FIA Formula 1 World Championship 2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' proprio per questi motivi che TI e VI chiedo cosa seguite a fare la F1? Che gusto c'è nel vedere trenini e/o mondiali più o meno "pettinati" e soprattutto litigare sui forum? Magari anche pagare Sky.
De gustibus non disputandum est, ma anche perseverare è diabolico!
Perché se no come si fanno a sfogarsi??? ... parlare delle qualifiche e delle gare è diventato un optional in questo thread...magari scrivendo cose poco intelligenti come faccio io...ormai è diventato tutto un parlare di complotti, di gran premi che sono noiosi(perché non vince la Ferrari, con schumy che vinceva doppiando tutti e sorpassava al 90% solo in pit line, li la' formula uno era bellissima, invece)...poi se ci saranno magagne dietro(e in tutti i sport ci sono sicuramente) a mio modesto parere si dovrebbero commentare solo quando ci saranno delle notizie ufficiali...il resto è fuffa...
 
Si può dire che tutti questi giornalisti che seguono la F1 ne sanno pochino di questioni regolamentari. E rimestolano sempre le stesse notizie.

C'era ancora Whiting quando si stupì di come un team avesse fatto un reclamo sul motore Ferrari cosi dettagliato. Che solo uno che ci lavorava poteva conoscere.
In questo caso non saprei come potrebbero punire qualcuno visto che la spiata serve per far beccare il colpevole e non viene utilizzata per migliorare il proprio motore.

Sulla Racing Point non si è ancora capito che c'è tutta una lista di cose che si possono comprare. Tra queste non c'è la carrozzeria ma quella è facile da copiare.
Infatti Renault si appiglia alla prese dei freni (che non possono essere comprate) e che dentro potrebbero essere uguali a quelle Mercedes.
Per dare seguito a queste supposizioni, servono le prove. E semmai dovessero uscire, molto probabilmente riguarderebbero tutti i team, almeno quelli di punta. Su Terrazzi, pur essendo di parte, lo apprezzo molto come narratore. Per ora nulla di consistente che aggiunga cose importanti a quello che già bene o male si sapeva già. Attendiamo eventuali sviluppi e a quel punto notizie vere e proprie da poter commentare.
 
E' proprio per questi motivi che TI e VI chiedo cosa seguite a fare la F1? Che gusto c'è nel vedere trenini e/o mondiali più o meno "pettinati" e soprattutto litigare sui forum? Magari anche pagare Sky.
De gustibus non disputandum est, ma anche perseverare è diabolico!

per passione. solo per pura passione, per un ricordo di quanto bella era la F1 quando la guardavo da piccolo, la F1 era romantica, i piloti facevano la differenza, i progettisti uscivano con innovazioni, i meccanici avevano le unghie sporche, queste sono le cose che mi hanno fatto innamorare di questo sport. e una volta che ti innamori é finita :)
 
Ecco la spy story a cui fa riferimento @marcobremb

Ferrari, una spy story dietro la crisi e altri casi sono in agguato

L’impotenza della Federazione (ma un tecnico ammette lo spionaggio industriale), la vicenda della Racing Point, e dei team affiliati: in ballo la credibilità dello sport

https://www.corriere.it/sport/formu...to-35c5793e-cb8b-11ea-bf7a-0cc3d0ad4e25.shtml
(apritelo con la modalità in incognito)

Se fosse tutto vero, sarebbe veramente più grossa di quella del 2007...

ah OK é una teoria di qualcuno. vediamo come si evolve, per adesso la classifico come una favola di Nugnes, e un po mi sorprende che sta roba non sia venuta fuori dalla sua penna. Terruzzi di solito é un bravo giornalista che non dovrebbe inventarsi storie. peró ormai tutti le sparano, cosa era quella storia anticipata da Turrini che mi sono chiaramente perso all'ultimo GP?
 
ah OK é una teoria di qualcuno. vediamo come si evolve, per adesso la classifico come una favola di Nugnes, e un po mi sorprende che sta roba non sia venuta fuori dalla sua penna. Terruzzi di solito é un bravo giornalista che non dovrebbe inventarsi storie. peró ormai tutti le sparano, cosa era quella storia anticipata da Turrini che mi sono chiaramente perso all'ultimo GP?

Non è solo una teoria di qualcuno....
https://www.oasport.it/2020/07/f1-l...xkcUTgvwAco99xW_-TX98ZiHaT-OIG1DDYkSbsAIWVJE0

e siamo a due....
E non sono proprio gli ultimi dei parolai. Anzi.
 

c'é poco da riorganizzare quando le regole non permettono di fare nulla, io fossi in loro farei una settimana di test, vettel a fiorano e leclerc al mugello, cosí per par condicio la pena sarebbe saltare i test di barcellona 2021, tanto la macchina é uguale, e metterei a posto in poco tempo tutto quel poco di buono che c'é in questa macchina che deve correre per regola anche il prossimo anno con le stesse gomme. almeno cosí facendo faranno una bella figura al millesimo GP avendo testato sulla pista di casa, l'importante é che i due piloti girino con un casco nero, in modo da non farsi riconoscere.

sul motore tornerei a quello dello scorso anno, se poi gli altri si lamentano manderei Binotto a dire che ha fatto foto 3d del mercedes, tanto se vengono quelli della FIA a maranello a controllare, gli fanno trovare i tortellini e del parma e si dimenticano il motivo percui erano andati li, un po come in racing point, solo che li hanno trovato fish and chips e qualcosa al curry che non é proprio la stessa cosa.

poi possiamo correre tutte le gare sotto protesta come la racing point, e magari andiamo a corrompere qualcuno a brixworth e brackley con della piadina. nel frattempo, farei correre la alfa con la sf90 cosí fanno anche dei paragoni ulteriori in pista su cosa va e non va rispetto a l'anno scorso, ci sta, tanto una copia in piú non fa molta differenza, é come quando trovi due Totti nelle figurine, mica fai proteste no?

che altro manca? suggerimenti :)
 
Ecco la spy story a cui fa riferimento @marcobremb

Ferrari, una spy story dietro la crisi e altri casi sono in agguato

L’impotenza della Federazione (ma un tecnico ammette lo spionaggio industriale), la vicenda della Racing Point, e dei team affiliati: in ballo la credibilità dello sport

https://www.corriere.it/sport/formu...to-35c5793e-cb8b-11ea-bf7a-0cc3d0ad4e25.shtml
(apritelo con la modalità in incognito)

Se fosse tutto vero, sarebbe veramente più grossa di quella del 2007...

willie non credevo che bastasse la nagiazione anonima per vedere gli articoli di corriere.it! grazie! hai la casella piena
 
c'é poco da riorganizzare quando le regole non permettono di fare nulla, io fossi in loro farei una settimana di test, vettel a fiorano e leclerc al mugello, cosí per par condicio la pena sarebbe saltare i test di barcellona 2021, tanto la macchina é uguale, e metterei a posto in poco tempo tutto quel poco di buono che c'é in questa macchina che deve correre per regola anche il prossimo anno con le stesse gomme. almeno cosí facendo faranno una bella figura al millesimo GP avendo testato sulla pista di casa, l'importante é che i due piloti girino con un casco nero, in modo da non farsi riconoscere.

sul motore tornerei a quello dello scorso anno, se poi gli altri si lamentano manderei Binotto a dire che ha fatto foto 3d del mercedes, tanto se vengono quelli della FIA a maranello a controllare, gli fanno trovare i tortellini e del parma e si dimenticano il motivo percui erano andati li, un po come in racing point, solo che li hanno trovato fish and chips e qualcosa al curry che non é proprio la stessa cosa.

poi possiamo correre tutte le gare sotto protesta come la racing point, e magari andiamo a corrompere qualcuno a brixworth e brackley con della piadina. nel frattempo, farei correre la alfa con la sf90 cosí fanno anche dei paragoni ulteriori in pista su cosa va e non va rispetto a l'anno scorso, ci sta, tanto una copia in piú non fa molta differenza, é come quando trovi due Totti nelle figurine, mica fai proteste no?

che altro manca? suggerimenti :)

Mancano una SF90 e una SF1000 alla Haas per poter fare paragoni sui crash test.
 
c'é poco da riorganizzare quando le regole non permettono di fare nulla, io fossi in loro farei una settimana di test, vettel a fiorano e leclerc al mugello, cosí per par condicio la pena sarebbe saltare i test di barcellona 2021, tanto la macchina é uguale, e metterei a posto in poco tempo tutto quel poco di buono che c'é in questa macchina che deve correre per regola anche il prossimo anno con le stesse gomme. almeno cosí facendo faranno una bella figura al millesimo GP avendo testato sulla pista di casa, l'importante é che i due piloti girino con un casco nero, in modo da non farsi riconoscere.

sul motore tornerei a quello dello scorso anno, se poi gli altri si lamentano manderei Binotto a dire che ha fatto foto 3d del mercedes, tanto se vengono quelli della FIA a maranello a controllare, gli fanno trovare i tortellini e del parma e si dimenticano il motivo percui erano andati li, un po come in racing point, solo che li hanno trovato fish and chips e qualcosa al curry che non é proprio la stessa cosa.

poi possiamo correre tutte le gare sotto protesta come la racing point, e magari andiamo a corrompere qualcuno a brixworth e brackley con della piadina. nel frattempo, farei correre la alfa con la sf90 cosí fanno anche dei paragoni ulteriori in pista su cosa va e non va rispetto a l'anno scorso, ci sta, tanto una copia in piú non fa molta differenza, é come quando trovi due Totti nelle figurine, mica fai proteste no?

che altro manca? suggerimenti :)


In realtà 2 delle cose che hai detto mi stupisce non siano state fatte e sono i test in pista e le alfa con la ferrari dell'anno scorso o quantomeno con tutto il "comprabile" da regolamento montato su. Quello che ormai non possono più fare è mettere il motore 2019 per i semplici motivi che 1 da controlli standard si nota subito ma soprattutto 2 se la prossima gara ferrari haas e alfa guadagnano 1 secondo di motore il reclamo degli altri è automatico. Riguardo la questione nuove normative, 3 hanno peggiorato 1 ha migliorato o sono fenomeni o è illegale ma se quei 3 pensano che è illegale non ho ancora capito cosa aspettano a chiedere alla fia controlli. Controllerà bene ? Lo scopriremo, ma se mai chiedi mai scopri.

Infine un'osservazione generale: la situazione f1 globale a livello team non è il massimo, la f1 vive su 3 squadre con 1/2 team semi satellite + mclaren e renault, e all'orizzonte team veramente interessati a entrare ne abbiamo 1 ogni 7/8 anni quando va bene il resto sono rilevamenti di squadre fallite o roba simile. Tutto ciò si traduce in griglia se vogliamo di medie dimensioni col costante rischio di diventare povera.
Ora, in una situazione del genere in che modo è interesse di fia e liberty 'punire severamente' chi viola palesemente le regole? Li squalifichi per sempre no altrimenti tempo 2 anni e ti ritrovi 12 auto in griglia, li escludi dal costruttori per quest'anno ni perchè papà stroll sicuramente spende di meno comprando la mercedes 2019 e non incassando il premio costruttori piuttosto che facendosi da zero la propria auto quindi gli converrebbe continuare a compare la mercedes anno -1 oppure li escludi per qualche gara se gli altri fanno reclamo che è la soluzione più probabile.
Ma a questo punto, con una punizione minima rispetto al vantaggio che ti può portare aggirare certe regole , dare la ferrari 2019 alla alfa o girare 3 giorni a fiorano diventa una soluzione ovvia e proprio per questo mi stupisce che non l'abbiano mai fatto negli ultimi 3/4 anni.
 
c'é poco da riorganizzare quando le regole non permettono di fare nulla, io fossi in loro farei una settimana di test, vettel a fiorano e leclerc al mugello, cosí per par condicio la pena sarebbe saltare i test di barcellona 2021, tanto la macchina é uguale, e metterei a posto in poco tempo tutto quel poco di buono che c'é in questa macchina che deve correre per regola anche il prossimo anno con le stesse gomme. almeno cosí facendo faranno una bella figura al millesimo GP avendo testato sulla pista di casa, l'importante é che i due piloti girino con un casco nero, in modo da non farsi riconoscere.

sul motore tornerei a quello dello scorso anno, se poi gli altri si lamentano manderei Binotto a dire che ha fatto foto 3d del mercedes, tanto se vengono quelli della FIA a maranello a controllare, gli fanno trovare i tortellini e del parma e si dimenticano il motivo percui erano andati li, un po come in racing point, solo che li hanno trovato fish and chips e qualcosa al curry che non é proprio la stessa cosa.

poi possiamo correre tutte le gare sotto protesta come la racing point, e magari andiamo a corrompere qualcuno a brixworth e brackley con della piadina. nel frattempo, farei correre la alfa con la sf90 cosí fanno anche dei paragoni ulteriori in pista su cosa va e non va rispetto a l'anno scorso, ci sta, tanto una copia in piú non fa molta differenza, é come quando trovi due Totti nelle figurine, mica fai proteste no?

che altro manca? suggerimenti :)
L'unica cosa utile è quella di usare il casco nero per non riconoscere i piloti, in gara però, così si potrebbe mettere fine ai litigi interni tra tifosi.... certo il rischio che una delle 2 monoposto durante il gp vada i testacoda senza motivo apparente c'è....
 
Ma fino ad ora come funzionava?non c'era un responsabile per ciascun reparto?binotto per tutto??

Praticamente prima c'era una struttura di tipo "orizzontale", dove c'erano i vari reparti, ma era di fatto tutti sullo stesso piano. Un'organizzazione fortemente voluta da Sergio Marchionne nel 2015 e che aveva come auspicio quello di far emergere soprattutto le "seconde e terze linee", che dovevano riferire solamente ad una persona, il team principal, che a sua volta doveva riferire al presidente.
Un sistema che di per sè ha funzionato, basta vedere i risultati del 2017 e nel 2018. Ma, sarà anche una coincidenza (io credo di no invece...), come è morto il presidente Sergio Marchionne, è venuto meno quel punto di riferimento che aveva la Scuderia, e da allora la Ferrari in F1 ha più che altro "navigato a vista", Elkann e Camilleri spesso assenti nelle decisioni vere da prendere, Arrivabene scaricato a fine anno (aveva fatto sì i suoi errori, vero, ma di certo non era l'unico responsabile del calo che c'era stato verso la fine della stagione 2018...) e Binotto che nel frattempo si è ritrovato solo di fatto.

Ora l'obiettivo per la squadra è che ognuno si assuma le sue responsabilità.

Infatti adesso lo schema è questo:

- MATTIA BINOTTO come team principal

- a riferire a Binotto ci saranno Enrico Cardile (che è stato il capo progettista della SF1000 assieme a Binotto, Sanchez e Resta), che sarà il responsabile del nuovo reparto "Performance-Development", e Laurient Mekies, che sarà il direttore sportivo e si occuperà anche di tutta l'attività in pista (da lui dipenderanno anche ingegneri di pista, responsabili comunicazione, marketing, rapporti con altri team, etc.etc.)

- sotto la responsabilità di Enrico Cardile ci saranno
--> Rory Byrne (data la sua esperienza, sarà "consulente tecnico" di Cardile)
.........David Sanchez (capo reparto aerodinamica)
.........Enrico Gualtieri (capo reparto motori)
.........Simone Resta (capo ingegneria telaio)

Prima erano tutti sullo stesso piano in pratica, ora invece ci sono dei responsabili delineati, ecco cosa si intende per organizzazione piramidale.
 
Ultima modifica:
Praticamente prima c'era una struttura di tipo "orizzontale", dove c'erano i vari reparti, ma era di fatto tutti sullo stesso piano. Un'organizzazione fortemente voluta da Sergio Marchionne nel 2015 e che aveva come auspicio quello di far emergere soprattutto le "seconde e terze linee", che dovevano riferire solamente ad una persona, il team principal, che a sua volta doveva riferire al presidente.
Un sistema che di per sè ha funzionato, basta vedere i risultati del 2017 e nel 2018. Ma, sarà anche una coincidenza (io credo di no invece...), come è morto il presidente Sergio Marchionne, è venuto meno quel punto di riferimento che aveva la Scuderia, e da allora la Ferrari in F1 ha più che altro "navigato a vista", Elkann e Camilleri spesso assenti nelle decisioni vere da prendere, Arrivabene scaricato a fine anno (aveva fatto sì i suoi errori, vero, ma di certo non era l'unico responsabile del calo che c'era stato verso la fine della stagione 2018...) e Binotto che nel frattempo si è ritrovato solo di fatto.

Ora l'obiettivo per la squadra è che ognuno si assuma le sue responsabilità.

Infatti adesso lo schema è questo:

- MATTIA BINOTTO come team principal

- a riferire a Binotto ci saranno Enrico Cardile (che è il capo progettista della SF1000), che sarà il responsabile del nuovo reparto "Performance-Development", e Laurient Mekies, che sarà il direttore sportivo e si occuperà di tutta l'attività in pista (da lui dipenderanno anche responsabili comunicazione, responsabili controllo qualità dei pezzi forniti per l'auto, etc.etc.)

- sotto la responsabilità di Enrico Cardile ci saranno
--> Rory Byrne (data la sua esperienza, sarà "consulente tecnico" di Cardile)
.........David Sanchez (capo reparto aerodinamica)
.........Enrico Gualtieri (capo reparto motori)
.........Simone Resta (capo ingegneria telaio)

Prima erano tutti sullo stesso piano in pratica, ora invece ci sono dei responsabili delineati, ecco cosa si intende per organizzazione piramidale.

dettagliata spiegazione,come sempre da parte tua..grazie.non sembrano dei cambiamenti che possono dare una svolta vera e propria pero,non so.se la capacita e quella e quella.per dirlo in un altro modo..se enrico gualteri ti da una PU con 1000 cv non vedo come con questi cambiamenti ti dara una 1100 cv...cmq il mio messaggio e del tutto ignorante.non so come lavorano
 
dettagliata spiegazione,come sempre da parte tua..grazie.non sembrano dei cambiamenti che possono dare una svolta vera e propria pero,non so.se la capacita e quella e quella.per dirlo in un altro modo..se enrico gualteri ti da una PU con 1000 cv non vedo come con questi cambiamenti ti dara una 1100 cv...cmq il mio messaggio e del tutto ignorante.non so come lavorano

La differenza è questa fondamentalmente:

prima se la Ferrari aveva "cannato", la responsabilità di fatto era del team principal e basta (vedi Arrivabene scaricato 1 anno e mezzo fa).

Ora invece:
- se in Ferrari il motore è scarso, la responsabilità è del capo reparto motori (Gualtieri)
- se il telaio è sbagliato, la responsabilità del capo reparto telaio (Resta)
- se l'aerodinamica fa schifo, la responsabilità è del capo reparto aerodinamica (Sanchez)

etc.etc.

Della serie "ciascuno sia dia una svegliata e inizi a pedalare seriamente; se qualcuno non avrà fatto bene il proprio lavoro, a fine stagione si traggono le conclusioni".

Niente epurazioni al momento, ma tutti richiamati a maggiori responsabilità, questo è il senso della riorganizzazione della squadra.
 
Ultima modifica:
La differenza è questa fondamentalmente:

prima se la Ferrari aveva "cannato", la responsabilità di fatto era del team principal e basta (vedi Arrivabene scaricato 1 anno e mezzo fa).

Ora invece:
- se in Ferrari il motore è scarso, la responsabilità è del capo reparto motori (Gualtieri)
- se il telaio è sbagliato, la responsabilità del capo reparto telaio (Resta)
- se l'aerodinamica fa schifo, la responsabilità è del capo reparto aerodinamica (Sanchez)

etc.etc.

Della serie "ciascuno sia dia una svegliata e inizi a pedalare seriamente; se qualcuno non avrà fatto bene il proprio lavoro, a fine stagione si traggono le conclusioni".

Niente epurazioni al momento, ma tutti richiamati a maggiori responsabilità, questo è il senso della riorganizzazione della squadra.

ne approfitto per fare un'ultima domanda.di tutti questi,chi e che prende la decisione per la strategia di gara?(insomma quello che decide le gomme,le entrate in pit e queste cose) Laurient Mekies???
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso