Parabole puntate a Nord!

ci sono parabole abbandonate su tetti da anni, io quando vado in autostrada a Milano pochi Km prima della barriera di Milano sud guardando a Sx si vede su un tetto un disco mesh da circa 360 cm a cui sono rimasti solo 2 o 3 petali
sui 14 o 16 che la compongono, ma è cosi almeno da un decennio o +


Vista, ci farò caso quando prenderò quell'autostrada :)

La parabola a dx, non la penta, invece cos'ha dietro? quella struttura metallica penso, a margherita diciamo... impianto termico per riscaldarla in caso di neve?
 
Non buttiamoci giù... :D
Dalle foto postate da bobbys sono normalissime parabole puntate dove devono essere puntate... tutto un botto il proprietario si è convertito alle trasmissioni in microonde? :eusa_think: un radioamatore senza antenne yagi? :eusa_think: no la cosa non mi convince :eusa_think: no, al massimo c'ha messo nel fuoco una pennetta wi fi o un antennina per wi fi, così tanto per spararne un'altra :D
 
Ultima modifica:
Dalle foto postate da bobbys sono normalissime parabole puntate dove devono essere puntate... tutto un botto il proprietario si è convertito alle trasmissioni in microonde? :eusa_think: un radioamatore senza antenne yagi? :eusa_think: no la cosa non mi convince, magari chi ha messo mani sull' antenne terrestri, un genio, le ha orientate girando tutto il palo fregandosene delle parabole che magari non sono più collegate... ci sono migliaia di parabole che da quando sono finiti i tempi delle card pirata Seca sono state abbandonate... il mistero rimane :D
Sì quella è la sensazione che si ha in parte comunque fin da subito, cioè sono parabole consumer... "tranquille", solo in quella posizione, come nulla fosse :D Non una... quattro :D

Però comunque un salto l'ha fatto, se non da radioamatore, da appassionato sat(?): da paraboline 'giokatoli' come direbbe un vecchio utente in modo quasi spregiativo... ha aggiunto un padellone decisamente più importante... ma che punta anche esso a nord :D .

Inoltre le foto di google sono del 2011: il seca piratato in Italia era anche morto da un pezzo... Le altre due parabole sono state aggiunte dopo e poi girate... :eusa_think:

Poi, azzardo: 1m o più di parabola o è uno almeno un po' appassionato come noi e vuol stare 'tranquillo' anche con la pioggia o non era per Hotbird... :D
 
Oggi sono ripassato in un punto a milano dove ricordavo di aver visto un puntamento 'strano', già qualche anno fa :)
Anche la parabola grande su questo palazzo sembra puntare a nord... o meglio, a nord-est. Le altre parabole che si vedono ovviamente puntano a sud.




L' antenna terrestre orientata nella stessa direzione punta certamente a Valcava come la maggior parte a milano, quindi sembra che anche quella parabola punta proprio a Valcava (?) da cosa potrebbe ricevere da lì? Ponti di trasferimento?... l'elevazione pur essendo una prime-focus mi sembra comunque troppo alta.
Non riesco a vedere bene, specialmente appunto l'elevazione...ma perchè ci limitiamo a pensare a cosa riceve... :D
magari c'è o più probabilmente c'era una radio... ;)
Non è come me la aspetterei, ma se ne sono viste di ogni, non si può mai dire.
O forse uno dei pochi utenti di quella Pay TV a luci rosse che durò ben poco a inizio anni 90, che trasmetteva sulle frequenze satellitari dal Penice e/o Valcava, non mi ricordo... :laughing7:
 
Non riesco a vedere bene, specialmente appunto l'elevazione...ma perchè ci limitiamo a pensare a cosa riceve... :D
magari c'è o più probabilmente c'era una radio... ;)

E' una motorizzata, ma ferma così da tempo. Ci ero passato un paio di volte 1-2 anni fa e la ricordo già così.
Avevo fatto altre foto per vederla di profilo e capire l'inclinazione, ma da quel punto, col sole che sta calando, son venute chiarissime:





Con la retta verde indico quella che dovrebbe essere l'inclinazione poi giudicate voi :)
 
no la cosa non mi convince :eusa_think: no, al massimo c'ha messo nel fuoco una pennetta wi fi o un antennina per wi fi, così tanto per spararne un'altra :D
Confrontando la foto del primo post con quelle vecchie postate da me' alcune considerazioni...
L'antenna terrestre e' stata oggetto di modifiche... mancano alcune antenne superiori e il palo e' piu' basso.
Le parabole sono inclinate all' indietro quindi hanno elevazione maggiore dell'offset (quindi almeno 25-30° se non di piu')
Con parabola perfettamente verticale avrebbero elevazione pari all'offset, per avere elevazione pari a 0° (per il wifi) dovrebbero essere inclinate verso il basso di angolo pari all'offset.
Anche la 4a parabola a lato piu' grossa ha inclinazione maggiore alla verticale e non e' una upside-down (si vede il braccio porta lnb sul basso)
Quindi sono piu' propenso ad azione del vento... non oso pensare ad errore dell'antennista
 
Riguardo l'inclinazione delle parabole offset per poter ricevere perfettamente orizzontalmente è tutto giusto ;) anche perché l'ho messo in pratica personalmente andando a caccia di ponti terrestri... scoprendo che dalle mie parti riuscivo ad intercettare ponti analogici mediaset e non solo... veicolati su frequenze sat...

l'ipotesi Wi.Fi l'ho fatta più che altro per aggiungere altra acqua al fuoco :D e se uno è incompetente non conosce il fatto dell'inclinazione verso il basso e le parabole offset le mette verticali... poi i segnali dei router Wi-Fi casalinghi di solito arrivano un po' da tutte le direzioni nel caso ricevessero da abitazioni nelle vicinanze, comunque mi sto convincendo sempre di più che quelle parabole non stanno ricevendo nulla... ;)
 
Ultima modifica:
Un radioamatore senza antenne yagi? :eusa_think: no la cosa non mi convince...

Beh un OM senza antenne yagi, certo che ci sono, i ponti in ATV in downlink trasmettono in banda amatoriale 10Ghz subito sotto alla TV Satellite per ricevere il canale è sufficiente un ricevitore analogico Sat adattare le pasticche dell'lnb oppure utilizzare un ricevitore analogico che parte da 750Mhz invece di 950Mhz tipo i vecchi Pace, in quel caso utilizzi un lnb standard. Se il Disco è utilizzato per una trasmisione ATV terrestre te ne accorgi perche' ha offset negativo praticamente la parabola guarda per terra anche se il tx è posto a 1000mt d'altezza. Per l'uplink a 2.4Ghz utilizziamo antenne elicoidali autocostruite, per quelli che hanno soldi da spendere comprano le Tonna Yagi.
Altre Trasmissioni in fonia in 10Ghz tra radioamatori ci sono e sono dirette, negli anni 70 sapessi quante ne ho fatte da molo di Senigallia allora abitavo nelle Marche. L'antenna era la classica a trombetta con il TX montato direttamente dietro la guida d'onda il diodo Gun quello utilizzato nelle testine degli antifurti, all'epoca si andava solo di autocostruzione. L'eccitatore un comune rtx ssb IC202 con dietro un transverter. Che tempi, purtroppo nell'84 sono approdato quassu' in mezzo ai monti e l'attivita in 10Ghz l'ho dovuta mettere da parte.
Chi invece della trombetta utilizzava un Disco andava alla grande. Cmq per rendere l'idea con il catorcio autocostruito che utilizzavo collegavo in diretta ssb con 10mw sul diodo Gun la tratta Senigallia - Trieste Senigallia Monte Nanos nell'allora Yugoslavia.
Quindi i Radioamatori non utilizzano solo le Yagi oltre a quelle che ho elencato abbiamo anche le Loop, le Delta Loop, le Filari, Multifilari, i pannelli nei ponti radio, Le Discone Piatte, I Paletti per le Elf per i patiti di quel tipo di ricezione, senza contare quelli che nella passione del Radiantismo ci ha messo dentro la creatività nel costruire antenne dal disegno proprie che non necessariamente erano delle yagi.

Z.K.;)
 
Vista, ci farò caso quando prenderò quell'autostrada :)

La parabola a dx, non la penta, invece cos'ha dietro? quella struttura metallica penso, a margherita diciamo... impianto termico per riscaldarla in caso di neve?

Quando arrivi da sud si trova dopo l'autogrill
Appena prima del ponte del fiume Lambro
Oppure se vai a sud la trovi sulla destra

Il comune e cerro al Lambro,vicino alla chiesa sopra un palazzo,come detto prima e abbandonata da un decennio
 
Quindi i Radioamatori non utilizzano solo le Yagi oltre a quelle che ho elencato abbiamo anche le Loop, le Delta Loop, le Filari, Multifilari, i pannelli nei ponti radio, Le Discone Piatte, I Paletti per le Elf per i patiti di quel tipo di ricezione, senza contare quelli che nella passione del Radiantismo ci ha messo dentro la creatività nel costruire antenne dal disegno proprie che non necessariamente erano delle yagi.

Z.K.
icon_wink.gif

@Ziokit

Vabbe! ho scritto Yagi tanto per dirne una, forse non la più rappresentativa... se stiamo a sottilizzare allora le Yagi sono anche quelle della comune TV... un radioamatore senza nessun altro tipo di antenna di qualsiasi tipo :evil5: che non sia TV sul tetto per me non è un vero radioamatore... parere strettamente personale...

Anche senza esserlo e la cosa non mi dispiace più di tanto, visto che quando parlano al mike tra di loro spesso fanno venire il latte alle ginocchia e spero che nessuno si offenda altrimenti mi sarò fatto dei nemici pazienza, ho altre antenne che non sono espressamente per la TV sul tetto,per SDR, per sat tipo noaa, e altro... di solito i radioamatori qualche antenna ce l' hanno... se poi si sono evoluti e hanno abbracciato solo le microonde contenti loro... anche se quelle parabole sembrerebbereo non avere l'inclinazione giusta... li non c'è traccia di altra antenna :evil5: neanche di un semplice stilo :evil5:... poi la chiudo qui perché se no la cosa inizia a stancare, il gioco è bello quando dura poco :) ;)
 
Ultima modifica:
una offset se viene usata per ricevere ponti terrestri a mio avviso deve avere inclinazione negativa, se fosse primo fuoco avrebbero inclinazione Zero, mentre essendo offset negativa
e quelle in foto non sono in posizione negativa,e come detto appena sopra sono dell'idea che si siano girate
 
Spostate tutte insieme non penso, ma se non ci sono motivi validi per cui quelle parabolde sono montate in questa maniera, mi viene da pensare che forse si sia girata una parabola inzialmente e chi ha montato le altre abbia copiato il puntamento. Quella palazzina a vederla dal tetto mi sembrava una villa, ma guardata da google sembra un condominio quasi popolare e se ci fossero stranieri che abbiano pensato di puntare le parabole verso est o nord.... per ricevere i loro canali! o chi sà per quale motivo. Tutto può essere. Quella parabola grande, sembra una cosa presa in discarica...

se ho voglia domenica vado a vedere anche se andata e ritorno sono 120 km!, la curiosità è tanta.
 
Ultima modifica:
https://www.esperimentanda.com/a-ca...di-segnali-radio-intelligenti-extraterrestri/

Per caso oggi mi sono imbattuto in questo articolo. Non è che servano a tale scopo? Come piccoli radio telescopi. In tal caso si potrebbe spiegare l'elevazione e l'orientamento... però non torna la dimensione... ce ne vorrebbe una da qualche metro... però magari tentano un esperimento del genere... Solo la grande si avvicina di più...

@ coppo76: se dovessi andare, sarebbe utile se riuscissi a inquadrarle frontalmente :)
Diventerà un luogo di culto... :lol:

Comunque è vero: dall'alto dava l'impressione di una villa, con unico proprietario... invece dalla strada sembra un semplice condominio... Semplice si fa per dire.
 
Ultima modifica:
Spostate tutte insieme non penso, ma se non ci sono motivi validi per cui quelle parabolde sono montate in questa maniera, mi viene da pensare che forse si sia girata una parabola inzialmente e chi ha montato le altre abbia copiato il puntamento.
Per ottenere quale risultato? :eusa_think:
e se ci fossero stranieri che abbiano pensato di puntare le parabole verso est o nord.... per ricevere i loro canali!
Puntando la parabola a nord, dall' Italia è impossibile ricevere satelliti geostazionari... dopo 74 post sembra ancora un concetto astratto :eusa_think:
Da un tetto ho notato queste quattro parabole puntate verso nord. Esiste un satellite ricevibile in quella posizione orbitale?

https://imgur.com/a/0wgyp5c
No
 
Ultima modifica:
Mi è capitato più volte di trovarmi clienti che pensassero di puntare la parabola verso san Luca o altre zone di bologna verso ripetitori TV e poi non tutti comprendono come funzionano i satelliti, non è così scontato. Non è affatto un concetto astratto, semplicemente che almeno 4 o 5 clienti ogni anno, mi chiedono se la parabola vada puntata su quel ripetitore o un altro.

Mi è capitato anche di trovarmi in una borgata dove 3 case su 5 avevano puntato una delle antenne tv verso un traliccio di enel anche se non vi fossero segnali da quella direzione.
 
Va bene quello che dici è possibile, però innanzitutto una antenna TV anche orientata al contrario o non esattamente nella direzione giusta può comunque ricevere lo stesso mentre con le parabole è impossibile, secondo, se le parabole le hanno puntate così per imperizia poi le hanno lasciate così senza ricevere nulla ? non mi sembra una cosa logica...
 
Va bene quello che dici è possibile, però innanzitutto una antenna TV anche orientata al contrario può comunque ricevere lo stesso mentre con le parabole è impossibile, secondo se le parabole hanno puntate così per imperizia poi le hanno lasciate così senza ricevere nulla ?

Penso che siano parabole installate per imperizia e lasciate così senza ricevere nulla. E' veramente una cosa strana però.
 
4 parabole ? :eusa_think: allora aspettiamo il 5 e gli diamo un premio :D

Il premio il proprietario lo dà a chi tra noi indovina ("puntate ad minchiam per andare controcorrente e farsi notare, una sola non era sufficiente").

La vincita è un bel kit satellitare per la tv, compresa installazione e puntamento...... :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso