Fase 2: ecco il documento che ha frenato il governo sulle riaperture
Ventidue pagine, dati e analisi della situazione epidemiologica e considerazioni da parte del comitato tecnico scientifico che hanno frenato il governo su un maggiore allentamento delle misure restrittive. Sono questi i contenuti del documento su cui si è basata la decisione del governo in vista del nuovo dpcm del prossimo 4 maggio. I risultati ottenuti suggeriscono che:
* La riapertura delle scuole aumenterebbe in modo significativo il rischio di ottenere una nuova grande ondata epidemica con conseguenza potenzialmente molto critiche sulla tenuta del sistema sanitario nazionale;
* Per tutti gli scenari di riapertura in cui si prevede un aumento dei contatti in comunità, la trasmissibilità supera la soglia epidemica, innescando quindi una nuova ondata epidemica;
* Nella maggior parte degli scenari di riapertura dei soli settori professionali (in presenza di scuole chiuse), anche qualora la trasmissibilità superi la soglia epidemica, il numero atteso di terapie intensive al picco risulterebbe comunque inferiore alla attuale disponibilità di posti letto a livello nazionale (circa 9000).
* Se l’adozione diffusa di dispositivi di protezione individuale riducesse la trasmissibilità del 15%, gli scenari di riapertura del settore commerciali alla comunità potrebbe permettere un contenimento sotto la soglia epidemica solo riuscendo a limitare la trasmissione in comunità negli over 60 anni.
* Se l’adozione diffusa di dispositivi di protezione individuale riducesse la trasmissibilità del 25%, gli scenari di riapertura del settore commerciale e di quello della ristorazione alla comunità potrebbe permettere un contenimento sotto la soglia solo riuscendo a limitare la trasmissione in comunità negli over 65 anni.
https://www.open.online/2020/04/27/...LDyIYTS79X1M-iwCTa1Zg2tnt84S8BJqRtvILwSDaq3A4
Documento del
Comitato Tecnico Scientifico:
https://drive.google.com/file/d/1pe1gEp4-UAPxLW_vnqntAa4AT5D_nyR1/view