Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

mi sembra pero' che le offerte di Tim prevedano la stipula per un tempo prolungato, facendo venir meno la flessibilita' di termini d'utilizzo del prodotto che e'proprio un punto forte dei servizi come NowTv e Dazn. Penso ad esempio ai tanti a cui magari interessa solo la parte del calcio di serieA o serieB, e che tenderebbero a non acquistare il proprio ticket durante i mesi estivi o in concomitanza con le pause in cui gioca la Nazionale o le feste natalizie. O ad esempio utente Gage che a seconda degli impegni del calendario serieA per la sua Inter gestisce i propri tickets Nowtv e Dazn. Quindi dove appare una convenienza da un lato, da un altro c'e' un obbligo di continuita' contrattuale come contrappeso di limitata scelta.In fondo questa flessibilita' viene proprio pubblicizzata dagli operatori stessi come elemento di convincimento all'acquisto del servizio

Now TV e DAZN non sono solo Serie A anche se la TIM promuove l'offerta solo per quello
 
Now TV e DAZN non sono solo Serie A anche se la TIM promuove l'offerta solo per quello

Infatti TimVision ha anche diversa altra roba, ma ti vincola ad un loro contratto che arriva anche a 4 anni in alcuni casi (salvo penali per uscire), cosa che ai sostenitori dello "streaming per forza", sfugge. Non è la solita offerta "fai un mese ogni tanto"
 
Infatti TimVision ha anche diversa altra roba, ma ti vincola ad un loro contratto che arriva anche a 4 anni in alcuni casi (salvo penali per uscire), cosa che ai sostenitori dello "streaming per forza", sfugge. Non è la solita offerta "fai un mese ogni tanto"
S ma Tim vision e una cosa dazn e new tv e un altra Tim vision ai avvicina di più al modello sky che ott anche se è via internet
 
l'attuale sistema cosi' strutturato ha generato anche un processo inverso rispetto ad esempio alle varie offerte vincolanti, innescando alcuni fenomeni finora sconosciuti, ci sono ad esempio utenti che hanno acquistato una montagna di Nowtv Sticks comprensive di ticket sport a un prezzo scontato.
Dove il "succo"del discorso sta tutto nel ticket di carta, il dispositivo hardware per cui l'offerta e'pensata assume ormai in tantissimi casi il valore della carta avvolgente di un ghiacciolo...
Qualche nostro amico utente del forum ha scritto di essere gia' a posto fino al termine della stagione calcistica prossima, cio' vuol dire che hanno acquistato anticipatamente il contenuto mensile per varie centinaia di euro ed e'appunto una novita' rispetto ad esempio al noto sistema di retentions e reconnections annuali che proponeva telefonicamente Premium o attualmente propone Sky.

E non e' tutto rose e fiori l'organizzazione di "tuttoquanto" su Sky & Dazn, c'e' ad esempio una app Dazn su Stick Now Tv piu' adatta alla visione dei film di Ridolini piuttosto che ad una partita di pallone,cosa che con un sistema piu'concorrenziale rispetto all'attuale non potrebbe sussistere
 
Ultima modifica:
l'attuale sistema cosi' strutturato ha generato anche un processo inverso rispetto ad esempio alle varie offerte vincolanti, innescando alcuni fenomeni finora sconosciuti, ci sono ad esempio utenti che hanno acquistato una montagna di Nowtv Sticks comprensive di ticket sport a un prezzo scontato.
Dove il "succo"del discorso sta tutto nel ticket di carta, il dispositivo hardware per cui l'offerta e'pensata assume ormai in tantissimi casi il valore della carta avvolgente di un ghiacciolo...
Qualche nostro amico utente del forum ha scritto di essere gia' a posto fino al termine della stagione calcistica prossima, cio' vuol dire che hanno acquistato anticipatamente il contenuto mensile per varie centinaia di euro ed e'appunto una novita' rispetto ad esempio al noto sistema di retentions e reconnections annuali che proponeva telefonicamente Premium o attualmente propone Sky.

E non e' tutto rose e fiori l'organizzazione di "tuttoquanto" su Sky & Dazn, c'e' ad esempio una app Dazn su Stick Now Tv piu' adatta alla visione dei film di Ridolini piuttosto che ad una partita di pallone,cosa che con un sistema piu'concorrenziale rispetto all'attuale non potrebbe sussistere
Ma tutti questo lo anno fatto per risparmiare datto che new tv con sport + dazn costa 40 euro al mese con le oferte si spende 20/30 euro al mese con new tv sport + dazn
 
Ma tutti questo lo anno fatto per risparmiare datto che new tv con sport + dazn costa 40 euro al mese con le oferte si spende 20/30 euro al mese con new tv sport + dazn

Si stavolta hai detto una cosa giusta ovvero che tutti hanno fatto questo per risparmiare 10 euri al mese sul prezzo di listino
 
mi sembra pero' che le offerte di Tim prevedano la stipula per un tempo prolungato, facendo venir meno la flessibilita' di termini d'utilizzo del prodotto che e'proprio un punto forte dei servizi come NowTv e Dazn. Penso ad esempio ai tanti a cui magari interessa solo la parte del calcio di serieA o serieB, e che tenderebbero a non acquistare il proprio ticket durante i mesi estivi o in concomitanza con le pause in cui gioca la Nazionale o le feste natalizie. O ad esempio utente Gage che a seconda degli impegni del calendario serieA per la sua Inter gestisce i propri tickets Nowtv e Dazn. Quindi dove appare una convenienza da un lato, da un altro c'e' un obbligo di continuita' contrattuale come contrappeso di limitata scelta.In fondo questa flessibilita' viene proprio pubblicizzata dagli operatori stessi come elemento di convincimento all'acquisto del servizio

Era un esempio di alternativa integrata, con tutto lo sport trasmesso in Italia, a prezzo abbastanza inferiore a quanto richiesto da sky in genere ed ovviamente valida se uno ha già tim per altri motivi(questo per evitare gli irrascibili anti OTT intervengano con i forconi :laughing7:...)
Sulla natura del vincolo mi pare sia un anno, ma non ne so altro perchè anch'io ho fatto now tv senza passare per tim, ma in quel caso tocca fare dazn a parte se si vuole
 
Ultima modifica:
Pero' forse non e'automatico che un numero maggiore di operatori (ragionando per ipotesi, visto che come si legge non c'e' certo la fila fuori che ambisce ad ottenere i diritti) voglia dire piu' spesa per l'utente. Forse se un soggetto fa una promozione,lo seguono anche gli altri parallelamente per poter stare nel mercato, cosa che favorirebbe il cliente che acquista il prodotto, come succede in tutti i mercati concorrenziali.

La Now tv stick a circa 20 euro comprensiva del ticket sport,ad esempio, fa impallidire anche un'offerta stabile che viene ritenuta adeguata, come i 10 euro per il mese Dazn. E d'altra parte,pure in Dazn si e'mosso qualcosa infatti mi sembra che una nota catena di negozi proponesse 6 mesi Dazn al costo di 3 per un certo periodo lo scorso novembre, e la stessa Dazn poco dopo in maniera diretta e via email propose ad una sua clientela momentaneamente senza abbonamento attivo i tre mesi al prezzo di uno.Per cui alle volte al momento giusto puo'anche succedere di risparmiare qualcosa sui prezzi complessivi di piu'servizi a disposizione.Rendendo di fatto meno convenienti le offerte con vincolo.

Mi sembra comunque che all'asta iniziale per gli attuali diritti, quella dove Mediaset non fece un'offerta ritenuta adeguata, l'interesse di Dazn fu molto tiepido. Fu poi, con l'avvento delle trattative private dopo i problemi di Mediapro e l'assoluto bisogno di trovare un soggetto che si assumesse la parte richiesta, che all'orizzonte sbuco' forte la fisionomia del tandem Sky-Dazn, (in seguito via via sempre piu'collaborativo)
facendo tirare un sospiro di sollievo alla LegaA che ormai comunque sapeva che questa sarebbe stata la soluzione una volta estromessa Mediapro con il discorso della fideiussione mancata.Non e' che le trattative private decisive le fecero "al buio" e senza paracadute
 
Ma tutti questo lo anno fatto per risparmiare datto che new tv con sport + dazn costa 40 euro al mese con le oferte si spende 20/30 euro al mese con new tv sport + dazn

certo e'evidente che il risparmio e' alla base dell'idea, volevo far risaltare questa tendenza che non c'era. E' un po' come se ai tempi delle retentions Premium, uno avesse detto Ok vi pago i classici 20 euro al mese (risparmio dal listino)per tre anni e vi do subito,in anticipo immediato, gli oltre 700 euro che mi garantiscono la visione in accumulo..
 
certo e'evidente che il risparmio e' alla base dell'idea, volevo far risaltare questa tendenza che non c'era. E' un po' come se ai tempi delle retentions Premium, uno avesse detto Ok vi pago i classici 20 euro al mese (risparmio dal listino)per tre anni e vi do subito,in anticipo immediato, gli oltre 700 euro che mi garantiscono la visione in accumulo..
Si faceva con le tessere che erano sui giornali che costavano 10/15 euro e avevi 15 giorni di visione di tutto permumn
 
Si faceva con le tessere che erano sui giornali che costavano 10/15 euro e avevi 15 giorni di visione di tutto permumn

e anche con l'accumulo dei punti all'interno delle confezioni di una marca di birra. Bei tempi quelli delle tessere in edicola, pero' poi strinsero sempre piu' la data limite entro quale attivarle, fino a sfiorare un'attivazione quasi immediata dal lancio della promozione .Invece Sky su dtt non ha mai proposto iniziative simili. Il caso delle sticks di Nowtv e'comunque diverso per il fatto della scadenza molto lunga del ticket allegato,che e'fondamentale per fare la cosiddetta "scorta" di cui gli amici utenti parlano nel topic dedicato e che permette di stare comodi per l'accumulo di chiavette su chiavette non appena si sente profumo di promozioni sticks con ticket sport, e ci sono utenti che sono dei veri segugi nel fiutarle :)
 
Dal mio punto di vista ciò che vuole fare Mediapro sarà la nuova rivoluzione. Anche per avvicinarci maggiormente al resto d'Europa

mi sembra che molti si siano spaventati per quei potenziali 35 euro mensili che un dirigente mediapro aveva lasciato intendere come cifra mensile su cui ragionare. Poi pero' forse potrebbero proporre qualche sconto per un periodo di utilizzo prolungato, o qualcosa tipo pacchetti per la squadra preferita come mi pare avesse fatto SkyOnline agli inizi.
Ho notato che molti ragionano con in mente la propria posizione contrattuale frutto di retentions,secondo me bisognerebbe ragionare sempre "a listino",cosi' come appunto si tira fuori il discorso dei 35 euro mediapro.Tanti utenti di questi servizi sono interessati solo al pallone con il campionato di serieA e ci mettiamo la serieB,oggi la soluzione piu' conveniente ed immediata in tal senso(lasciando stare retentions,reconnections,e canali sat frutto di accordi) e' Nowtv+Dazn a 40 euro complessivi mensili
 
mi sembra che molti si siano spaventati per quei potenziali 35 euro mensili che un dirigente mediapro aveva lasciato intendere come cifra mensile su cui ragionare. Poi pero' forse potrebbero proporre qualche sconto per un periodo di utilizzo prolungato, o qualcosa tipo pacchetti per la squadra preferita come mi pare avesse fatto SkyOnline agli inizi.
Ho notato che molti ragionano con in mente la propria posizione contrattuale frutto di retentions,secondo me bisognerebbe ragionare sempre "a listino",cosi' come appunto si tira fuori il discorso dei 35 euro mediapro.Tanti utenti di questi servizi sono interessati solo al pallone con il campionato di serieA e ci metiamo la serieB,oggi la soluzione piu' conveniente ed immediata in tal senso(lasciando stare retentions,reconnections,e canali sat frutto di accordi) e' Nowtv+Dazn a 40 euro complessivi mensili

io spendo 86 euri ma ho anche altro e non solo il pallone
 
mi sembra che molti si siano spaventati per quei potenziali 35 euro mensili che un dirigente mediapro aveva lasciato intendere come cifra mensile su cui ragionare. Poi pero' forse potrebbero proporre qualche sconto per un periodo di utilizzo prolungato, o qualcosa tipo pacchetti per la squadra preferita come mi pare avesse fatto SkyOnline agli inizi.
Ho notato che molti ragionano con in mente la propria posizione contrattuale frutto di retentions,secondo me bisognerebbe ragionare sempre "a listino",cosi' come appunto si tira fuori il discorso dei 35 euro mediapro.Tanti utenti di questi servizi sono interessati solo al pallone con il campionato di serieA e ci mettiamo la serieB,oggi la soluzione piu' conveniente ed immediata in tal senso(lasciando stare retentions,reconnections,e canali sat frutto di accordi) e' Nowtv+Dazn a 40 euro complessivi mensili

Il problema è che anche 20 euro al mese per la sola serie a per me sarebbero troppi. Preferirei spendere il doppio tra now tv e dazn ed avere tutto, ma proprio tutto lo sport ed anzi ad oggi con tim l'offerta now tv + dazn costa 29.99. Penso che nemmeno il più accanito calciofilo che segue solo la seria a e ignora tutti gli altri campionati o sport spenderebbe tutti quei soldi ipotizzati dai geni di mediapro.
 
mi sembra che molti si siano spaventati per quei potenziali 35 euro mensili che un dirigente mediapro aveva lasciato intendere come cifra mensile su cui ragionare. Poi pero' forse potrebbero proporre qualche sconto per un periodo di utilizzo prolungato, o qualcosa tipo pacchetti per la squadra preferita come mi pare avesse fatto SkyOnline agli inizi.
Ho notato che molti ragionano con in mente la propria posizione contrattuale frutto di retentions,secondo me bisognerebbe ragionare sempre "a listino",cosi' come appunto si tira fuori il discorso dei 35 euro mediapro.Tanti utenti di questi servizi sono interessati solo al pallone con il campionato di serieA e ci mettiamo la serieB,oggi la soluzione piu' conveniente ed immediata in tal senso(lasciando stare retentions,reconnections,e canali sat frutto di accordi) e' Nowtv+Dazn a 40 euro complessivi mensili

Il fatto è che molti "italioti", sentendo parlare di questo canale della Lega e di Mediapro, pensano di spendere in futuro con questa soluzione al massimo solo 15 al mese (il costo dell'attuale pack Calcio di Sky) per avere solo la Serie A come vorrebbero.
Quando invece Mediapro ha già parlato di una cifra tra i 30 e i 35 al mese... Molti di questi "italioti" a quel punto diranno "ma allora era meglio prima!" :laughing7:
Capito perchè infatti molti club hanno paura di fare questo passo per il canale tematico? Temono seriamente un bagno di sangue senza precedenti...

Adesso con 5-10 euro in più (NowTv+Dazn) rispetto al prezzo ipotizzato da Mediapro, si hanno Serie A, Serie B, Champions, Europa League, F1, MotoGp, Premier, Liga, Ligue 1, Bundes, NBA, NFL, rugby, volley, tennis, etc.etc.
E anche con Sky trovi ottime promo (a volte anche di 2 anni) per nuovi abbonamenti a 30 euro al mese con pack Sport e Calcio...
 
io spendo 86 euri ma ho anche altro e non solo il pallone

si' ho capito questo discorso ed e'giusto. Facciamo una proporzione mettendo l'esempio dell'operatore Mediaset nel triennio della Champions, han dovuto pagare una barca di soldi per i diritti totali (quindi anche per tutte le varie Shaktar-Steaua dei gironi) quando il succo del discorso stava tutto sugli impegni di Juve-Roma-Napoli in quel periodo.E hanno avuto fortuna che le squadre italiane si sono ben comportate,altrimenti sarebbe stata una batosta. Non sempre questi servizi vengono apprezzati per l'intero ventaglio di proposte che propongono, tantomeno film o serietv che dovessero proporre in un'offerta generale come faceva Premium. C'era chi si abbonava a Premium senza avere idea di cosa fosse una serietv..

Secondo me bisognerebbe rimodellare il concetto di pay per view in evoluzione (ovviamente non tirando troppo la corda sui prezzi,altrimenti giustamente il pubblico non recepisce la proposta),considerando anche i dispositivi portatili oggi a disposizione (una volta c'era solo la tv) pago per quello che voglio vedere.
Gia' trent'anni fa la folla spendendo molto andava a vedere dal vivo o prendeva in payperview gli incontri di boxe di Tyson, mettendo in preventivo che il campione avrebbe probabilmente atterrato l'avversario nelle prime riprese, e quindi per uno spettacolo di poca durata effettiva rispetto al prezzo sborsato
 
mi sembra che molti si siano spaventati per quei potenziali 35 euro mensili che un dirigente mediapro aveva lasciato intendere come cifra mensile su cui ragionare. Poi pero' forse potrebbero proporre qualche sconto per un periodo di utilizzo prolungato, o qualcosa tipo pacchetti per la squadra preferita come mi pare avesse fatto SkyOnline agli inizi.

Fai un miliardo diviso 7 milioni (moooolto ottimistici) di utenti sempre attivi, dividi questa cifra per 9 mesi di durata del campionato, aggiuncici l'IVA, e vedrai la più rosea speranza per abbonarsi a Mediapro. La cifra vera sarà ben più alta
 
il discorso mediapro avrebbe un senso solo se inserito in un contesto online col proprio sito, altrimenti il discorso e' gia' chiuso in partenza su sat e dtt dove si dovrebbe appena chiedere ospitalita' visiva ,con l'esborso di notevoli denari richiesti (giustamente dal loro punta di vista e posizione) dai fornitori delle finestre visive sulle frequenze nazionali (Sky e Mediaset,sempre li' bisogna suonare citofono). Quindi non solo si partirebbe senza guadagni, ma con profonde perdite gia' all'inizio per garantirsi capacita' visiva.
Ricordate una decina d'anni fa i prezzi che Dahlia dovette sborsare perché l'offerta dei canali fosse ospitata su un mux nazionale dove affittare banda? fu alla base delle perdite di bilancio con l'erosione di qualsiasi voce attiva e si preferi' uscire mestamente di scena
 
Lo ripeto finché si vende in esclusiva tutti ci perdono soprattutto noi utenti ma anche le tv
 
Indietro
Alto Basso