Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

Da favorito all'oro olimpico a fuori dai giochi il passo é breve

a dire il vero, il Brasile non è il favorito per queste Olimpiadi...non lo è mai stato...

e anche questo torneo, è solo un patetico tentativo politico di recuperarlo almeno come partecipante, perchè se avessero mantenuto lo stesso criterio di qualificazione degli ultimi 20 anni, ovvero utilizzando il risultato del Sudamericano Under-20 dell'anno scorso, i Giallo-Verdi sarebbero fuori dai Giochi (così come non si sono qualificati per il mondiale Under-20 nelle ultime 2 edizioni, tornei di riferimento per la fascia d'età coinvolta nell'Olimpiade del 2020)...

i favoriti assoluti saranno i Giapponesi (perchè loro prendono il torneo Olimpico sul serio, a maggior ragione questa volta che giocano in casa) e il trio Europeo Spagna, Francia e Germania (anche se per queste ultime molto dipenderà da chi potranno selezionare, visto che non c'è obbligo di rilascio da parte dei club come per europei e/o mondiali)...

per quanto visto al torneo di categoria, direi che le Africane questa volta partono in terza fila (ma alle Olimpiadi, come sempre, le sorprese sono all'ordine del giorno, per tanti motivi)...
 
come scritto nel thread del Basket (cui rimando per i dettagli), oggi inizia il weekend "lungo" delle qualificazioni Olimpiche del Basket femminile...:evil5:

e, addirittura, sono già sul ghiaccio le squadre impegnate nel terzo turno delle qualificazioni Olimpiche dell'Hockey Ghiaccio di Pechino 2022...:5eek:

info sui 3 tornei di questa settimana:
https://www.iihf.com/

segnalo che su FreeSports UK (FTA @ 28.2 Est) saranno trasmesse in diretta le partite della Nazionale Britannica (stasera, h.20.30 italiane, GBR-Romania)...

mentre le altre partite si dovrebbero trovare su Youtube (i link -se disponibili- appaiono sul Game Centre del sito IIHF quando sta per iniziare l'incontro)...
 
qualificazioni olimpiche di calcio maschile, Sudamerica...2a giornata del quadrangolare finale:

Argentina - Colombia 2-1
Brasile - Uruguay 1-1

classifica:

Argentina, 6 punti (matematicamente qualificata a Tokyo 2020)
Brasile, 2 punti
Uruguay, 1 punto (-1 diff. reti, 3 goals segnati in tutto)
Colombia, 1 punto (-1 diff. reti, 2 goals segnati in tutto)

ultima giornata, domenica 9/2

h.18.00 locali (24.00 Italiane), Colombia - Uruguay
h.20.30 locali (02.30 Italiane), Argentina - Brasile

rimane a disposizione un ultimo posto sull'aereo per Tokyo...
se COL e URU dovessero pareggiare, allora al Brasile basterà contenere un'eventuale sconfitta contro i rivali Argentini entro 1 rete di scarto (o anche 2, se il Brasile dovesse segnare 2 reti in più di URU e COL nel loro ultimo match)...
se invece 1 tra COL e URU uscisse vincitrice dal confronto diretto, allora le cose si farebbero interessanti, in quanto il BRA a quel punto sarebbe costretto a vincere contro l'ARG per qualificarsi (e, per quanto visto fino a oggi, l'impresa potrebbe rivelarsi davvero ardua)...
nota a margine: molti Argentini sono furiosi per il trattamento davvero maleducato e anti-sportivo ricevuto dai tifosi colombiani in tutti i loro match disputati sin qui e vorrbbero, nel caso la COL vincesse contro l'URU, che la propria squadra perdesse apposta contro il BRA per eliminare i "cafeteros" (sperando però che non sia necessario e che si possano far fuori entrambi i rivali in un sol colpo...vamos Uruguay!)...
 
qualificazioni olimpiche di calcio maschile, Sudamerica...2a giornata del quadrangolare finale:

Argentina - Colombia 2-1
Brasile - Uruguay 1-1

classifica:

Argentina, 6 punti (matematicamente qualificata a Tokyo 2020)
Brasile, 2 punti
Uruguay, 1 punto (-1 diff. reti, 3 goals segnati in tutto)
Colombia, 1 punto (-1 diff. reti, 2 goals segnati in tutto)

ultima giornata, domenica 9/2

h.18.00 locali (24.00 Italiane), Colombia - Uruguay
h.20.30 locali (02.30 Italiane), Argentina - Brasile

rimane a disposizione un ultimo posto sull'aereo per Tokyo...
se COL e URU dovessero pareggiare, allora al Brasile basterà contenere un'eventuale sconfitta contro i rivali Argentini entro 1 rete di scarto (o anche 2, se il Brasile dovesse segnare 2 reti in più di URU e COL nel loro ultimo match)...
se invece 1 tra COL e URU uscisse vincitrice dal confronto diretto, allora le cose si farebbero interessanti, in quanto il BRA a quel punto sarebbe costretto a vincere contro l'ARG per qualificarsi (e, per quanto visto fino a oggi, l'impresa potrebbe rivelarsi davvero ardua)...
nota a margine: molti Argentini sono furiosi per il trattamento davvero maleducato e anti-sportivo ricevuto dai tifosi colombiani in tutti i loro match disputati sin qui e vorrbbero, nel caso la COL vincesse contro l'URU, che la propria squadra perdesse apposta contro il BRA per eliminare i "cafeteros" (sperando però che non sia necessario e che si possano far fuori entrambi i rivali in un sol colpo...vamos Uruguay!)...
Incredibile l'idiosincrasia dei sudamericani verso la contemporaneità delle partite,da sempre
 
Incredibile l'idiosincrasia dei sudamericani verso la contemporaneità delle partite,da sempre

sono solo meno ipocriti di noi (o, meglio, di tutti quelli che nell'anno di grazia 2020 pensano che cambi qualcosa se 2 match si giocano alla stessa ora o no), tutto qui...

inoltre, in questo caso la contemporaneità sarebbe difficile da realizzare "tecnicamente", visto che tutte le partite del torneo si giocano nello stesso stadio...
 
sono solo meno ipocriti di noi (o, meglio, di tutti quelli che nell'anno di grazia 2020 pensano che cambi qualcosa se 2 match si giocano alla stessa ora o no), tutto qui...

inoltre, in questo caso la contemporaneità sarebbe difficile da realizzare "tecnicamente", visto che tutte le partite del torneo si giocano nello stesso stadio...

beh 44 in campo con 4 porte ma un pallone solo sarebbe divertente :laughing7:
 
sono solo meno ipocriti di noi (o, meglio, di tutti quelli che nell'anno di grazia 2020 pensano che cambi qualcosa se 2 match si giocano alla stessa ora o no), tutto qui...

inoltre, in questo caso la contemporaneità sarebbe difficile da realizzare "tecnicamente", visto che tutte le partite del torneo si giocano nello stesso stadio...


Sinceramente,al di là di ipocrisia e malpensantisimo,ho sempre pensato che,in talune fasi il non dipendere solo dal proprio campo di gara aggiunga non poco pathos alla situazione(Mi rimase impressa nel lontano 2004,ad esempio la faccia di Cassano che scopre del pari di svedesi e danesi subito dopo il nostro 2-1 ai bulgari)ma tant'è.Non sapevo dell'organizzazione logistica,grazie delle info
 
sono solo meno ipocriti di noi (o, meglio, di tutti quelli che nell'anno di grazia 2020 pensano che cambi qualcosa se 2 match si giocano alla stessa ora o no), tutto qui...

inoltre, in questo caso la contemporaneità sarebbe difficile da realizzare "tecnicamente", visto che tutte le partite del torneo si giocano nello stesso stadio...
Ma a questo punto é un torneo a mò di farsa.
Ormai da decenni nelle competizioni principali la Fifa ma anche UEFA nella fase a girone l'ultima partita la fanno giocare in contemporanea per tutte le squadre.
Proprio per evitare che si conosca in anticipo il risultato della partita delle rivali e che il risultato finale possa così anche essere sfalsato dal classico "biscotto" .
 
Ma a questo punto é un torneo a mò di farsa.
Ormai da decenni nelle competizioni principali la Fifa ma anche UEFA nella fase a girone l'ultima partita la fanno giocare in contemporanea per tutte le squadre.
Proprio per evitare che si conosca in anticipo il risultato della partita delle rivali e che il risultato finale possa così anche essere sfalsato dal classico "biscotto" .

eccolo! :eusa_wall:

ma quale farsa? ma smettiamola con questa convinzione che la contemporaneità serva a qualcosa (se non a far perdere agli spettatori la possibilità di vedere tutte le partite per intero senza sapere già in partenza il risultato)...

siamo nel 2020...si sa tutto di tutti in tempo reale, non ci vuole molto ad "aggiustare" un risultato sulla base degli altri se lo si desidera davvero...o devo citare tutti i biscotti osceni che abbiamo visto in questi anni di partite in contemporanea a mondiali, europei, Olimpiadi e qualsiasi altro tipo di torneo (anche giovanile)???

specialmente quando tutti giocano contro tutti, se qualcuno finisce in mezzo a un biscotto, è solo perchè ci si è messo di suo in quella posizione scomoda...

chi vince tutte le partite, di sicuro non rischia mai nulla...:eusa_whistle:

p.s. nel caso specifico di questo torneo, poi, come detto, da un lato è impossibile giocare in contemporanea perchè sono tutte e 4 nella stessa località/stadio, dall'altro nessuno è in condizione di cucinare biscotti, a parte l'Argentina..che però, visto l'avversario e gli interessi "olimpici", è più facile che si faccia squalificare con tutti i giocatori espulsi piuttosto che lasciar vincere i dirimpettai Brasiliani (per poi ritrovarseli sulla strada anche in Giappone)...

quindi lasciamo la dietrologia senza senso ai miseri tornei itaglioti e godiamoci lo spettacolo senza strani pensieri (fuori luogo)...
 
non che la notizia possa sorprendere qualcuno, ma tant'è...
Stati Uniti e Canada si sono qualificati per il torneo di Calcio femminile di Tokyo 2020.
sono quindi 8 su 12 le squadre già ufficialmente iscritte al torneo olimpico femminile: GBR, SWE e NED per l'Europa, USA e CAN per il Nordamerica, BRA per il Sudamerica, NZL per l'Oceania e ovviamente il JPN come paese organizzatore...
mancano ancora le 2 rappresentanti Asiatiche, quella Africana e la vincente di uno spareggio tra Cile (2a in Sudamerica) e la seconda Africana...
 
io sono per eliminare il calcio (a 11) dal programma olimpico, e inserire magari quello a 5 (futsal) e il beach soccer
 
io odio il futsal, non riesco guardarlo manco per un minuto....per me il Calcio propriamente detto è solo ad 11

però magari alle olimpiadi ci sta, e le olimpiadi sono fatte anche per guardare quei sport che noi non ci sognamo minimamente di vedere ogni 4 anni, un po perchè non ci attraggono, e un po perchè non vengono mostrati sempre in tv
 
Armand Duplantis ha realizzato il record del mondo di salto con l'asta, 6 metri e 17 centimetri! E ha solo 20 anni...
Grandissima impresa, tuttavia per me i record indoor non dovrebbero valere anche come primati assoluti. Aspettiamo ancora che qualcuno batta Bubka all'aperto!
 
non che la notizia possa sorprendere qualcuno, ma tant'è...
Stati Uniti e Canada si sono qualificati per il torneo di Calcio femminile di Tokyo 2020.

Infatti, mi sarei sorpreso se la squadra più forte del mondo nel calcio femminile cioè gli Stati Uniti non si fossero qualificati.
 
@phelps Duplantis record mondiale nel salto con l'asta é qualificato alle Olimpiadi?
 
@phelps Duplantis record mondiale nel salto con l'asta é qualificato alle Olimpiadi?

tecnicamente, ovviamente sì...
poi l'ultima parola spetta al comitato olimpico svedese...

comunque nell'atletica (come nel nuoto) la qualificazione olimpica dipende sempre dalle selezioni nazionali e dai criteri che utilizzano...

dal punto di vista "minimo", per il CIO le uniche 2 regole che contano sono: a) ottenere il cosiddetto "entry standard" nei tempi prefissati (in pratica, dall'anno scorso fino a un mese prima dei Giochi) oppure b) rientrare, al termine del suddetto periodo di qualificazione, nei primi "N" posti del ranking mondiale di ogni singola disciplina (dove "N" varia a seconda della specialità)...

tali valori secondo la IAAF/il CIO (sia gli "entry standards" sia il numero di posti "matematicamente sicuri" via world ranking) si possono leggere in questo documento:
https://totallympics.com/applications/core/interface/file/attachment.php?id=5054


passando ad altro, invece, è arrivata giusto oggi (con una gara d'anticipo) anche la matematica qualifcazione della squadra di Spada femminile (naturalmente si parla di Scherma), nonostante l'indecorosa prestazione odierna in quel di Barcellona (9.posto finale, sconfitte negli ottavi da Hong Kong :eusa_doh: :eusa_wall:)...
ma il proverbiale "stellone" italico ci ha assistiti per tutta la mattina, facendo sì che le nostre più dirette rivali (Estonia e Ucraina) facessero persino peggio di noi (e la Francia, che avrebbe potuto riaprire il discorso, è crollata sul più bello, guadagnado solo un numero irrisorio di punti, del tutto inutile ai fini delle loro speranze)...

questa sera, poi, toccherà alla compagine di Spada maschile (impegnata a Vancouver) consolidare la propria posizione in zona qualificazione (ieri, come al solito, disastrosi i nostri a livello individuale...che sia di buon auspicio come nelle ultime gare? :doubt:)...


nel Judo, infine, gran bella medaglia d'argento per Odette Giuffrida nei -52kg donne al Grand Slam di Parigi (il torneo più prestigioso del circuito)...risultato che le permette di consolidare la posizione nella parte alta del ranking olimpico (la sua qualificazione non è in discussione)...
deludenti invece tutti gli altri Azzurri, specialmente Basile (che sembrava in gran forma dopo la vittoria di tel Aviv di 2 settimane fa), che ha sprecato un'occasione d'oro di mettere in cascina un cospicuo numero di punti (e lui ne avrebbe proprio bisogno di uno score da top 2 in un torneo Grand slam)...
da ultimo, clamoroso quanto accaduto oggi nei pesi super-Massimi...il fuoriclasse Francese Teddy Riner ha interrotto la propria striscia di imbattibilità in tornei di livello mondiale dopo ben 9 anni (e circa 160 incontri) :5eek: :eusa_doh:
 
gran gara degli Spadisti italiani...

al momento, hanno raggiunto la finale (battendo la super-Francia in semifinale) e ipotecato la qualificazione Olimpica (non è ancora matematica -bisognerà aspettare l'ultima gara per quello- ma solo una catastrofe inimmaginabile può privarci di questo importantissimo traguardo)...

male invece il Fioretto sia uomini che donne nel GP casalingo di Torino...solo un bronzo grazie ad Alice Volpi, fuori ai quarti le 2 galline starnazzanti Errigo e Di Francisca tra le donne e Foconi al maschile...non pervenuti gli altri "giovanotti" (specie al maschile)...
 
Indietro
Alto Basso