In Rilievo Cam C.I+ 4K Ultra HD Tivusat (Versione Sw D_35.00.50.00.05.09 del 14/11/2024)

Ah, nel senso di aspettare il 25 giugno e controllare una nuova lista a quel link...io avevo capito che in fondo alla lista vecchia c'era un altro link da cliccare...
 
Non si tratta di colpa, quello che vendono deve fare quelle che le altre cam e scheda fanno, secondo me.
Il problema non è di difficile soluzione, penso...

Ma non le vende TivuSat, e chi la vende se non dichiara che registra è perfettamente a posto.
Quanto alla difficoltà di soluzione, sei un esperto di microprogrammazione?
 
Ma non le vende TivuSat, e chi la vende se non dichiara che registra è perfettamente a posto.
Concordo che per quanto possa non piacere, chi la vende è a posto, perché in nessuna CAM è specificato né che consente di registrare, né che non lo consente.
Ma aldilà di questo, se ad un utente non sta bene questo aspetto, con chi dovrebbe lamentarsi se non con tivusat? L'utente quando acquista una cam, marchiata tivusat, il rapporto ce l'ha con tivusat (all'interno c'è una sorta di contratto, per cui il rapporto ce l'ha con questa, anche se non lo 'firma'), non con il produttore della cam... poi al limite è tivusat che dovrebbe indirizzare l'utente o la sua lamentela a chi produce la cam e/o sviluppa il suo firmware.

Voglio dire, può essere giusto che tivusat non sia tenuta a rispondere di questo aspetto... però mi sembra normale che l'utente per una lamentela del genere si rivolga prima a tivusat...

Altrimenti qui sembra che bisogna accettare tutto passivamente e che sia sempre tutto etico e corretto... solo perché le cose vanno come vanno, almeno lamentarsi si può fare. Poi non otterà nulla probabilmente... però non è ingiustificata in principio la lamentela e a chi viene rivolta... Riportano il marchio tivusat ovunque... poi debbono pure aspettarsi delle lamentele, se qualcosa non sembra 'normale' all'utente.
 
Ultima modifica:
Concordo che per quanto possa non piacere, chi la vende è a posto, perché in nessuna CAM è specificato né che consente di registrare, né che non lo consente.
Ma aldilà di questo, se ad un utente non sta bene questo aspetto, con chi dovrebbe lamentarsi se non con tivusat? L'utente quando acquista una cam, marchiata tivusat, il rapporto ce l'ha con tivusat (all'interno c'è una sorta di contratto, per cui il rapporto ce l'ha con questa, anche se non lo 'firma'), non con il produttore della cam... poi al limite è tivusat che dovrebbe indirizzare l'utente o la sua lamentela a chi produce la cam e/o sviluppa il suo firmware.

Voglio dire, può essere giusto che tivusat non sia tenuta a rispondere di questo aspetto... però mi sembra normale che l'utente per una lamentela del genere si rivolga prima a tivusat...

Altrimenti qui sembra che bisogna accettare tutto passivamente e che sia sempre tutto etico e corretto... solo perché le cose vanno come vanno, almeno lamentarsi si può fare. Poi non otterà nulla probabilmente... però non è ingiustificata in principio la lamentela e a chi viene rivolta... Riportano il marchio tivusat ovunque... poi debbono pure aspettarsi delle lamentele, se qualcosa non sembra 'normale' all'utente.

Non concordo assolutamente, dove è scritto che le apparecchiature con bollino TivuSat registrano? da nessuna parte.
Se compri in TV con bollino TivuSat e non funziona ti rivolgi a TivuSat?
Poi, pur essendo io genovese, e a Genova si dice che il "mughugno" è libero, non condivido l'opinione che le lamentele servano sempre, se sono ingiustificate producono spesso l'effetto contrario.
La risposta di Tivusat è stata molto elegante.

A volte sarebbe meglio non dare anticipazioni perchè creano inutili aspettative anche se apprezzo il lavoro di Ercolino, ma molti, purtroppo, non capiscono.

Negli anni 70 lavoravo per una società francese (guarda caso) di computer e alla mia domanda perchè una "feature" fosse presente in un sistema operativo di livello inferiore e non in quello di livello susperiore mi risposero che la signora che doveva svilupparla era andata in maternità....
 
Non concordo assolutamente, dove è scritto che le apparecchiature con bollino TivuSat registrano? da nessuna parte.

Avevo premesso che fin qui concordo. Ci si riferisce alla CAM 4K tivusat precisamente. Altre apparecchiature con bollino tivusat consentono la registrazione peraltro. E quando lo consentono lo scrivono bene che è PVR.

In ogni caso rimane il fatto che seppur tivusat è a posto, la lamentela di una funzione che ci si può aspettare (non c'è scritto che registra, visto che la CAM non è un dispositivo che di per se registra, ma se ne guardano bene pure di specificare che il dispositivo BLOCCA la possibilità di registrazione nell'apparato -tv- in cui viene inserita), arrivi a tivusat, visto che è la parte dedicata a tivusat che la inibisce la registrazione; Tivusat con cui l'utente stabilisce il rapporto con l'attivazione della smart-card inclusa nel dispositivo di cui parliamo.


Poi, pur essendo io genovese, e a Genova si dice che il "mughugno" è libero, non condivido l'opinione che le lamentele servano sempre, se sono ingiustificate producono spesso l'effetto contrario.

La risposta di Tivusat è stata molto elegante.

A volte sarebbe meglio non dare anticipazioni perchè creano inutili aspettative anche se apprezzo il lavoro di Ercolino, ma molti, purtroppo, non capiscono.

Negli anni 70 lavoravo per una società francese (guarda caso) di computer e alla mia domanda perchè una "feature" fosse presente in un sistema operativo di livello inferiore e non in quello di livello susperiore mi risposero che la signora che doveva svilupparla era andata in maternità....
Per carità non volevo dire che le lamentele servono sempre se non indirizzate a chi di dovere, mi sono espresso male.
Ma sono dell'idea che ci sia una carenza di informazioni da parte della piattaforma, che portano a delle 'sorprese' da parte dell'utente , a prodotto acquistato. Sul loro sito informano tanto sui continui aggiornamenti dei loro 'scatolotti', delle CAM... e poi non c'è scritto che le ultime loro cam dedicate non consentono la registrazione, le precedenti sì...Non sono tenuti a specificarlo, ok (anche se sarebbe cosa 'gentile' verso la propria utenza)... ma il che può portare a delle lamentele, mal indirizzate...
 
Ultima modifica:
Avevo premesso che fin qui concordo. Ci si riferisce alla CAM 4K tivusat precisamente. Altre apparecchiature con bollino tivusat consentono la registrazione peraltro...Per carità non volevo dire che le lamentele s...
Ti nomino mio avvocato difensore...magari lo fai di mestiere...:icon_cool:
Non sono l'unico che ha sollevato la polemica, se è cosa normale avere la possibiltà di registrazione ( vedi altre cam della concorrenza e loro stessi su quelle di prima )...devono darci questa possibilità.
 
Ti nomino mio avvocato difensore...magari lo fai di mestiere...:icon_cool:
Non sono l'unico che ha sollevato la polemica, se è cosa normale avere la possibiltà di registrazione ( vedi altre cam della concorrenza e loro stessi su quelle di prima )...devono darci questa possibilità.
Non sei sicuramente un informatico: il verbo "dovere" NON esiste in informatica.
 
Il problema è che c'è un caos generale e tutti possono dare la colpa all'altro. Ci sono dei tv che non registrano a prescindere i canali codificati, altri lo farebbero solo con la cam aggiornata, altri, pochi, già registrano con qualunque cam. Quindi Tivùsat può dare la colpa alle emittenti televisive o costruttori di tv, i costruttori di tv possono dare la colpa alla cam o a chi chiede il pagamento dei diritti delle registrazioni e così via.
 
Il problema è che c'è un caos generale e tutti possono dare la colpa all'altro. Ci sono dei tv che non registrano a prescindere i canali codificati, altri lo farebbero solo con la cam aggiornata, altri, pochi, già registrano con qualunque cam. Quindi Tivùsat può dare la colpa alle emittenti televisive o costruttori di tv, i costruttori di tv possono dare la colpa alla cam o a chi chiede il pagamento dei diritti delle registrazioni e così via.

A me sembra tutto chiaro....non capisco dove trovi il caos.
Basta usare una tecnica comunemente usata: separare le variabili.:evil5:

Non si diventa esperti senza studiare e senza esperienza.:eusa_naughty:
 
La gente comune che compra un tv non sa minimamente se quel tv registra se non si legge tutte le specifiche sul sito che a volte sono nascoste o non di facile comprensione. L'aggiornamento che non arriva è solo un ostacolo o variabile in più, ma anche dopo l'aggiornamento molti resteranno delusi.
 
La gente comune che compra un tv non sa minimamente se quel tv registra se non si legge tutte le specifiche sul sito che a volte sono nascoste o non di facile comprensione. L'aggiornamento che non arriva è solo un ostacolo o variabile in più, ma anche dopo l'aggiornamento molti resteranno delusi.
Vedremo dopo questo ipotetico,forse illusorio aggiornamento:D
 
La gente comune che compra un tv non sa minimamente se quel tv registra se non si legge tutte le specifiche sul sito che a volte sono nascoste o non di facile comprensione. L'aggiornamento che non arriva è solo un ostacolo o variabile in più, ma anche dopo l'aggiornamento molti resteranno delusi.

Quello che scrivi è vero, ma se vuoi registrare devi informarti bene prima, se compri a scatola chiusa non hai poi diritto a lamentarti.
Se Ercolino non avesse scritto dell'aggiornamento (e io sostengo che ha fatto bene a divulgare la notizia anche se non ha considerato il livello medio umano) non staremmo qui a discutere e il motivo è che quasi tutti ignorano il processo dello sviluppo software che prevede anche che si scoprano difetti in fase di primo rollout.

Poi questa discussione sul ritardo dell'aggiornamento ha propio rot........
 
Domanda: ma si riesce a capire quali combinazioni TV / marca di CAM consentano la registrazione?

Perché almeno un utente con il Sony riesce a registrare, un altro con il Panasonic no. Il tutoo con il firmware attuale.

Stai a vedere che i TV (dotati di PVR) certificati LaTivu4k non consentono la registrazione, mentre quelli non certificati semplicemente compatibili con la CAM registrano... Sarebbe assai imbarazzante direi.
 
... quasi tutti ignorano il processo dello sviluppo software che prevede anche che si scoprano difetti in fase di primo rollout.

Poi questa discussione sul ritardo dell'aggiornamento ha propio rot........

Sarà anche come dici tu, tuttavia tale processo include una fase di collaudo che qui chiaramente ha avuto delle falle, specialmente considerando che i primi tv a essere certificati LaTivu4k sono Panasonic, che hanno la registrazione.

Parere personale, ci sono difetti e difetti ma questo della castrazione della registrazione mi pare macroscopico. E poi io penso che debba essere specificato a chiare lettere se una CAM inibisce la registrazione, perché impedisce di usare una funzione (dove c'è) regolarmente presente e pagata anche in termini SIAE. La CAM serve alla decodifica, non a tarpare la tv.
 
Sarà anche come dici tu, tuttavia tale processo include una fase di collaudo che qui chiaramente ha avuto delle falle, specialmente considerando che i primi tv a essere certificati LaTivu4k sono Panasonic, che hanno la registrazione.

Parere personale, ci sono difetti e difetti ma questo della castrazione della registrazione mi pare macroscopico. E poi io penso che debba essere specificato a chiare lettere se una CAM inibisce la registrazione, perché impedisce di usare una funzione (dove c'è) regolarmente presente e pagata anche in termini SIAE. La CAM serve alla decodifica, non a tarpare la tv.
Quoto in tutto, infatti la tv che ho è del 2019 ( acquistata da poco ) quindi di tempo per sistemare un'anomalia c'è nè stato...
 
Domanda: ma si riesce a capire quali combinazioni TV / marca di CAM consentano la registrazione?

Perché almeno un utente con il Sony riesce a registrare, un altro con il Panasonic no. Il tutoo con il firmware attuale.

Stai a vedere che i TV (dotati di PVR) certificati LaTivu4k non consentono la registrazione, mentre quelli non certificati semplicemente compatibili con la CAM registrano... Sarebbe assai imbarazzante direi.
Io dico NON PROBABILMENTE ma MOLTO PROBABILMENTE i tv stracertificati tivusat, la tivù, sono inibiti per registrare, almeno sui nuovi modelli.
 
Io dico NON PROBABILMENTE ma MOLTO PROBABILMENTE i tv stracertificati tivusat, la tivù, sono inibiti per registrare, almeno sui nuovi modelli.

Sui Samsung di ultima generazione di sicuro perché non vogliono pagare i Royalty di 5 € per apparecchio
Occhio a cosa si compera , andate su Panasonic con possibilitá di inserire 2 CAM CI+ /4K
Registri un canale Tivúsat mentre ne guardi un´altro su altro trasponder
Questo quando sará aggiornata la CAM CI+4K

Con CAM CI+e carta oro precedente funziona gia al 100%
Garantito con Panasonic in firma
 
Indietro
Alto Basso