Come cambieranno i contenuti dell'offerta Sky con l'arrivo di Disney+

Da quando Sky è passata a Comcast e non più quotata in borsa, non pubblica più i dati di ciascuna "filiale", ma solo complessivi (ultimo dato di qualche giorno fa 24 mln di clienti, in aumento di 77mila rispetto al precedente trimestre).

Su Sky Italia, le ultime voci di alcuni mesi fa parlavano di circa 5,2/5,3 mln (fonte Italia Oggi).
L'ultimo dato ufficiale è di giugno 2018, quando ancora era per il 39% di Fox, Sky era quotata in borsa e in Italia non era ancora sul digitale terrestre di fatto (mi pare che c'erano solo un paio di canali vetrina Sky): 4,8 mln.

Vabbe, capito. Non se ne sa nulla.
Grazie comunque.
 
In questo momento gli ott la fanno da padrone le peytv casiche sono in difficoltà e cercano con le integrazioni con le ott dovrebbero fare un po' come fa timvision fare delle offerte così dato che il parco dirtti si sta riducendo
 
Ragazzi datevi tutti una calmata, altrimente chiudo la discussione
 
In questo momento gli ott la fanno da padrone le peytv casiche sono in difficoltà e cercano con le integrazioni con le ott dovrebbero fare un po' come fa timvision fare delle offerte così dato che il parco dirtti si sta riducendo

è quello che viene percepito solo xkè come logico, si parla solo delle novità e cioè disney e apple che prendono il modello di netflix nessuno si mette a fare asrticoli sullo stato di salute delle paytv e delle reti free xkè non interessa a nessuno. ma più di 5 milioni di famiglie (in media 15 milioni di persone) stanno pagando a sky una bella sommetta di denaro tutti insieme e tutti i mesi per parecchi mesi...e questi soldi fanno gola a tutti ma ancora d+ fa gola la mentalità di questo pubblico disposto o se vuoi, abituato, a spendere un fisso mensile. le stesse ott offrono pacchetti annuali o condivisioni che servono a far entrare per tanto tempo un servizio nelle case e e nelle teste sperando che non vada + via
 
è quello che viene percepito solo xkè come logico, si parla solo delle novità e cioè disney e apple che prendono il modello di netflix nessuno si mette a fare asrticoli sullo stato di salute delle paytv e delle reti free xkè non interessa a nessuno. ma più di 5 milioni di famiglie (in media 15 milioni di persone) stanno pagando a sky una bella sommetta di denaro tutti insieme e tutti i mesi per parecchi mesi...e questi soldi fanno gola a tutti ma ancora d+ fa gola la mentalità di questo pubblico disposto o se vuoi, abituato, a spendere un fisso mensile. le stesse ott offrono pacchetti annuali o condivisioni che servono a far entrare per tanto tempo un servizio nelle case e e nelle teste sperando che non vada + via
Questo si ma però c'è anche da dire che ott anno un altro modo con i cleniti con disdetta ecc e de proprio un modo direte e vero cmq qelloche dici enon per nulla le ott provano entrare nei decoder dlle peytv calasica
 
In questo momento gli ott la fanno da padrone le peytv casiche sono in difficoltà e cercano con le integrazioni con le ott dovrebbero fare un po' come fa timvision fare delle offerte così dato che il parco dirtti si sta riducendo

I servizi OTT sono nati da poco ed è quindi normale che vivano una fase di crescita prorompente favorita anche dalla diffusione di connessioni sempre più efficienti. Le pay TV sono invece una realtà più matura ed è normale che perdano quote di mercato che vengono erose proprio dai servizi OTT.

Se ci fai caso, però, tutte le pay TV classiche sia in Europa che negli USA hanno agito per tempo lanciando il proprio servizio in streaming e l'hanno fatto per intercettare tutta quella clientela che lascia la pay TV classica per passare ai più economici e flessibili servizi in streaming. Al tempo stesso, Now TV e simili hanno lo scopo di avvicinare tutta quella gente che per via dei costi alti, dei contratti vincolati o della necessità d'installare un impianto di ricezione non hanno mai fatto il passo verso Sky e simili.

Il fatto che Netflix, Disney e altri facciano accordi con le pay TV conferma indirettamente che il mercato è molto più vivo e aperto di quanto si possa credere leggendo le notizie dei siti specializzati. Quelli che ogni giorno parlano dello streaming come dell'unica fonte d'intrattenimento del futuro.
 
I servizi OTT sono nati da poco ed è quindi normale che vivano una fase di crescita prorompente favorita anche dalla diffusione di connessioni sempre più efficienti. Le pay TV sono invece una realtà più matura ed è normale che perdano quote di mercato che vengono erose proprio dai servizi OTT.

Se ci fai caso, però, tutte le pay TV classiche sia in Europa che negli USA hanno agito per tempo lanciando il proprio servizio in streaming e l'hanno fatto per intercettare tutta quella clientela che lascia la pay TV classica per passare ai più economici e flessibili servizi in streaming. Al tempo stesso, Now TV e simili hanno lo scopo di avvicinare tutta quella gente che per via dei costi alti, dei contratti vincolati o della necessità d'installare un impianto di ricezione non hanno mai fatto il passo verso Sky e simili.

Il fatto che Netflix, Disney e altri facciano accordi con le pay TV conferma indirettamente che il mercato è molto più vivo e aperto di quanto si possa credere leggendo le notizie dei siti specializzati. Quelli che ogni giorno parlano dello streaming come dell'unica fonte d'intrattenimento del futuro.
Concordo però now tv per quanto riguarda lo sport e tutto forche conveniente
 
Ti offre tutti gli eventi dei pacchi Calcio e Sport di Sky a 30 euro al mese, quando con Sky spenderesti almeno 50 euro. Certo, mancano alcune funzioni come la registrazione o la possibilità di mettere in pausa, ma sotto il profilo qualità-prezzo direi che è ottimo.

Il fatto è che i diritti sportivi costano tantissimo. Non illudiamoci che gli OTT, semmai dovessero investire seriamente nello sport, ci regalerebbero gli abbonamenti. DAZN è un caso a parte con tutto quello che offre a 10 euro al mese, ma non penso che questo durerà per sempre perché non è sicuramente sostenibile nel lungo periodo una politica di quel tipo. Anche gli OTT devono guadagnarci e in caso di acquisto di diritti di prestigio saranno costretti ad alzare le tariffe avvicinandosi a quelle di Sky.
 
Le ott tv hanno il vantaggio dell'on demand e soprattutto per ora c'è pochissima pubblicità rispetto a Sky.
Sky in qualche modo deve abbassare i prezzi o fare da aggregatore per le altre ott tv ma a prezzi molto bassi. O se lasciasse questi prezzi come minimo dovrebbe dimezzare tutta la pubblicità che c'è. Ironicamente in casa dicevo: ma a Sky non le bastano 15€ per il Calcio? Sono disposto a dargliene 16 se tolgono la pubblicità durante le partite. Le ott tv vivono lo stesso con prezzi bassi e pochissima pubblicità.

P.S: ma le ott tv hanno prezzi più bassi anche perché bisogna aggiungerci i 30-35€ per la connessione internet e bisogna procurarsi un dispositivo compatibile con la loro app? Sky costa di più ma a noi il satellite costa zero e ti da un decoder piuttosto evoluto in comodato gratuito.
 
Il problema delle OTT puramente sportive è che li i diritti sono a perdere. Tranne in rarissimi casi non hai la possibilità di avere una library.
Quindi se non recuperi i soldi subito non li recuperi più.
 
sa dazn e le ott...al pari di sky agli inizi non c'è pubblicità xkè per adesso gli investitori comprono questi costi...e xkè nessun pubblicitario investe nelle OTT xkè c'è poco pubblico e soprattutto poco avvezzo a spendere.

pensare che a vita le ott saranno come oggi identiche nei prezzi e senza spot...ci vuole una bella forza di volontà e tanta immaginazione
 
sa dazn e le ott...al pari di sky agli inizi non c'è pubblicità xkè per adesso gli investitori comprono questi costi...e xkè nessun pubblicitario investe nelle OTT xkè c'è poco pubblico e soprattutto poco avvezzo a spendere.

pensare che a vita le ott saranno come oggi identiche nei prezzi e senza spot...ci vuole una bella forza di volontà e tanta immaginazione
E' più facile che le ott.in futuro aumentino i listini invece di inserire le pubblicità.Non ce lo vedo proprio Netflix infarcire i telefilm di pubblicità.
 
E' più facile che le ott.in futuro aumentino i listini invece di inserire le pubblicità.Non ce lo vedo proprio Netflix infarcire i telefilm di pubblicità.

Prima o poi, oltre ad aumentare i listini (cosa che poi Netflix ha già fatto una volta...), arriverà anche la pubblicità, magari non durante l'evento, ma prima dell'inizio è una cosa altamente probabile ad esempio. Perchè giungerà il momento in cui non ci stanno proprio più dentro e avranno bisogno di altre fonti di guadagno...
 
Prima o poi, oltre ad aumentare i listini (cosa che poi Netflix ha già fatto una volta...), arriverà anche la pubblicità, magari non durante l'evento, ma prima dell'inizio è una cosa altamente probabile ad esempio. Perchè giungerà il momento in cui non ci stanno proprio più dentro e avranno bisogno di altre fonti di guadagno...
Per me non succederà.
 
Golf TV già lo fa: uno spot breve, mirato perchè vengono pubblicizzati materiali dello sport in questione; è un solo spot prima dell'inizio dello streaming on-demand, poi nulla più, ma è pur sempre uno spot.
L'evento spotivo è un'altra cosa.Se proprio ci saranno spot per esempio su netflix passeranno ancora parecchi anni.ps.paghi già un servizio streaming e uno si deve pure sorbire la pubblicità??Spero non accada mai.icuri per me solo gli aumenti di listino come già detto.
 
Adesso le OTT non sportive hanno deciso di buttarsi anche sullo sport però :) Apple TV+ vuole prendersi la NFL, Amazon già manda sport... e Netflix, prima o poi, anche, quando si deciderà.
 
Indietro
Alto Basso