Che poi in realtà sbaglio o non era un obbligo? Stava poi alle singole parti decidere...
non c'era nessun obbligo, ma di sicuro netflix (soprattutto) e amazon hanno negoziato qualcos'altro in cambio (probabilmente qualche "limatura" delle sanzioni cui sono costantemente sottoposte dalla UE e/o qualche concessione futura sulle imposizioni di percentuali di contenuti - per la maggior parte spazzatura- europei da inserire sulle loro piattaforme)...
Burchio ha scritto:te lo immagini se l'europa gli saltavano le linee telefoniche in pandemia x colpa dei soliti ingordi di google, apple e amazonera un consiglio che non potevi rifiutare
non siamo mai stati nemmeno teoricamente vicini a una situazione del genere...

come detto, è stata una "genialata" politico-commerciale per ottenere qualcosa di diverso da parte dei "furbacchioni" d'oltreoceano, che hanno sfruttato ignoranza e paranoia delle solite istituzioni europee manovrate da stupidi burocrati anzichè da gente davvero competente in materia...


marcobremb ha scritto:Eh su Sony hanno introdotto tutte le limitazioni dopo un aggiornamento. Magari su Apple non hanno rilasciato l'aggiornamento
niente di più facile...io intanto ne approfitto con estrema soddisfazione...
