Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

Edit: i canali free to air o free to view che approdano fin da subito su dtt, satellite, streaming... dovrebbero obbligarli a rimanere fruibili su tutte le piattaforme. Se no va a finire che restano sulla piattaforma che costa meno e fa più ascolti e ci rimettiamo sempre noi che riceviamo prevalentemente e preferibilmente, e alcuni esclusivamente, dal sat.
Perchè non evitiamo di scrivere cav....ate?:5eek::eusa_naughty::mad:
 
Perchè non evitiamo di scrivere cav....ate?:5eek::eusa_naughty::mad:
Sono d'accordo. Le imprese devono fare utili, sempre nel rispetto dei diritti umani eccetera
Anche perché con un obbligo del genere semplicemente valuterebbero di non partire neanche. Quindi cosa si sarebbe risolto?
 
Scusate ma è davvero strano che abbiano abbandonato il sat ma che abbiano fatto spese anche ingenti per l'acquisizione dei diritti di trasmissione dei tornei Atp 500-250, tornei femminili in toto a parte gli Slam e finals femminili.Sbaglio nel dire che il canale è della FIT ed è cosi in crisi solo per 6 mesi di stop??:eusa_think:Per me è un'onda lunga di crisi che il Covid ha solo accelerato.Senza Sat perde molto pubblico e quindi anche sponsor che portano soldini.
 
capisco la frustrazione di Papu, sempre più canali stanno decidendo di uscire dal satellite per trasmettere solo sul DTT o in streaming e chi utilizza principalmente il satellite si vede diminuita l’offerta televisiva.
Purtroppo il satellite nonostante l’ampio numero di frequenze rimane il sistema più costoso per i broadcaster.
 
Quali sono? In Italia sarebbe anticostituzionale.

@John 91 si riferisce al cosiddetto must carry, ossia a una serie di previsioni legislative che obbligano gli operatori, soprattutto via cavo, a trasmettere determinati canali elencati dalla legge medesima.
In genere si tratta di canali pubblici e/o locali, per i canali privati è più raro ma può accadere, alcuni esempi sono indicati in questi links (https://en.wikipedia.org/wiki/Must-carry ; per la Svizzera: https://www.bakom.admin.ch/bakom/it...cavo/panoramica-dei-programmi-must-carry.html ; report della Commissione Europea del 2015 con indicazioni sui singoli Paesi dell'area UE: https://rm.coe.int/16807835e4 )
 
capisco la frustrazione di Papu, sempre più canali stanno decidendo di uscire dal satellite per trasmettere solo sul DTT o in streaming e chi utilizza principalmente il satellite si vede diminuita l’offerta televisiva.
Purtroppo il satellite nonostante l’ampio numero di frequenze rimane il sistema più costoso per i broadcaster.
Non è il più costoso, ma il meno redditizio, in quanto la platea reale del sat non è minimamente paragonabile a quella del terrestre.
 
Si, ma rimane quello più accessibile! anche in mezzo ai lupi lo ricevi!
E secondo te questo a un operatore commerciale interessa?
Puoi anche riceverlo in mezzo ai lupi come dici tu (da me si dice in modo diverso ), ma se in mezzo ai lupi non ci vive nessuno, oppure si ha comunque l'antenna terrestre, essere sul satellite a che serve?
Ho scritto appositamente platea REALE, perché è chiaro che quella POTENZIALE del satellite è senza dubbio maggiore rispetto al terrestre.
 
E secondo te questo a un operatore commerciale interessa?
Puoi anche riceverlo in mezzo ai lupi come dici tu (da me si dice in modo diverso ), ma se in mezzo ai lupi non ci vive nessuno, oppure si ha comunque l'antenna terrestre, essere sul satellite a che serve?
Ho scritto appositamente platea REALE, perché è chiaro che quella POTENZIALE del satellite è senza dubbio maggiore rispetto al terrestre.
Tu dici che in tutte le zone montane e non si riceve il dtt? Si forse i mux principali ma non tutti, altrimenti non mi spiegherei il proliferare di tutte quelle antenne satellitari, non mi dirai che tutti sono abbonati a sky?
All'operatore non interessa che sul dtt lo ricevono in 4 gatti mentre con il satellitare lo riceverebbero molti di più.
Forse all 'operatore non potrà interessare, ma agli inserzionisti interessa e come il bacino d'utenza!
 
Appunto, il bacino d'utenza REALE di TivùSat è molto ridotto rispetto a quello del digitale terrestre, quindi è abbastanza ininfluente per gli inserzionisti.
 
Tutto il bacino di Tivùsat però sarà quello di una grande città e poco non è. Il problema più grande è il costo per trasmettere sul satellite con qualità decente, o hai una grande società alle spalle come Discovery, o hai una partnership ad esempio con Sky, se no da solo spesso non ce la fai.
 
Ma come fanno tutti questi piccoli canali free del medio oriente a pagare Eutelsat per essere trasmessi via Hotbird?
Non ditemi che i soldi vengono tutti dal petrolio...
 
Questi problemi ci sono più da noi, con società che non possono o non vogliono spendere nel satellite, e perchè il satellite non è considerato alla pari del terrestre e a volte ancora meno dello streaming. In Germania, Regno Unito, Francia, una volta in Svizzera, il satellite è considerato alla pari degli altri sistemi di ricezione, in quei paesi è anche molto diffuso il via cavo. Infatti in Germania e Regno unito c'è un mondo di canali anche sul satellite e moltissimi sono in chiaro senza codifica. Pagheranno più di canone e i ricavi li distribuiranno meglio alle varie emittenti, e visto che ci sono tanti canali costerà anche meno trasmettere sul satellite. Se è la Germania che dice "mi prendo quasi tutti io i TP di un satellite", Astra in quel caso gli fa dei prezzi molto vantaggiosi. Invece qui dev'essere la singola emittente che deve andare a trattare e strapagare per una misera fetta di banda di un transponder.
 
Ma come fanno tutti questi piccoli canali free del medio oriente a pagare Eutelsat per essere trasmessi via Hotbird?
Non ditemi che i soldi vengono tutti dal petrolio...
Piccoli canali free? Sono i principali di Arabia Saudita, Kuwait, Oman, Emirati Arabi.. ne hanno di risorse ;)

Piuttosto, penso a come mai editori come Radio radio Tv, Mediasport, TRM, TVA Vicenza, Retesette, Telecupole riescano a sopravvivere sul satellite e non, come sembra, Alma, Sportitalia, Retecapri o Supertennis...
Come mi direbbe Cr92: "forse hanno le pezze al cu..."
 
Indietro
Alto Basso