Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Nel 2022 lo switch-off al DVB-T2

Salve a tutti,
desidererei avere un chiarimento: tutta la fascia dei 700 Mhz, quindi i canali dal 50 al 59 nel giro di due anni dovrà essere ceduta al 5G. Come mai allora in Toscana il Mux Mediaset 1 si sposta al 58? Si tratta di uno spostamento provvisorio?

Sì, sono spostamenti provvisori dovuti alla necessità di coordinare le frequenze con alcuni paesi esteri per evitare interferenze nelle zone di confine. C’è una discussione apposita per parlare di questo:


Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti
https://r.tapatalk.com/shareLink/to...ead.php?t=201781&share_type=t&link_source=app
 
Ma dopo il DVB-T2 che ci sarà? Uscirà un DVB-T3 tra 10 anni e cambieremo di nuovo decoder? Stanno pensando al futuro delle tecnologie televisive anche negli altri stati?
 
T3 no, ma io non ci metterei la mano sul fuoco che non si 'inventeranno' qualcos'altro...
Con i "se" e con i "ma", a mio avviso non si va da nessuna parte. Allo stato attuale il DVB-T2 ha anche un motivo pratico: recuperare banda a seguito dello spegnimento delle frequenze da destinare alla telefonia 5G.
Non credo ci saranno altri switch off a breve, se non giustificati (credo che passerà almeno un'altra decina di anni). Ricordati inoltre che cambiare tecnologia trasmissiva ha un costo non indifferente anche per le emittenti. Non credere che lo facciano perché "gli piace così"...
 
Con i "se" e con i "ma", a mio avviso non si va da nessuna parte. Allo stato attuale il DVB-T2 ha anche un motivo pratico: recuperare banda a seguito dello spegnimento delle frequenze da destinare alla telefonia 5G.
Non credo ci saranno altri switch off a breve, se non giustificati (credo che passerà almeno un'altra decina di anni). Ricordati inoltre che cambiare tecnologia trasmissiva ha un costo non indifferente anche per le emittenti. Non credere che lo facciano perché "gli piace così"...
Il DVB-T, da come 'valorizzato' solo una decina d'anni fa, sembrava la soluzione a tutti i mali...
E già da qualche anno si ritorna a parlare e a pianificare un altro swith-off.
Beh a qualcuno piace sicuramente: a chi vuole uccidere la tv sul mezzo 'tradizionale' e le emittenti che non possono permettersi tutti questi cambi...
 
Il DVBT non è che sia obsoleto. E' che in Italia è stato spremuto forse fin troppo per recuperare i costi di gestione ed utilizzando parametri di modulazione meno robusti.

Le emittenti dovrebbero beneficiare da questi upgrade perché invece di avere due versioni (SD ed HD), ne avrebbero solo una con un risparmio di banda affittata e costi di produzione dei flussi. Poi se un emittente non ha soldi per comprarsi un encoder, allora è giusto che chiuda...perché diciamocelo, un impresa deve anche rinunciare ai suoi guadagni per investire su di se.
 
Nel 2022 lo switch-off al DVB-T2

Il DVBT non è che sia obsoleto. E' che in Italia è stato spremuto forse fin troppo per recuperare i costi di gestione ed utilizzando parametri di modulazione meno robusti.

Le emittenti dovrebbero beneficiare da questi upgrade perché invece di avere due versioni (SD ed HD), ne avrebbero solo una con un risparmio di banda affittata e costi di produzione dei flussi. Poi se un emittente non ha soldi per comprarsi un encoder, allora è giusto che chiuda...perché diciamocelo, un impresa deve anche rinunciare ai suoi guadagni per investire su di se.

Dipende dai modelli produttivi: per un Paese che si regge principalmente sulle piccole-medie imprese anche per quel che riguarda la radiotelevisione forse non è così "giusto" che si chiuda per un valore aggiunto (nello specifico l'HD) che neanche la maggior parte dell'utenza apprezza... E lo dice uno che non guarda nulla se non è come minimo HD nativo, ma ho capito da tempo di essere in minoranza assoluta: alla gente "comune" se piace qualcosa è dispostissima a seguirla anche se sullo schermo ci sono dei quadrati al posto dei pixel. Non a caso i cambiamenti (miglioramenti) tecnologici sono imposti quasi sempre dai costruttori, non certo dagli spettatori! Detto questo (con molta amarezza), vedremo cosa accadrà con l'avvento del 5G e di una fibra più capillare: non è escluso che dtt e altre tecnologie analoghe finiscano col "morire di morte naturale" o vengano relegate a una nicchia nostalgica o semplicemente esclusa da un mercato sempre più pay, (tipo Onde Medie, per capirci)... Il lockdown ha premiato molto la iptv e lo streaming rispetto al dtt, potrebbe essere un segnale esplicito dei cambiamenti in atto.
 
Ultima modifica:
non è escluso che dtt e altre tecnologie analoghe finiscano col "morire di morte naturale"

proprio percio é da un pezzo che mi chiedo a qual pro passare al T2 per 10 anni? potevamo benissimo tenere il dvbt vista la breve vita che ancora avra il digitale terrestre, infatti per questo motivo francia ed altre nazioni hanno scelto di rimanere dvbt h264.
 
Ultima modifica:
su questo non ci piove, aggiungici anche una maggior robustezza del segnale; tutto questo naturalmente accade soltanto se non scelgono di dare la priorita alla capacita di contenuti nei mux.
 
Indietro
Alto Basso