Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Laboratori, anche questo e' vero. Mi trovi daccordo sull' impossibilita' di un intero anno a distanza, dico solo che anziche' investire i soldi in banchi coi quali fanno ora le gare nei corridoi potevano garantire a tutti la possibilita' di uno studio da remoto. Poi ovviamente ci deve essere anche la pratica per le scuole che lo prevedono ma e' diverso dal riaprire tutto e subito e diverso dall' essere in classe tutti i giorni. Piccolo ot: ottima decisione, tra la miriade di laureati tuo figlio si sta garantendo un futuro.
C'è un apposito bonus destinato alle famiglie per avere dispositivi (PC o tablet) e connessione veloce proprio a questo scopo.
E anche gli istituti scolastici stanno venendo adeguati per supportare maggiori connessioni.
Le condizioni ci sono o ci saranno a breve. È da vedere quanto i soggetti coinvolti siano in grado di gestirle e farle funzionare. E parlo soprattutto degli insegnanti, che per la maggior parte hanno fatto praticamente le vacanze da marzo a settembre.
 
gli anticorpi sono sviluppati da tutti gli infettati che è una buonissima cosa .ovviamente non tutti nella stessa quantità e ovviamente non è che appena incontri il virus subito c'è la risposta immunitaria. ed è per quello che appunto si aspettano 3-4 giorni tra il contatto diretto e l'esecuzione di qualsivoglia tampone. i sierologici per categoria servono unicamente come screaning statistico infatti non esiste patente immunitaria e se anche ai prof fossero risultati tutti negativi...le misure sarebbero state identiche precise.
Condivido e aggiungerei che sono gli immunodepressi che possono avere risposta immunitaria scarsa...
 
Ed ancora mi sembra che nessuno sappia quanto durano gli anticorpi all'interno di un soggetto che sua stato riscontrato positivo
 
Ed ancora mi sembra che nessuno sappia quanto durano gli anticorpi all'interno di un soggetto che sua stato riscontrato positivo

come non sappiamo quanto sei immune a quel rinovirus che hai preso in metro 5 giorni fa. i virus a rna cambiano come la ferragni cambia le borse e ogni corpo reagisce diversamente anche alla varicella e al morbillo che per conoscenza popolare "si fa una volta sola" solo xkè la notizie prima non viaggiavano come adesso e c'è gente che se le è fatte + volte ovviamente con decorsi molto diversi e anche nel coronavirus a parte di gente ricontagiata non abbiamo ancora letto, grazie al cielo di gente che è andata col piede nella fossa 2 volte a stretto giro.

probabilmente quel dato non lo sapremo mai ma sapremo quanto sarà la copertura di quel tipo di vaccino su una larga fetta di popolazione ma ci saranno delle eccezioni come chi "si fa l'influenza" anche col vaccino e chi la salta.
 
C'è un apposito bonus destinato alle famiglie per avere dispositivi (PC o tablet) e connessione veloce proprio a questo scopo.
E anche gli istituti scolastici stanno venendo adeguati per supportare maggiori connessioni.
i bonus sono una cosa e puo' starci per la connessione, ma l' aiuto concreto da parte dell' istituto per garantire le condizioni durente l' emergenza e' altra cosa. Sono stati spesi male i soldi.
Le condizioni ci sono o ci saranno a breve.

si doveva essere pronti in tal senso a data inizio scuola, ma la solerzia c'e' stata solo per gli inutili banchi.


temo che lo zio Vladimiro stia facendo lo stesso.
 
Ha parlato sulla Stampa di Torino il mitico Walter Ricciardi lanciando come sempre i suoi strali da inquisitore e fustigatore di facili costumi pro virus
Ha detto che tra due settimane la situazione contagi in Italia potrebbe peggiorare e che , se non stiamo più che attenti e ligi alle restrizioni , rischiamo una deriva alla francese o alla spagnola. Per la Francia ha pronosticato un lockdown feroce e totale a breve , altrimenti lazzaretti ovunque. Lazio e Campania oggi sono in forte pericolo
 
E Macron diceva che la Francia era pronta alla seconda ondata...

Allo stato attuale ha poco più della metà dei posti in terapia intensiva rispetto all'Italia (5.000 contro i nostri 8.500 attuali) e sono occupati già 1000 circa, nell'Ille-de-France quasi un terzo dei 1200 posti a disposizione sono già stati occupati da pazienti Covid, il personale sanitario è sotto organico del 30%.
Ha imposto l'obbligo delle mascherine in negozi e luoghi di lavoro solo da metà agosto.
In scuole e università niente distanziamento e mascherine obbligatorie solo dai 12 anni d'età (adesso 1/3 dei nuovi casi si verifica in scuole e università...).
Il sistema di test e tracciamento è fatto male e nonostante la promessa (in parte mantenuta) di fare 1 milione di tamponi a settimana, ci sono pochi macchinari per processare i tamponi e quindi si creano ingorghi a dismisura, quindi ritardi enormi nel fornire i risultati...

Insomma, un disastro... Macron non ha imparato un bel nulla nè dalla prima ondata nè da ciò che è successo in altri Paesi...

https://rep.repubblica.it/pwa/gener...3907/?ref=RHPPTP-BH-I268567441-C12-P3-S4.4-T1
 
se non fossero arroganti, presuntuosi (e meno capaci di quel che fanno credere) non sarebbero francesi...:eusa_whistle: :icon_twisted:
 
Non mi sembra che la Cina sia tra i primi posti per libertà personale.

Che poi va ripetuto sempre. La fase 3 è quella più focalizzata a capire se il vaccino funziona e quanto.

Sono le prime 2 fasi quelle più dedicate alla sicurezza.

Si prendono un rischio perché se non funziona si trovano una quantità di persone che credendo di essere protetta abbassa la guardia.
 
se non fossero arroganti, presuntuosi (e meno capaci di quel che fanno credere) non sarebbero francesi...:eusa_whistle: :icon_twisted:

:laughing7:

Mi ero dimenticato la perla finale nel post precedente (già detta alcuni giorni fa in realtà): in Francia l'isolamento per i positivi, oltre che essere solo di 7 giorni di base, è VOLONTARIO :eusa_whistle:
 
Okay che è lunedì (si fanno sempre meno tamponi nei weekend per forza lavoro minore...), ma Campania e Lazio non vanno bene per niente.

https://github.com/pcm-dpc/COVID-19...i/dpc-covid19-ita-scheda-regioni-20200928.pdf

La prima per i tanti positivi e sempre pochi tamponi fatti: a prescindere dal fatto che oggi è lunedì, finora non è mai andata comunque oltre i 7mila al giorno e ormai sono quasi a 300 casi a giorno (di cui 170 in provincia di Napoli)... E ci sono oltre 400 ricoverati...
Dovrebbe fare quasi il doppio dei tamponi, almeno 12mila al giorno, così la Campania potrebbe rimettere la situazione sotto controllo.

La seconda invece non tanto per i tanti positivi (comunque il Lazio fa tanti tamponi solitamente), ma per le tante ospedalizzazioni (640, più del doppio della Lombardia che ha il doppio degli abitanti!) e ricoveri in T.I. (41)...
(dei 211 positivi di oggi, 149 sono in provincia di Roma)

Occhio pure a Sicilia e Liguria (in particolare le province di Palermo e Genova), non sono messe bene neppure loro...
 
Ultima modifica:

in un regime del genere puoi...e se te lo chiede il governo...quasi vuoi xkè il governo è per forza senza secondo fine...neanche la russia arriva a tanto ma solo xkè se qualcosa va storto c'è troppa europa con le orecchie arzille. invece la cina è parecchio brava a tenere le cose in casa propria. e tra un po' vorranno anche essere ringraziati xkè se loro ripartono a "consumare" tutte le economie sono contente
 
i bonus sono una cosa e puo' starci per la connessione, ma l' aiuto concreto da parte dell' istituto per garantire le condizioni durente l' emergenza e' altra cosa. Sono stati spesi male i soldi.


si doveva essere pronti in tal senso a data inizio scuola, ma la solerzia c'e' stata solo per gli inutili banchi.

dare le mance è molto + semplice e snello e chi prima arriva...sono sempre i soliti. detto questo tra proclamato e farlo funzionare c'è un abisso e poi si può dare la colpa al popolo che non ha avuto voglia di usarlo (tranne i soliti noti) xkè magari impegnati a lavorare. bonus vacanze, bonus bici, bonus babysitter, invece di fare sgravi al settore turistico (quelli che lavorano con le vacanze di gennaio non potranno usarlo), invece che pensare al trasporto pubblico che fa pena ti regalano una ruota, invece di aprire le scuole senza troppe menate (si sono impegnati a fondo a inculcare delle baggianate nei cervelli degli insegnanti che levati proprio) danno la mancetta al nonno.

PS comunque neanche nei banchi c'è stata solerzia ti posso assicurare. solerte è stato chi li ha segati in due...sperando che nessuno ci si faccia del male, ma visti i cervelli che hanno partorito gli abitanti delle aule ci sarà la gara sia con le rotelle che quella per chi si fa + male coi banchi "rivisti e corretti" e non omologati

alcune chicche:
-genitori che non mandano i figli a scuola per paura del lupo nero
-genitori che se al mattino il bambino fa due starnuti...tutti a casa tanto non me lo prendono e non ho voglia di "attuare il protocollo" ho sentito queste parole stamani...bad company-protocollo praga(piove c'è umidità...lo starnuto mattutino è solo la pulizia della proboscide)
-insegnanti che non toccano e non parlano coi bambini...si limitano a cenni fino a che non sono a 5 metri di distanza...però poi se piove o c'è umidità...tutti fuori in giardino che dentro c'è il covid tutti seduti per terra sul bagnato che fa tanto bene (troppo difficile far portare la seggiolina poi magari me la tirano in faccia)
-insegnanti che si sgolano togliendosi la mascherina :doubt:a dire di stare tutti lontani:doubt:
-non ci si lava le mani in bagno o prima della merenda o al ritorno dal giardino...si igienizzano, potrebbero chiudere le cannelle e buttare il sapone c'è il santo gel. peccato che il gel non ti toglie lo sporco.
-nelle scuole VIA tutti i giochi, salvi solo i pennarelli, se te li porti da casa è meglio, mica ho voglia di lavare troppe cose...e guai a scambiarsi il grigio che non va più o il tuo rosso che è + bello del mio...c'è l'elettroshock che tiinibisce il controllo delle mani per tutta la vita come pena base, figurarsi quella estrema.
-durante la merenda...beh date cose facili da aprire xkè GUAIIIIIII l'insegnante non ti aiuta a aprire una bottiglietta col tappo pressofuso a 90 atm o una mitica apertura facilitata che non ti facili un bel niente
 
Ha parlato sulla Stampa di Torino il mitico Walter Ricciardi lanciando come sempre i suoi strali da inquisitore e fustigatore di facili costumi pro virus
Ha detto che tra due settimane la situazione contagi in Italia potrebbe peggiorare e che , se non stiamo più che attenti e ligi alle restrizioni , rischiamo una deriva alla francese o alla spagnola. Per la Francia ha pronosticato un lockdown feroce e totale a breve , altrimenti lazzaretti ovunque. Lazio e Campania oggi sono in forte pericolo

la cosa + bella sono le limitazioni della superzonarossaparigina...che sono ancora + blande del nostro "liberi tutti". evidentemente anche gli esperti si fermano ai titoli dei giornali e alle locuzioni infatti mi fa ridere quando parlano di lockdown per tutti ma come tocchi la francia diventa confinamento :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso