• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

La schernata è di xubuntu

Avevo visto che la schermata è di Xubuntu.
Quello che chiedevo era un feedback a Biscuo.
Nello specifico: meglio Linux Mint o Xubuntu??
Mi dispiace se la domanda l'ho posta in maniera confusa.

PS: Io sono adesso come sistema operativo principale con Linux Mint dopo aver abbandonato (momentaneamente?) l'ambiente Windows.;)
 
Se non sei abile preferirei lo store alle app scaricate che devono essere installate da riga di comando, o comunque tramite altri programmi
Ho scaricato xubuntu e funziona tutto tranne la scheda wifi. In rete sembra un problema comune risolvibile da linea di comando,solo che per molti diventa difficile capire cosa fare:sad:
https://erl1.wordpress.com/2011/06/19/enabling-wireless-on-compaq-nx6325-with-ubuntu-11-04/
linux-firmware-nonfree dove lo prendo?
 
Nella schermata Driver Aggiuntivi, configura driver di terze parti, non hai qualche opzione di scelta?
Hai abilitato anche i driver proprietari?
 
Intanto posta il risultato da terminali di
Codice:
sudo lshw -C network
 
Risolto installando
1) Synaptic package manager,
2) Disinstallato “bcmwl-kernel-source”.
3) Cercato ed installato “firmware-b43-installer” and “b43-fwcutter” in Synaptic package manager.
4) Riavviato ed è comparso il wifi
 
Ultima modifica:
Come detto sopra, ho installato Xubuntu 20.04 LTS
Ho installato qualche programma mancante e basta.
I file personali erano già su un altro Disco fisso (Dati).

Ho fatto quei pochi aggiornamenti che mi ha trovato.
E col buon vecchio Systemback ho creato un file .Iso del Sistema Operativo.

Infine ho creato una Pendrive Live con il File .Iso creato in precedenza, in caso di ripristino. (Come diceva Vianello-85)
Infatti, molto buono.
Volendo, visto che non installo solo a me xubuntu, potrei crearmi una iso già pronta, da installare ad altri, così da risparmiarmi un bel po' di tempo
Devo però capire come crearmi una iso che non mi chieda all'avvio nome utente/pw, come nelle iso standard di ubuntu, e nell'installazione poter inserire altre user/pw, oltre a togliere tutte le pw del wifi salvate che mi sono ritrovato nella iso.
Però è già un bel passo avanti.
 
Prova a guardare in questi menu:

Systemback1.png


Systemback2.png
Puoi escludere le varie Password, le password di Firefox con i segnalibri, o l'intero Firefox, ecc

Quando da Live aprirai il programma Systemback, e selezionerai install, da li potrai scegliere Nome e Password.

Questi sono i Video del compianto Professore Antonio Cantaro

Systemback - 01 - Presentazione e pulizia preliminare
Systemback - 02 - Le funzioni disponibili
Systemback - 03 - Backup e Restore
Systemback - 04 - Creare immagine Live e ISO
Systemback - 05 - Scrivere ISO in pendrive o DVD
Systemback - 06 - Prova ed installazione

Sono riferite ad una versione vecchia del Sistema Operativo, ma le basi sono ancora quelle.
 
Prova a guardare in questi menu:
-cut-
Puoi escludere le varie Password, le password di Firefox con i segnalibri, o l'intero Firefox, ecc

Quando da Live aprirai il programma Systemback, e selezionerai install, da li potrai scegliere Nome e Password.

Questi sono i Video del compianto Professore Antonio Cantaro

Systemback - 01 - Presentazione e pulizia preliminare
Systemback - 02 - Le funzioni disponibili
Systemback - 03 - Backup e Restore
Systemback - 04 - Creare immagine Live e ISO
Systemback - 05 - Scrivere ISO in pendrive o DVD
Systemback - 06 - Prova ed installazione

Sono riferite ad una versione vecchia del Sistema Operativo, ma le basi sono ancora quelle.
Ottimo quindi all'atto di installazione procede come le iso di ubuntu, chiedendoti user-pw, partizionamento auto/manuale ecc.
Diciamo che mi basterà trovare dove sono posizionate le varie pw per il wifi (quelle di firefox le avevo già messe in esclusione), grazie al video del prof. Cantaro, e direi che ci siamo.

Così riuscirei a fare una cosa che già da anni volevo fare quindi:
- Una iso per tutti (magari togliendo il login di accesso, come già avviene per le uso di *ubuntu), già con programmi e altro inseriti (risparmiandomi un bel pò di tempo)
- Una iso per me di backup.

Edit: Ricontrollando adesso è quel /local/share keyrings dove sono salvate le pw del wifi?
 
Ultima modifica:
No, non penso comprenda anche la Password del wifi.
Non so neanche se c'è la voce specifica nelle Esclusioni.

Al massimo ti toccherà fare un passaggio in più.
Prima di creare la Live cancelli la rete Wifi interessata dal Computer in Uso (poi ci rimetti un attimo a reinserirla).

Oppure se installi da una Live su un Pc di un Amico/Parente, vai su Connessioni di Rete e se trovi memorizzata la tua Rete, col tasto meno la Elimini.
 
Confermo che Systemback funziona ancora sulle ultime Distro:

Creazione-Pendrive.png
Cliccare su Write to target per creare la Pendrive Live

Creazione-Username-e-Password.png
Dopo l'avvio da Pendrive aprire Systemback e poi su install e Creare l'Username e la Password

Punto-di-Mount.png
Selezionare il Disco o la Partizione e cliccare sul segno di Mount e sulla freccia verde per confermare

Inizio-Installazione.png
Cliccare su Next

Start.png
Cliccare su Start per far partire l'installazione

Non ho inserito nessuna partizione di Swap perché ho disponibili 8 GB di Ram
 
Aggiornamento Kernel Linux 5.3.0.51.104 (18.04 LTS)
Risolti vari problemi di Sicurezza.
 
nuovo utente Linux Mint

Ho da poco ripreso il mio primo pc (un portatile Acer 5600) e formattato tutto ho reinstallato il suo Windows XP...
Così mi sono deciso di affiancargli un sistema Linux (viste le esigue prestazioni hardware) e ho scelto Mint.

Adesso comincerete a divertirvi, se vi dico che non riesco a installare i programmi che voglio, ad esempio un antivirus (come AVG) o altri programmi utili (come Adobe Reader).

In particolare mi servirebbe Truecrypt (che era presente su Mandriva, provato qualche anno fa...) poichè ho dei documenti protetti con quel programma e leggendo in rete ho capito che tante cose si possono fare usando la riga di comando da terminale :mad:

Ho trovato una specie di store da cui attingere numerose applicazioni, ma,ad esempio,ho trovato VLC solo in inglese(a dire la verità c'era anche in italiano,ma non la trovo più disponibile....)

Sostanzialmente mi servirebbe un supporto pratico/psicologico per trarre il meglio da questo sistema operativo e mi rivolgo a voi del forum se saprete darmi qualche consiglio e suggerimenti vari.
 
....Adesso comincerete a divertirvi, se vi dico che non riesco a installare i programmi che voglio, ad esempio un antivirus (come AVG) o altri programmi utili (come Adobe Reader).

In particolare mi servirebbe Truecrypt (che era presente su Mandriva, provato qualche anno fa...) poichè ho dei documenti protetti con quel programma e leggendo in rete ho capito che tante cose si possono fare usando la riga di comando da terminale :mad:

Ho trovato una specie di store da cui attingere numerose applicazioni, ma,ad esempio,ho trovato VLC solo in inglese(a dire la verità c'era anche in italiano,ma non la trovo più disponibile....)...

Sulla prima non so cosa consigliarti, non uso antivirus, so che per Linux c'è ClamAV, ma, dai test, ha una percentuale di rilevazione scarsa, io, in caso che devo passare file sospetti ad un sistema Windows, faccio una scansione su virustotal, per il lettore PDF utilizzo quello preinstallato.
Per i programmi solitamente utilizzo mintinstal (gestore applicazioni) vedo che per la crittografia c'è Tcplay, su lo store Mint trovi VLC in Italiano, per lo meno io l'ho installato ed è in Italiano, non mi ricordo se era già così o ho scaricato un language pack.

Per altre cose chiedi, considera solo che non sono un esperto ma un "usor plebei".
 
Indietro
Alto Basso