Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
visti i cervelli...se domani vanno al supermercato per la 4 volta nello steso giorno e non trovano lo spritz...potrebbero scatenarsi scene di panico. purtroppo siamo sempre quelli che qualche mese fa facevano bagarinaggio sui nutella bisquits
Chi è che compra lo spritz già fatto?!


anche secondo me sarà un bordello...io gli dicevo...chi non la prende sul conto...gliela do una settimana dopo...altro che prima, vedevi come si aggiornavano subito. ma sta cosa andava fatta in tempi non sospetti, comunque almeno nel mio inutile paese la situazione è migliorata, prima dei postamat era veramente inavvicinabile l'ufficio postale, ancora inavvicinabile con la scadenza dei rifiuti...

mia nonna che ha 80 anni si è sempre chiesta il perchè vadano tutti il primo giorno, e lei conosce tutti, e penso possa sapere anche quanto percepiscono e quanto gli avanza ogni mese...ma niente il primo giorno sono lì come soldatini
Mia nonna che ne ha 83, nonostante le vadano sul conto, vuole la sua pensione, in contanti, intera, ogni mese
 
appena le terapie intensive si liberano e prendono ossigeno , ci liberano tutti.
ma te credi che ci tengono chiusi in casa finche l'ultimo degli italiani sara' guarito?
Passato il picco staremo ancora 2 settimane in casa e poi tutti a lavorare
Quoto,2 mesi tutti a casa,ci credo poco.Si rischiano rivolte sociali.Come si è chiuso tutto un po alla volta si riaprerà un poco alla volta.Sicure che fino alla fine delle feste pasquali si rimarra tutti a casa.
 
Quello su cui invece dovremmo[FONT=&quot] fare più attenzione sono le maniglie, il denaro, i carrelli della spesa, le superfici interne di un autobus, i pulsanti dell’ascensore o del bancomat e tutti quegli oggetti che entrano in contatto con molte mani e possono accidentalmente essere esposti al rischio di contaminazione recente con secrezioni respiratorie.”[/FONT]

Nella stessa frase c'è anche scritto "il denaro", ma quello non ti va di leggerlo? :D
Il metodo più igienico sono i vari Satispay, Apple pay eccetera
 
Si infatti, non ci sono i vetri divisori specie nelle banche perché si deve dare il senso di maggiore contatto tra la banca è il cliente.

Vedi l’ironia delle cose.

Ora, se va bene, le banche sono aperte a giorni alterni e pure su appuntamento.

Su appuntamento nella gestione dei tuoi soldi, una follia.

Prendere tutte le precauzioni del caso, mascherine a un metro e più di distanza.

Quello che stanno facendo le banche non è lecito e va contro il dcpm.
Parlavo della Posta, alla posta del mio comune hanno il vetro (2 sportelli, funzionante 1). Ho pensato subito a quella, ma effettivamente, mi avete fatto venire in mente altri Uffici Postali (più grandi oltretutto) dove ci sono svariati sportelli e senza vetro.

Mi è appena arrivata una mail dalla banca, mi viene da ridere perché chiedono di recarsi in filiale previo appuntamento e con mascherina, guanti e disinfettante per le mani. Cosa me ne faccio del disinfettante per le mani se ho su i guanti?!
 
Domani vedremo. Anche io penso che ci siano aziende che, seppur producendo generi alimentari, non debbano rimanere aperte. Secondo me il cioccolato non è un genere alimentare di prima necessità, così come le bevande gassate, gli snack o gli alcolici. Però continuano a rimanere aperte anche domani e con loro tutta la loro filiera. I magazzini hanno la roba, anche in avanzo. I supermercati hanno la roba, da me manca solo il lievito di birra perchè la gente ha deciso di farsi pane e pizza in casa in massa. Cosa non manca è l'ansia della gente di non trovare le cose al supermercato.

cioccolato e alcoolici sono considerati generi di prima necessità...fondamentali...:evil5:

pensa alle "razioni K" per i militari cosa contenevano (forse tu il militare non l'hai fatto, ma quelli con qualche anno in più sulle spalle sicuramente ricordano le tavolette di cioccolata spaccadenti e i "cordialini" che andavano a ruba)...

p.s. in un periodo del genere, il cosiddetto "confort food" è importante come i cibi di sussistenza (pane, pasta, riso e pochi altri)...;)
 
Quoto,2 mesi tutti a casa,ci credo poco.Si rischiano rivolte sociali.Come si è chiuso tutto un po alla volta si riaprerà un poco alla volta.Sicure che fino alla fine delle feste pasquali si rimarra tutti a casa.

normale fino al 2 di maggio non usciamo di casa, poi ovviamente le modalita' di contenimento dei futuri casi sara' piu stringente e veloce , questo c'e servito da lezione.
ieri Ricciardi ha detto che che stanno studiando con il governo un metodo da applicare subito, questioni di giorni, per contenere l'epidemia ed evitare focolai in futuro, tipo l'app e il sistema di tampone su auto da fare in maniera piu capillare.
Ovviamente sara' una riapertura a fasi, con le norme igieniche da seguire, tipo i distanziamenti e poche persone un po alla volta nei negozi , idem fabbriche, locali ecc..
Se qualcuno pensa che ci riabbraciamo a maggio , be non sara' cosi.
 
Parlavo della Posta, alla posta del mio comune hanno il vetro (2 sportelli, funzionante 1). Ho pensato subito a quella, ma effettivamente, mi avete fatto venire in mente altri Uffici Postali (più grandi oltretutto) dove ci sono svariati sportelli e senza vetro.

Mi è appena arrivata una mail dalla banca, mi viene da ridere perché chiedono di recarsi in filiale previo appuntamento e con mascherina, guanti e disinfettante per le mani. Cosa me ne faccio del disinfettante per le mani se ho su i guanti?!

E’ una pazzia, oltre ad essere una decisione arbitraria delle banche.

Non si può fare.

E il governo non interviene.
 
normale, poi ovviamente le modalita' di contenimento dei futuri casi sara' piu stringente e veloce , questo c'e servito da lezione.
ieri Ricciardi ha detto che che stanno studiando con il governo un metodo da applicare subito, questioni di giorni, per contenere l'epidemia ed evitare focolai in futuro, tipo l'app e il sistema di tampone su auto da fare in maniera piu capillare.
Noi ne saremo usciti prima ma l'Africa-Sud America-India saranno colpite molto più di noi.Si dovrà stare attenti ai contagi di ritorno altrimenti ri ricomincia daccapo.
 
Ma non c'èra una legge che vietava di dare le pensioni in contanti??:eusa_think:

Per inciso, in banca ed uffici postali, ti puoi portare un valigetta e prelevare tutto se vuoi.

Non c’è nessun limite al prelievo in contanti.

Ti fanno una segnalazione attraverso il programma Gianos e ti chiedono la motivazione del perché stai prendendo i soldi.

Vale per le persone fisiche.
 
Noi ne saremo usciti prima ma l'Africa-Sud America-India saranno colpite molto più di noi.Si dovrà stare attenti ai contagi di ritorno altrimenti ri ricomincia daccapo.

Ho letto su LA STAMPA che ce una taskforce tra dogane, polizia di frontiera , marina che sta gia provvedendo a questo ecc...
 
Si infatti, non ci sono i vetri divisori specie nelle banche perché si deve dare il senso di maggiore contatto tra la banca è il cliente.

gli uffici postali moderni quelli blu gialli sono tutti open space senza vetro.
nel piccolo supermercato in poche ore hanno costruito un box con 2 tavole e un telo di plastica trasparente a protezione delle casse e dei banconi, possibile che in Poste Italiane o le Banche non si possa fare questo? e le protezioni individuali?
 
Quindi va da sè che è più pericoloso ricevere uno starnuto che dura 1 secondo piuttosto che "solo" parlare 10 secondi con una persona infetta.... esatto?

ps: cibo? in che senso?

scusa ho scritto covid è uscita la parola cibo.
 
Ho letto su LA STAMPA che ce una taskforce tra dogane, polizia di frontiera , marina che sta gia provvedendo a questo ecc...

il mondo andrà avanti a compartimenti stagni fino all'arrivo del vaccino o di un farmaco capace di disinnescare gli effetti del virus.
a quanto pare questo virus immunizza poco e il contagio di ritorno è già un dato di fatto a Singapore e Taiwan e Hong Kong.
si andrà avanti a zone rosse e verdi... circoleranno solo le merci.
 
Volevo farvi vedere questo video (https://www.facebook.com/1477285191/posts/10222153491494410/?app=fbl), condiviso da più di 100.000 persone, in cui il medico, specialista radiologo al Nomentana Hospital, dice apertamente senza isterismi da complotto che i dati che ci vengono dati da tv e giornali sono falsi, ovvero se non fai i tamponi a tutti non puoi sapere, in percentuale, chi muore e chi sopravvive ecc ecc; verso la fine si scaglia fortemente contro i gravi tagli della sanità e il falso buonismo; guardatelo, sono sette minuti bene spesi, non il solito punto di vista...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso