Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vedremo come si evolverà questa situazione, ad ogni modo spero che non ci siano altri contagi nel resto delle altre Regioni.
 
In Cina i morti per il virus sono solo anziani oppure anche persone giovani senza nessun'altra patologia.Tanto per capire,non trovo notizie in rete al riguardo.
 
In Cina i morti per il virus sono solo anziani oppure anche persone giovani senza nessun'altra patologia.Tanto per capire,non trovo notizie in rete al riguardo.
Da Ansa 21 febbraio : Un medico cinese di 29 anni è morto a Wuhan dopo aver contratto il coronavirus. Purtroppo ci sono stati altri casi di giovani ma non ho statistiche precise.
 
Ha ragione chi dice (anche qui) che più che altro il vero problema è la nostra struttura sanitaria, non sufficiente a rispondere ad una possibile mole enorme di casi di contagio che richiedono intervento ospedaliero (in numeri assoluti intendo), diciamo le cose come stanno.
Problema principale che hanno avuto anche in Cina, per questo lì hanno piuttosto bloccato un Paese intero (e la sua economia) per cercare di non far diffondere il virus. Infatti hanno costruito pure ospedali in 10 giorni...
 
Lo Spalansani è un ottimo istituto ospedaliero per malattie infettive ma va ricordato che secondo me se si trattava di pazienti invece ultraottantenni con altre patologie pregresse, non so se il risultato della negatività si sarebbe verificato, ho i miei dubbi a tal proposito. :eusa_think:
 
Lo Spalansani è un ottimo istituto ospedaliero per malattie infettive ma va ricordato che secondo me se si trattava di pazienti invece ultraottantenni con altre patologie pregresse, non so se il risultato della negatività si sarebbe verificato, ho i miei dubbi a tal proposito. :eusa_think:

Tutte i decessi finora (che riguardano persone con quadro clinico già complesso), come hanno detto quelli dello Spallanzani, sono morte CON il coronavirus, non per il coronavirus.
Nel senso che questo virus non è stata la causa principale del decesso, ha dato il colpo di grazia ad una situazione già non buona per queste persone.
 
Lo Spalansani è un ottimo istituto ospedaliero per malattie infettive ma va ricordato che secondo me se si trattava di pazienti invece ultraottantenni con altre patologie pregresse, non so se il risultato della negatività si sarebbe verificato, ho i miei dubbi a tal proposito. :eusa_think:

Sicuramente i due cinesi nella sfortuna di essersi ammalati, sono stati fortunati a stare qui da noi: hanno potuto avere tutte le cure dedicate per loro, fosse successo in cina con gli ospedali sovraccarichi non so se sarebbero stati curati allo stesso modo.
 
Ricciardi (Oms): In Cina non stanno diminuendo i contagi, gli ospedali sono saturi e gli infetti stanno a casa senza essere conteggiati. Il picco ci sarà tra un mese. La Stampa.
Coronavirus, Crisanti: “Bisogna eliminarlo, non conviverci, altrimenti la pagheremo carissima” Andrea Crisanti, virologo: “Questo è un virus che per la prima volta entra in una nicchia ecologica, che siamo noi, completamente vuota. Entrando nella nicchia cambia e muta.
 
Ultima modifica:
Vero, sicuramente comunque, quei due cinesi non avevano comunque altre patologie pregresse.
 
Purtroppo, ho l'impressione che questo sia solo l'inizio, i progetti futuri sono ben altri, non si fanno più le guerre con le armi, ma in futuro secondo me, saranno tutte guerre virologiche e batteriologiche, al mondo siamo troppi e per ristabilire un ordine qualcosa ahimè devono purtroppo fare.
 
Le mutazioni indubbiamente esistono, ma non mi risulta che bastino pochi mesi..ci vuole qualche decade. Che poi, è abbastanza impressionante pensare che il terribile virus della "spagnola" o "asiatica", che dir si voglia, del 1918 negli anni Sessanta non fosse mutato.
Torno su questo aspetto, che avevo sollevato ieri, con una precisazione...
No, non è come credi, questo virus è sotto osservazione proprio perchè è particolarmente instabile e mutante, anche nel giro dei giorni (quello che circola in Italia sarebbe già diverso da quello cinese, in questo caso fortunatamente meno grave)...
Ieri avevo detto che cercando bene si trovava, in effetti però non ci è stato dato grande risalto, ho trovato questa intervista su vari giornali, ma sempre stagliuzzata che non si capisce niente...curiosamente invece è data abbastanza bene sul Corriere del Ticino...

https://www.cdt.ch/mondo/l-epidemia-durera-mesi-e-non-va-sottovalutata-il-virus-puo-mutare-DA2398577
 
Stando a quanto riferito dall'agenzia AdnKronos, il Covid-19 era già in circolazione in Italia a cavallo tra gli scorsi mesi di ottobre e novembre
I risultati del lavoro, come detto, sono stati inviati all'Oms mentre l'intero documento è stato accettato per essere pubblicato sul Journal of Medical Virology. L'équipe che ha portato avanti lo studio è quella di Gianguglielmo Zehender, Alessia Lai e Massimo Galli del Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche (Dibic) 'Luigi Saccò dell'università degli Studi di Milano e Crc Episomi (Epidemiologia e sorveglianza molecolare delle infezioni).
 
Stando a quanto riferito dall'agenzia AdnKronos, il Covid-19 era già in circolazione in Italia a cavallo tra gli scorsi mesi di ottobre e novembre
I risultati del lavoro, come detto, sono stati inviati all'Oms mentre l'intero documento è stato accettato per essere pubblicato sul Journal of Medical Virology. L'équipe che ha portato avanti lo studio è quella di Gianguglielmo Zehender, Alessia Lai e Massimo Galli del Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche (Dibic) 'Luigi Saccò dell'università degli Studi di Milano e Crc Episomi (Epidemiologia e sorveglianza molecolare delle infezioni).

Se viene confermato, allora di che parliamo? Ci stiamo convivendo da una marea di tempo...
E tutta questa isteria e questo panico dell'ultima settimana sono completamente assurdi e ingiustificati...

Poi sarebbe come si pensava: chissà per quanto tempo la Cina ha tenuto nascosta la cosa. Altro che dicembre 2019... Con ogni probabilità da settembre ha iniziato a diffondersi in Cina...
 
Se viene confermato, allora di che parliamo? Ci stiamo convivendo da una marea di tempo...
E tutta questa isteria e questo panico dell'ultima settimana sono completamente assurdi e ingiustificati...

Poi sarebbe come si pensava: chissà per quanto tempo la Cina ha tenuto nascosta la cosa. Altro che dicembre 2019... Con ogni probabilità da settembre ha iniziato a diffondersi in Cina...

La soluzione e' allestire piu terapie intensive, gli altri se la prendono e guariscono. stop
Non si puo fare niente finche non arrivera il vaccino, adesso e tutto un lavoro di comunicazione
Alla fine , tramite le analisi , stanno ricostruendo la storia della variante di Codogno, e molto probabilmente il ragazzo di 38 anni non sarebbe il paziente 1
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso