Canone TV nella bolletta elettrica

quindi? chi non é servito da altri mezzi di ricezione é di fatto rimasto senza piu vedere la tv nazionale ma il canone deve pagarlo ugualmente! tenetevelo stretto il vostro da 90 euro, se lo meritano tutto, e trovo che la RAI offra un'ottima copertura.

Il satellite si riceve ovunque, nessuno è tagliato fuori.
 
Qui da noi ci sono più alternative, dtt, satellite e streaming. Impossibile non ricevere i canali tv in chiaro e la Rai in almeno una delle tre modalità.
 
E' una tassa sul possesso (tv, smartphone, monitor con sintonizzatore).

Il fatto di ricevere i canali RAI è inifluente a che pro discutere.

"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone TV.
Trattandosi di un'imposta sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive."
 
Ultima modifica:
E' una tassa sul possesso (tv, smartphone monitor con sintonizzatore).

Il fatto di ricevere i canali RAI è inifluente a che pro discutere.

"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone TV.
Trattandosi di un'imposta sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive."

Su computer tablet e smartphone non si paga il canone.
La visione in streaming (per adesso) non è considerata condizione per pagare il canone.
 
Su computer tablet e smartphone non si paga il canone.
La visione in streaming (per adesso) non è considerata condizione per pagare il canone.

"Terminale d'utente per telefonia mobile dotato di ricevitore radio tv (per esempio cellulare DVB-H)".

Di tablet non ho parlato.
 
Gli smartphone non sono cellulari DVB-H, che non sarebbero comunque idonei alla ricezione di canali TV, visto che è una tecnologia obsoleta che nessun operatore utilizza

Si ok. Ci sono anche smartphone con il digitale terrestre tipo il Galaxy J2 DTV.

Il concetto che deve passare che è una tassa di possesso per apparati atti a ricevere trasmissioni televisive.

Discutere se si ricevono o meno i canali Rai è inutile.
 
Beh sì è così, però poi la Rai nell'evento più importante della TV italiana parla di ABBONATI RAI

È sbagliato usare il termine abbonamento RAI, in quanto il beneficiario dell’imposta non è la Rai, ma lo Stato, che poi ne destina una parte al finanziamento della televisione pubblica.

E’ sbagliato chiamarlo anche Canone RAI è un’imposta.
 
Canone RAI nella bolletta elettrica

Si ok. Ci sono anche smartphone con il digitale terrestre tipo il Galaxy J2 DTV.

Il concetto che deve passare che è una tassa di possesso per apparati atti a ricevere trasmissioni televisive.

Discutere se si ricevono o meno i canali Rai è inutile.

Ma questi modelli di smartphone con dtt li vendono da noi?
Io non li ho mai visti in commercio.

Comunque anche nelle bollette è sempre indicato come canone di abbonamento alla tv per uso privato, non come tassa di possesso.
 
Purtroppo per anni si è parlato di Canone RAI, di abbonato RAI, per cui ormai entrato erroneamente nel lessico comune.

La cosa grave è che nel sito RAI si usa ancora questa terminologia errata.

Il termine corretto da utilizzare è Canone Televisivo senza essere associato alla RAI.
 
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone TV.
Trattandosi di un'imposta sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive."
Il Regio Decreto del 1938 parla chiaro, anche se allora non esisteva la tv, ma le radio audizioni. Poi con le successive modificazioni e integrazioni, è diventato canone tv, e la riscossione a carico della Rai, da qui chiamato canone RAI. Ma è improprio chiamarlo così, anche se la stessa Rai e i suoi dipendenti lo fanno, vedi Amadeus al festival, con "gli abbonati RAI". Non esistono abbonati RAI, ma paganti del canone tv, che ha carattere di Imposta.

A questo proposito, si porrebbe anche cambiare nome al 3d. Da canone RAI a canone TV.
 
streaming=netflix
satellite=sky
ma se poi ci chiamano abbonati rai lo usiamo per non pagare il canone...

se il contratto di servizio prevede che il servizio pubblico sia quello che comunica e quasi riscuote...non vedo lo scandalo...o preferite che istituiscano un nuovo organismo con direttori e codirettori e vice...per prende i soldi del canone?
c'è già la questione aci e pra...i consorzi di bonifica...le comunità montane...insomma cose che potrebbero accorparsi con altre ma se ne guardano bene...le province che fanno le "guardie forestali" e le guardie forestali che fanno i carabinieri...

al momento va pagato c'è scirtto che può non pagarlo e cosa si rischia se non si paga...c'è poco altro da aggiungere
 
Indietro
Alto Basso