Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh dai, almeno Rete55 si dimentica solo per qualche mese di eliminare bene un canale ....

L'operatore di rete al quale si affida Rete55 è Beacom (lo stesso provider del 21 San Paolo T.) e del 42 piemontese di Sestarete di cui sono anche editori. Credo quindi che dipenda dal servizio tecnico di Beacom.
 
Bisognerebbe capire quali televisori si comportano così, se quelli più vecchi o se determinate marche ....

gia sono una porcheria tutti questi continui metti/togli, rimetti/ritogli, aggiungi/togli, sposta di qua, sposta di la, accendi spegni, doppioni, schermi neri, e quant'altro di certe emittenti, se poi non sono neanche capaci di gestire come si deve gli encoder, propinando dati errati o vecchi sui ricevitori a far casino mi chiedo quale sia la loro utilita...
 
gia sono una porcheria tutti questi continui metti/togli, rimetti/ritogli, aggiungi/togli, sposta di qua, sposta di la, accendi spegni, doppioni, schermi neri, e quant'altro di certe emittenti, se poi non sono neanche capaci di gestire come si deve gli encoder, propinando dati errati o vecchi sui ricevitori a far casino mi chiedo quale sia la loro utilita...
Ma io infatti spero tanto che quando le tv locali saranno organizzate in Lombardia in due soli mux (22 e 34) e in un mux nel Piemonte orientali (21), la gestione di questi mux non sia più lasciata in alcun modo alle tv locali ma gestita da operatori professonali come Rai Way, EiTower o Timb scelti sulla base di un concorso ministeriale (una sorta di gara d'appalto). Mi auguro che le tv locali che si collocheranno utilmente in graduatoria per accedere in qualità di FSMA in tali mux dovranno pensare solo ai contenuti editoriali (ed anche in ambito editoriale inserirei nelle normative di legge dei parametri qualitativi minimi che dovranno rispettare pena la revoca della concessione) e che non debbano più pensare alla parte tecnica neppure lontanamente!!! Mi auguro infine che saranno stabiliti anche dei livelli tecnici qualitativi di immagine e audio minimi al di sotto dei quali una tv non possa trasmettere, non dovrebbe essere permesso a nessuna tv andare al di sotto del bitrate minimo necessario a garantire una visione dignitosa. Ma come ho detto spero che questi aspetti tecnici non saranno più gestiti dalle tv locali ma da provider professionali terzi.
 
Ultima modifica:
Ma io infatti spero tanto che quando le tv locali saranno organizzate in Lombardia in due soli mux (22 e 34) e in un mux nel Piemonte orientali (21), la gestione di questi mux non sia più lasciata in alcun modo alle tv locali ma gestita da operatori professonali come Rai Way, EiTower o Timb scelti sulla base di un concorso ministeriale (una sorta di gara d'appalto).

Sinceramente penso che alla fine la gestione tecnica di quei mux sarà affidata con gara d'appalto, ma aperta soltanto agli operatori locali/interregionali e non ai nazionali (per evitare monopolï). Magari se ne occuperanno i gestori delle TV locali ora più importanti ovvero con LCN migliori (Telelombardia?) oppure operatori interregionali che lo faranno a prezzi contenuti in cambio dell'inserimento per vie traverse di propri canali (Canale Italia oppure 7 Gold). :eusa_whistle:

RN1G è (era) Radio Number 1 Gold
Non l'avevo mai sentita. Conoscevo soltanto RN1TV e RN1 Top che vedevo anni fa rispettivamente sul 687 e 688 (ora è tornata pure la seconda, anch'essa come segnale perennemente spento:laughing7:)
Bisognerebbe capire quali televisori si comportano così, se quelli più vecchi o se determinate marche ....

Io ho due Samsung del 2010 e 2018 che si comportano ugualmente. Non so gli altri.
 
segnalo che sono state eliminate dal mux piu' blu lombardia, i 3 canali test HD valsi non HD originali lo dicevo che questo mux rombiscatole per nn dire di peggio.
 
Ma io infatti spero tanto che quando le tv locali saranno organizzate in Lombardia in due soli mux (22 e 34) e in un mux nel Piemonte orientali (21), la gestione di questi mux non sia più lasciata in alcun modo alle tv locali ma gestita da operatori professonali come Rai Way, EiTower o Timb scelti sulla base di un concorso ministeriale (una sorta di gara d'appalto). Mi auguro che le tv locali che si collocheranno utilmente in graduatoria per accedere in qualità di FSMA in tali mux dovranno pensare solo ai contenuti editoriali (ed anche in ambito editoriale inserirei nelle normative di legge dei parametri qualitativi minimi che dovranno rispettare pena la revoca della concessione) e che non debbano più pensare alla parte tecnica neppure lontanamente!!! Mi auguro infine che saranno stabiliti anche dei livelli tecnici qualitativi di immagine e audio minimi al di sotto dei quali una tv non possa trasmettere, non dovrebbe essere permesso a nessuna tv andare al di sotto del bitrate minimo necessario a garantire una visione dignitosa. Ma come ho detto spero che questi aspetti tecnici non saranno più gestiti dalle tv locali ma da provider professionali terzi.

Operatori Professionali?
Normativa di legge?
Concorsi ministeriali?
Contenuti editoriali?
Ma di cosa stiamo parlando ??
La risposta sono le barre colorate che da 3 anni trasmette Telelombardia.
 
Operatori Professionali?
Normativa di legge?
Concorsi ministeriali?
Contenuti editoriali?
Ma di cosa stiamo parlando ??
La risposta sono le barre colorate che da 3 anni trasmette Telelombardia.
1) operatori professionali = operatori del settore che sappiano fare bene il proprio mestiere (in possesso di preparazione teorica certificata di alto livello - meglio se accademica - e di elevata esperienza) cioè non l'80% (facciamo il 90% ?) dei servizi tecnici delle attuali tv locali;
2) normative di legge e concorsi ministeriali= le leggi se c'è la volontà e una maggioranza che le voti si fanno in Parlamento, i bandi ministeriali vengono indetti per l'appunto dal Ministero competente sentendo (se necessario) il Consiglio dei Ministri ed in questo caso l'AgCom;
3) contenuti editoriali "veri", in pratica non televendite 24 ore su 24, venditori di numeri al lotto, cartomanti e cialtroni vari;
4) stiamo parlando di criteri qualitativi minimi che dovrebbero (in un Paese civile) caratterizzare anche la giungla (da sfoltire radicalmente) delle tv locali sia dal punto di vista editoriale sia dal punto di vista tecnico.
 
Ultima modifica:
segnalo che il canale del mux lcn 249 sport pero' c'e' il segno cioe 249sport mux retecapri a me ridulta a barre colorate qualcuno sa qualcosa grazie tante della risposta.
 
Ultima modifica:
Comunque è da giorni che succede, ma poi le trasmissioni riprendono come nulla fosse. E' come se al posto di un programma/collegamento (solitamente succede con il lotto) non vada a buon fine qualcosa e ci sono le barre. Poi torna tutto ok come se nulla fosse con il "programma" successivo.
 
Mux 43 Più Blu Lombardia: Nord Channel (lcn 218) è uscita di scena? Questa mattina mi sono accorto che al 218 al suo posto c'è un generico identificativo "TEST" (termine che piace molto a quelli di Più Blu visto le volte che lo usano!!) e l'ennesima copia (credo la quarta!!) di Radio Milan Inter!!!
 
Proprio ieri mi ero "divertito" a cercare di capire le variazioni del mux Più Blu negli ultimi giorni sulla base di Dogitalbitrate e L'Italia in digitale aggiornato al 2 febbraio, ed è stato assai difficile :eusa_wall: Magari provo a scriverle dopo! :badgrin:
 
Proprio ieri mi ero "divertito" a cercare di capire le variazioni del mux Più Blu negli ultimi giorni sulla base di Dogitalbitrate e L'Italia in digitale aggiornato al 2 febbraio, ed è stato assai difficile :eusa_wall: Magari provo a scriverle dopo! :badgrin:
E' impossibile stare dietro al 43!! Dal 2 febbraio ad oggi sono già riusciti a cambiare ancora!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso