Wow, ci vai leggero eh![]()
l'ignoranza fa vittime...ma a quanto pare anche l'iperinformazione.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Wow, ci vai leggero eh![]()
Volevo specificare che i "rambi e le rambe" ci sono anche nella mia famiglia per dire, è la società che è così, che ci ha inculcato questo pensiero, non ce l'ho con nessuno in particolare. Poi ci sono quelli irrecuperabili che lo hanno di natura e che magari con 10 gradi e un raffreddore peso magari vanno anche a giro con una maglia e rizzati ma quello è un altro discorso
.
Se si è malati si deve stare a casa, fine, cambiamo questa società pazza.
Comunque anche qua in provincia di Firenze stanno svuotando tutto, se uno va al pomeriggio non trova pasta, pane, farina, latte, hai voglia a dire che riforniscono... siamo arrivati al punto che uno deve chiedere libero a lavoro per andare a fare la spesa al mattino in tenuta di guerra. E sto parlando di una regione in cui non è bloccato niente.
Ps= addirittura gente con le valigie a fare la spesa, aiuto
Ma non è una questione di piacere o non piacere, è chiaro che chi tornava dalla cina, a prescindere dalla nazionalità ovviamente, andava messo in quarantena obbligatoria per un tempo ritenuto sufficente, da subito. Alla luce poi di quello stanno facendo ora a maggior ragione... questo anche se come detto ieri, chissà quando il virus si è veramente diffuso ma almeno avresti messo un freno subito a tutto e diminuito le possibilità di contagio.
Oltre al fatto di dire magari da subito a tutte le persone con patologie pregresse e altro, di stare a casa il più possibile e anche ai famigliari vicini o amici, di evitare la frequentazione di posti affollati se in contatto con queste persone, cosa che fanno adesso per tutti in quelle regioni ma andava detto da subito a tutti... e magari questo avrebbe evitato il blocco che c'è ora per tutti e la psicosi ma vabbè(soprattutto forse avrebbe evitato un po' di contagi)... speriamo tutto si risolva in maniera meno traumatica possibile, presto.
Intanto purtroppo è arrivato il 7°morto, 62enne con patologie pregresse e in dialisi.
In ogni caso con nessuno di questi mi sembra si sappia realmente che il coronavirus sia la causa della morte o che abbia compartecipato. E ricordiamoci che in alcuni lo hanno scoperto dopo e quindi non hanno neanche potuto provare a curarlo.
l'unica cosa era bloccare gli arrivi da chi è stato in cina dal primo gennaio per starci larghi...ma ovviamente anche la cina non è che ci abbia avvisato subito di quando è scoppiato visto che l'hanno pure messo a tacere.tutte le altre cose non le potevi dire se lo scopo era non creare panico. non puoi dire...occhio ai "malati pregressi" quelli poveretti giò lo sanno che per loro una QUALUNQUE INFEZIONE può essere letale, e anche chi gli sta intorno deve già saperlo. se lo avessi specificato ci sarebbe la solita situazione di oggi.
Intanto Conte ha fatto capire che qualche regione forse sta prendendo qualche provvedimento un po' sproporzionato, fuori dalle zone di contagio, chissà a chi si riferiva. Lo scopriremo prossimamente.
In ogni caso comunque la si pensi, ricordiamoci sempre di attenersi alle disposizioni delle regioni e del ministero della salute. Ricordatevi i 10 punti importanti e che l'undicesimo non è fare scorta per 1 mese di cibo, grazie.
Ma sono d'accordo con voi, per me addirittura da novembre figuratevi(a prescindere dalle tempistiche cinesi vere o false, un virus non nasce il giorno che lo scoprono ahimè), però una volta che lo sai fai il massimo da subito, anche alla luce di quello che stai facendo ora. Mi sembrano 2 comportamenti completamente agli opposti. Poi sappiamo perché all'inizio ci andavano con i "guanti"... ma lasciamo perdere.
Sul panico comunque come dice Burchio a proposito di quello che avrei detto io, è probabile ma sempre meno di ora e forse meno persone, con magari 6 regioni non in questa situazione. Sicuramente avremmo evitato qualche cena. Soprattutto molte di quelle di cui non conosciamo l'esistenza. Qualcuno sarebbe rimasto un po' più a casa, qualcuno no ma forse avremmo evitato qualcosina e contenuto un po'. D'altronde le misure di ora(che mi lasciano un po' di dubbi sinceramente), sono per contenere e non diffondere no?
Intanto Conte ha fatto capire che qualche regione forse sta prendendo qualche provvedimento un po' sproporzionato, fuori dalle zone di contagio, chissà a chi si riferiva. Lo scopriremo prossimamente.
In ogni caso comunque la si pensi, ricordiamoci sempre di attenersi alle disposizioni delle regioni e del ministero della salute. Ricordatevi i 10 punti importanti e che l'undicesimo non è fare scorta per 1 mese di cibo, grazie.
Altra bella storiella: le forze dell'ordine già non riescono a bloccare tutti gli accessi della zona rossa nel basso lodigiano (stanno ancora attendendo rinforzi), poi ci sono le stradine tra campi e cascine, quindi uscire è una stupidaggine. Alla faccia dell'isolamento...
https://www.repubblica.it/cronaca/2...911/?ref=RHPPTP-BL-I249215369-C12-P1-S1.12-T1
Non siamo in uno stato di guerra. Lo stato di emergenza è stato lanciato dall'OMS il 30 gennaio. Fino ad allora nessuno stato della Nazioni Uniti poteva prendere decisioni cosi drastiche.l'unica cosa era bloccare gli arrivi da chi è stato in cina dal primo gennaio per starci larghi...ma ovviamente anche la cina non è che ci abbia avvisato subito di quando è scoppiato visto che l'hanno pure messo a tacere.tutte le altre cose non le potevi dire se lo scopo era non creare panico. non puoi dire...occhio ai "malati pregressi" quelli poveretti giò lo sanno che per loro una QUALUNQUE INFEZIONE può essere letale, e anche chi gli sta intorno deve già saperlo. se lo avessi specificato ci sarebbe la solita situazione di oggi.
E' emergenza nazionale, stop. Prima di arrivare a Palermo dovrebbe essere stata in altri posti.Una donna turista originaria di Bergamo risulta positiva al coronavirus a Palermo
Non siamo in uno stato di guerra. Lo stato di emergenza è stato lanciato dall'OMS il 30 gennaio. Fino ad allora nessuno stato della Nazioni Uniti poteva prendere decisioni cosi drastiche.
Detto questo continua a sfuggirvi che non siamo un'isola. Abbiamo i passi alpini intasati di auto/camion/pullman e i treni pure. Controlliamo 200.000 mezzi al giorno per chiedere se sono stati in Cina? E ci dobbiamo fidare che dicano il vero visto che non serve un passaporto su cui è registrato dove sono stati.
Poi va tutto messo in prospettiva. In tutto il mondo i contagiati sono meno della metà della provincia di Lodi. Sempre per mettere tutto in prospettiva al momento i morti sono appena sopra i 2000. L'anno scorso in Italia per incidenti stradali ne sono morti 2200. Spiace ma è il normale ciclo della vita.
E' emergenza nazionale, stop. Prima di arrivare a Palermo dovrebbe essere stata in altri posti.
Mi sembra che la fai un po' facile. Non è che i virus arrivano con il libretto di istruzioni.la mia "supermisura" era attuabile solo se la cinea avesse detto del coronavirus appena scoperto. ma ci volevano troppe cose che non succederebbero mai e cioè un blocco totale per 14 giorni di OGNI scambio. cioè isolare la cina. col senno di poi forse era meglio, dato che ora la cosa porterà strascichi ben + lunghi