Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il totale positivi è 115.242, con un incremento di 4688 rispetto a ieri.
Quel 2477 è ricavato così: 4688(casi totali nuovi odierni)-1431(guariti odierni)-760(deceduti odierni).

83.049 è il dato degli attualmente positivi, per ricavare questo numero, il calcolo da fare è analogo a quello della riga sopra (con la differenza che i numeri che sto per elencare adesso fanno riferimento all'intero periodo): 115.242-18.278-13.915.

Ok quindi sei anche tu della considerazione che effettivamente i positivi di oggi sono 4668 e non 2477, come invece dicono in TV?
 
Ok quindi sei anche tu della considerazione che effettivamente i positivi di oggi sono 4668 e non 2477, come invece dicono in TV?
È l'incremento degli attuali positivi.

Se dicendo quel numero dicono "nuovi positivi", si è un'espressione sbagliata... per essere gentili.

I nuovi positivi sono 4668.

Non è una considerazione, è un fatto reale.
 
Ok quindi sei anche tu della considerazione che effettivamente i positivi di oggi sono 4668 e non 2477, come invece dicono in TV?
Cioè voglio dire oggi i tamponi hanno registrato 4668 nuovi casi di positività e non 2477.

I positivi di oggi sono 4688, è quello il dato da prendere ogni giorno.

Conta molto la percentuale di aumento di nuovi positivi ogni giorno, che è sempre più bassa, quindi vuol dire che l'aumento non è esponenziale e l'epidemia "piano piano" perde forza e fa più fatica a contagiare ancora più persone.

Infatti bisogna stare attenti anche all'indice di contagiosità, "erre con zero". Un mese fa era addirittura a 4, ovvero 1 persona infetta ne poteva contagiare altre 4. Ora invece mi pare sia a 1,1-1,2. Quando andrà sotto 1, vuol dire che 1 persona infetta non può neanche contagiare un'altra persona. E a quel punto potrà iniziare quella che Conte ieri sera ha chiamato "Fase 2": parziale riapertura, ma con molta cautela e procedendo per gradi, niente "liberi tutti", oltre a varie misure di prevenzione e tracciamento per individuare subito eventuali focolai, senza farci trovare impreparati come accaduto a fine febbraio. L'indice di contagiosità andrà assolutamente mantenuto sotto 1.
Il virus da solo e con queste misure restrittive non sparisce da solo, ci sarà sempre, e dei casi, seppur isolati, in futuro, ci saranno sempre.
Oltre al fatto che dobbiamo stare attenti a contagi di ritorno e ad una possibile seconda ondata a ottobre/novembre.

Potremo dichiarare sconfitto il virus quando avremo farmaci e/o vaccini idonei a neutralizzarlo.
Fino ad allora, riprendere l'assoluta normalità, come prima che scoppiasse la pandemia, non sarà possibile. Si andrà per gradi.



P.S.: conta abbastanza anche il rapporto "tamponi effettuati/positività nuove riscontrate", anche se va detto che 1 tampone non equivale ad una persona e alcuni di questi tamponi vengono eseguiti per accertare i guariti.
 
Ultima modifica:
Intanto a Bari hanno scoperto una catena di fenomeni che rivendevano il loro buono spesa in contanti ad altri bisognosi. E non commento. https://bari.repubblica.it/cronaca/...5uUrdtN5RmRmRFlxOiSYQwvMDunO9agG3EwbSCAwFMf48
Mentre in Piemonte molti denunciano che non hanno tamponi da poter fare ai cittadini. https://torino.repubblica.it/cronac...59940/?ref=RHPPTP-BH-I252971165-C8-P1-S7.2-T1 però per esempio settimana prossima ad Alba e a Asti i sindaci riaprono i mercati all'aperto e non se ne vergognano.
 
Eh lo so però se io giornalista dicessi che rispetto a ieri, il numero dei positivi è aumentato di 2477...induce le persone a pensare che sia "poco contagioso" questo virus quando in realtà i contagiati di oggi sono stati 4668. La fortuna (se così possiamo definirla) da far apparire piccola la variazione è perché ci sono stati guariti ma anche deceduti.
 
Eh lo so però se io giornalista dicessi che rispetto a ieri, il numero dei positivi è aumentato di 2477...induce le persone a pensare che sia "poco contagioso" questo virus quando in realtà i contagiati di oggi sono stati 4668. La fortuna (se così possiamo definirla) da far apparire piccola la variazione è perché ci sono stati guariti ma anche deceduti.

ovviamente è dall'inizio che calcolano cosi, quindi è giusto dire che c'è un calo, non enorme ma c'è
 
Tra poco usciranno altri tipi di tabelle, con dati in crescita di quanti hanno perso il lavoro, di quanti non riescono a pagare l’affitto o il mutuo o le bollette, dei suicidi, di quanti hanno chiuso negozi ed attività, di quanti sono in cassa integrazione etc....
 
Tra poco usciranno altri tipi di tabelle, con dati in crescita di quanti hanno perso il lavoro, di quanti non riescono a pagare l’affitto o il mutuo o le bollette, dei suicidi, di quanti hanno chiuso negozi ed attività, di quanti sono in cassa integrazione etc....

Mi sa proprio di sì...
 
Tra poco usciranno altri tipi di tabelle, con dati in crescita di quanti hanno perso il lavoro, di quanti non riescono a pagare l’affitto o il mutuo o le bollette, dei suicidi, di quanti hanno chiuso negozi ed attività, di quanti sono in cassa integrazione etc....

secondo voi...troika?
 
Eh lo so però se io giornalista dicessi che rispetto a ieri, il numero dei positivi è aumentato di 2477...induce le persone a pensare che sia "poco contagioso" questo virus quando in realtà i contagiati di oggi sono stati 4668. La fortuna (se così possiamo definirla) da far apparire piccola la variazione è perché ci sono stati guariti ma anche deceduti.
Te guarda sempre su questo link e non avrai sorprese.

https://www.worldometers.info/coronavirus/

Siamo ad un passo dal milione di contagiati conosciuti
 
Certo che fa impressione, Italia+Spagna da sole hanno il 50% dei decessi a livello mondiale. Mi pare chiaro che qualcuno ha barato sui numeri però è comunque tanto.
 
secondo voi...troika?

Questo è quello che vorrebbero i paesi del nord Europa, attraverso il MES, ma prima che avvenga questo, l’Europa si sfascia.

Bisogna vedere, se vogliamo essere ottimisti, se passa la linea Italo/Francese/Spagnola per gli eurobond o coronabond.
 
c'è anche da dire che la germania è un po' meno spaesata xkè noi come primi occidentali abbiamo fatto da cavia, si può dire che forse in germania la popolazione è meno ammassata o meno incline ai contatti ravvicinati (banalmente anche xkè fa + freddo) mentre da noi si sperimentavano le prime giornate decenti dopo un autunno piovoso... sarà per il mare sarà per il vento...


noi abbiamo avuto i primi focolai in ospedale mentre loro hanno avuto tempo ...

Ma per i tedeschi si è capito se usano lo stesso sistema che usiamo noi per contare i morti?

E comunque l'impennata dei loro morti negli ultimi 2 giorni è dovuta al fatto che anche da loro iniziano a cadere le RSA.
Sicuramente da loro il virus ha iniziato a propagarsi su una fascia più giovane della popolazione.

Ha ragione in nostro Emiliano quando ha detto "I nostri soldati si sono infettati nelle caserme prima ancora di iniziare a combattere"
Stiamo pagando molto a caro prezzo i focolai partiti dagli ospedali.
 
So che a molti non piacerà, ma si dovrebbe incominciare seriamente a pensare ad un rete intranet nazionale, perché quello che ci aspetta è la condivisione sempre di più di dati personali, sensibili, bancari, sanitari con sistemi dì monitoraggio individuale, affinché tutti questi dati siano al sicuro.
 
So che a molti non piacerà, ma si dovrebbe incominciare seriamente a pensare ad un rete intranet nazionale, perché quello che ci aspetta è la condivisione sempre di più di dati personali, sensibili, bancari, sanitari con sistemi dì monitoraggio individuale, affinché tutti questi dati siano al sicuro.

Non diventare paranoico ;)
 
Non trovo per quotarlo il post di oggi pomeriggio dove era linkato l'ennesimo articolo, in cui stavolta si diceva che il virus si trasmette meglio col freddo secco, sottolineo secco...non so se siete mai stati a Lodi o a Piacenza... :icon_rolleyes:
 
Non trovo per quotarlo il post di oggi pomeriggio dove era linkato l'ennesimo articolo, in cui stavolta si diceva che il virus si trasmette meglio col freddo secco, sottolineo secco...non so se siete mai stati a Lodi o a Piacenza... :icon_rolleyes:

Sul clima che favorisce la diffusione del coronavirus si è detto di tutto e il contrario di tutto.

Prima si diceva che i climi umidi favorivano la diffusione del virus, poi che il caldo secco limitava la diffusione del virus, poi che i climi freddi sotto i 5 gradi favoriscono la diffusione del virus, poi anche che nelle zone marittime il virus non si presenta etc...
la verità è che non si sa nulla di certo si va a studi statistici che si smentiscono vicendevolmente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso