Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.


davvero ben fatto..... alcune parti :


4 Come avviene il contagio?
Il virus viene trasmesso dalle persone infette tramite le goccioline emesse durante la respirazione, parlando, tossendo o starnutendo. Le goccioline più grandi di 5 micron (in inglese droplets) possono ospitare il coronavirus e trasmetterlo fino a 1,5-2 metri dalla persona che le emette.
I virus non permangono a lungo nell’aria (meno di un minuto), ma possono depositarsi sulle mani, ad esempio se ci ripariamo da uno starnuto o da un colpo di tosse, oppure sulle superfici degli oggetti. Per questo una delle principali regole di igiene è quella di lavarsi le mani.


5 Anche gli oggetti, oltre alle persone, possono essere contagiosi?
I virus hanno bisogno di contagiare un ospite per vivere e riprodursi. Al di fuori di un organismo, muoiono dopo poche ore o pochi giorni.
Il tempo esatto di permanenza del nuovo coronavirus sugli oggetti non è noto. Può arrivare - si stima - a due-tre giorni, ma solo in condizioni ideali. Per i virus dell’influenza, su cui sono stati condotti molti studi, queste condizioni prevedono temperatura e umidità bassa. Anche se non muoiono completamente, i virus all’esterno dell’organismo si riducono di molto. Nel caso dei pacchi provenienti dalla Cina, che hanno viaggiato a lungo, le autorità sanitarie escludono rischi.

7 Perché occorre lavarsi spesso le mani?
Perché il virus può depositarsi sulle mani, se le usiamo per coprire uno starnuto o un colpo di tosse. Con le mani contaminate possiamo poi toccare un oggetto in un luogo pubblico: l’esempio classico è la maniglia dell’autobus. Il passeggero successivo che toccherà la maniglia potrebbe contaminare anche le sue mani. Portandole al viso, il virus potrebbe penetrare nella bocca o nel naso, che sono vie di contagio. La precauzione di lavare le mani è utile sempre, anche per prevenire raffreddori o normali influenze di stagione.



PS non so voi, ma io ci starei attendo con i pacchi che arrivano dalla cina ora, spediti SOLO circa 1 mese fa piu o meno !!! azz ;(
 
Pare sia scoppiato un altro piccolo focolaio a Lodi, tanti ricoveri stanotte e cominciano a mancare i posti letto
 
Pare sia scoppiato un altro piccolo focolaio a Lodi, tanti ricoveri stanotte e cominciano a mancare i posti letto

Non si riesce a capire che sia successo, se sono ricoveri di gente che viene sempre dalla zona rossa o che comunque ha avuto contatti con persone del basso lodigiano nelle precedenti settimane, o se sul serio è scoppiato un altro focolaio
Spero sia la prima al massimo....
 
Fontana e le autorità non sono state per nulla chiare, hanno parlato di emergenza ospedaliera a Lodi, dove all'improvviso ci sono stati oltre 50 ricoveri e non hanno più posti letto.
Ma non si capisce veramente che sia successo, chi sono tutti questi contagiati all'improvviso in una solo giorno.
 
dal Messaggero:

«Purtroppo questa notte è scoppiata un'altra emergenza a Lodi. A Lodi improvvisamente nel pomeriggio di ieri c'è stata un affollamento di ricoveri: 51 ricoveri gravi di cui 17 in terapia intensiva. Lodi non ha un numero sufficiente di camere di terapia intensiva per cui sono stati trasferiti in altre terapie intensive della Regione». Lo ha spiegato il presidente della Lombardia Attilio Fontana all'Aria che tira su La7 parlando di coronavirus.


da Repubblica :

un caso a Como
E' un 84enne il primo caso di paziente colpito dal coronaravirus a Como. A quanto si è appreso, l'uomo ha riferito di avere avuto contatti con un fornitore proveniente dalla zona rossa nei giorni scorsi. Ora è ricoverato all'ospedale 'Manzoni' di Lecco.
 
Sono riuscito a capire qualcosa di più: non sarebbe scoppiato un focolaio a Lodi, ma pare che in altri ospedali (non ben identificati, probabilmente trattasi di Codogno, Piacenza e Cremona in primis) non ne prendono più perchè non hanno più posto, per questo all'improvviso le ambulanze hanno portato i "nuovi" contagiati, bisognosi di cure ospedaliere, tutti all'Ospedale di Lodi, che adesso si è sovraffollato e non ha più posti a disposizione.

Come dicevamo, il vero e grande problema è la nostra struttura sanitaria, che non è sufficiente per fronteggiare una massa di ricoveri per le persone più "deboli" ad affrontare il coronavirus.
Hanno tagliato col passare degli anni? Questo è il risultato...
 
Sono riuscito a capire qualcosa di più: non sarebbe scoppiato un focolaio a Lodi, ma pare che in altri ospedali (non ben identificati, probabilmente trattasi di Codogno, Piacenza e Cremona in primis) non ne prendono più perchè non hanno più posto, per questo all'improvviso le ambulanze hanno portato i "nuovi" contagiati, bisognosi di cure ospedaliere, tutti all'Ospedale di Lodi, che adesso si è sovraffollato e non ha più posti a disposizione.

Come dicevamo, il vero e grande problema è la nostra struttura sanitaria, che non è sufficiente per fronteggiare una massa di ricoveri per le persone più "deboli" ad affrontare il coronavirus.
Hanno tagliato col passare degli anni? Questo è il risultato...

guarda che e un problema di tutte le strutture sanitarie del mondo
In 10 giorni in cina non hanno costruito un parco giochi, ma un'ospedale gigante
 
Sono riuscito a capire qualcosa di più: non sarebbe scoppiato un focolaio a Lodi, ma pare che in altri ospedali (non ben identificati, probabilmente trattasi di Codogno, Piacenza e Cremona in primis) non ne prendono più perchè non hanno più posto, per questo all'improvviso le ambulanze hanno portato i "nuovi" contagiati, bisognosi di cure ospedaliere, tutti all'ospedale Maggiore di Lodi, che adesso si è sovraffollato e non ha più posti a disposizione.

Come dicevamo, il vero e grande problema è la nostra struttura sanitaria, che non è sufficiente per fronteggiare una massa di ricoveri per le persone più "deboli" ad affrontare il coronavirus.
Hanno tagliato col passare degli anni? Questo è il risultato...

EDIT:
il sindaco di Lodi, Sara Casanova, ha confermato all'Ansa che il problema risiede nei ricoveri dell'ospedale, non hanno più posti. Il numero a cui faceva riferimento Fontana sono tutti provenienti dalla zona rossa del basso lodigiano, che tra ieri ed oggi sono stati portati all'ospedale Maggiore di Lodi. Non c'è assolutamente un nuovo focolaio nella città di Lodi.
 
Ultima modifica:
guarda che e un problema di tutte le strutture sanitarie del mondo
In 10 giorni in cina non hanno costruito un parco giochi, ma un'ospedale gigante

Lo so bene.
Solo che noi non siamo in grado di costruire un ospedale in 10 giorni, al limite siamo in grado di farlo in 10 anni (burocrazia permettendo)...
 
Se chiudi le persone in una zona, è chiaro che circoscrivi il più possibile il fenomeno ma allo stesso tempo le esponi ad una alta probabilità di contagio, visto che non sono murate in casa in isolamento e possono contagiarsi tra di loro. E l'ospedale della zona inevitabilmente si riempie... ma se vengono prese decisioni del genere è perché viene considerato il male minore evidentemente.

È un fenomeno logico anche questo... anche se effettivamente Fontana e company sembrano sempre cadere dal pero.

Fermo restando che se come diciamo qua dal primo giorno alcuni di noi, il virus è a giro da novembre(stima prudenziale), tutto è relativo ma sempre rimane il fatto che circoscrivendo la zona, chiaramente blocchi un focolaio(o ci provi) ma aumenti il rischio per quella zona, perché il virus non è che va in ferie o in isolamento a guardare netflix.
 
Lo so bene.
Solo che noi non siamo in grado di costruire un'ospedale in 10 giorni, al limite siamo in grado di farlo in 10 anni (burocrazia permettendo)...

mamma mia che tafazzi che sei!
Si parla di ospedali militari e addirittura ospedali da campo in tende davanti agli ospedali civili.
Stanno gia predisponendo il tutto anche se non lo dicono

Il totale dei ricoverati nel mondo sta salendo https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6
 
Ultima modifica:
Stando a quanto riferito dall'agenzia AdnKronos, il Covid-19 era già in circolazione in Italia a cavallo tra gli scorsi mesi di ottobre e novembre
Lo credo anch'io le notizie che vengono date non sono mai al 100 percento tutte veritiere, per me da un bel po' di tempo che è in circolazione, vi siete mai chiesti magari se per molti decessi di polmonite virale sconosciuta avvenuta quando ancora non si sapeva del Covid-19, quindi anche io credo a questa opinione.
 
Lo credo anch'io le notizie che vengono date non sono mai al 100 percento tutte veritiere, per me da un bel po' di tempo che è in circolazione, vi siete mai chiesti magari se per molti decessi di polmonite virale sconosciuta avvenuta quando ancora non si sapeva del Covid-19, quindi anche io credo a questa opinione.

certo, infatti negli ultimi mesi i dottori non capivano l'alto tasso di ricoveri di un determinato tipo di polmonite che intacca gli alveoli dei polmoni.
Ne parlavo settimane fa con un dottore lombardo quando ancora non si parlava di coronavirus in italia
 
Lo credo anch'io le notizie che vengono date non sono mai al 100 percento tutte veritiere, per me da un bel po' di tempo che è in circolazione, vi siete mai chiesti magari se per molti decessi di polmonite virale sconosciuta avvenuta quando ancora non si sapeva del Covid-19, quindi anche io credo a questa opinione.

virologi hanno dichiarato che il virus e' initalia da ottobre - novembre.
 
Inoltre una curiosità, sto vedendo sul sito web della Farnesina, Viaggiare Sicuri, la situazione, io dovrei andare a Panama (Centro America), nei prossimi giorni, non noto per la Spagna (Madrid) e per Panama alcuna misura restrittiva, sbaglio oppure al momento non ci sono misure restrittive per i voli in questi paesi Spagna e Panama?
Ho notato solo oggi nell'area dell'America Latina restrizioni per quanto riguarda la Repubblica Dominicana.
 
dal Messaggero:

«Purtroppo questa notte è scoppiata un'altra emergenza a Lodi. A Lodi improvvisamente nel pomeriggio di ieri c'è stata un affollamento di ricoveri: 51 ricoveri gravi di cui 17 in terapia intensiva. Lodi non ha un numero sufficiente di camere di terapia intensiva per cui sono stati trasferiti in altre terapie intensive della Regione». Lo ha spiegato il presidente della Lombardia Attilio Fontana all'Aria che tira su La7 parlando di coronavirus.

ennesimo articolo che non vuol creare il panico:eusa_wall:
ho seri dubbi che chi lavora nei giornali sappia usare la lingua italiana. nell'era dei tweet...

ps le nostre strutture ospedaliere sono intasate di casi da sempre ma si fanno tagli alla sanità da sempre. anzi se vai adesso al pronto soccorso non c'è nessuno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso