Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, è quello che sono costretto a fare anche io e so di dire una banalità immensa affermando che spero questa situazione finisca quanto prima.
 
Io me ne rimarrò a casa per quanto più tempo possibile, invitando (ed accettando, nel caso) a pranzo e cene solo persone che si sono dimostrate quanto più responsabili possibile. Visto che di fatto io non posso ancora lavorare non vedo perché cercarmi problemi inutili

Ma infatti per chi è responsabile questa è ancora una fase 1 ma più soft. Io da post su Instagram vedo gente che fa anche tavolate di 30 persone la Domenica a pranzo. Ha ragione il governatore De Luca quando si arrabbia.
 
Ovviamente mi dispiace per i commercianti, soprattutto i ristoratori, ma ognuno ha il dovere di proteggere sé stesso e la propria famiglia.
Lo Stato ha il difficilissimo compito di trovare un equilibrio impossibile tra la tutela delle libertà individuali, della salute pubblica e delle esigenze economiche* e non invidio per nulla Conte e Mattarella che devono firmare le relative leggi. Ma di certo non pago un caffè 50€ e non vado in un ristorante solo per far girare l'economia

*perché non si deve essere ipocriti. Se lo Stato non incassa va gambe all'aria e sarà IMPOSSIBILE fornire anche solo i servizi medici essenziali. Già a novembre ci sarà da piangere quando leggeremo i provvedimenti per recuperare tutti i soldi spesi in questi mesi. Perché "non esistono i soldi pie, esistono solo i soldi dei contribuenti"
 
Ultima modifica:
@benmusi

Niente non ci capiamo, non importa... pensare di poter dare il via libera a 60 milioni di italiani e credere che non ci sia un 1% che si comporta a pirla, è tipo credere agli asini che volano. Prevedere e prendere misure o regole per limitare queste persone è quello che dovrebbero fare, perché esistono ed esisteranno sempre. In tanti ambiti.

Venendo "all'ambito" sotto accusa di recente, sapendo che c'è quella percentuale, dare degli incoscienti o pazzi a tutti gli altri che hanno la colpa di sedersi ad un tavolo con la mascherina abbassata, come è nelle regole da loro scritte o di fare una fila con mascherina per acquistare qualcosa, è da crocifissori.

La parola movida è stata associata per la maggior parte ad amici seduti ad un tavolo, che si fanno il"demonio"aperitivo o una birra, facendo 2 chiacchiere insieme dal vivo dopo tanto tempo alle 7 di sera. In locali che hanno aperto e che di lavoro fanno aperitivi o vendono birra. Questa è la movida?!? Li hanno aperti con il divieto di andarci?

I pirla sono quei ragazzini(e non)dei video, che sono facilmente individuabili, in zone straconosciute in ogni città, che quindi sono controllabili se ci si prepara per tempo, se non si riesce si multa i ragazzi o si chiude quei posti dove loro cercano di reiventarsi la loro movida. I ragazzi di quel 1% comunque continueranno a riunirsi da altre parti, perché in libera circolazione, controllare tutto il territorio è impossibile. Per questo nelle zone più movimentate della città, sarebbe preferibile mettere un presidio che faccia da deterrente e che li faccia comportare in maniera accettabile si spera. Ogni città a 2/3/4 posti in cui si concentrano tutti, ogni sindaco li conosce bene. L'altra alternativa è di mettere la possibilità di consumazione solo al tavolo da una certa ora in poi... ma si ribellerebbero e allora tenetevi e gestite questo, oppure chiudete(mi riferisco a chi può decidere).
 
Ultima modifica:
Io me ne rimarrò a casa per quanto più tempo possibile, invitando (ed accettando, nel caso) a pranzo e cene solo persone che si sono dimostrate quanto più responsabili possibile. Visto che di fatto io non posso ancora lavorare non vedo perché cercarmi problemi inutili

Fai benissimo e anche io sto a casa e quello che farò lo farò negli orari che riterrò con il minor rischio ma non posso impedire o prendere a male parole(non dico te) gli altri che fanno cose, che con le regole che hanno scritto, si possono fare. Su chi si comporta male purtroppo, come ho scritto sopra, pensare che su 60 milioni di persone, non ci sia un 1% caprone è impossibile. Bisogna cercare semplicemente di fargli fare meno danni possibili.


Si, è quello che sono costretto a fare anche io e so di dire una banalità immensa affermando che spero questa situazione finisca quanto prima.

Capisco anche te ma ripeto quello che ho scritto a Luctun. Io faccio una mia scelta ma non posso impedire all'altro di fare la sua se è nelle regole.
 
Considerate poi la regola"del primo giorno"... file ai supermercati, file al mcdonald appena possibile, file all'ikea il primo giorno, boom di "fake movida" il primo giorno. Come la gente si fa la fila per i-phone nuovo appena esce, purtroppo la sindrome del primo giorno prende ogni campo. Perché non è che ci si chiama prima di andare in un posto... ci si trova li. Ed è una malattia molto comune purtroppo .

Stavolta con la libertà di circolazione, il primo giorno non finirà, perché con 60 milioni di persone libere di muoversi, pensare di vedere le vie vuote come in era lockdown è utopia. Bisogna saper gestire bene la situazione, cercando i lavorare bene nei punti più critici. Sperando di poter gestire tutto in ambito sanitario. Se ci riesce bene, altrimenti si chiude.

Fosse per me si fermerebbe tutto il mondo, economia compresa, tutto bloccato fino a fine emergenza, moneta transitoria inventata per tutti uguale per mangiare e il resto e solo l'essenziale aperto, passeggiate, corsetta o bici e tutti a casa, fino alla liberazione ma credo mi manderebbero tutti al diavolo. E allora ci si conviva...
 
Aggiungo e chiudo... sentivo ora che l'Emilia Romagna anticiperà l'apertura delle spiaggie al 23 maggio, invece che il 25. Cioè di sabato.

Ora... anticipano l'apertura, se la gente sabato o domenica ci andrà che faranno, li fotograferanno tipo Barcellona e gli daranno degli incoscienti che pensano alla spiaggia in piena pandemia?

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10160212980961151&id=179618821150
 
Aggiungo e chiudo... sentivo ora che l'Emilia Romagna anticiperà l'apertura delle spiaggie al 23 maggio, invece che il 25. Cioè di sabato.

Ora... anticipano l'apertura, se la gente sabato o domenica ci andrà che faranno, li fotograferanno tipo Barcellona e gli daranno degli incoscienti che pensano alla spiaggia in piena pandemia?

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10160212980961151&id=179618821150
Sono abbastanza sicuro che i miei corregionali non lo faranno...
Magari avrei qualche dubbio sui miei concittadini, dove purtroppo è molto attestato un certo perbenismo motivato storicamente/politicamente (Dalla si incaxava, perchè spesso non riusciva a far partecipare/alzarsi la gente ai concerti a Reggio... :D )
Ma di certo, un po' per interesse e un po' per buon senso, nessuno si azzarderà a queste considerazioni schizofreniche...

Piuttosto io, se posso, consiglierei di riscoprire le nostre montagne, il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, ma non solo, il Corno alle Scale, il Libro Aperto...la Pietra di Bismantova (che comunque è una dependance staccata del Parco) è la stagione più bella...e già queste mete per i miei gusti sono troppo note e frequentate, perchè in montagna si sta bene in (relativa) solitudine...scoprite altre località da soli, comunque io faccio sempre i sentieri meno noti (e la stazza del mio cane fa rispettare ben altre distanze di sicurezza... :D ) Non solo agli umani... una volta abbiamo conosciuto un signore cui era stato dato in custodia uno di quegli incroci illegali sequestrati di pastore cecoslovacco con percentuale "lupesca" aumentata, che ha fatto delle avance non gradite alla mia pastora tedesca...una ringhiata e, lupo o non lupo, tiene le mani (figurate) a posto... ;)
 
Ultima modifica:
@areggio

Fai bene a consigliare posti meno frequentati ed è bene che noi possiamo contribuire a "sparpagliare" il più possibile le persone.

Poi sappiamo che tanti andranno sempre nei soliti posti più frequentati e che neanche la 92esima pandemia consecutiva potrebbe cambiare questo, una volta tolte le restrizioni di movimento.

Poi per noi anzianotti stare più fermi e distanti è più semplice... ma che ha 18 anni stare tutti a 2 metri dopo due mesi è dura... cerchiamo di limitare i danni e attenti al...

https://youtu.be/kFfhBX7ET-4
 
@areggio

Fai bene a consigliare posti meno frequentati ed è bene che noi possiamo contribuire a "sparpagliare" il più possibile le persone.

Poi sappiamo che tanti andranno sempre nei soliti posti più frequentati e che neanche la 92esima pandemia consecutiva potrebbe cambiare questo, una volta tolte le restrizioni di movimento.

E che ha 18 anni stare tutti a 2 metri dopo due mesi è dura... cerchiamo di limitare i danni e attenti al...

https://youtu.be/kFfhBX7ET-4
A proposito di riapertura delle spiagge un aneddoto che mi storcere un po' il naso (anzi me lo fa storcere molto), però del resto anche i politici fanno i politici, tutto sommato meglio questo di altre cose...
Una bambina, figlia di una mia collega, settimane fa, in pieno lockdown, aveva scritto una letterina al Presidente della Regione Emilia Romagna eccetera eccetera...dicendo che era triste e di riaprire il mare.
Qualche giorno fa suona il telefono ed era Bonaccini in persona, che le comunicava che presto avrebbe aperto il mare, ma che le dava l'incarico di fare rispettare le regole ai bambini (e ai grandi, se serviva...)
 
A proposito di riapertura delle spiagge un aneddoto che mi storcere un po' il naso (anzi me lo fa storcere molto), però del resto anche i politici fanno i politici, tutto sommato meglio questo di altre cose...
Una bambina, figlia di una mia collega, settimane fa, in pieno lockdown, aveva scritto una letterina al Presidente della Regione Emilia Romagna eccetera eccetera...dicendo che era triste e di riaprire il mare.
Qualche giorno fa suona il telefono ed era Bonaccini in persona, che le comunicava che presto avrebbe aperto il mare, ma che le dava l'incarico di fare rispettare le regole ai bambini (e ai grandi, se serviva...)

Ma alla bambina? Gli ha regalato anche la barbie sceriffa?
 
Ma alla bambina? Gli ha regalato anche la barbie sceriffa?
Sì, si è fatto passare la bambina...figurati come prendono le cose sul serio i bambini...adesso la madre, che penso in realtà non aveva intenzione di andare al mare, non sa più come fare, perchè appunto quella freme dalla voglia di fare la sceriffa... :D
 
Sì, si è fatto passare la bambina...figurati come prendono le cose sul serio i bambini...adesso la madre, che penso in realtà non aveva intenzione di andare al mare, non sa più come fare, perchè appunto quella freme dalla voglia di fare la sceriffa... :D


Intanto in Parlamento tra un po' si menano

Edit= seduta sospesa

Ps= e immagini tolte
 
Ultima modifica:
Il sindaco di Firenze Dario Nardella ieri ha fatto un appello ai fiorentini e dintorni, chiedendogli di ripopolare il centro, di tornare questo weekend e di aiutare Firenze, andando nei ristoranti, nei bar o nei negozi del centro. Stando alle regole ma di andarci.

Bene... mi raccomando però, visto che non ci si può telefonare tra tutte le centinaia di migliaia di persone, decidendo chi va e chi no, se l'appello verrà accolto, poi non ci si metta a fare foto a tutti i tavolini pieni, a tutte le vie o piazze con persone o a tutte le eventuali file, altrimenti che gioco è?

Venite in centro consumate... ma allo stesso tempo siete incoscienti, assssassini, untori e via dicendo... osate mangiare la pizza in piena pandemia ridendo senza mascherina uuuuuhhhh... che si fa? Ci si decide?

Chiusi o aperti? Venite o state a casa? Un gruppo whatsapp con 1 milione di abitanti per fare a turno, lo vedo difficilmente gestibile...

Io il weekend starò a casa... ma chi uscirà lo farà perché gli è stato concesso, sbagliato eccedere e da condannare... ma sbagliato anche crocifiggere i normali comportamenti, distanziati dal famoso metro deciso da loro o bardati di mascherina. Preparo i "pop corn"... sarà un fine settimana lungo e pieno di controsensi.

Si chiude o si sta aperti... si sta aperti ma a casa con 60 milioni di abitanti, esiste solo a fantasilandia.

un po' di sano silenzio non lo attua nessuno...da noi il sindaco è stato bel bello silenzioso o comunque non mi è arrivata la comunicazione:D e ho letto articoli di negozianti piacevolmente sorpresi dalla risposta dei clienti. si aspettavano un lunedi da ZERO EURO e invece tutto liscio e composto.

forse non hanno capito che siamo veramente tanti e che è un errore indirizzarci in poche attività.
qui da lunedi sono sparite del tutto le file a farmacie e alimentari (la gente lavora e non ha + voglia e piacere a intrattenere file inutili per 1 kg di farina che nei primi tempi abbondavano "pur di uscire di casa") anche il famigerato "giorno delle mascherine" non crea + estenuanti file in farmacia per prendere le zigulì.

il problema per adesso rimangono gli studi medici che hanno attuato almeno per quanto mi riguarda una procedura talmente tortuosa che fa + danni che altro(chiedete a mia nonna:eusa_wall: con serie ripercussioni sulla sua salute)
 
Sono abbastanza sicuro che i miei corregionali non lo faranno...
Magari avrei qualche dubbio sui miei concittadini, dove purtroppo è molto attestato un certo perbenismo motivato storicamente/politicamente (Dalla si incaxava, perchè spesso non riusciva a far partecipare/alzarsi la gente ai concerti a Reggio... :D )
Ma di certo, un po' per interesse e un po' per buon senso, nessuno si azzarderà a queste considerazioni schizofreniche...

Piuttosto io, se posso, consiglierei di riscoprire le nostre montagne, il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, ma non solo, il Corno alle Scale, il Libro Aperto...la Pietra di Bismantova (che comunque è una dependance staccata del Parco) è la stagione più bella...e già queste mete per i miei gusti sono troppo note e frequentate, perchè in montagna si sta bene in (relativa) solitudine...scoprite altre località da soli, comunque io faccio sempre i sentieri meno noti (e la stazza del mio cane fa rispettare ben altre distanze di sicurezza... :D ) Non solo agli umani... una volta abbiamo conosciuto un signore cui era stato dato in custodia uno di quegli incroci illegali sequestrati di pastore cecoslovacco con percentuale "lupesca" aumentata, che ha fatto delle avance non gradite alla mia pastora tedesca...una ringhiata e, lupo o non lupo, tiene le mani (figurate) a posto... ;)

pensiero italiano...in montagna ci si va con la neve STOP se devo andare nei boschi vado a quello dietro casa(ma siccome è giusto dietro casa non ci vado...tanto è dietro casa posso andarci quando voglio ma non ora e neanche domani, per lo stesso principio quanta gente di pisa non è andata sulla torre di pisa ma è andata su quella degli asinelli su quella di siena o sull'empire state building :D
ora è tutto chiuso STOP
ora non c'è nessuno e non mi vede nessuno STOP
aggiugici che solitamente se vai in montagna...almeno in toscana...dai fastidio:lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso