O
Ospite
RaiGulp è nata nel 2007.Nel frattempo, sempre nel '99 erano nate Rai News 24 e Rai Sport Satellite (attuale Rai Sport/Rai Sport + HD) e Rai Gulp;
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
RaiGulp è nata nel 2007.Nel frattempo, sempre nel '99 erano nate Rai News 24 e Rai Sport Satellite (attuale Rai Sport/Rai Sport + HD) e Rai Gulp;
RaiGulp è nata nel 2007.
A quel tempo dove trasmetteva Odeon tv? Nella seconda metà anni '90, sulle tabelle di Satellite la ricordo sui 63°Est, insieme agli altri italiani già presenti anche qui
Sarebbe bello se ci fossero immagini dei 'tetti' di quel periodo, con parabole grandine (penso 1m circa) e basse...Forse è un po' OT ma vedendo queste cose storiche mi è venuto in mente che qui dalle mie parti, in diversi paesi, ci sono stati questi tre piccoli boom di parabole:
1° - inizio anni '90: Mediaset spense o dovette cedere delle frequenze terrestri e molti non li ricevevano più, quindi le parabole che erano abbastanza sconosciute iniziarono a spuntare abbastanza grandi e che guardavano in basso, per ricevere i Mediaset analogici dai 63°E.
Papu ha scritto:2° - metà/fine anni 90': era l'era delle pay tv sempre più accessibili e appetibili a tutti, quindi c'è chi metteva le parabole nuove, mentre gli altri ormai avevano spostato la parabola sui 13°E e dotati di decoder digitali anche per Rai e Mediaset.
anche se piccolina (?), quando ero ragazzina facevo le scorrazzate tra astra (quello dei 19° ovest) e hotbird. erano altri tempi su hotbird, con tanti canali italiani fta interessanti.
quanto mi mancano certi di quelli (game network, dance tv, russian music box (che se pure esiste, non più su hotbird, l'estate 2010 passata ad ascoltare canzoni russe), gay.tv. mi ricordo pure di superpippa channel con i promo cartoon (e non capivo che quelle cose erano osè))
astra era simile (?) ad adesso in certi versi, adoravo vedere kika e super rtl per i cartoni, pure se non ci capivo niente![]()
Gia'.beh erano tempi già decisamente più recenti
...riguardo gli italiani su Hotbird credo si percepisse di più come 'ondata' di nuovi canali in chiaro, tutti nativi sul SAT in digitale (ma nel 2010 credo fosse già la 'fase finale' di quel periodo iniziato una dozzina d'anni prima), ma purtroppo invece sono spariti tutti, e rimpiazzati grosso modo da canali presenti sul DTT e portati sul SAT, ma perlopiù criptati per tivusat, oltre ai canali locali... ripetuti sul SAT: il SAT ridotto a ripetizione del terrestre, quando invece negli anni '80-90 erano le tv locali a ripetere i canali SAT fatti come si deve: i canali che contavano venivano dal satellite; questa sorta di rovesciamento è una delle parti che considero un po' svilenti del SAT attuale, e in chiaro rimangono per lo più le briciole per la parte italiana.
L'unico canale che parlava italiano era euronews
Gia l'audio panda!!!Ricordo che poi sia aggiunse anche Eurosport con diversi programmi anche in Italiano, forse 1995/96?
...in Wegener Panda![]()
Sì, esatto 7.02 e 7.20, poi a 7.38 e 7.56 c'era o una radio stereo o due mono. E idem per 7.74 e 7.92.Gia l'audio panda!!!
Sottoportanti stereo solitamente a 7,02/7,20
Quella mono a 6,60 o 6,65 .
Mamma mia quanti ricordi
No, non necessariamente, almeno non negli ultimi anniPer l'audio dei mediaset a 63 occorreva una modifica al ricevitore...
Ricordo che poi sia aggiunse anche Eurosport con diversi programmi anche in Italiano, forse 1995/96?
...in Wegener Panda![]()
Negli ultimi anni no ma agli albori serviva una modifica che lavorava sull larghezza di banda audio.No, non necessariamente, almeno non negli ultimi anni![]()
Ricordo infatti dei ricevitori veduti con dicitura per "larghezza di banda Mediaset" (mi pare fosse di 300 o 400MHz).
Si trovavano nelle pagine pubblicitarie ad esempio di Satellite, ma penso pure su Eurosat.
Se serve faccio scannerizzazione, devo cercarle ma ricordo nei numeri del 96 o 97, prima che passassero in digitale (ma le pubblicità erano un po' in ritardo, e probabile che anche dopo si trovavano)
Ma a parte questo, qual era il motivo di quella larghezza di banda così estesa per l'audio? rispetto ai normali canali sat?
Sì anche nel mio c'era, ora ricordo, ma non era sufficiente. Non ricordo come lo testai, in quanto i Mediaset non li ho mai sintonizzati (i 63°E li avevo fuori portata). Forse semplicemente leggendo nelle specifiche, anche impostando l'estensione era sempre molto sotto alla larghezza necessaria per i Mediaset.Nel mio Pace PSR914 già c'era audio wide/narrow ma non bastava per sentirlo bene.
Io li sintonizzavo quando erano sui 18° ovest, e non ho mai avuto problemi con l'audio. Ho saputo di questa cosa solo molti anni dopo leggendo in internet. Avevo un ricevitore Fracarro STR400.Sì anche nel mio c'era, ora ricordo, ma non era sufficiente. Non ricordo come lo testai, in quanto i Mediaset non li ho mai sintonizzati (i 63°E li avevo fuori portata). Forse semplicemente leggendo nelle specifiche, anche impostando l'estensione era sempre molto sotto alla larghezza necessaria per i Mediaset.
Io li sintonizzavo quando erano sui 18° ovest, e non ho mai avuto problemi con l'audio. Ho saputo di questa cosa solo molti anni dopo leggendo in internet. Avevo un ricevitore Fracarro STR400.