Torna l'ora legale nella notte tra Sab 29 e Dom 30, lancette avanti di un'ora

Qui da me fa buio alle 20,45 anche se fino alle 21 si vede ancora il cielo chiaro da qualche parte... intanto le giornate di caldo "esplosivo" inizieranno quando le giornate cominceranno ad accorciarsi (pare da fine mese sia prevista una bella botta di caldo).
Comunque non si accorciano di un minuto e mezzo, o meglio non si accorciano tutti i giorni, in alcune circostanze restano "ferme".. es può capitare che per 3 giorni di fila il sole tramonti alle 20 e 40, poi il giorno dopo alle 20 e 39, poi 20 e 38 e magari rimane 20 e 38 ancora per un altro giorno.
 
Torna l'ora legale: lancette avanti di un'ora

Qui da me fa buio alle 20,45 anche se fino alle 21 si vede ancora il cielo chiaro da qualche parte... intanto le giornate di caldo "esplosivo" inizieranno quando le giornate cominceranno ad accorciarsi (pare da fine mese sia prevista una bella botta di caldo).
Comunque non si accorciano di un minuto e mezzo, o meglio non si accorciano tutti i giorni, in alcune circostanze restano "ferme".. es può capitare che per 3 giorni di fila il sole tramonti alle 20 e 40, poi il giorno dopo alle 20 e 39, poi 20 e 38 e magari rimane 20 e 38 ancora per un altro giorno.

Quel minuto e mezzo sai da cosa l’ho ricavato? Da tv sorrisi e canzoni e giornalmente metteva (mette ancora? Non lo so) l’alba ed il tramonto del sole e la differenza giornaliera era sempre intorno al minuto e mezzo due minuti :D
 
Qui a NordEst il sole tramonterà alle 21.02 per 13 giorni di fila a partire da oggi, mentre già dal 22 giugno inizierà a salire più tardi ma la variazione della durata cambierà di una manciata di secondi per i prossimi 8-10 giorni, poi comincierà ad essere più netta la diminuzione delle giornate; solitamente, forse è solo una sensazione, mi sembra di scorgere più nettamente e quotidianamente i cambi ad agosto: li pare proprio sensibile il calo.

Anche a dicembre i tramonti rimangono invariati per diversi giorni mentre torneranno ad allungarsi dall'alba.
 
Quel minuto e mezzo sai da cosa l’ho ricavato? Da tv sorrisi e canzoni e giornalmente metteva (mette ancora? Non lo so) l’alba ed il tramonto del sole e la differenza giornaliera era sempre intorno al minuto e mezzo due minuti :D

Verissimo.. scriveva sempre così e non era solo quella rivista. Ma leggendo sui siti meteo, adesso, è leggermente differente la questione. Comunque quasi tutti i giorni si accorciano, dal 22 giugno a fine ottobre su circa 130 giorni o giù di lì si accorciano nel 90 per cento delle giornate, quasi sempre..
Tra l'altro penso tu possa anche ricordare che fino a metà anni '90 l'ora solare entrava in vigore a fine settembre.
 
Verissimo.. scriveva sempre così e non era solo quella rivista. Ma leggendo sui siti meteo, adesso, è leggermente differente la questione. Comunque quasi tutti i giorni si accorciano, dal 22 giugno a fine ottobre su circa 130 giorni o giù di lì si accorciano nel 90 per cento delle giornate, quasi sempre..
Tra l'altro penso tu possa anche ricordare che fino a metà anni '90 l'ora solare entrava in vigore a fine settembre.

Certo che me lo ricordo. Faceva buio non più alle 19.30 ma alle 18.30 a fine settembre :)
 
Io preferirei ora solare tutto l'anno, per avere un'ora di caldo in meno nel periodo estivo..:D
Comunque "voci" dicono che forse potrebbe restare tutto com'è. Ma sono solo voci.

quoto...e anche per non avere il cielo ancora buio quelle (fortunatamente al momento poche) volte che devo alzarmi al mattino presto...

quando andavo a scuola, odiavo uscire di casa con ancora i lampioni accesi e il cielo scuro...:eusa_doh:

e, a dirla tutta, non mi piace nemmeno cenare con il sole ancora ben visibile, neanche fossimo a pranzo invece che a fine giornata...

da ultimo, io sto bene solo quando la temperatura è "modello frigorifero" (ovvero, da 4 gradi in giù)...:5eek:

quindi, ora solare (e mesi pienamente invernali) tutta la vita...:laughing7:
 
quoto...e anche per non avere il cielo ancora buio quelle (fortunatamente al momento poche) volte che devo alzarmi al mattino presto...

quando andavo a scuola, odiavo uscire di casa con ancora i lampioni accesi e il cielo scuro...:eusa_doh:

e, a dirla tutta, non mi piace nemmeno cenare con il sole ancora ben visibile, neanche fossimo a pranzo invece che a fine giornata...

da ultimo, io sto bene solo quando la temperatura è "modello frigorifero" (ovvero, da 4 gradi in giù)...:5eek:

quindi, ora solare (e mesi pienamente invernali) tutta la vita...:laughing7:

Il discorso però dipende dal tipo di caldo, naturalmente.
Se il caldo è moderato, come piace dire a me "azzorriano", il periodo di massima esplosività sia nelle zone interne che in quelle di mare è sempre intorno al mezzogiorno. Di conseguenza anche con l'ora solare verso le 17 o poco dopo si comincia a stare bene, perché comunque le differenze tra zone interne e di mare sono davvero di pochissimi gradi.

Quando invece c'è il caldo africano, nelle zone di mare verso le 17 si comincia comunque a stare meglio, mentre in quelle più interne se non tramonta il sole son cavoli amari.. a volte hai 30 gradi anche alle 20, cosa impensabile solo fino a 18 anni fa.. quindi la massima esplosività del caldo durerebbe un'ora in meno, se il sole tramonta un'ora prima e la mattina comunque l'orario di inizio del caldo tosto sarebbe lo stesso (non anticiperebbe di un'ora).

Forse avevo già scritto mesi fa un post come questo.

Ma poi, a meno che uno non sia un giovane al massimo di 35 anni (secondo me) che ce ne facciamo del tramonto alle 21? :D
 
Ma poi, a meno che uno non sia un giovane al massimo di 35 anni (secondo me) che ce ne facciamo del tramonto alle 21? :D
Ma d'inverno ceni alle 16.30 e vai a letto alle 19.30/20.00? :D :D

Scherzi a parte a me piace cenare sempre oltre un certo orario (le 20.00, meglio 20.15; mi piace ma anche per via di impegni chiaramente) e d'estate tardo ancor di più... Cenare col sole tende a darmi l'orticaria :D Mi sembra sempre troppo presto e la giornata ancora lunga; probabilmente sono alla giusta latitudine :D :)
 
Ma d'inverno ceni alle 16.30 e vai a letto alle 19.30/20.00? :D :D

Scherzi a parte a me piace cenare sempre oltre un certo orario (le 20.00, meglio 20.15; mi piace ma anche per via di impegni chiaramente) e d'estate tardo ancor di più... Cenare col sole tende a darmi l'orticaria :D Mi sembra sempre troppo presto e la giornata ancora lunga; probabilmente sono alla giusta latitudine :D :)

Non so dire il discorso in base alla latitudine, ma comunque l'accoppiata giornate lunghe e caldissime non mi piace.. per me potrebbe fare anche sempre buio alle 20 ma la temperatura non dovrebbe superare mai i 20 gradi.
D' estate capita, come è capitato, che andassi in scampagnate nelle regioni vicine, e negli ultimi anni sono stato costretto a partire addirittura alle 18,30 o 19 per via del troppo caldo.

Non so cosa c'entri l'inverno, perché se l'orario è quello solare l'inverno è sempre quello, cambia solo il semestre caldo.

Oltretutto non sono un grande amante del mare e della spiaggia, anche se ce l'ho a 6 km.
 
Ma d'inverno ceni alle 16.30 e vai a letto alle 19.30/20.00? :D :D

Scherzi a parte a me piace cenare sempre oltre un certo orario (le 20.00, meglio 20.15; mi piace ma anche per via di impegni chiaramente) e d'estate tardo ancor di più... Cenare col sole tende a darmi l'orticaria :D Mi sembra sempre troppo presto e la giornata ancora lunga; probabilmente sono alla giusta latitudine :D :)

Pensa che io ho il sole negli occhi mentre ceno, sempre verso le 20, d’estate, devo tenere la tenda da sole giù e mi provoca alquanto fastidio :D
Solo verso la fine di agosto ho il sole che se ne è andato fuori dalle scatole. Ma solo perché ho le colline (torricelle) sotto il naso, altrimenti tramonterebbe dopo le 21.
Ho il balcone che dà a ovest e ho il sole dal pomeriggio in poi
 
A me il discorso è diverso perché non sono in città e nemmeno in una cittadina. In genere da me fa meno caldo di altri posti anche vicini. Sul mare (a 6 km da casa mia) in genere ci sono 3 gradi in meno,e d'estate è più ventilato per ovvi motivi, ancora più interni ci sono a volte anche 7 gradi in più rispetto al mio paese. Ma anche da me se arriva la botta africana si soffre.

Però il discorso orario l'associo a quello. Quindi anche d'inverno potrebbe far buio tardi, basta che la temperatura massima sia "contenuta" e d'estate l'orario solare servirebbe appunto ad avere un'ora in meno di caldo.

Salvo eccezioni le estati ormai sono caldissime e le ultime due sembravano non finire mai (molto caldo anche a settembre e l'anno scorso anche ottobre soprammedia)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso