Amazon Discussione sui dispositivi Amazon Fire TV

io sono sceso sotto il giga ... per liberare qualcosa ed arrivare a 800 mega ho tolto Kodi che usavo per mediasetplay.Lo spazio e' veramente poco e non uso giochi.
Capisco, io non ho Kodi installato, ad ogni modo si confermo purtroppo lo spazio di memoria sulla Firestick è davvero troppo poco, non mi rimane altro che disinstallare qualche applicazione oppure pulire cache e dati di tutte le applicazioni installate.
 
Non ho ancora provato ma credo funzioni con cavo OTG, SD e SD Reader su USB.

Inviato dal mio Z2 utilizzando Tapatalk
 
è come qualsiasi altro dispositivo Android, è ovvio che bisogna pulire cache o quant'altro
che poi qui sia scomodo son d'accordo, ma solo le robe sue, come animazioni, immagini, ecc ecc... ne fanno di immondizia ogni giorno
figuriamoci poi se non si pulisce nemmeno la cache delle varie app usate, o di fermarle in background
solo ad entrare e guardare un solo video in uno dei vari servizi OTT, si può andare dai 20 ai 200 Mb di cache
 
Esattamente, questo è il punto, quindi l'antipatia è proprio la scarsa disponibilità di memoria che possiede la Firestick, questo è un altro aspetto negativo che si integra alla non compatibilità dei servizi play google.
 
sono anche d'accordo, ma non è nulla di tanto diverso da dispositivi simili o altri in generale
io ho provato e/o installato anche ulteriori app, varie tramite apk perchè non supportate.. e così mi rimane libero circa 1,3 GB
togliessi un po' di roba si torna quasi alla norma iniziale, almeno il doppio libero. e si partiva da averne 5 o poco più mi pare da che è nuova, per la 4K
e quasi sempre manualmente* forzo arresto app e cancello cache, è l'unica piccola scomodità, oppure ogni tanto uso anche io CCleaner che installai tempo fa.

*ma sono abituato anche per lo smartphone (tramite app che fa da sola ed è più comodo ovvio) visto che tanto quelle del sistema non cancellano mai veramente tutto perbene
 
Buongiorno
Volevo sapere se con la firestick base é possibile associare delle cuffie o auricolari via Bluetooth o wifi per guardare serie tv o film senza disturbare la fidanzata dato che la chiavetta è in camera da letto?

Grazie
 
occhio che mi pare non si possa regolare il volume delle cuffie dal telecomando, quindi comprane un paio con i tasti volume
 
certo che si puo' uso regolarmente la soundbar via bluetooth e me la comanda direttamente col telecomando cambiando anche la sorgente di ingresso

la cuffia è bluetooth quindi va associata come nuovo dispositivo dopodichè il telecomando piloterà l'audio delle cuffie direttamente
 
certo che si puo' uso regolarmente la soundbar via bluetooth e me la comanda direttamente col telecomando cambiando anche la sorgente di ingresso

la cuffia è bluetooth quindi va associata come nuovo dispositivo dopodichè il telecomando piloterà l'audio delle cuffie direttamente

saranno le mie cuffie un po’ vecchiotte allora, perché il volume posso cambiarlo soltanto dalle cuffie, mentre il telecomando “comanda” soltanto il volume della tv anche ovviamente una volta accoppiate, ma le stesse cuffie se le collego direttamente alla tv anziché alla fire stick il volume ė modificabile col telecomando, quindi ho ipotizzato che il problema fosse la fire stick
 
saranno le mie cuffie un po’ vecchiotte allora, perché il volume posso cambiarlo soltanto dalle cuffie, mentre il telecomando “comanda” soltanto il volume della tv anche ovviamente una volta accoppiate, ma le stesse cuffie se le collego direttamente alla tv anziché alla fire stick il volume ė modificabile col telecomando, quindi ho ipotizzato che il problema fosse la fire stick

per il volume credo dipenda dalla versione bluetooth e a2dp e AVRCP supportata
 
anche perchè le cuffie in teoria non si usano sempre come sorgente audio, quindi doverle sempre associare/dissociare dopo un po' di volte diventa una borsa..
allora tanto vale abilitarle o meno e regolarle per conto loro (cioè disporre loro stesse dei controlli volume)
 
Indietro
Alto Basso