Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le mutazioni indubbiamente esistono, ma non mi risulta che bastino pochi mesi..ci vuole qualche decade. Che poi, è abbastanza impressionante pensare che il terribile virus della "spagnola" o "asiatica", che dir si voglia, del 1918 negli anni Sessanta non fosse mutato.
Ed è preoccupante che questo covid 19 sia solo l'ennesimo esemplare di "coronavirus", e che sia strettamente imparentato con quello di Sars e Mers è abbastanza inquietante .
Ad ogni modo la Cina si deve dare una bella regolata, i rischia di rimanere isolata in Asia e nel resto del mondo. Magari non subito, ma non può contenere a rendersi indirettamente complice della creazione di queste minacce e pensare di non pagarne le conseguenze.
Ti dai arie da gran dama? Ok, con la rogna però...
È ora che il sistema cambi alla radice, che si attrezzi e si uniformi ai dettami dei protocolli di sicurezza sanitaria caldeggiati dall'OMS, che non è proprio un organismo qualsiasi...
È chiaro che gli agenti patogeni esistono perché esiste la vita sul pianeta, ed è anche normale che si rinforzino sempre di più per attaccare l'Uomo, ma dove non sono osservate le norme igieniche anche più basilari è più probabile che si creino condizioni ideali che favoriscano la nascita e la diffusione di queste pestilenze..
In più, si sa che la Cina ha cercato di nascondere la verità, e perciò, è doppiamente colpevole! E va sanzionata pesantemente anche per questo.
 
All'estero a parte poche nazioni come Regno Unito che recentemente incrementano i controlli ai confini e fanno fare la quarantena specie agli italiani del nord con qualche sintomo, non mi sembrano così efficienti come da noi, non fanno controlli e tamponi a tappeto, non mettono paesi in quarantena. Non è che stavolta siamo stati noi troppo, sproporzionatamente, efficienti, che poi tanto alla fine Italia e Francia, è questione di tempo, avranno gli stessi malati e purtroppo gli stessi decessi nostri?
Che poi cosa fa la Gran Bretagna coi controlli ai confini e quarantena, ferma un italiano ma mentre fa passare un tedesco che è stato a contatto con un italiano infetto che non ha ancora la febbre ma può ugualmente infettare chiunque...
 
ULTIM’ORA

Sei casi accertati nelle Marche. Le scuole restano chiuse fino a sabato 29 febbraio. Lo ha annunciato Ceriscioli.
 
Credo che alla fine l'unico vero problema che può dare il coronavirus in caso di diffusione massiccia sia il collasso del sistema sanitario nazionale. Ne parlavano oggi al TGR Trentino Alto Adige: si diceva chiaramente che il massimo di contagi tollerabile in provincia di Bolzano è nell'ordine dei 700/800 prima che le strutture siano al collasso per mancanza di posti in terapia intensiva (calcolando un 10% circa di malati costretti a ricorrere a tali cure). Non sarà la peste, ma questa cosa non mi lascia proprio tranquillo...
 
Il coronavirus si potrebbe considerare come un virus influenzale un po' più potente, ma in questo caso il problema è che a differenza del virus influenzale, non si è potuto vaccinare in anticipo milioni di anziani e giovani con patologie. Qui da noi se si è mobilitato così tanto è anche per tutelare i soggetti a rischio, all'estero sembra che fanno un po' meno ad arginare la diffusione, o lo sottovalutano o sanno che tanto non servirebbe a niente perchè si diffonderebbe comunque.
 
Intanto siamo arrivati a 650 contagiati
ogni giorno 150 contagiati in più
Se continua così siamo fritti
 
mi auguro che, dati i posti limitati per l' emergenza ricoveri, non si moltiplichino i casi di malasanita' con diagnosi superficiali atte solo a rispedire a casa la gente che si presenta al pronto soccorso.
 
Io mi preoccuperei forse di più di questi numeri qua....
Non facciamo allarmismi.
Comunque mi chiedo perché tutto questo pandemonio non succede ogni anno per l'influenza stagionale eh.
E ricordiamoci bene una cosa: quando il virus stagionale è differente da quello che girava l'anno precedente, il vaccino non serve a nulla e la malattia te la becchi lo stesso.
//uploads.tapatalk-cdn.com/20200227/e37d73df6523cc9bfbebe774577224d6.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
E ricordiamoci bene una cosa: quando il virus stagionale è differente da quello che girava l'anno precedente, il vaccino non serve a nulla e la malattia te la becchi lo stesso.

beh il vaccino ogni anno e' studiato per il nuovo ceppo che si presenta, tant'e' vero che bisognerebbe anche fare il richiamo dopo due settimane per integrazione.
 
Io mi preoccuperei forse di più di questi numeri qua....
Non facciamo allarmismi.
Comunque mi chiedo perché tutto questo pandemonio non succede ogni anno per l'influenza stagionale eh.
E ricordiamoci bene una cosa: quando il virus stagionale è differente da quello che girava l'anno precedente, il vaccino non serve a nulla e la malattia te la becchi lo stesso.
Ogni anno c'è il vaccino influenzale mirato per l'influenza che arriverà dopo pochi mesi. E tutti gli anziani e chi ha patologia fanno il vaccino e non fanno l'influenza o la fanno più leggera. Col coronavirus è mancata la possibilità di vaccinare tutta quella gente con patologie, che saranno le potenziali vittime del coronavirus, come sarebbero state potenziali vittime dell'influenza stagionale senza vaccinarsi.
 
Guarda @Papu che ai giovani col cavolo che lo fanno eh...
I vaccini stagionali li passano soltanto agli anziani, soggetti immunodepressi, o generalmente a rischio.
Noi giovani ce lo dobbiamo pagare.
 
Infatti se il coronavirus era una normale influenza e anziani, soggetti immunodepressi o generalmente a rischio li vaccinavano (e a loro spetta anche gratis) non si aveva tutta questa paura e impotenza. Chi non faceva il vaccino perchè giovane e/o in salute, stava qualche giorno a letto e guariva.

Il brutto del coronavirus forse è anche che i farmaci comuni forse non sono così efficaci e devono andare su farmaci (forse solo nei casi più gravi) tipo quelli che usano per l'HIV e mi pare l'ebola, che magari sono pesanti e hanno effetti collaterali. Anche un vaccino che un giorno arriverà, non deve fare danni quasi come il coronavirus.
 
Vorrei precisare che col vaccino puoi essere ugualmente contagiato dall influenza, viene più leggera a seconda del fisico.
 
Infatti se il coronavirus era una normale influenza e anziani, soggetti immunodepressi o generalmente a rischio li vaccinavano (e a loro spetta anche gratis) non si aveva tutta questa paura e impotenza. Chi non faceva il vaccino perchè giovane e/o in salute, stava qualche giorno a letto e guariva.

Il brutto del coronavirus forse è anche che i farmaci comuni forse non sono così efficaci e devono andare su farmaci (forse solo nei casi più gravi) tipo quelli che usano per l'HIV e mi pare l'ebola, che magari sono pesanti e hanno effetti collaterali. Anche un vaccino che un giorno arriverà, non deve fare danni quasi come il coronavirus.

Da quello che ho capito, nei casi più seri devono andare di terapia antivirale con medicinali tipo contro HIV e ebola, che risulterebbero efficaci contro questo coronavirus. Ma se il soggetto da curare ha già di per sè un quadro clinico compromesso da prima, allora anche i farmaci antivirali fanno fatica...
Per tutti gli altri invece, che presentano sintomi tipici influenzali o lievi, si usano i medicinali soliti che tutti conosciamo.
 
Sì ma ragazzi...ci rendiamo conto che il nostro è un Paese anziano? Qui rischiamo di vedere la popolazione senior decimata..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso