Prendiamo atto che solo Mercedes è riuscita non solo a non perdere cv ma a guadagnarli con le nuove regolamentazioni dei motori
Esatto. Gli altri costruttori (Ferrari, Honda e Renault) non ne hanno guadagnati. Anzi, i motori del Cavallino e quelli giapponesi hanno perso potenza (quello Ferrari più di tutti).
Basta guardare il confronto qualifiche Ungheria 2019 e 2020.
- Hamilton (Mercedes): 1'14"7; 1'13"4 --> 1,3 secondi in meno
- Bottas (Mercedes): 1'14"5; 1'13"5 --> 1 secondo in meno
- Stroll (Racing Point Mercedes): 1'17"5 (fermo alla Q1); 1'14"3 --> 3,2 secondi in meno
- Perez (Racing Point Mercedes): 1'17"1 (fermo alla Q1); 1'14"5 --> 2,6 secondi in meno
- Vettel (Ferrari): 1'15"0; 1'14"7 --> 3 decimi in meno
- Leclerc (Ferrari): 1'15"0; 1'14"8 --> 2 decimi in meno
- Norris (McLaren Renault): 1'15"8; 1'14"9 --> 9 decimi in meno
- Sainz (McLaren Renault): 1'15"8; 1'15"0 --> 8 decimi in meno
- Verstappen (Red Bull Honda): 1'14"5 (pole position); 1'14"8 --> 3 decimi in più
- Ricciardo (Renault): 1'17"2 (fermo alla Q1); 1'15"6 --> 1,6 secondi in meno
- Kvyat (Alpha Tauri Honda): 1'16"6 (fermo alla Q2); 1'16"2 --> 4 decimi in meno
- Russell (Williams): 1'17"0 (fermo alla Q1); 1'15"6 --> 1,4 secondi in meno
- Raikkonen (Alfa Romeo Ferrari): 1'16"0; 1'16"6 --> 6 decimi in più
- Giovinazzi (Alfa Romeo Ferrari): 1'16"8; 1'16"5 --> 3 decimi in meno
- Grosjean (Haas Ferrari): 1'16"0; 1'16"4 --> 4 decimi in più
- Magnussen (Haas Ferrari): 1'16"1 (fece tempo peggiore in Q2); 1'16"1 --> stesso tempo
Le Mercedes "rosa" hanno raggiunto i 327 km/h (quelle "nere" invece qualche km/h in meno, 324-325; anche Williams è migliorata tanto con le velocità di punta, al punto che Russell a momenti entrava in Q3 oggi...); Ferrari invece si è fermata a 318 (l'anno scorso fece quasi 325), simili velocità per i motorizzati Honda (l'anno scorso fece 320-322, praticamente pari alle Mercedes) e i motorizzati Renault (quest'ultimi giusto un paio di km/h in più)
Prendendo le velocità di punta in questione (non so in che sessione di qualifica l'hanno fatta nè se avevano scie a favore...) e il confronto tra i tempi dello scorso anno e quelli della passata stagione, si evince questo:
- i motori Mercedes sono gli unici ad aver avuto uno step evolutivo
gigantesco, nonostante le nuove direttive tecniche FIA su ridotto consumo olio (da 0,6 a 0,3 kg ogni 100 km), controlli sul flussometro e gestione Ers regolamentata; come ci sono riusciti Wolff e compagnia vallo a capire (non dico altro, altrimenti mi bannano

...)
- Mercedes "rosa" va esattamente come la Mercedes W10 del 2019, anzi, pure un pochino di più grazie appunto a più cavalli come spiegato prima
- mentre i motori Ferrari e Honda hanno fatto passi indietro (in particolare quello Ferrari di tanto, ha perso 7-8 km/h in media, mentre Honda ne ha persi meno...); Ferrari ha compensato con una macchina che rispetto all'anno scorso ha in effetti più carico aerodinamico, lo dimostrano anche i tempi molto buoni nel terzo settore
- McLaren e Renault si direbbe invece che hanno migliorato semplicemente la macchina
P.S.: possiamo chiamarla ufficialmente Formula Mercedes, si può cambiare il titolo del thread?
