Disney+ Commenti generali su Disney+

La penso esattamente come te: mi va bene per 3€ al mese di più non penso li spenderei, perchè come contenuti, per me adulto di 46 anni, non trovo molto e i grandi classici difficilmente li guarderò, al massimo uno o due che non ho mai visto ma di sicuro non li rivedo due volte. Discorso diverso per chi ha bambini...

Ahh ... e non è questione di omaccione con testosterone come ha detto qualcuno prima: anche la mia compagna la pensa come me, anzi fosse per lei non avrebbe neppure fatto l'abbonamento a 3€ ;)

Se non ci sono cose che interessano ci sta,se non piace Marvel,star wars,in docu di nat geo,e non interessa la roba Disney ok,ma non è un servizio solo bambini,e per 69€ all’anno va benissimo,ripeto se poi i contenuti non interessano ok,ma inutile dire che è solo per bambini,è corretto dire che non c’è interesse per i suoi contenuti!
 
Se accedo tramite browser Chrome, nelle sezioni Film Drammatico, Documentari, Bambini e Corti appaiono solo 10 titoli. Gli altri titoli si trovano solo tramite ricerca per nome. Potete verificare se succede anche a voi? Grazie.
 
Se non ci sono cose che interessano ci sta,se non piace Marvel,star wars,in docu di nat geo,e non interessa la roba Disney ok,ma non è un servizio solo bambini,e per 69€ all’anno va benissimo,ripeto se poi i contenuti non interessano ok,ma inutile dire che è solo per bambini,è corretto dire che non c’è interesse per i suoi contenuti!

Non ho detto questo, infatti tutti i contenuti che hai citato sono quelli che mi interessano, ma

- sono pochi
- li ho già visti tutti

Ho citato i bambini perchè questi riguardano quello che piace centinaia di volte e non ne sono mai stufi e non perchè ci siano solo contenuti per bambini ;)
 
scusate, ma dei cartoni c'è un thread?? volevo segnalare una cosa su Ducktales (1987), in pratica indicano in modo errato le stagioni...
L'invasione delle Pulci Metallivore è della stagione 4 ma Disney+ lo indica nella 3 https://i.postimg.cc/tC8Vfxfx/Immagine.png
stessa destino pure per l'episodio Mamma, mi si è ristretta la tuta!

:icon_rolleyes:

ma vedo che c'è solo la stagione in questione (sarebbe la 4 come detto)
 
Non ho detto questo, infatti tutti i contenuti che hai citato sono quelli che mi interessano, ma

- sono pochi
- li ho già visti tutti

Ho citato i bambini perchè questi riguardano quello che piace centinaia di volte e non ne sono mai stufi e non perchè ci siano solo contenuti per bambini ;)

Infatti non mi rifiresco a te,ma a chi dice che è per bambini,su i vari blog in giro per internet,gente che nel 90% dei casi neanche lo ha provato!
 
Se accedo tramite browser Chrome, nelle sezioni Film Drammatico, Documentari, Bambini e Corti appaiono solo 10 titoli. Gli altri titoli si trovano solo tramite ricerca per nome. Potete verificare se succede anche a voi? Grazie.

compare una freccetta se ti sposti sopra quello + a destra
 
Per pura curiosità, ma Disney Channel non aveva delle produzioni italiane in programmazione? In pratica queste produzioni sono state chiuse o trovano spazio su Disney+?
 
con chrome mi funziona...se vado in ''film >> azione/avventura'' scendendo pian piano appaiono centinaia di titoli...
idem su ''drammatico'' e altri generi

la freccia a destra di cui prima?? ma quella è su amazon prime video :D

no la freccia è nella home quando scorri orizzontalmente le proposte.

per far comparire le altre proposte bisogna dare UNA BELLA SCROLLATA verso il basso
 
Ho risolto andando nella sezione Tutti i film e scrollando fino in fondo, dopodiché sono ritornato nelle sezioni dove non apparivano più di 10 titoli e sono ricomparsi. Strano bug.
 
Un comunicato su quando ripristineranno piena banda, potrebbero farlo. Non si sa nulla.
 
Non dipende da loro ma dal fatto che le infrastrutture sono sature causa persone forzate a stare a casa che usano la banda più del normale ;)
Secondo me invece dipende da loro, non mi sembra che ci fosse alcun obbligo. E poi tutta sta saturazione secondo me non c'è assolutamente. Risparmiano banda e basta
 
Ultima modifica:
Secondo me invece dipende da loro, non mi sembra che ci fosse alcun obbligo. E poi tutta sta saturazione secondo me non c'è assolutamente. Risparmiano banda e basta

ma Thierry Breton a marzo affermò che:
"Piattaforme di streaming, operatori delle tlc e utenti, abbiamo tutti la responsabilità di adottare misure per garantire il regolare funzionamento di Internet durante la battaglia contro la diffusione del virus".

quindi, se non si è trattato di un obbligo poco ci è mancato ;)
 
ma Thierry Breton a marzo affermò che:
"Piattaforme di streaming, operatori delle tlc e utenti, abbiamo tutti la responsabilità di adottare misure per garantire il regolare funzionamento di Internet durante la battaglia contro la diffusione del virus".

quindi, se non si è trattato di un obbligo poco ci è mancato ;)
Ah, sono d'accordo con te quello che mi chiedo è: che evidenze ci sono che le reti stavano collassando? A mio parere siamo molto lontani da uno scenario del genere, le reti hanno retto bene e loro hanno trovato una scusa per risparmiare banda e non se lo sono fatto ripetere 2 volte tanto è vero che non ci hanno fatto sapere più nulla, per quanto li riguarda potrebbero continuare così ad oltranza. Poi può essere che mi sbaglio
 
Ah, sono d'accordo con te quello che mi chiedo è: che evidenze ci sono che le reti stavano collassando? A mio parere siamo molto lontani da uno scenario del genere, le reti hanno retto bene e loro hanno trovato una scusa per risparmiare banda e non se lo sono fatto ripetere 2 volte tanto è vero che non ci hanno fatto sapere più nulla, per quanto li riguarda potrebbero continuare così ad oltranza. Poi può essere che mi sbaglio

in italia hanno sempre detto che non c'erano problemi avendo giò aumentato la banda disponibile e quindi investendo denaro. poi se n'è arrivata l'europa non ricordo chi di preciso che ha chiesto sta cosa. ora mi sa che fino a quando non riparte anche francia e spagna per bene non ci pensano nemmeno.

ovviamente gli utenti ora possono iniziare a farsi sentire, almeno in italia di gente a lavoro ne è tornata parecchia. mica vorranno aspettare settembre per le scuole ammesso che riaprano
 
in italia hanno sempre detto che non c'erano problemi avendo giò aumentato la banda disponibile e quindi investendo denaro. poi se n'è arrivata l'europa non ricordo chi di preciso che ha chiesto sta cosa. ora mi sa che fino a quando non riparte anche francia e spagna per bene non ci pensano nemmeno.

ovviamente gli utenti ora possono iniziare a farsi sentire, almeno in italia di gente a lavoro ne è tornata parecchia. mica vorranno aspettare settembre per le scuole ammesso che riaprano

Sono tornate al lavoro le persone che fanno una attività operativa o hanno dei negozi, ma chi come me faceva lavoro di ufficio in gran parte è ancora a casa a fare videconferenze. I bambini fanno le lezioni online e poi c'è più gente che non potendo comunque raggiungere amici e partenti alla sera continua a fare videochiamate.

Secondo me fino a settembre non sbloccheranno nulla-
 
Indietro
Alto Basso