Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
A quanto pare l'Oms, ha addirittura parlato di: "speranza di un vaccino entro fine anno"(2020) staremo a vedere.Vaccino a Natale 2021. Lo hanno detto e diverse volte
Fermo restando, che dovrà rimanere in vigore la libertà di scelta, se farlo o meno il vaccino.Poi oltre all'uscita del vaccino sarà necessario implementare campagne di vaccinazioni efficaci...
Quindi cuore in pace nr. 2
A quanto pare l'Oms, ha addirittura parlato di: "speranza di un vaccino entro fine anno"(2020) staremo a vedere.
E questo sarà un altro argomento "caldo".Fermo restando, che dovrà rimanere in vigore la libertà di scelta, se farlo o meno il vaccino.
Credo anch'io... Soprattutto se sarà un vaccino con studi di efficacia buoni.Qui nella mia città stanno facendo la sperimentazione ufficiale italiana del vaccino partita un paio di mesi fa. Più di una volta hanno ribadito che ci sarà un bel regalo di Natale nel 2021. La situazione inizierà ad entrare nella normalità nella primavera 2022
Speriamo che qualcosa si muova anche prima, perchè andare avanti così, fino ad almeno la primavera del 2022 la vedo molto complicata, parlando in generale ovviamente.Qui nella mia città stanno facendo la sperimentazione ufficiale italiana del vaccino partita un paio di mesi fa. Più di una volta hanno ribadito che ci sarà un bel regalo di Natale nel 2021. La situazione inizierà ad entrare nella normalità nella primavera 2022
Già...E questo sarà un altro argomento "caldo".
Vaccino a Natale 2021. Lo hanno detto e diverse volte
Infatti qualche settimana fa il ministro Speranza, diceva di resistere altri 7/8 mesi, vedremo se sarà effettivamente cosìDicevano che il vaccino Astrazeneca era pronto a Novembre con un primo lotto e si arriverà poi ad Aprile 2021. Vedremo il mese prossimo
E' una delle variabili, uno dei tanti argomenti "caldi" perchè ogni elemento rientra nella questione; leggevo questo post ieri...E questo sarà un altro argomento "caldo".
Il rigore nelle regole è solo una parte, se poi non vengono adottate. Oggi mia moglie doveva andare da una sua amica a farsi le unghie. Poi viene fuori che suo marito è andato al lavoro sotto tachipirina perché non si sente un granché bene.
Ovviamente mia moglie andrà a farsi le unghie altrove...
Beh, con l'arrivo di un vaccino "efficace" dal momento che io di mia spontanea volontà scegliessi di farlo, dall'altra parte, dovrò avere la certezza che subito dopo averlo fatto, non avrò più l'obbligo di seguire le restrizioni fondamentali attualmente in vigore: mascherine, distanziamento e divieto di assembramento, perchè altrimenti, non avrebbe nemmeno senso farlo questo vaccino, secondo me.Io spero che il vaccino rimanga facoltativo, specie per i primi tempi perchè la fretta non è mai una buona consigliera e potrebero spararti della ***** in vena, che alla lunga fa più male che bene.
Capisco che all'opposto dei no vax ci sarà invece chi spinge per l'obbligo del vaccino ma già avere un rimedio pone tutti in condizione di vivere una vita molto più serena, con una soluzione pronta a portata di mano; non è poca cosa.
Ma per carità, è un problema che non si pone. Anche se per assurdo il 40% della popolazione dovesse rifiutarsi, sarà difficile arrivare a vaccinare almeno il 60% della popolazione. Percentuale che dovrebbe, teoricamente, garantire immunità al resto della popolazione.Fermo restando, che dovrà rimanere in vigore la libertà di scelta, se farlo o meno il vaccino.
Dipende, io ne ho sentiti altrettanto che non hanno nessuna intenzione di farlo questo vaccino, poi certo se alla fine, il 60% della popolazione decidesse di vaccinarsi, sarebbe ancora meglio(ma anch'io sono abbastanza scettico), da questo punto di vista.Ma per carità, è un problema che non si pone. Anche se per assurdo il 40% della popolazione dovesse rifiutarsi, sarà difficile arrivare a vaccinare almeno il 60% della popolazione. Percentuale che dovrebbe, teoricamente, garantire immunità al resto della popolazione.
Le dosi non saranno per tutti, e arriveranno col contagocce. Quindi faccio un appello ai novax, se riuscite a convincere il 40% della popolazione a non vaccinarsi la sanità pubblica vi ringrazierà. Ma la vedo dura, perché chiunque sento in ospedale vuole fare il vaccino e se ne frega degli appelli alla libertà di scelta
Il discorso è molto semplice, occorre vaccinare 6 persone su 10 per ottenere una livello di immunità accettabile. Se tra quelle 4 persone che saranno fuori dal discorso 2 lo avranno fatto per loro spontanea iniziativa, nessuno avrà nulla da obiettare. Gli sforzi saranno facilmente concentrati verso i molti che vorranno fare il vaccino, ma non potranno farlo per mancanza di dosi.Dipende, io ne ho sentiti altrettanto che non hanno nessuna intenzione di farlo questo vaccino, poi certo se alla fine, il 60% della popolazione decidesse di vaccinarsi, sarebbe ancora meglio(ma anch'io sono abbastanza scettico), da questo punto di vista.
Della Cina non c'è da fidarsi. Neppure sui numeri che dichiarano.Stasera a "I Numeri della Pandemia" su SkyTG24 verso la fine Marenzi ha fatto vedere i numeri attuali della Cina , di cui ormai non si parla più . In pratica il virus è estinto e con i vaccini sono ancora nella fase sperimentale. Ovvio che stiamo parlando di uno stato-caserma , ma loro sono veramente fuori dal tunnel , e sopratutto oggi unici al mondo !