Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2024

Scusate l'ignoranza, i cartelli li vedo sui canali 100 e 200, ovviamente risintonizzando il tv, giusto?
 
Scusate l'ignoranza, i cartelli li vedo sui canali 100 e 200, ovviamente risintonizzando il tv, giusto?

Si certo, se non lo fa in automatico la tv o il decoder, conviene poi risintonizzare da zero tutti i canali, cosi si fa anche un po' d'ordine e pulizia :D
 
- Majestic DEC 660HD
Suportano il 10 Bit (almeno dalla USB), ho fatto il test jellyfish
Ne ho uno anche io, ma ora non posso verificare. Temo che non lo supporta (il Main 10) sul fronte ricezione canali. Nelle specifiche, alla voce subito sotto al tuner, il profilo/ livello è riportato solo per MPEG-2 e MPEG-4 AVC; per HEVC(h.265) non lo riporta. E queste voci non si riferiscono alla lettura via usb, altrimenti sarebbero stati presenti pure gli altri formati supportati (VC-1 e audio MP3 e WMA ad esempio; mentre gli audio riportati sono solo quelli usati in trasmissione dai canali: MP2, AAC, AC-3), riportati invece all'interno del libretto. Felice di sbagliarmi...
 
Lo Sky Q è ok

ciao Ercolino - sul fatto che lo sky q sia ok ho qualche dubbio e quindi chiedo a te per cortesia di chiarirmi le idee. Io ho lo sky q black e abito in alto adige - da noi da alcuni siti hanno acceso già da mesi un mux sperimentale con 4 canali in t2 - sulla tv acquistata nel 2017 infatti questo mux è visibile sullo sky q black invece questi canali non sono visibili - secondo te perchè? Io davo per scontato quindi che lo sky q black non fosse pronto per il t2 ma dopo aver letto quello che hai scritto e cioè che è ok la confusione regna sovrana :lol::badgrin:
 
Pazienza i decoder più vecchi ma se nemmeno lo Sky Q sarà compatibile è un problema per chi era abituato ad avere i canali del dtt sul decoder Sky. Quindi Sky non avrebbe un decoder compatibile per il dtt dal 2022, o abbandonano completamente i canali del dtt sui loro decoder, oppure l'hardware in realtà è compatibile ma Sky Q necessita di un aggiornamento. I prossimi canali test in arrivo faranno già un po' di chiarezza. Nel tuo caso non è che Sky Q per qualche motivo non sintonizza quel mux per il tuner meno sensibile o per altri problemi?
 
ciao Ercolino - sul fatto che lo sky q sia ok ho qualche dubbio e quindi chiedo a te per cortesia di chiarirmi le idee. Io ho lo sky q black e abito in alto adige - da noi da alcuni siti hanno acceso già da mesi un mux sperimentale con 4 canali in t2 - sulla tv acquistata nel 2017 infatti questo mux è visibile sullo sky q black invece questi canali non sono visibili - secondo te perchè? Io davo per scontato quindi che lo sky q black non fosse pronto per il t2 ma dopo aver letto quello che hai scritto e cioè che è ok la confusione regna sovrana :lol::badgrin:

Non so con che parametri esattamente quel Mu trasmette. (Questo potrebbe essere nel caso il problema)
Se fai una risintonizzazione con lo Sky Q dovrebbe metterli alla stessa LCN del DTT ovviamente partendo dal 5001 come se fosse 1. Verifica il segnale su quel Mux. Non li memorizza proprio?

La prossima settimana potrai verificare meglio
 
Scusa dove potrebbe nascere la confusione? Forse mi sta sfuggendo qualcosa.

Il pannello a 10 bit serve a supportare appieno il profilo Main 10 di H.265/HEVC.

Il problema è qui si parla direttamente di Main 10... senza che la stragrande maggioranza abbia mai avuto a che fare coi profili di un qualche codec... :D

E’ collegato a chi pensa che il main 10 sia riferito alla profondità in 10 bit e quindi al pannello a 10 bit.

Per quello che ho potuto capire il main 10 è riferito al codec e non alla profondità in bit del pannello.

Molti pensano che con un pannello 8 bit non potranno vedere il cartello test perché il tv anche se con turner dvb t2 non sarà in grado di decodificare la trasmissione.

Invece il pannello tv 8 bit con HEVC main 10 e turner DVB t2 sarà in grado di codificare correttamente i canali test e sarà compatibile con le future trasmissioni in DVB t2.

E’ la prova, per chi ha la possibilità di sintonizzare i canali sat RAI4K e NASA Tv 4K che trasmetto in HEVC Main10, è che questi canali sono visibili sul mio tv a pannello 8 bit non FRC.
 
Ultima modifica:
Non so con che parametri esattamente quel Mu trasmette. (Questo potrebbe essere nel caso il problema)
Se fai una risintonizzazione con lo Sky Q dovrebbe metterli alla stessa LCN del DTT ovviamente partendo dal 5001 come se fosse 1. Verifica il segnale su quel Mux. Non li memorizza proprio?

La prossima settimana potrai verificare meglio

No non li memorizza proprio - questo è il motivo per cui non sono sicuro che lo sky q black sia già attrezzato per il 2022
il mux è il ras test t2
 
Ultima modifica:
Nel tuo caso non è che Sky Q per qualche motivo non sintonizza quel mux per il tuner meno sensibile o per altri problemi?

non credo onestamente - tra l'altro il mux viene trasmesso da una postazione a vista da casa mia e sull'altro televisore ha una potenza e una qualità ottime
 
Il cartello test HEVC Main 10 di Rai verrà attivato tra il 16 e 17 Gennaio su LCN 100, invece che tra il 13 e 14 Gennaio come precedentemente detto
 
Io invece mi chiedo ancora a cosa serva effettivamente l'HEVC Main 10*, se non per generare ulteriore confusione ai meno addetti.
*anzichè usare l'HEVC Main, e renderlo così compatibile con tutte le tv vendute dal 1/1/17 in poi.
 
Non ricordo se il canale test sarà un cartello statico con o senza audio.
 
Grazie.

Eventualmente potevano mandare una specie di video-promo in loop con audio, come quelli di lativù, con una scritta scorrevole che spiegava il significato del test. Si vede che occuperebbe troppa banda, ma forse un test con immagini in movimento e audio sarebbe stato ancora più significativo.
 
Indietro
Alto Basso