Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Quando sarà la pantomima per la trasmissione in esclusiva su internet?

Che poi voglio vedere se la perde e poi si tira del tutto fuori, voglio veramente vedere "l'effetto che fa". Soprattutto perché poi ci aspetta un bel controricorso per concorrenza sleale (perché noi no e gli altri sì?)
Ci aspettano veramente tantissimi chili di pop corn
 
Due soluzioni:
- la Lega per respingere l'ipotesi SKY, DAZN ed Amazon deve mettere il paletto cioè due pacchetti su tre devono andare obbligatoriarmente sul satellite (secondo me potrebbero non farlo);
- SKY stessa per evitare brutte sorprese mette sul piatto 400 milioni per ogni pacchetto (dubito che Amazon arrivi a quelle cifre), giocoforza deve lasciare uno dei tre pacchetti a chi è arrivato secondo offrendo di più, che sia DAZN o Amazon, direi molto probabile che accada questa ipotesi per evitare brutte sorprese.

:badgrin::badgrin::badgrin:
 
ricordo che il calcio non é un diritto costituzionale, se mettono una partita alle 13 di sabato per vendere in cina e c'é gente in italia che lavora o va a scuola, saranno cavoli loro, non sta scritto da nessuna parte che é un diritto di noi cittadini italiani vedere il calcio fuori dagli orari di lavoro. quindi tutta la discussione su chi lavora e va a scuola é una boiata assurda. faranno i loro interessi, e chi non puó vedere il pallone in TV userá la radio o le notifiche sul cellulare. non é un problema l'orario.

ricordo anche che se decideranno di vendere, o se comprerá un operatore solo internet, cavoli suoi, ancora, non é diritto avere una connessione internet funzionante a dovere e non é diritto avere le partite sul satellite e in TV.

quindi dire che non lo faranno basandosi su questi due fattori é inutile, perché non sono fattori reali, una partita alle 13 perde 1 milione di lavoratori e studenti in italia? guadagneranno 1 miliardo di cinesi e vincono loro. tanto ormai questo calcio, questa lega e tutti quelli del mondo del pallone, se ne fregano altamente dei tifosi e dei loro desideri o problemi, vanno dove ci sono i soldi e basta. inutile discutere altrimenti.
 
ricordo che il calcio non é un diritto costituzionale, se mettono una partita alle 13 di sabato per vendere in cina e c'é gente in italia che lavora o va a scuola, saranno cavoli loro, non sta scritto da nessuna parte che é un diritto di noi cittadini italiani vedere il calcio fuori dagli orari di lavoro. quindi tutta la discussione su chi lavora e va a scuola é una boiata assurda. faranno i loro interessi, e chi non puó vedere il pallone in TV userá la radio o le notifiche sul cellulare. non é un problema l'orario.

ricordo anche che se decideranno di vendere, o se comprerá un operatore solo internet, cavoli suoi, ancora, non é diritto avere una connessione internet funzionante a dovere e non é diritto avere le partite sul satellite e in TV.

quindi dire che non lo faranno basandosi su questi due fattori é inutile, perché non sono fattori reali, una partita alle 13 perde 1 milione di lavoratori e studenti in italia? guadagneranno 1 miliardo di cinesi e vincono loro. tanto ormai questo calcio, questa lega e tutti quelli del mondo del pallone, se ne fregano altamente dei tifosi e dei loro desideri o problemi, vanno dove ci sono i soldi e basta. inutile discutere altrimenti.

Si ma vendere eventi con stadi quasi del tutto vuoti ne fa perdere di molto il valore.
Prima di tutto devono fare in modo di avere stadi pieni, altrimenti chi è disposto pagare i diritti per un evento che non interessa a nessuno?
 
La delibera non dice nulla di che. Neanche sulla composizione dei pacchetti.
Soliti richiami alla legge, alla competizione tra più operatori, evitare posizioni dominanti di un solo operatore...

Uniche 2 cose:

1) si sono registrati incrementi tariffari coerenti con la natura e le prestazioni tecnologiche
delle singole piattaforme su cui vengono applicate, con l’emersione di
maggiorazioni in valore, disomogenee e sensibilmente differenti, ad esempio, per
la piattaforma satellitare, rispetto a quella internet.

AGCM quindi richiama a maggiore equità in tal senso.

2) divieto di partecipazione da parte di soggetti controllati rispetto ad altri operatori
della comunicazione o intermediari indipendenti vige in riferimento alla
procedura competitiva per la vendita dei singoli pacchetti esclusivi, come previsto
dalle Linee guida oggetto d’esame e con la sola finalità di evitare alterazioni della
procedura in fase di presentazione delle offerte.
 
La delibera non dice nulla di che. Neanche sulla composizione dei pacchetti.
Soliti richiami alla legge, alla competizione tra più operatori, evitare posizioni dominanti di un solo operatore...

Uniche 2 cose:

1) si sono registrati incrementi tariffari coerenti con la natura e le prestazioni tecnologiche
delle singole piattaforme su cui vengono applicate, con l’emersione di
maggiorazioni in valore, disomogenee e sensibilmente differenti, ad esempio, per
la piattaforma satellitare, rispetto a quella internet.

AGCM quindi richiama a maggiore equità in tal senso.

2) divieto di partecipazione da parte di soggetti controllati rispetto ad altri operatori
della comunicazione o intermediari indipendenti vige in riferimento alla
procedura competitiva per la vendita dei singoli pacchetti esclusivi, come previsto
dalle Linee guida oggetto d’esame e con la sola finalità di evitare alterazioni della
procedura in fase di presentazione delle offerte.
riesci a tradurlo in linguaggio comune e non in politichese?
 
Si ma vendere eventi con stadi quasi del tutto vuoti ne fa perdere di molto il valore.
Prima di tutto devono fare in modo di avere stadi pieni, altrimenti chi è disposto pagare i diritti per un evento che non interessa a nessuno?

stadi pieni? la lega, quella che vende i diritti, é andata a giocare in **** ai lupi la supercoppa, solo per i soldi, dello stadio e dei tifosi gliene frega 0. gli spagnoli hanno fatto ancora di piú.

il calcio é business e basta. inutile stare a fare ragionamenti sensati su qualsiasi altra cosa, vogliono i soldi e li avranno, con partite alle 9 di mattina, con stadi vuoti, e in TV con 5 abbonamenti se con questo loro prendono i soldi che vogliono. non gliene frega nulla del resto. e visto che c'é gente che compra il prodotto a prescindere fanno anche bene a sbattersene.

io la penso come Gerrki, mettiamoli di fronte alla realtá, cosí la bolla scoppia e il calcio torna a misura di tifoso.
 
ricordo che il calcio non é un diritto costituzionale, se mettono una partita alle 13 di sabato per vendere in cina e c'é gente in italia che lavora o va a scuola, saranno cavoli loro, non sta scritto da nessuna parte che é un diritto di noi cittadini italiani vedere il calcio fuori dagli orari di lavoro. quindi tutta la discussione su chi lavora e va a scuola é una boiata assurda. faranno i loro interessi, e chi non puó vedere il pallone in TV userá la radio o le notifiche sul cellulare. non é un problema l'orario.

ricordo anche che se decideranno di vendere, o se comprerá un operatore solo internet, cavoli suoi, ancora, non é diritto avere una connessione internet funzionante a dovere e non é diritto avere le partite sul satellite e in TV.

quindi dire che non lo faranno basandosi su questi due fattori é inutile, perché non sono fattori reali, una partita alle 13 perde 1 milione di lavoratori e studenti in italia? guadagneranno 1 miliardo di cinesi e vincono loro. tanto ormai questo calcio, questa lega e tutti quelli del mondo del pallone, se ne fregano altamente dei tifosi e dei loro desideri o problemi, vanno dove ci sono i soldi e basta. inutile discutere altrimenti.
Ho capito ma il calcio deve essere un divertimnto no un per volo de metti la partita al una e un problema anche di ordine pubblico
 
Ma ben venga!
Bisogna che la gente capisca bene come funzioneranno le cose e ci devono sbattere il naso. E quando tutti saranno costretti a spendere almeno 35€ al mese per vedere 3-4 partite (di solito non se ne guardano molte di più) in un mese poi vedremo cosa accadrà.
3/4 partite al mese mi sembrano un po' poche. La gente che ha il ticket calcio non guarda solo la propria squadra.
 
stadi pieni? la lega, quella che vende i diritti, é andata a giocare in **** ai lupi la supercoppa, solo per i soldi, dello stadio e dei tifosi gliene frega 0. gli spagnoli hanno fatto ancora di piú.

il calcio é business e basta. inutile stare a fare ragionamenti sensati su qualsiasi altra cosa, vogliono i soldi e li avranno, con partite alle 9 di mattina, con stadi vuoti, e in TV con 5 abbonamenti se con questo loro prendono i soldi che vogliono. non gliene frega nulla del resto. e visto che c'é gente che compra il prodotto a prescindere fanno anche bene a sbattersene.

io la penso come Gerrki, mettiamoli di fronte alla realtá, cosí la bolla scoppia e il calcio torna a misura di tifoso.
Sono d'accordo su tutto il discorso tranne un punto: limitarlo al calcio. È così pure per tutti gli altri, sono che non vengono seguiti abbastanza da generare polemiche
 
Sono d'accordo su tutto il discorso tranne un punto: limitarlo al calcio. È così pure per tutti gli altri, sono che non vengono seguiti abbastanza da generare polemiche

non credo, l'incidenza assurda dei diritti TV sui bilanci delle squadre ha portato a questo. tutti a parlare di Germania, ma li sui fatturati delle squadre i diritti TV incidono meno del 50%. quindi un introito come lo stadio é importante. da noi una squadra come la Juve che fa uno stadio sgabuzzino da 40mila fa capire che per competere ai massimi livelli non serve la capienza, ma serve l'immobile da ammortare e i dintorni da iscrivere a bilancio. e logicamente dei polli da spennare con prezzi di curva assurdi.

per una squadra di basket o di altro sport, dove i diritti tv sono scarsi o inesistenti, allora l'incasso del botteghino é importante eccome. poi che non faccia notizia hai ragione al 100%, ma sul tread del basket la polemica sui diritti TV tra canale della lega e eurosport c'é eccome, solo che siamo 5 utenti a discuterne:)
 
3/4 partite al mese mi sembrano un po' poche. La gente che ha il ticket calcio non guarda solo la propria squadra.

Ma la media è quella, se non sono 4 possiamo salire a 6 al mese. Quasi 6€ a partita ma obbligato a spenderne 35 tutti i mesi ;)
 
Il problema è che qua sognano Amazon (perchè tanto già paghiamo il Prime, si certo ci mettono un attimo a portarlo a 40 euro).
Ma anche se fosse, pure se aumentasse il prezzo di Amazon Prime da 36 a 50€ annui, con meno di 5€ al mese si vedrebbe tutta o comunque una parte della stagione di serie A.
 
Ma la media è quella, se non sono 4 possiamo salire a 6 al mese. Quasi 6€ a partita ma obbligato a spenderne 35 tutti i mesi ;)
Se consideriamo che io già adesso per vedere tutte le partite tra campionato e coppe europee pago quasi 40€ al mese tra Now Tv e Dazn e mi sembra una cifra al limite, se mi ritrovassi a pagare eventuali 35€ per Mediapro più (per esempio), altri 30 suddivisi tra Now Tv e Dazn, già per me in quel caso sarebbe una cifra troppo alta da pagare ogni mese.
 
Ma la media è quella, se non sono 4 possiamo salire a 6 al mese. Quasi 6€ a partita ma obbligato a spenderne 35 tutti i mesi ;)
Ma come fai a sapere con certezza quante partite vengono guardate in media al mese? Con lo spezzatino sono aumentate negli ultimi due anni.
 
Ma come fai a sapere con certezza quante partite vengono guardate in media al mese? Con lo spezzatino sono aumentate negli ultimi due anni.

Media non è sinonimo di esattezza.
Si parla della massa, quella non guarda 3-4 partite di A a weekend, ne guarda meno
 
Indietro
Alto Basso