invece della cam (perchè funziona 10 volte meglio) è un mio diritto poterlo fare.
I diritti li ho pagati quando ho acquistato il tutto cam + card.
Non istigare alla pirateria, in quanto Ercolino ha spiegato bene il tutto.
Ultimo avviso e non tornare più in questo tema.
 
Ma è vera la cosa che oggi non c'è ancora nessuna Tv in commercio che supporta la nuova protezione ECP, e che saranno in vendita solo dal 2020?

Cito uno stralcio dell'articolo pubblicato sul sito Eurosat:

Da precisare che per vedere i contenuti ECP che verranno proposti non basta avere la CAM 4K ma serve anche un televisore che supporti ECP. E solo i TV con ECP avranno il bollino “lativù4k”. Attualmente TV di questo tipo in commercio non ce ne sono, arriveranno il prossimo anno. La prima azienda a proporli sarà Panasonic.

Probabilmente già dal 2020, anche la Rai proporrà alcuni film con protezione ECP. In questo caso la protezione ECP riguarderà il formato 4K. In pratica, chi avrà un TV dotato di supporto ECP potrà vedere tali film in 4K sul canale Rai 4K. Per tutti gli altri il canale sarà oscurato e potranno vedere gli stessi film proposti in simulcast sui canali Rai HD.

Va anche aggiunto che il supporto delle specifiche CI+ in versione 1.4 consente alla CAM di potersi collegare a internet e di essere aggiornata tramite il TV per offrire nuovi servizi.

Fonte Eurosat: https://www.eurosat-online.it/cam-4k-tivusat-facciamo-chiarezza-su-tutte-le-novita/

Altra fonte che parla della stessa cosa: https://www.avmagazine.it/news/4K/nuova-cam-4k-tivusat-per-futuri-canali-uhd_14994.html
 
Ultima modifica:
Ciao, non conosco se esiste un problema software a monte della CAM, ma se sarà Panasonic il prossimo anno ad introdurre la compatibilità, già ora nei modelli 2019 serie GZ è specificato la compatibilità con CI+ 1.4 ECP:

 
Ma è vera la cosa che oggi non c'è ancora nessuna Tv in commercio che supporta la nuova protezione ECP, e che saranno in vendita solo dal 2020?

Cito uno stralcio dell'articolo pubblicato sul sito Eurosat:

Da precisare che per vedere i contenuti ECP che verranno proposti non basta avere la CAM 4K ma serve anche un televisore che supporti ECP. E solo i TV con ECP avranno il bollino “lativù4k”. Attualmente TV di questo tipo in commercio non ce ne sono, arriveranno il prossimo anno. La prima azienda a proporli sarà Panasonic.

Probabilmente già dal 2020, anche la Rai proporrà alcuni film con protezione ECP. In questo caso la protezione ECP riguarderà il formato 4K. In pratica, chi avrà un TV dotato di supporto ECP potrà vedere tali film in 4K sul canale Rai 4K. Per tutti gli altri il canale sarà oscurato e potranno vedere gli stessi film proposti in simulcast sui canali Rai HD.

Va anche aggiunto che il supporto delle specifiche CI+ in versione 1.4 consente alla CAM di potersi collegare a internet e di essere aggiornata tramite il TV per offrire nuovi servizi.

Fonte Eurosat: https://www.eurosat-online.it/cam-4k-tivusat-facciamo-chiarezza-su-tutte-le-novita/

Altra fonte che parla della stessa cosa: https://www.avmagazine.it/news/4K/nuova-cam-4k-tivusat-per-futuri-canali-uhd_14994.html

Tutte cose che ho già detto

https://www.digital-forum.it/showth...50-00-02-02)&p=6362663&viewfull=1#post6362663

https://www.digital-forum.it/showth...50-00-02-02)&p=6362730&viewfull=1#post6362730


https://www.digital-forum.it/showth...50-00-02-02)&p=6363491&viewfull=1#post6363491
 
Grazie ERCOLINO, quindi Eurosat e riportando la notizia AVmagazine hanno preso un granchio, capita….
 
Ultima modifica:
Grazie ERCOLINO, quindi Eurosat e AVmagazine hanno preso un granchio, capita….

Perchè granchio?

Hanno detto le stesse cose che avevo scritto qui un paio di giorni fa

Avmagazine come fonte cita Eurosat.


Al momento solo alcuni Modelli Panasonic 2019 supportano ufficialmente l'ECP e sul sito l'hanno specificato il supporto ECP
 
Si, AVmagazine cita come fonte Eurosat, ma nell'articolo non viene specificato la compatibilità con tv Panasonic 2019, parla di quelli in uscita nel 2020.
 
Si ovviamente si parlerà di modelli 2020.

Ma alcuni Panasonic 2019 sono già compatibili ;), diciamo che la Cam 4K e la funzione ECP è stata provata su alcuni Panasonic

Non posso dire altro :)


Poi si vedrà se e quali modelli precedenti a quelli del 2020 potranno essere aggiornati.

Se non hanno la predisposizione hw per l'ECP, (Chipset) nessun aggiornamento sw potrà fare nulla.
 
predisposizione per hw per l'ECP, (Chipset)

Ho scritto a LG per sapere se il mio Tv 43UM745opla è compatibile con l' EPC (lo è per la vers.Cam CI+ 1.4) ma se non lo è per l'EPC il mio futuro acquisto lo rimando.
 
per come la vedo io è tutto un giochino per "costringere" l'utente a cambiare il televisore . E' un trust tra case produttrici . Come suggerito in questo thread ma che senso a spendere soldi per una cam per vedere attualmente un canale aggiuntivo. Basta vedere quanti canali 4k troviamo in Italia. Due forse tre con trasmissioni discontinue? Io mi compro la gold e fine della fiera
 
Ho scritto a LG per sapere se il mio Tv 43UM745opla è compatibile con l' EPC (lo è per la vers.Cam CI+ 1.4) ma se non lo è per l'EPC il mio futuro acquisto lo rimando.
LG è in alto mare perché su certi modelli di pochissimi anni fa non si sente nemmeno più l'audio di Rai 4K.
 
Indietro
Alto Basso