Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I rientri vacanzieri (voli compresi) di questo week-end e del prossimo faranno schizzare il numero di contagiati

L'aver affrontato viaggi aerei e vacanze come se niente fosse successo ha portato a questa situazione , adesso diffusa in quasi tutte le regioni
 
Ma in Lombardia ci sono meno contagi perchè la gente attualmente non è in Lombardia ma al mare in ferie. Poi ritornano :D vale anche per Piemonte e Veneto in misura minore eh.

Posso dire tranquillamente che alcuni sono già tornati questa settimana subito dopo Ferragosto in Lombardia.
Lo vedo nella mia città che c'è già più gente in giro rispetto alla scorsa settimana (io ho fatto vacanza per 2 settimane tra fine luglio e primi giorni di agosto).
 
Al mio paese 11 contagi in pochi giorni su una popolazione di neanche 7 mila abitanti.
In genere sono aumentati i contagi in tutta la provincia di Latina, ma vengono anche fatti tanti tamponi rispetto a come si faceva qualche mese fa.
 
Posso dire tranquillamente che alcuni sono già tornati questa settimana subito dopo Ferragosto in Lombardia.
Lo vedo nella mia città che c'è già più gente in giro rispetto alla scorsa settimana (io ho fatto vacanza per 2 settimane tra fine luglio e primi giorni di agosto).

beh, qui da me il condominio è ancora semi-deserto...
 
Walter Ricciardi: "Attualmente ci sono circa 1000 focolai in Italia , se dovessero arrivare a 2-3000 la situazione tornerebbe fuori controllo!"

Evangelico , come sempre
 
Sapete che io sono stato tra i primi estremisti duri quando ci sono stati in passato aumenti di contagi ma in questo caso non credo ci si debba allarmare oltre misura. Sicuramente si deve porre sempre attenzione al comportamento ed al rispetto delle norme, ma l' alto numero dei contagi e' dato sia dall' incremento dei tamponi di questi giorni e specialmente i controlli negli areporti, stazioni e valichi di frontiera. Per la maggiore sono contagi di ritorno, sono soggetti giovani. Attenzione anche a non confondere il dato dei contagiati con quello dei ricoverati. A questo punto gli studi del prof. Zangrillo (come riecheggia anche qualche virologo oltreoceano) possono trovare un riscontro, secondo me ai tempi sbaglio' le parole da usare a causa del troppo entusiasmo.

Ovviamente e' solo la mia analisi.
 
Walter Ricciardi: "Attualmente ci sono circa 1000 focolai in Italia , se dovessero arrivare a 2-3000 la situazione tornerebbe fuori controllo!"

Evangelico , come sempre

Bhè, sulla scuola non so, ma sulle elezioni aveva detto sante parole, poi ritrattate.
Ricordo che per fare queste elezioni (di cui, specialmente del referendum, alzi la mano chi ne sente il bisogno, da persona democratica mi vergogno di dire quel che dico, ma pane al pane...) si ostacolerà ulteriormente l'inizio della scuola, poi c'è un altro dettaglietto che forse sfugge ai non addetti ai lavori, ma in che questo giorni fa impazzire gli uffici elettorali dei Comuni: i seggi speciali.
I malati hanno ovviamente diritto di voto e se lo vogliono fare le leggi elettorali italiane prevedono che negli ospedali ci siano delle sezioni, anche mobili, per andare al capezzale degli ammalati per farli votare, già questo, per i ricoverati di covid, è un bel casino.
Adesso non si capisce che fare per i confinati a casa, si parla di mandare due scrutatori bardati come a Chernobyl a prendere il voto, poi bisognerà disinfettare le schede...vale la pena di tutto sto casino? (e spese?)
I giovani fanno senza delle discoteche, per un po' potremmo far senza elezioni... ;)
 
Ultima modifica:
Io non capisco perchè il mondo e l' europa si siano comportate in questa maniera. Dovevano evitare viaggi all' estero e ognuno a casa sua. Tutti che diamo colpa a questo governo,a me non piace ma è altrettanto vero che in una situazione del genere pochi altri avrebbero fatto meglio. Conte si è preso delle belle responsabilità,sbagliando tante volte, ma tante altre volte ha fatto bene. QUi è mancata e continua a mancare l' unione europea, che avrebbe dovuto dettare regole precise su conteggi e decisioni importanti. Non si può permettere ad ogni singolo stato di contare come vuole e cosa vuole.Ci vogliono numeri precisi e omogenei in tutta l' unione. Non esiste che qualcuno non aggiorni per giorni(esempio francia)altri che come la spagna non contano praticamente più morti per covid. L' unione europea deve imporre, quando ritene opportuno,in base ai numeri, la chiusura di uno stato perchè troppo a rischio. E invece si è sempre deciso autonomamente. L' unica regola che ha imposto l europa, è stata sull' app immuni.E tra le altre cose ha imposto una regola sbagliata non rendendola obbligatoria. Innegabile che con l uso dell' app massiccio saremmo in grado di controllarlo meglio. Poi però se c' è da andare a fare una vacanza in crocera e ci impongono il braccialetto per controllarci allora accettiamo tutto e via



Vi dico solo una cosa da uno che vive in un posto turistico,isola d' elba...erano anni che non si vedeva una stagione turistica cosi,gente ammassata in ogni dove,regole di distanziamento zero,gente che si rifiuta di mettersi la mascherina gia sul viaggio di andata sulla nave...qui non abbiamo alcuna regola tranne una...il soldo!!!A fine mese faremo i conti,noi e il resto d' italia...ma non dei soldi!!!

L' idea che mi sono fatto io è che questo virus nell' estate cerca di farsi il più possibile largo tra la gente,infettando con bassa carica virale per poi creare morte durante l' inverno con alta carica virale.
Vedremo...
 
Ultima modifica:
Si spera che in breve tempo si spegnerà questo aumento di contagi per tornare ai numeri irrisori dei giorni precedenti però se ci sarà una seconda ondata sarà provocata da noi con discoteche, viaggi e quant'altro. Non è possibile chiudere tutto ma se le terapie intensive si riempiranno a tappo ci sarà sicuro un'altro lockdown
 
@tommy20, hai scritto 3 volte di fila le stesse cose

Bhè, sulla scuola non so, ma sulle elezioni aveva detto sante parole, poi ritrattate.
Ricordo che per fare queste elezioni (di cui, specialmente del referendum, alzi la mano chi ne sente il bisogno, da persona democratica mi vergogno di dire quel che dico, ma pane al pane...) si ostacolerà ulteriormente l'inizio della scuola, poi c'è un altro dettaglietto che forse sfugge ai non addetti ai lavori, ma in che questo giorni fa impazzire gli uffici elettorali dei Comuni: i seggi speciali.
I malati hanno ovviamente diritto di voto e se lo vogliono fare le leggi elettorali italiane prevedono che negli ospedali ci siano delle sezioni, anche mobili, per andare al capezzale degli ammalati per farli votare, già questo, per i ricoverati di covid, è un bel casino.
Adesso non si capisce che fare per i confinati a casa, si parla di mandare due scrutatori bardati come a Chernobyl a prendere il voto, poi bisognerà disinfettare le schede...vale la pena di tutto sto casino? (e spese?)
I giovani fanno senza delle discoteche, per un po' potremmo far senza elezioni... ;)

Le abbiamo già rimandate una volta. Una seconda volta non ci deve essere, a prescindere.

Si attueranno tutti i protocolli del caso per salvaguardare il diritto di voto dei cittadini e possano votare il 20 e il 21 settembre nella maggior sicurezza possibile.
Il rischio zero non esiste e non esisterà finchè non avremo un vaccino e/o un farmaco anti-Covid efficaci.

Ci si è dimenticati completamente che (IN TEORIA...) siamo in una democrazia?
 
Ultima modifica:
L'Europa (come ogni istituzione, sia chiaro) può imporre decisioni nella misura in cui ha quel potere. Finché gli Stati non le delegando quel potere (e finora non l'hanno fatto) l'Europa non può imporre nulla del genere. Per dire, anche in Italia il potere sulle decisioni sanitarie è regionale, manco statale.
Per chiarire la cosa, non sto dicendo cosa sia meglio o peggio: espongo i fatti
 
Evitare i viaggi all'estero?
Se già dal 4 maggio con la riapertura tutti dicevano che si poteva fare ciò che si voleva.. o quasi, visto che fuori regione si può andare dal 3 giugno.
L'estate io ormai la odio ma è la stagione preferita dalla maggior parte degli italiani. Figuriamoci se qualcuno poteva restare bloccato o pensare a comportarsi in maniera responsabile.
 
L'Europa (come ogni istituzione, sia chiaro) può imporre decisioni nella misura in cui ha quel potere. Finché gli Stati non le delegando quel potere (e finora non l'hanno fatto) l'Europa non può imporre nulla del genere. Per dire, anche in Italia il potere sulle decisioni sanitarie è regionale, manco statale.
Per chiarire la cosa, non sto dicendo cosa sia meglio o peggio: espongo i fatti

Infatti
 
Certo che sì, però bisognerebbe farsi lo Spid per tempo. Ma ci sono sempre i famosi anziani che non sono capaci ad usare un bancomat, figuriamoci lo Spid. E non li si può obbligare, perché altrimenti è una dittatura...
E così nel 2700 saremo sempre allo stesso punto.
 
Certo che sì, però bisognerebbe farsi lo Spid per tempo. Ma ci sono sempre i famosi anziani che non sono capaci ad usare un bancomat, figuriamoci lo Spid. E non li si può obbligare, perché altrimenti è una dittatura...
E così nel 2700 saremo sempre allo stesso punto.
Riguardo agli anziani...ho compiuto da poco 59 anni ed è da quando sono piccolo e non sapevo manco cosa fossero che sento mio padre dire che si potrebbe votare col computer...mio padre c'è ancora (fa 92 anni fra un mese), e ancora ha questa fissa, anche se dubito che ormai ci riuscirebbe...perchè non ne ha mai avuto uno (di computer) :D
Però la volontà c'era... ;)
 
Ma aspetta.... io non sostengo questa idea. L'ho riportata perché ogni volta che c'è da cambiare qualcosa (ritirare la pensione al bancomat un po' alla volta anziché girare con 1200€ in tasca, usare un cellulare anziché un fisso, aprire una PEC e/o lo Spid, fare il regalo al nipote da 2000€ tramite bonifico anziché tirato fuori da sotto il materasso e qualunque altra cosa) si tira sempre fuori la frase "e penso soprattutto agli anziani"

PS: che poi il problema vero non è tutelare gli anziani di oggi, perché basta fornir loro supporto. Ma evitare che gli adulti di oggi diventino anziani e che nel frattempo non abbiano ancora acquisito queste competenze. Altrimenti non si avanzerà mai. Fosse per me casella PEC assegnata dallo Stato ad ogni nascituro esattamente come il codice fiscale. Ed a 16 anni Spid.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso