FIA Formula 1 World Championship 2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
anche, 3 mondiali per il fenomeno che era, non sono poi tantissimi, ne avrebbe meritati sicuramente altri per la carriera che fece e non ebbe opportunità di terminare.
Il rammarico, più che i soli 3 Mondiali vinti, è la sua scomparsa prematura. E te lo dico da suo fan sfegatato. Lui ebbe una monoposto di vertice solo a 28 anni con l'arrivo in McLaren dove vinse 3 titoli nei primi 4 anni (sappiamo bene come perse quello del 1989), poi dovette subire il predominio delle Williams.
 
Per chi segue la F1, senza conoscenze tecniche specifiche come me, questa 'linea di controllo' sarebbe?

In sintesi, non sono rientrati subito ai box in regime di bandiera rossa. Anche se ad andatura lenta hanno completato lo stesso il giro iniziato.

La "control line" è quella ad inizio corsia box.
 
Domani, per le 14.30, la direzione gara ci farà sapere
In teoria alle 18 ci doveva essere la riunione con Leclerc per decidere la penalità(ovviamente se viene confermata l'infrazione)...rischia fino a 5 posizioni... Per gli altri non si sa... Cmq non mi stupirebbe che decidano domani alle 14.30...
 
In sintesi, non sono rientrati subito ai box in regime di bandiera rossa. Anche se ad andatura lenta hanno completato lo stesso il giro iniziato.
Quando hanno esposto la bandiera rossa stavano mostrando l'onboard camera di Leclerc. A (mia) memora l'indicazione di "rossa" in sovraimpressione è arrivato quando gli mancavano 2 curve, quindi in effetti prima della corsia di rientro box. Però, dalla pisa, la prima segnalazione mi è parsa una luce fissa rossa nel rettilineo si partenza.
In questo caso, valgono solo le bandiere/segnalazioni in pista (ovviamente ce ne potrebbero essere state altre che non si sono notate dal camera car), oppure possono (o devono?) ricevere anche indicazione via radio e abortire immediatamente il giro e tornare in corsia box?
 
Leclerc penalizzato di 3 posizioni per aver ostacolato Kvyat, partirà dalla 14^ posizione.
Per sdrammatizzare la situazione di noi ferraristi mi verrebbe da dire “piove sempre sul bagnato...”
 
Il rammarico, più che i soli 3 Mondiali vinti, è la sua scomparsa prematura. E te lo dico da suo fan sfegatato. Lui ebbe una monoposto di vertice solo a 28 anni con l'arrivo in McLaren dove vinse 3 titoli nei primi 4 anni (sappiamo bene come perse quello del 1989), poi dovette subire il predominio delle Williams.
Ti credo, io ho vissuto solo marginalmente quel 1994, avevo una decina di anni allora, ma ricordo alcuni episodi di quel drammatico anno.
Intanto, in Stiria, pista asciutta per la f2
 
Leclerc penalizzato di 3 posizioni per aver ostacolato Kvyat, partirà dalla 14^ posizione.
Per sdrammatizzare la situazione di noi ferraristi mi verrebbe da dire “piove sempre sul bagnato...”
Praticamente domani avrà il pepe al Q, spero solo che la determinazione non sfoci nella voglia di strafare (è sottile la linea di confine) portandolo ad un errore che possa compromettere in maniera definitiva la gara (vedi Monaco dello scorso anno che però è un paragone molto forzato comparando le piste); con un mezzo non performante e all'altezza dei rivali le uniche armi a disposizione sono la pazienza e lo saper sfruttare le occasioni quando si presentano (vedi settimana scorsa).

Comunque la Ferrari quest'anno sarà quel che sarà ma nulla potrebbe togliere che, certi delle condizioni meteo di domani abbiano settato la macchina piuttosto scarica sapendo di pagare oltremodo qualcosa oggi, a caccia del recupero domani. E' chiaro che una macchina quando non va, non va ne sull'asciutto, ne sul bagnato; con chi diceva che sul bagnato la Ferrari potesse avere una chance in più direi che sarei d'accordo nel momento in cui sai che ci sarà pioggia al sabato e alla domenica ma se in due giorni si presentano due condizioni diverse è chiaro che si andrà a privilegiare la gara, limitando i danni in qualifica perchè a questo costringono le stupide regole del parco chiuso (stupide soprattutto in ottica sicurezza).
 
Mi sono rivisto un po' di onboard e di video sulle qualifiche di oggi.

Nonostante il motore non contava quasi niente causa pioggia, la SF1000 non stava letteralmente in pista.
Leclerc e Vettel ogni volta in uscita curva perdevano costantemente la macchina (se guardiamo invece gli onboard delle altre monoposto più avanti, non hanno tutte queste difficoltà che hanno i piloti in rosso), con continue correzioni e ogni volta dovevano alzare il piede dall'acceleratore.
Anche in curva i piloti Ferrari non riuscivano minimamente a chiudere la curva come facevano gli altri.

Ora dobbiamo sperare in questo: che la Ferrari, sapendo del problema di drag in rettilineo e di mancanza di motore (quest'ultima per ignoti motivi...), avesse trovato per la gara (asciutta) di domani un assetto che permette di incrementare la velocità nei rettilinei, a scapito di qualche km/h in meno in curva. Questo spiegherebbe perchè oggi sul bagnato la SF1000 non stava in pista.

Ma se così non fosse, allora potremmo dire che in Ferrari sarebbero estremamente nella m***a. Perchè, oltre alla mancanza di potenza del motore e del grosso drag in rettilineo, ci sarebbe pure una grossa mancanza non di carico aerodinamico, MA BENSI' di grip meccanico (attenzione che i 2 piloti da scorsa settimana lamentano un posteriore estremamente ballerino, grossa fatica in uscita curva, non solo lenta ma anche dal facile testacoda...).
E qui i problemi sarebbero giganteschi, riguarderebbe il pacchetto telaio e sospensioni che sono bloccati anche per il 2021.
 
in una trasmissione tv anno detto che questa ferrari e costruita per aver il motore piu potente quello del soccorso anno e quindi poi causa covid non sono riusciti a sistemarla e ce da sperare che dal ungheria ci sia il cambio di direzione
 
in una trasmissione tv anno detto che questa ferrari e costruita per aver il motore piu potente quello del soccorso anno e quindi poi causa covid non sono riusciti a sistemarla e ce da sperare che dal ungheria ci sia il cambio di direzione
A me sembra che si stia andando oltre con sta cosa del motore.
In F1 progetti la macchina che ti dia il miglior carico con la migliore efficienza. Non ti metti a progettare una macchina con troppo drag solo perché hai il super motore. Cosa che di anno in anno non è neanche scontata in un ambiente iper competitivo.

Al massimo il motore influenza l’assetto di pista in pista. Se hai più motore ti puoi permettere di dare un paio di click in più alle ali.
Ma come dimostra la Ferrari dell’anno scorso se il concetto aerodinamico di base è sbagliato poi in pista puoi fare poco.
 
A me sembra che si stia andando oltre con sta cosa del motore.
In F1 progetti la macchina che ti dia il miglior carico con la migliore efficienza. Non ti metti a progettare una macchina con troppo drag solo perché hai il super motore. Cosa che di anno in anno non è neanche scontata in un ambiente iper competitivo.

Al massimo il motore influenza l’assetto di pista in pista. Se hai più motore ti puoi permettere di dare un paio di click in più alle ali.
Ma come dimostra la Ferrari dell’anno scorso se il concetto aerodinamico di base è sbagliato poi in pista puoi fare poco.
Infatti anno detto che non sanno perché anno sbagliato la machina e che dovevano migiore quella dello scorso anno
 
LE passano tutto cosa se a Hamilton hanno dato 5 secondi di penalità?
Intendevo soprattutto le cose tecniche e tecnologiche, vedi l'ultimo caso del DAS che glielo concedono quest'anno e dal prossimo sarà irregolare, ci sono stati altri casi precedenti coi cerchioni delle gomme e altri ancora. Alla Ferrari gli hanno subito castrato la power unit.
 
domanda, c'è anche oggi in questo gp il rischio di problemi di affidabilità per varie vetture come già accaduto nello scorso gp?
 
Ci saranno, ci saranno... Come gli incidenti... Uscirà la SC diverse volte misa'... In F3 e in f2 è stato così... Cmq anche la VSC è stata usata...vedremo se lo faranno anche in f1
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso