Ok quindi sei anche tu della considerazione che effettivamente i positivi di oggi sono 4668 e non 2477, come invece dicono in TV?
Cioè voglio dire oggi i tamponi hanno registrato 4668 nuovi casi di positività e non 2477.
I positivi di oggi sono 4688, è quello il dato da prendere ogni giorno.
Conta molto la percentuale di aumento di nuovi positivi ogni giorno, che è sempre più bassa, quindi vuol dire che l'aumento non è esponenziale e l'epidemia "piano piano" perde forza e fa più fatica a contagiare ancora più persone.
Infatti bisogna stare attenti anche all'indice di contagiosità, "erre con zero". Un mese fa era addirittura a 4, ovvero 1 persona infetta ne poteva contagiare altre 4. Ora invece mi pare sia a 1,1-1,2. Quando andrà sotto 1, vuol dire che 1 persona infetta non può neanche contagiare un'altra persona. E a quel punto potrà iniziare quella che Conte ieri sera ha chiamato "Fase 2": parziale riapertura, ma con molta cautela e procedendo per gradi, niente "liberi tutti", oltre a varie misure di prevenzione e tracciamento per individuare subito eventuali focolai, senza farci trovare impreparati come accaduto a fine febbraio. L'indice di contagiosità andrà assolutamente mantenuto sotto 1.
Il virus da solo e con queste misure restrittive non sparisce da solo, ci sarà sempre, e dei casi, seppur isolati, in futuro, ci saranno sempre.
Oltre al fatto che dobbiamo stare attenti a contagi di ritorno e ad una possibile seconda ondata a ottobre/novembre.
Potremo dichiarare sconfitto il virus quando avremo farmaci e/o vaccini idonei a neutralizzarlo.
Fino ad allora, riprendere l'assoluta normalità, come prima che scoppiasse la pandemia, non sarà possibile. Si andrà per gradi.
P.S.: conta abbastanza anche il rapporto "tamponi effettuati/positività nuove riscontrate", anche se va detto che 1 tampone non equivale ad una persona e alcuni di questi tamponi vengono eseguiti per accertare i guariti.