• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Io uso Linux Mint regolarmente. Per le applicazioni ti consiglio di usare il suo Gestostre Applicazioni. VLC lo trovi già installato ed è in italiano; non è che per caso, quando hai installato Mint, non hai selezionato la lingua ed il paese Italia? Per la visualizzazione dei file pdf Mint usa Xreader (https://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/AdobeReader). Per l'antivirus, lascerei perdere; la possibilità di essere infettati è molto più bassa rispetto a windows, il miglior antivirus è l'utente stesso. Per il resto, se produci documenti, fogli elettronici, presentazioni, c'è l'ottimo software LibreOffice. Per Truecrypt puoi vedere se funziona installando, prima, wine-stable (è un programma che permette di installare, sotto linux, software per windows) e, successivamente, installi Truecrypt per windows: oppure prova il software che ti ha suggerito bik68.
 
Truecrypt e' un progetto abbandonato che non riceve piu' aggiornamenti dal 2014
Esiste un suo fork Veracrypt
puoi scaricare i deb dal sito ufficiale
https://www.veracrypt.fr/en/Downloads.html
oppure devi aggiungere dei ppa (che pero' non sono curati dallo sviluppatore) coi possibili rischi...
h**ps://askubuntu.com/questions/929195/what-is-the-recommended-way-to-use-veracrypt-in-ubuntu
 
Innanzitutto,grazie dei consigli !
Il lettore VLC l'ho trovato nel Gestore applicazioni, ma non la trovo più in italiano....poco male,comunque...
Più delicato il discorso di Truecrypt che, appunto, non viene più ritenuto nemmeno tanto sicuro:ho molti files e documenti contenuti in un hard disk esterno e vorrei poterli visualizzare anche con Mint oltre che al pc con windows 10.
 
Utilizza Veracrypt (vedi sopra)
In pratica e' Truecrypt (stessa interfaccia) aggiornato... ha cambiato nome e sviluppatori
 
ciao ragazzi, come faccio per vedere la distanza dall'armadio ? giusto così per curiosità...
grazie.
ps
anche se il primo armadio open fiber ce l'ho a meno di 100 metri da casa.......a vista d'occhio.....
l'hanno creato nuov da circa due mesi.
 
Non ti serve a niente sapere la distanza dell'armadio se hai un collegamento in Fibra Ottica. :)
 
Rieccomi con un altro quesito :D

Volevo impostare dei server NTP preferiti oltre quelli predefiniti di ubuntu

Quindi ho seguito queste guide
https://vitux.com/how-to-install-ntp-server-and-client-on-ubuntu/
https://wiki.ubuntu-it.org/Server/SincronizzazioneTempoNtp

Praticamente come descritto nelle guide, installo ntp, modifico il file ntp.conf in questa maniera

Codice:
# Use servers from the NTP Pool Project. Approved by Ubuntu Technical Board
# on 2011-02-08 (LP: #104525). See http://www.pool.ntp.org/join.html for
# more information.
pool time.inrim.it iburst
pool ntp1.inrim.it iburst
pool ntp2.inrim.it iburst
pool 0.ubuntu.pool.ntp.org iburst
pool 1.ubuntu.pool.ntp.org iburst
pool 2.ubuntu.pool.ntp.org iburst
pool 3.ubuntu.pool.ntp.org iburst

Riavvio il servizio e vedo se effettivamente funziona e funziona.

Poi al riavvio del sistema se faccio un test dello status mi da questo risultato (inactive)

Codice:
sudo service ntp status
password di         : 
● ntp.service - Network Time Service
   Loaded: loaded (/lib/systemd/system/ntp.service; enabled; vendor preset: enab
   Active: inactive (dead)
     Docs: man:ntpd(8)
lines 1-4/4 (END)

Codice:
ntpq --numeric --peers
ntpq: read: Connection refused

Se riavvio il servizio allora tutto torna a funzionare

Codice:
sudo systemctl restart ntp
Codice:
ntpq --numeric --peers
     remote           refid      st t when poll reach   delay   offset  jitter
==============================================================================
 time.inrim.it   .POOL.          16 p    -   64    0    0.000    0.000   0.000
 ntp1.inrim.it   .POOL.          16 p    -   64    0    0.000    0.000   0.000
 ntp2.inrim.it   .POOL.          16 p    -   64    0    0.000    0.000   0.000
 0.ubuntu.pool.n .POOL.          16 p    -   64    0    0.000    0.000   0.000
 1.ubuntu.pool.n .POOL.          16 p    -   64    0    0.000    0.000   0.000
 2.ubuntu.pool.n .POOL.          16 p    -   64    0    0.000    0.000   0.000
 3.ubuntu.pool.n .POOL.          16 p    -   64    0    0.000    0.000   0.000
 ntp.ubuntu.com  .POOL.          16 p    -   64    0    0.000    0.000   0.000
-193.204.114.105 .CTD.            1 u   42   64    1   57.596    4.044   0.923
*193.204.114.232 .CTD.            1 u   40   64    1   56.291    1.990   1.724
-193.204.114.233 .CTD.            1 u   41   64    1   61.251    8.113   2.298
-80.211.178.99   216.239.35.4     2 u   41   64    1   47.214   10.493   2.065
-185.19.184.35   193.204.114.233  2 u   37   64    1   41.346    4.171   1.855
+212.45.144.3    193.204.114.232  2 u   40   64    1   34.412    3.098   1.886
#213.251.52.250  193.62.22.74     2 u   37   64    1   40.468   -5.900   5.829
+31.14.133.122   193.204.114.232  2 u   39   64    1   47.866    2.465   2.505
-188.213.165.209 193.204.114.232  2 u   37   64    1   41.953    1.276   1.827
-46.235.141.130  185.19.184.35    3 u   37   64    1   46.564    2.276   2.432
 85.199.214.99   .GPS.            1 u   34   64    1   61.755    1.572   2.383
#31.14.131.188   139.224.87.203   3 u   38   64    1   40.947   -2.105   2.823
-46.235.141.131  85.199.214.99    2 u   37   64    1   40.567   -1.492   4.152
#80.211.128.146  193.204.114.233  2 u   35   64    1   37.747   -3.807   3.205
 91.189.89.199   17.253.34.123    2 u   43   64    1   52.464    3.211   0.000

Cos'è che sbaglio, ho pure provato ad inserire e togliere la regola sulla porta 123 del firewall ma non cambia nulla.
 
Ultima modifica:
Hai reso il servizio permanente?
Puoi farlo sia mettendo un link a uno script che esegue l'avvio nella directory rc5.d (o comunque in quella del tuo runlevel) oppure usando il comando

Codice:
sudo systemctl enable ntp

Personalmente ti consiglio questo secondo metodo a meno di esigenze particolari.
 
Hai reso il servizio permanente?
Puoi farlo sia mettendo un link a uno script che esegue l'avvio nella directory rc5.d (o comunque in quella del tuo runlevel) oppure usando il comando

Codice:
sudo systemctl enable ntp

Personalmente ti consiglio questo secondo metodo a meno di esigenze particolari.
Niente da fare, ho provato anche a riavviarlo una volta dato il comando indicato.

Codice:
sudo systemctl enable ntp
[sudo] password di     : 
Synchronizing state of ntp.service with SysV service script with /lib/systemd/systemd-sysv-install.
Executing: /lib/systemd/systemd-sysv-install enable ntp


sudo service ntp status
● ntp.service - Network Time Service
   Loaded: loaded (/lib/systemd/system/ntp.service; enabled; vendor preset: enab
   Active: inactive (dead)
     Docs: man:ntpd(8)
lines 1-4/4 (END)
 
Niente da fare, ho provato anche a riavviarlo una volta dato il comando indicato.

Codice:
sudo systemctl enable ntp
[sudo] password di     : 
Synchronizing state of ntp.service with SysV service script with /lib/systemd/systemd-sysv-install.
Executing: /lib/systemd/systemd-sysv-install enable ntp


sudo service ntp status
● ntp.service - Network Time Service
   Loaded: loaded (/lib/systemd/system/ntp.service; enabled; vendor preset: enab
   Active: inactive (dead)
     Docs: man:ntpd(8)
lines 1-4/4 (END)
Hai disabilitato il servizio systemd-timesyncd.service ?
Altrimenti va in conflitto con ntp.service
systemd-timesyncd è un demone per sincronizzare l'orologio di sistema attraverso la rete.
http://manpages.ubuntu.com/manpages/bionic/man8/systemd-timesyncd.service.8.html

Verifica lo stato di systemd-timesyncd.service
Codice:
sudo systemctl status systemd-timesyncd.service

Per disabilitarlo
Codice:
sudo systemctl stop systemd-timesyncd
sudo systemctl disable systemd-timesyncd

Altrimenti puoi configurare systemd-timesyncd rimuovendo ntp
 
Game Set and Match

Grazie Bobbys, hai visto giusto, due servizi attivi.

Mi è bastato dare i due comandi di disabilitazione.
 
Verificando meglio nell'output sembrerebbe dare qualche errore.
Controllando sembrerebbe un bug della versione di ntp.

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ sudo apt install ntp
[sudo] password di portatile: 
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze       
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
ntp è già alla versione più recente (1:4.2.8p10+dfsg-5ubuntu7.1).
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.


portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ sudo service ntp status
● ntp.service - Network Time Service
   Loaded: loaded (/lib/systemd/system/ntp.service; enabled; vendor preset: enab
   Active: active (running) since Sun 2020-05-10 13:58:27 CEST; 3min 4s ago
     Docs: man:ntpd(8)
  Process: 1091 ExecStart=/usr/lib/ntp/ntp-systemd-wrapper (code=exited, status=
 Main PID: 1145 (ntpd)
    Tasks: 2 (limit: 4472)
   CGroup: /system.slice/ntp.service
           └─1145 /usr/sbin/ntpd -p /var/run/ntpd.pid -g -u 121:128

mag 10 13:59:37 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 162.15
mag 10 13:59:38 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 31.14.
mag 10 13:59:38 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 5.249.
mag 10 13:59:39 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 80.211
mag 10 13:59:39 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 31.14.
mag 10 13:59:39 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 80.211
mag 10 13:59:39 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 85.199
mag 10 13:59:39 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 93.62.
mag 10 13:59:39 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 31.14.
mag 10 13:59:44 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: [COLOR=#FF0000][B]receive: Unexpected origin ti[/B][/COLOR]
lines 1-20/20 (END)...skipping...
● ntp.service - Network Time Service
   Loaded: loaded (/lib/systemd/system/ntp.service; enabled; vendor preset: enabled)
   Active: active (running) since Sun 2020-05-10 13:58:27 CEST; 3min 4s ago
     Docs: man:ntpd(8)
  Process: 1091 ExecStart=/usr/lib/ntp/ntp-systemd-wrapper (code=exited, status=0/SUCCESS)
 Main PID: 1145 (ntpd)
    Tasks: 2 (limit: 4472)
   CGroup: /system.slice/ntp.service
           └─1145 /usr/sbin/ntpd -p /var/run/ntpd.pid -g -u 121:128

mag 10 13:59:37 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 162.159.200.123
mag 10 13:59:38 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 31.14.131.188
mag 10 13:59:38 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 5.249.149.117
mag 10 13:59:39 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 80.211.128.146
mag 10 13:59:39 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 31.14.136.69
mag 10 13:59:39 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 80.211.178.99
mag 10 13:59:39 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 85.199.214.99
mag 10 13:59:39 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 93.62.188.182
mag 10 13:59:39 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]: Soliciting pool server 31.14.133.122
mag 10 13:59:44 portatile-Aspire-5750G ntpd[1145]:[COLOR="#FF0000"][B] receive: Unexpected origin timestamp 0xe2626b2f.d044bf77 does not match aorg 0000000000.00000000 from server@193.204.114.233 xmt 0xe2626b2f.f[/B][/COLOR]
~
~
lines 1-20/20 (END)

Per la precisione le righe che ho riportato in rosso.
Posso lasciar correre l'errore, o devo togliere i server ntp 'personalizzati' quelli di inrim.it aggiunti nel file presente su questo post?
https://www.digital-forum.it/showth...andriva-ecc)&p=6542199&viewfull=1#post6542199
 
Ma esattamente cosa devi fare?

Se non hai esigenze particolari e devi solo sincronizzare l'orologio prova a usare systemd-timesyncd che è integrato con il sistema invece di ntp.
È più leggero di ntpd ma non può fungere da server NTP per altre macchine.
Di contro Systemd-timesyncd è un client SNTP che è meno preciso di NTP ma nella maggior parte dei casi e' sufficiente.

systemd-timesyncd è configurato dal file /etc/systemd/timesyncd.conf
modifica timesyncd.conf inserendo il nome o l'indirizzo IP dei server in NTP=

nel tuo caso inserisci la seguente riga
NTP=time.inrim.it ntp1.inrim.it pool ntp2.inrim.it
oppure
NTP=193.204.114.105 193.204.114.232 193.204.114.233

Codice:
[Time]
#NTP=
#FallbackNTP=ntp.ubuntu.com
#RootDistanceMaxSec=5
#PollIntervalMinSec=32
#PollIntervalMaxSec=2048
NTP=time.inrim.it ntp1.inrim.it pool ntp2.inrim.it

abilita il servizio:
Codice:
sudo systemctl enable systemd-timesyncd

e disabilita o rimuovi ntp
riavvia

verifica con:
Codice:
timedatectl show-timesync
Codice:
[B]SystemNTPServers=time.inrim.it ntp1.inrim.it pool ntp2.inrim.it[/B]
FallbackNTPServers=ntp.ubuntu.com
[B]ServerName=ntp2.inrim.it
ServerAddress=193.204.114.233[/B]
RootDistanceMaxUSec=5s
PollIntervalMinUSec=32s
PollIntervalMaxUSec=34min 8s
PollIntervalUSec=32s
NTPMessage={ Leap=0, Version=4, Mode=4, Stratum=1, Precision=-21, RootDelay=0, RootDispersion=91us, Reference=CTD, OriginateTimestamp=Mon 2020-05-11 13:57:45 CEST, ReceiveTimestamp=Mon 2020-05-11 13:57:45 CEST, TransmitTimestamp=Mon 2020-05-11 13:57:45 CEST, DestinationTimestamp=Mon 2020-05-11 13:57:45 CEST, Ignored=no PacketCount=3, Jitter=57.071ms }
Frequency=32768000
 
Ultima modifica:
Ma esattamente cosa devi fare?
In soldoni volevo aggiungere ai server ntp standard di ubuntu, quelli di inrim dove ho già sincronizzati pc windows e router, nel caso che uno o l'altro siano down.

Ma forse mi sto incasinando troppo la vita, vedo di riprovare domani, facendo i passaggi che mi hai indicato.
 
@ bobbys

Ho seguito le tue istruzioni.

Rimosso ntp, scritto il file timesyncd.conf, riabilitato il servizio, riavviato, ma ancora sono ad un punto cieco

Codice:
#  This file is part of systemd.
#
#  systemd is free software; you can redistribute it and/or modify it
#  under the terms of the GNU Lesser General Public License as published by
#  the Free Software Foundation; either version 2.1 of the License, or
#  (at your option) any later version.
#
# Entries in this file show the compile time defaults.
# You can change settings by editing this file.
# Defaults can be restored by simply deleting this file.
#
# See timesyncd.conf(5) for details.

[Time]
#NTP=time.inrim.it ntp1.inrim.it pool ntp2.inrim.it
#FallbackNTP=ntp.ubuntu.com
#RootDistanceMaxSec=5
#PollIntervalMinSec=32
#PollIntervalMaxSec=2048

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ timedatectl show-timesync
Unknown operation show-timesync
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ sudo timedatectl show-timesync
[sudo] password di portatile: 
Unknown operation show-timesync
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ sudo apt remove ntp
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze       
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Il pacchetto "ntp" non è installato e quindi non è stato rimosso
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ sudo systemctl enable systemd-timesyncd
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$

Verificando lo status di timedatectl

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ timedatectl status
                      Local time: mer 2020-05-13 10:11:07 CEST
                  Universal time: mer 2020-05-13 08:11:07 UTC
                        RTC time: mer 2020-05-13 08:11:07
                       Time zone: Europe/Rome (CEST, +0200)
       System clock synchronized: yes
systemd-timesyncd.service active: yes
                 RTC in local TZ: no
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$
 
@ bobbys

Ho seguito le tue istruzioni.

Rimosso ntp, scritto il file timesyncd.conf, riabilitato il servizio, riavviato, ma ancora sono ad un punto cieco

Codice:
#  This file is part of systemd.
#
#  systemd is free software; you can redistribute it and/or modify it
#  under the terms of the GNU Lesser General Public License as published by
#  the Free Software Foundation; either version 2.1 of the License, or
#  (at your option) any later version.
#
# Entries in this file show the compile time defaults.
# You can change settings by editing this file.
# Defaults can be restored by simply deleting this file.
#
# See timesyncd.conf(5) for details.

[Time]
[B]#NTP=time.inrim.it ntp1.inrim.it pool ntp2.inrim.it[/B]
#FallbackNTP=ntp.ubuntu.com
#RootDistanceMaxSec=5
#PollIntervalMinSec=32
#PollIntervalMaxSec=2048
...
Innanzitutto quando modifichi il file di configurazione timesyncd.conf devi rimuovere il simbolo "#" prima di NTP= altrimenti rimane un commento...
deve essere cosi':
Codice:
#  This file is part of systemd.
#
#  systemd is free software; you can redistribute it and/or modify it
#  under the terms of the GNU Lesser General Public License as published by
#  the Free Software Foundation; either version 2.1 of the License, or
#  (at your option) any later version.
#
# Entries in this file show the compile time defaults.
# You can change settings by editing this file.
# Defaults can be restored by simply deleting this file.
#
# See timesyncd.conf(5) for details.

[Time]
NTP=time.inrim.it ntp1.inrim.it pool ntp2.inrim.it
#FallbackNTP=ntp.ubuntu.com
#RootDistanceMaxSec=5
#PollIntervalMinSec=32
#PollIntervalMaxSec=2048

Abilita il servizio
Codice:
sudo systemctl enable systemd-timesyncd.service

Riavvia

visualizza lo stato
Codice:
sudo systemctl status systemd-timesyncd.service

Hai aggiornato alla 20.04 o sei con la 18.04? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso