In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Per chi usa Ubuntu o sue derivate, quel'è il miglior programma per posta elettronica?
Adesso sto usando Evolution.
Voi cosa mi consigliate?
 
Anche io vado sul classico ed uso Thunderbird. :)
Mai avuto problemi.
 
Speedtest da terminale

Misurazione della connessione a Internet da terminale linux
Mediante il tool speedtest-cli si puo' eseguire uno speedtest in modo rapido da terminale.
Il tool utilizza il sito speedtest.net e permette di fare quello che fa il sito ma senza utilizzare un browser.
Speedtest-cli è uno script scritto nel linguaggio di programmazione Python è quindi necessario che nel sistema sia installato una versione recente di Python.
Il tool è presente nei repository delle principali distribuzioni di Linux ed e' quindi facilmente intallabile.

-Installazione di speedtest-cli:
su distribuzioni Ubuntu, Debian, Linux Mint e loro derivate:
Codice:
sudo apt install speedtest-cli

su Fedora, CentOs, Red Hat:
Codice:
sudo dnf install speedtest-cli

E' possibile installarlo in modo indipendente dalla distro utilizzata mediante il gestore di pacchetti python:
Codice:
pip install speedtest-cli --user
oppure
Codice:
pip3 install speedtest-cli --user


-Utilizzo speedtest-cli:
Codice:
speedtest-cli
oppure
Codice:
speedtest-cli [opzioni]

opzioni principali:
-h (elenco opzioni)
--bytes (restituisce valori in bytes anziche' bits)
--list (restituisce un elenco server con ID_server ordinati per distanza)
--server ID_server (speedtest su un determinato server)
--share (restituisce link immagine test per condivisione)
--simple (restituisce output semplificato di Ping, Download, Upload)
--no-download (senza download test)
--no-upload (senza up-load test)

es.
Codice:
speedtest-cli --share
fa uno speedtest e inoltre restituisce un link con immagine per condivisione

buon test ;)
 
Ho provato, ma qualcosa non torna con l'upload:

https://www.speedtest.net/result/9301144257.png
Prova in un secondo momento...
oppure prova con altro server
prima fai lista server (sono ordinati per distanza)
Codice:
speedtest-cli --list

la lista puo' essere lunga magari salvala in un file
Codice:
speedtest-cli --list >server.txt

poi fai il test su un dato server aggiungendo il suo ID_server letto dalla lista
Codice:
speedtest-cli --server ID_server

es.
7839) Fastweb SpA (Milan, Italy)
Codice:
speedtest-cli --server 7839
 
Ultima modifica:
Download: 854.84 Mbit/s
Testing upload speed......................................................................................................
Upload: 4.02 Mbit/s
Provato un altro Server.
Ci deve essere qualcosa che blocca l'Upload, o non viene letto bene.
Non vorrei che mancasse il primo numero, perché di solito è 94 Mbit/s (che non sia 94.02 Mbit/s)
 
Prima di tutto, Windows 10 è installato sul Disco fisso in modalità Uefi con partizione Gpt o con Bios classico con partizione Mbr?

Se è il primo caso, non puoi installare Ubuntu in versione Legacy (Bios+Mbr).
quindi cosa mi consigli? grazie ciao
 
Non ho capito se Windows è su disco Uefi+Gpt o Bios+Mbr?
Con cosa hai creato la Pendrive con l'installazione di Ubuntu?
Con Rufus?
Perché se con Rufus hai scelto la modalità Bios+Mbr, se il Pc è in Uefi +Gpt non vedrai nulla dopo.
 
Provato un altro Server.
Ci deve essere qualcosa che blocca l'Upload, o non viene letto bene.
Verifica che versione di speedtest-cli hai
Codice:
speedtest-cli --version

eventualmente prova con l'ultima versione (speedtest-cli 2.1.2) scaricando il file da GitHub
Codice:
wget -O speedtest-cli https://raw.githubusercontent.com/sivel/speedtest-cli/master/speedtest.py
rendilo eseguibile
Codice:
chmod +x speedtest-cli

e prova ad avviarlo con il comando python ./
Codice:
./speedtest-cli
 
Non ho capito se Windows è su disco Uefi+Gpt o Bios+Mbr?
Con cosa hai creato la Pendrive con l'installazione di Ubuntu?
Con Rufus?
Perché se con Rufus hai scelto la modalità Bios+Mbr, se il Pc è in Uefi +Gpt non vedrai nulla dopo.
ho usato Unetbootin. Ciao
 
@bobbys
Sei una volpe :D
Fatto come hai detto:

Testing download speed................................................................................
Download: 527.92 Mbit/s
Testing upload speed................................................................................................
Upload: 94.82 Mbit/s
 
ho usato Unetbootin. Ciao

Io aspetterei ancora per installare la versione nuova di Ubuntu.

Se hai voglia, prova ad usare Rufus Portable, e seleziona l'opzione giusta del tuo Pc (Gpt o Mbr).
Così guardiamo se ti esce la stessa schermata durante l'installazione accanto a Windows.



Ma adesso hai solo Windows o hai già Linux?
 
Io aspetterei ancora per installare la versione nuova di Ubuntu.

Se hai voglia, prova ad usare Rufus Portable, e seleziona l'opzione giusta del tuo Pc (Gpt o Mbr).
Così guardiamo se ti esce la stessa schermata durante l'installazione accanto a Windows.



Ma adesso hai solo Windows o hai già Linux?
forse ho risolto:e bastato in UEFI mettere in Secure Boot, Disable e adesso in fase di installazione mi dice se voglio installare UBUNTU a fianco di Windows boot manager.... boh! sto provando credo che adesso mi appaia il Grub da poter scegliere. Poi ti dico alla fine. Ciao
 
Bene. ;)
È vero, che c'era anche il "malefico" Secure Boot da disattivare.
 
@ bobbys
@ Biscuo
e altri


Ciao Ragazzi,

Vi porgo già questo quesito in ottica futura (penso a metà anno, quando terminerà questo periodo di crisi di formattare il pc fisso)

Se voglio impostare l'antivirus clamav (testuale) una scansione automatica/programmata, mettiamo ogni domenica alle 11.00, so che a quell'ora il pc è acceso, come si deve fare?

Ho letto qualche tutorial, ma ho ancora più di un dubbio.

Aggiungo che il sistema sarà xubuntu 20.04 lts 64 bit
 
Ultima modifica:
Io aggiungerei una riga al file /etc/crontab
Dovrebbe uscire una roba così:
0 11 * * 0 utente comando
 
Esatto si puo' fare una pianificazione utilizzando cron e il comando crontab -e per creare il file di programmazione
la sintassi del file e'
minuto ora giorno mese giornosettimana comando
0 11 * * 0 clamscan -r /home
scansiona la home e sue sottocartelle ogni domenica alle 11:00
(gli * ignorano l'opzione nell'esempio giorno e mese sono ignorati)
vedi: https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Cron

comunque io uso clamTk che utilizza clamAv con un minimo di interfaccia grafica
si puo' fare anche un minimo di pianificazione anche se solo per orario...




L'antivirus comunque lo utilizzo solo per quei files che scarico e/o che devo passare ad altri che utilizzano windows
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso