salvao
Digital-Forum Friend
- Registrato
- 7 Settembre 2010
- Messaggi
- 33.146
Si evitano gli assembramenti di tifosi in luoghi aperti al pubblico o privati.perche' sarebbe piu' sicuro se le partite fossero in chiaro ?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si evitano gli assembramenti di tifosi in luoghi aperti al pubblico o privati.perche' sarebbe piu' sicuro se le partite fossero in chiaro ?
Si, ma chi decide? La Lega di Serie A? Il Ministro della Salute? Spadafora neanche lo considero. Attendo qualcuno che si prenda le responsabilità di dare lo stop definitivo, altrimenti sono solo chiacchiere e si riprende in sicurezza quando possibile.Ma tu l'hai seguito questa disputa fra il Ministro e i club sin da febbraio? Che il Ministro provi rancore, tramite le sue continue frecciatine nelle interviste, verso la Serie A e le pay-tv lo sanno pure i muri.
Da quanto si capisce il prima possibile non c'è perché la uefa dice che i camionati si devono concludere entro il 2 di agosto 2020 quindi una ripresa del camionato a settembre non è possibile non so se poi la FGCI ho la lega serie a possa scavalcare le dedisioni UEFA ma credo che poi le squadre italiane sia escluse dalle coppe europeSi, ma chi decide? La Lega di Serie A? Il Ministro della Salute? Spadafora neanche lo considero. Attendo qualcuno che si prenda le responsabilità di dare lo stop definitivo, altrimenti sono solo chiacchiere e si riprende in sicurezza quando possibile.
Ottimo... visto che Spadafora rischia di essere il responsabile dei fallimenti di molte società di Serie A e B propongo lo spalmadebiti nei prossimi 10 anni cosa che hanno già utilizzato nel passato. Ma lui ha mai gestito un'azienda? Ha mai studiato i bilanci? Non lo so proprio... faccio un disegnino semplice, una società di Serie A fino al 30 giugno 2019 chiude negativamente il bilancio con 10 milioni di euro, a giugno 2020 potrebbe chiudere sempre in negativo a 50 milioni di euro (se i calciatori non fanno la loro parte) e visto che la prossima stagione non si sa nemmeno se riprenderà col cavolo ripiano il passivo, nel dubbio lascio fallire il club e lascio a casa centinaia di dipendenti.
Bene, la Serie A si giochi in Sicilia, tranquilli che qui non succede niente, i contagi sono in continuo calo (in provincia di Trapani 0 positivi da qualche giorno). I tifosi sono persone comuni che non hanno una mentalità imprenditoriale, non hanno mai visto il bilancio aziendale con plusvalenze, minusvalenze e giochetti vari, questi tifosi non vanno oltre il bilancio familiare del tipo entrate ed uscite. In ogni caso i tifosi sono gli ultimi a parlare, se a loro non stanno bene che la Serie A si riprenda facciano una cosa: smettere di seguire il calcio.ma piuttosto la paura di conte e soci è che con le partite si creino assembramenti illegali nei locali pubblici, assembramenti di quei geni degli ultras davanti allo stadio o semplicemente nelle abitazioni private. Per questo hanno il pallino delle partite in chiaro e non vogliono che si riprenda altrimenti. D'altronde proprio i tifosi sarebbero quelli più difficili da controllare altro che i calciatori e lo staff che sarebbero controllati h24.
Sono tutti bravi quando personalmente non sono toccati dal punto di vista economico. Spadafora quanti soldi ci rimette a decretare la fine della stagione?
Cosa gliene frega a lui se molte società falliscono?
Ottimo... visto che Spadafora rischia di essere il responsabile dei fallimenti di molte società di Serie A e B propongo lo spalmadebiti nei prossimi 10 anni cosa che hanno già utilizzato nel passato. Ma lui ha mai gestito un'azienda? Ha mai studiato i bilanci? Non lo so proprio... faccio un disegnino semplice, una società di Serie A fino al 30 giugno 2019 chiude negativamente il bilancio con 10 milioni di euro, a giugno 2020 potrebbe chiudere sempre in negativo a 50 milioni di euro (se i calciatori non fanno la loro parte) e visto che la prossima stagione non si sa nemmeno se riprenderà col cavolo ripiano il passivo, nel dubbio lascio fallire il club e lascio a casa centinaia di dipendenti.
Si è quello che ha fatto governo francese, ha detto che fino a settembre non autorizzava lo svolgimento delle competizioni e successivamente assemblea della Federcalcio francese ha sancito la sospensione della ligue1 e delle categorie minori per via del fatto che uefa impone che i campionati si concludano il 2 agostoMa soprattutto, non è Spadafora a poter dichiarare la fine della stagione. Al massimo il governo può indicare quando si può o non si può giocare, dal punto di vista sportivo la gestione della stagione è di competenza della lega.
Si è quello che ha fatto governo francese, ha detto che fino a settembre non autorizzava lo svolgimento delle competizioni e successivamente assemblea della Federcalcio francese ha sancito la sospensione della ligue1 e delle categorie minori per via del fatto che uefa impone che i campionati si concludano il 2 agosto
E quello che ho sempre detto ioComunque mi sto convincendo sempre di più che la paura del governo non sia quella che i giocatori e lo staff si contagino tra di loro, alla fine se rispettano il protocollo e si isolano dovrebbe essere difficile il contagio, poi è a loro rischio e pericolo se vogliono riprendere, ma piuttosto la paura di conte e soci è che con le partite si creino assembramenti illegali nei locali pubblici, assembramenti di quei geni degli ultras davanti allo stadio o semplicemente nelle abitazioni private. Per questo hanno il pallino delle partite in chiaro e non vogliono che si riprenda altrimenti. D'altronde proprio i tifosi sarebbero quelli più difficili da controllare altro che i calciatori e lo staff che sarebbero controllati h24.
Ma la uefa a messo la legge se si poi caimra così che la stagione 19/20 si concluda entro il 2 di agosto 2020Appunto, il governo ha stabilito la data fino a quando non si può giocare, ma non è entrato nel merito della decisione sportiva, su quello ha dovuto prendere provvedimenti la federcalcio in base ai regolamenti uefa.
La stessa cosa in caso deve succedere anche da noi.
Appunto, il governo ha stabilito la data fino a quando non si può giocare, ma non è entrato nel merito della decisione sportiva, su quello ha dovuto prendere provvedimenti la federcalcio in base ai regolamenti uefa.
La stessa cosa in caso deve succedere anche da noi.
Certamente, ma infatti Gravina aveva detto inizialmente che stagione si poteva concludere ad ottobre, poi uefa ha messo paletto del 2 agosto e quindi c'è la corsa per iniziare.
Comunque i club, se è vero quello riportato dalla gazzetta dello sport, vogliono sicurezza che le competizioni inizino realmente prima che incominciano allenamenti, quindi direi che governo questa sicurezza non la potrà fornire e quindi anche italia si avvia allo stop come francia, olanda e belgio.
Credo che la UEFA si dovra ricredere su questa cosa perché in tante federazioni non coplterano il camionato ho camino la regola del 2 agostoMa è vero che se non si riprende il campionato non si potrà partecipare alla Champions e all‘Europa league la prossima stagione? Perché in Olanda succede questo