In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Quello offerto dall'Operatore è quello che mi da il problema.
Mentre con il Router Fritz!box nessun problema di collegamento alla rete nascosta anche con Xubuntu 18.04 :)
 
Non ricordo se avevamo messo anche nel 3d di Linux i vari passaggi per attivare l'Opzione DoH (Dns over Https) riferito a Firefox.

Doh-Cloud-Flare.png
Per prima cosa attiviamo l'opzione Attiva Dns over Https in Opzioni Geneale>Impostazioni di rete (io ho scelto il server con protezione Malware).

Server-Dns-Cloud-Flare-Opendns.png
Aggiunta Server Cloudflare (protezione Malware) + Opendns nella scheda di Rete. (Xubuntu in questo caso)

Dnssec-Esni.png
Modificare questi parametri in About:config di Firefox, attivano Esni e Dnssec.

Doh-opzioni-attive.png
Con tutti i parametri attivi, il risultato dovrebbe essere questo. Link Pagina di Test
 
Se è solo per Linux, puoi usare Ext4.
Mentre se anche occasionalmente lo userai con Windows, è meglio Ntfs.


Cosa intendi che lo useresti per i programmi?
Mi spiego meglio...almeno spero...
Vorrei Linux Mint su SSD e la home su hdd.
Fattibile come cosa??
Il disco rigido va formattato in ext4 in questo caso....giusto?
 
Certo che è fattibile, la home la puoi mettere dove vuoi (ovviamente se scegli il partizionamento manuale). Se sul pc hai deciso di installare solo linux, allora formatta tutto in ext4.
 
Certo che è fattibile, la home la puoi mettere dove vuoi. Se sul pc hai deciso di installare solo linux, allora formatta tutto in ext4.
Molto bene... è una conferma a quello che pensavo.
Il mio orientamento è per un SSD marca crucial serie MX da 500 GB su cui installare Linux Mint e poi mettere la home sul vecchio hdd formattato ext4.
Oppure lasciare la home su SSD?? E tenere il hdd solo per archiviazione??
Cosa fareste al posto mio??
 
Se vuoi velocizzare il sistema, allora conviene mettere tutte le partizioni di linux su ssd e usare l'hdd meccanico come unità di backup (in questo caso puoi formattare l'hdd in ntfs in modo che possa essere utilizzato, qualora dovesse essere necessario, anche da sistemi windows).
Per l'ssd ti consiglio, al momento del partizionamento, di lasciare un 7% di spazio non allocato alla fine del disco (over provisioning)
 
Sarebbe uno spreco, perché creare un collo di bottiglia installando una parte del S.O. in un un Disco fisso meccanico?

Se invece intende salvare i cosiddetti Dati in secondo Disco fisso meccanico, allora va bene. :)
 
Scusa la domanda da perfetto ignorante:
Mettiamo che il disco rigido lo formatto in NTFS e lo uso per archiviare che ne so delle foto o musica. Poi da Linux su SSD posso andare a vedere foto o ascoltare musica andandola a pescare su una cartella dello hdd??
Ragazzi non vi mettete a ridere...ma giuro che sono proprio un inbranato patentato.......
 
Direi almeno da 500GB, non costano tanto. Il crucial mx da 500 lo trovi intorno ai 78€, quelo da 250 sui 49€
 
Sempre il crucial mx da 1TB lo trovi sui 117€ (in negozi fisici); su negozi online lo puoi trovare anche a meno.
 
Sempre il crucial mx da 1TB lo trovi sui 117€ (in negozi fisici)
Sono orientato su quello dietro consiglio di collega smanettone e per aver letto in giro recensioni non malvagie.
Per la tua esperienza potrebbe essere un buon acquisto o dovrei guardare altro...sempre più o meno nella stessa fascia di prezzo?
 
Il crucial mx da 1TB è un ottimo ssd. Sto pensando, anch'io, di acquistarlo per aggiornare un notebook
 
Chissà quale Disco ho per Linux ed un altro per i Dati?

 
Indietro
Alto Basso