Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Coronavirus, c'è una nuova zona rossa: Musumeci "chiude" Villafrati

L'ordinanza è stata appena firmata dal governatore: il provvedimento, che entrerà in vigore alle 14 di oggi (5 ottobre), si è reso necessario per evitare il diffondersi del contagio del Covid-19, dopo che gli uffici dell'Asp hanno segnalato la presenza di un cluster che al momento conta ottanta persone.

https://www.palermotoday.it/cronaca/coronavirus-zona-rossa-villafrati-5-ottobre-2020.html
 
Anticorpi monoclonali, RegnCov2 che dovrebbero essere l'esatta copia degli anticorpi trovati nei pazienti guariti. A differenza di altre terapie questi anticorpi monoclonali hanno una specifica attività antivirale. Sono prodotti dalla Regeneron Pharmaceuticals (USA).
Due particolarità: l'effetto terapeutico è limitato alla fase di assunzione, ossia gli anticorpi non rimangono in circolazione ma vengono metabolizzati. Altro aspetto importante è il costo proibitivo di ogni singola dose, che rende impossibile somministrarlo ai comuni mortali
Quindi in pratica sarebbe una cura più rapida ed efficace ma limitata ad una certa élite di persone, se il vaccino venisse prodotto in base a questa cura, potrebbe essere efficace?
Ovviamente mi riferisco dopo aver superato tutte e tre le fasi.
 
le scuole (e alcune aziende) sono le nuove discoteche sarde. ma non è difficile capire che ora li trovano nelle scuole xkè quasi solo lì si cercano e da lì poi per forza fai il tampone a mamma, papà e nonni. a agosto le persone anziane, non frequentando discoteche sarde non venivano tamponate dato che comunque si trova un pacco di asintomatici ogni giorno. i viaggi dalle zone rosse internazionali sono ancora pochissime e le riunioni tutte in videocall.

quindi l'unica cosa da fare adesso è velocizzare i tamponi nelle scuole, ma ci si poteva pensare anche a marzo.

la DAD non è efficace soprattutto xkè nessun insegnante l'ha mai fatta sul serio. al massimo c'è chi si è impegnato + di altri. ma non è una codsa che impari in 10 gg. era il "compitino" da far fare durante l'estate ai prof...ma c'era da far comminare l'economia estiva. poi ovviamente sui + piccoli senza metodo di studio IMHO è prematura e usabile solo a periodi
 
per non parlare degli autobus strapieni di studenti, ma non c' era un limite di capienza? ...
Sono tutti i mezzi pubblici ad avere questo problema. Ricordo quando erano ripartiti bus metro e treni i primi giorni a Roma, adesivi per terra, tutti attenti al distanziamento, mascherine, ecc. Dopo ci si è resi conto che senza personale addetto al controllo, l'autista può fare quello che può. Tipo vedere dallo specchietto che più di qualcuno si toglie la mascherina pensando di non essere visto, e in quel momento dovrebbe accostare il pulmann invitandoli a stare in regola. Me se poi non lo fanno nasce la colluttazione, e a rimetterci è sempre il dipendente padre di famiglia, che a conti fatti pensa "ma chi me lo fa fare di mettermi a litigare con sta gente?"
 
Quindi in pratica sarebbe una cura più rapida ed efficace ma limitata ad una certa élite di persone, se il vaccino venisse prodotto in base a questa cura, potrebbe essere efficace?
Ovviamente mi riferisco dopo aver superato tutte e tre le fasi.
Non confondiamo il vaccino con la cura specifica degli anticorpi monoclonali. Per fortuna il vaccino è destinato, per definizione, alla più vasta platea possibile di persone e quindi non può costare troppo.
Gli anticorpi monoclonali non sono una novità, vengono somministrati non di rado nei pazienti oncologici e per i pazienti affetti da alcune immunopatie. Ma in questo caso c'è c'è stata una ricerca imponente per ricercare nel plasma dei guariti gli anticorpi, per poi sintetizzarli in immunoglobuline e trasformarli in farmaco. I costi sono molto alti, e al momento una sola azienda al mondo è riuscita a produrli specificatamente per contrastare il SARS-CoV-2. Quella statunitense. È chiaro che è una terapia destinata a poche persone, un farmaco del genere è impensabile ad oggi produrlo per centinaia di migliaia di malati attuali anche fossero solo negli Stati Uniti
 
Non confondiamo il vaccino con la cura specifica degli anticorpi monoclonali. Per fortuna il vaccino è destinato, per definizione, alla più vasta platea possibile di persone e quindi non può costare troppo.
Ok, scusa l'ignoranza, ma non sarebbe possibile fare un vaccino proprio dalle basi degli anticorpi monoclonali?
 
domanda si parla di un nuovo decreto si saprà stasera ho nella prossima settimana si parla di chiusure locali dalle 21 con in Inghilterra francia ecc

Si parla di mascherina obbligatoria all'aperto, al 99,9%.
Poi controlli su tutte le feste, eventi e cerimonie private, con numero ristretto obbligatorio (non ancora definito).
Utilizzo di "Strade sicure" (il programma dell'esercito che c'è da anni per il controllo sulle strade) anche per il controllo sulle misure anti-Covid all'aperto (mettere la mascherina e non fare assembramenti).

Si vocifera anche di una chiusura per tutti i locali alle 23, ma su questa misura ci sono dubbi sulla sua efficacia.
 
Ok, scusa l'ignoranza, ma non sarebbe possibile fare un vaccino proprio dalle basi degli anticorpi monoclonali?
Domanda importante, a cui cerco di dare una risposta sperando di non dire inesattezze dato che non sono un immunologo.
La risposta alla tua domanda è NO, perché lo scopo del vaccino è di produrre una risposta immunitaria attraverso il DNA o l'RNA del virus stesso (oppure proteine sintetizzate del capside del virus stesso - è il caso dei "vaccini proteici"). In altre parole, il vaccino "inietta" sequenze innocue del virus per farlo riconoscere al sistema immunitario, e creare quindi una risposta del tutto naturale.
Gli anticorpi monoclonali iniettato immunoglobuline sintetiche, in maniera artificiale, che non sono prodotte e riconosciute dal corpo (il rischio di rigetto infatti è uno dei rischi più importanti). Tanto meno tali anticorpi vengono riprodotti, così che alla sospensione del trattamento non c'è alcuna risposta o memoria immunitaria specifica. E gli anticorpi sono destinatati ad essere assimilati e metabolizzati attraverso reni e fegato
 
Sono tutti i mezzi pubblici ad avere questo problema. Ricordo quando erano ripartiti bus metro e treni i primi giorni a Roma, adesivi per terra, tutti attenti al distanziamento, mascherine, ecc. Dopo ci si è resi conto che senza personale addetto al controllo, l'autista può fare quello che può. Tipo vedere dallo specchietto che più di qualcuno si toglie la mascherina pensando di non essere visto, e in quel momento dovrebbe accostare il pulmann invitandoli a stare in regola. Me se poi non lo fanno nasce la colluttazione, e a rimetterci è sempre il dipendente padre di famiglia, che a conti fatti pensa "ma chi me lo fa fare di mettermi a litigare con sta gente?"

lo so e penso anche ''come dargli torto?''

Mi sembra l'80%, ma da lì al 100% il passo è breve :doubt:

ah io direi 150% perche' li vedo pigiati contro i vetri.
 
Si parla di mascherina obbligatoria all'aperto, al 99,9%.
Poi controlli su tutte le feste, eventi e cerimonie private, con numero ristretto obbligatorio (non ancora definito).
Utilizzo di "Strade sicure" (il programma dell'esercito che c'è da anni per il controllo sulle strade) anche per il controllo sulle misure anti-Covid all'aperto (mettere la mascherina e non fare assembramenti).

Si vocifera anche di una chiusura per tutti i locali alle 23, ma su questa misura ci sono dubbi sulla sua efficacia.
Ok grazie
 
Ok grazie, sarebbe interessante vedere anche nel resto del mondo, qui si rischia che tutto il mondo viene contagiato e poi dopo esce il vaccino o la giusta terapia mirata. :5eek:
 
Ok grazie, sarebbe interessante vedere anche nel resto del mondo, qui si rischia che tutto il mondo viene contagiato e poi dopo esce il vaccino o la giusta terapia mirata. :5eek:

35, 2 milioni di contagiati su 7,4 miliardi di abitanti...

il calcolo delle percentuali te lo lascio volentieri (comunque è meno del 5 per mille)...

per quanto riguarda i test, i 10 Paesi che ne hanno fatti di più al mondo sommano tra loro oltre 307 milioni di tamponi (la Cina guida questa classifica davanti agli USA, l'Italia è al nono posto con oltre 8 milioni di tamponi totali)...
 
Ultima modifica:
A questo bisogna aggiungere una quota abbondante di non testati ed un'altra di fatto incompleti arrivanti da Paesi con vari livelli di trasparenza (e di percezione del problema). Comunque direi che siamo non oltre il 4-5%, 10 essendo estremamente larghi. Ovviamente attuando le varie misure di contenimento, se non ci fossero probabilmente le cose sarebbero ben peggiori.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso