#IoRestoACasa - Fino al 31/5 iniziative gratuite agli abbonati

La Juve ha tagliato gli ingaggi fino a ridurli di un importo pari a 4 mesi (marzo, aprile, maggio e giugno), almeno 90 mln di euro risparmiati.
E non è solo per mancanti incassi botteghino, ma anche per sponsor e diritti tv, mettono già in conto che non verranno pagati per quest'ultima parte dell'annata 2019-2020...

Proprio perchè nei contratti firmati con terzi soggetti (compresi i broadcasters) non sono previste clausole riguardanti casi come quello attuale, a questo punto si ricorre al diritto civile, che all'art.1467 parla di "eccessiva onerosità sopravvenuta". Quindi è il contrario: tutela i soggetti "paganti" (tv e sponsor in questo caso).
Niente partite? Niente soldi? In Francia Canal+ l'ha già fatto, come ha riportato l'Equipe, ha deciso di sospendere il pagamento dell'ultima tranche di diritti tv di Ligue 1 e Ligue 2 (la scadenza era 5 aprile), i club francesi dovranno muoversi di conseguenza: taglio degli stipendi (o per coloro che guadagnano come "normali" lavoratori, c'è la cassa integrazione).

Non è un caso se i club stanno decidendo di tagliare gli ingaggi dei calciatori in maniera perentoria e netta (la Juve ha tagliato 1/3, i calciatori sopravvivranno alla grande come sempre, ma è comunque tanto, da grossissimo ossigeno alle casse della Juventus...).
E non è un caso se i danni stimati per il calcio italiano sono di almeno 700 mln di euro per quest'anno, mica sono tutti botteghino e sponsor, quelli sono una parte minore, il grosso sono diritti tv...

Quindi anche Sky prima o poi sospenderà il pagamento dei diritti tv per quest'ultima parte di stagione e allora potrà sospendere anche la fatturazione dei pack Sport e Calcio per i suoi clienti abbonati...

Quando qualche mese fa vi dicevo che erano strapagati e meritavano tagli , per far pagare meno i diritti , stavate a ridire
 
Willie7 ”….Quindi anche Sky prima o poi sospenderà il pagamento dei diritti tv per quest'ultima parte di stagione e allora potrà sospendere anche la fatturazione dei pack Sport e Calcio per i suoi clienti abbonati... “

E nel frattempo cosa fare ?

Io > abbonamento dal 29.01.20 a Tv+Calcio+Sport > Listino 52 € sc.40% Netto 31,20 € HD gratis. Dal contratto: La riduzione dalla combinazione dei pacchetti scelti all'adesione dell'offerta comporta la perdita dello sconto. L'offerta e' condizionata ad una durata contrattuale di 12 mesi e in caso di recesso anticipato sara' richiesto l'importo corrispondente agli sconti fruiti.

Consapevolmente, ieri ho disdetto i pacchetti dal fai da te, quindi dal 1 maggio, abbonamento a solo SKY TV che non mi interessa e mantenuto solo per aggiungere eventualmente il/i pacchetto/i,
Conclusione, trovo giusto che SKY mi addebiti i sconti ma altrettanto che non mi vengano conteggiati i costi dei pacchetti nei mesi di Marzo e Aprile e in caso contrario credo che nessun giudice potrà non darmi ragione.
Cosa ne pensate ?
 
ma altrettanto che non mi vengano conteggiati i costi dei pacchetti nei mesi di Marzo e Aprile e in caso contrario credo che nessun giudice potrà non darmi ragione. Cosa ne pensate ?

I canali Sport e Calcio continuano ad essere regolarmente in onda, non trasmettono eventi "per cause non imputabili a Sky" ma hanno una programmazione attiva per 24/24, quindi è difficile ottenere un rimborso per tale periodo se non direttamente erogato da Sky.
 
I canali Sport e Calcio continuano ad essere regolarmente in onda, non trasmettono eventi "per cause non imputabili a Sky" ma hanno una programmazione attiva per 24/24, quindi è difficile ottenere un rimborso per tale periodo se non direttamente erogato da Sky.

Quindi cosa mi consigli?
Annullare la rimozione dei pack e continuare a pagare nella speranza che sky non fatturi ?
Grazie.
 
Mi ha chiamato Sky ufficio amministrativo: Sky mi stornerà 185 euro, vale a dire le mensilità intere di febbraio e marzo
 
I canali Sport e Calcio continuano ad essere regolarmente in onda, non trasmettono eventi "per cause non imputabili a Sky" ma hanno una programmazione attiva per 24/24, quindi è difficile ottenere un rimborso per tale periodo se non direttamente erogato da Sky.
Sono d'accordo che non si possa richiedere il rimborso di marzo visto che la causa non è imputabile a Sky, ma è palese che sia legittimo chiedere la rimodulazione del canone di aprile visto che sicuramente non verranno trasmessi eventi in diretta.
Dopotutto è quello che dice anche la redazione di SkyTG24 nell'articolo che ho postato prima.
 
Mi ha chiamato Sky ufficio amministrativo: Sky mi stornerà 185 euro, vale a dire le mensilità intere di febbraio e marzo
Addirittura? Decuco che paghi l'abbonamento a prezzo di listino... ma potrebbero benissimo inviare la mail ai clienti impossibilitati a ricevere le chiamate.
 
Il titolo parla di programmazione" io resto a casa" ma continuo a vedere discussioni che parlano di come togliere pacchetti sconti ecc.E normale?Non ci son altre 3d che parlano di come togliere un pacchetto?Scusate nel caso sbagliassi in quello che dico.
 
Ultima modifica:
Ma dal 4 aprile secondo voi prolungano la possibilità di vedere i canali cinema a tutti gli abbonati ?
Se la sospensione sportiva viene prolungata a maggio, forse anche giugno... ma anche luglio... perchè negare la possibilità agli abbonati di seguire il cinema?
 
#IoRestoACasa - Fino al 3/4 Sky apre la programmazione a tutti gli abbonati

Ciao! Vale anche con Cinema + Sport con il secondo attivo per 18 mesi grazie ad un ticket gratis? Temo di no...
Grazie!

Ciao, qualcuno riesce a dirmi qualcosa?
Nel frattempo ho ricevuto messaggio sul decoder per i 3 film omaggio ed è specificato “cinema + sport”.
Il messaggio lo mandano a tutti gli abbonati o solo a quelli che hanno i requisiti per la gratuità?
Se fosse la seconda, avrei già la mia risposta.
 
I canali Sport e Calcio continuano ad essere regolarmente in onda, non trasmettono eventi "per cause non imputabili a Sky" ma hanno una programmazione attiva per 24/24, quindi è difficile ottenere un rimborso per tale periodo se non direttamente erogato da Sky.
Direi esattamente il contrario: il contratto che ho stipulato con Sky è senza dubbio a prestazioni corrispettive: "...la categoria dei contratti a prestazioni corrispettive, nei quali la prestazione di una parte è appunto corrispettiva di quella della controparte, come ad esempio nella compravendita, nella quale, in forza del cd. rapporto sinallagmatico (che si manifesta sia al momento della conclusione del contratto, che durante la sua esecuzione) vizi e/o vicende di una prestazione possono determinare conseguenze sulla obbligazione corrispettiva dell’altra parte. Esemplificativamente, ai sensi dell’art. 1460 c.c., ciascuno dei contraenti può rifiutarsi di adempiere la sua obbligazione, se l’altro non adempie o non offre di adempiere contemporaneamente la propria, salvo che termini diversi per l’adempimento siano stati stabiliti dalle parti o risultino dalla natura del contratto."
Il fatto che il non adempimento non sia imputabile alla volontà di Sky, ma a cause terze, non la espone alla richiesta di risarcimento del danno, ma non la esime dal restituire le somme incassate senza prestazione. E' la base di quanto fatto dalle squadre di Serie A coi loro calciatori e di quanto vuole fare Sky con le varie leghe.
Io pago Sport e Calcio per vedere Serie A, Premier, Tennis, Ciclismo, ecc, Sky invece trasmette Federico Buffa 24/24 e secondo qualcuno, siccome i canali sono attivi, va bene cosi': follia!
 
Indietro
Alto Basso