• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I ragazzi devono andare a scuola,altro che DAD. È chiaro come il sole che della scuola non importa niente a nessuno. Riscontrato che il vero problema non è la scuola bensì il trasporto pubblico la soluzione c'è ed è semplice, aumentare la flotta degli autobus a disposizione dei gestori o dei comuni. Ci sono un sacco di operatori turistici che, visto il periodo, hanno la flotta quasi ferma, perché non attivarli per qualche mese integrandoli alle tratte scolastiche?

Ma se la scuola è al centro del dibattito politico e sociale da inizio pandemia?
Non esistono solo gli autobus, ma anche treni e metro che non possono essere sostituiti facilmente e l'unico settore che non impatta molto sull'economia è proprio la scuola, quindi DaD per le superiori tutta la vita.
 
I ragazzi devono andare a scuola,altro che DAD. È chiaro come il sole che della scuola non importa niente a nessuno. Riscontrato che il vero problema non è la scuola bensì il trasporto pubblico la soluzione c'è ed è semplice, aumentare la flotta degli autobus a disposizione dei gestori o dei comuni. Ci sono un sacco di operatori turistici che, visto il periodo, hanno la flotta quasi ferma, perché non attivarli per qualche mese integrandoli alle tratte scolastiche?
A parte il problema del costo, hai presente che tipo di autobus usano gli operatori turistici? Non sono per nulla adatti a quei tipo di operazioni
 
A parte il problema del costo, hai presente che tipo di autobus usano gli operatori turistici? Non sono per nulla adatti a quei tipo di operazioni

se volessero, si farebbero andar bene anche i leggendari ACM di militar memoria (di 25 anni fa)...:5eek:

di sicuro, qualcosa si deve fare...la situazione, specie nelle grandi città, è ormai completamente insostenibile, fuori controllo...

io ribadisco...tutti i lavori d'ufficio che lo consentono e le scuole dal triennio delle superiori in poi devono operare da casa (e non mi si dica che dai 16 anni in su i ragazzi hanno bisogno della costante presenza dei genitori a casa h24, mentre sono d'accordo che bambini e ragazzini abbiano bisogno assolutamente dell'insegnamento in presenza e di più cura e attenzione genitoriale in caso non possano proprio recarsi a scuola, per cui per loro - e solo per loro- si può/deve prendere qualche rischio in più)...
 
che tra l altro sono più del 90% dei casi o sbaglio?

Circa l'80% sono asintomatici.

Un altro 12-14% pauci-sintomatici, nel senso che ha lievi sintomi tipo mal di gola, lieve febbre (anche solo per 1 giorno o meno), stanchezza, perdita del gusto, etc.etc. Sintomi che durano un paio di giorni e poi spariscono. Non necessitano di alcun ricovero nè di cure particolari comunque.

Poi c'è una percentuale tra il 7 e l'8% che viene ricoverata in ospedale (anche se è una percentuale "drogata", per via di parecchi soggetti che vengono ricoverati solamente perchè non hanno un domicilio adeguato per fare l'isolamento completo, quindi è più bassa la quota di coloro che hanno sul serio bisogno del ricovero, sarà sul 5%...).

E infine c'è uno 0,6% che va in terapia intensiva.
 
Significa che non prima del 2022 ad andar bene, riusciremo ad uscirne, maledizione.

Questo a voler essere ottimisti, ma si sa che quando si parla di vaccini non bisogna dare niente per scontato (a meno che la somministrazione non sia imposta per legge, e anche lì si aprirebbe un bel bailamme).
Proprio in questi giorni gira una notizia, già bollata come bufala ma io non ho gli strumenti e le competenze per valutare, secondo cui il rischio di mortalità da covid aumenterebbe con il vaccino antinfluenzale, che invece viene consigliato per evitare di confondere i sintomi.
 
L' Oms, lo ha già detto nei giorni scorsi, il vaccino potrebbe arrivare a fine anno ma le prime dosi (giustamente) non basteranno per tutti.
Da qui si presume, che i giovani (sani e in salute), potrebbero dover aspettare fino al 2022 per poter fare il vaccino.
 
se volessero, si farebbero andar bene anche i leggendari ACM di militar memoria (di 25 anni fa)...:5eek:

di sicuro, qualcosa si deve fare...la situazione, specie nelle grandi città, è ormai completamente insostenibile, fuori controllo...

io ribadisco...tutti i lavori d'ufficio che lo consentono e le scuole dal triennio delle superiori in poi devono operare da casa (e non mi si dica che dai 16 anni in su i ragazzi hanno bisogno della costante presenza dei genitori a casa h24, mentre sono d'accordo che bambini e ragazzini abbiano bisogno assolutamente dell'insegnamento in presenza e di più cura e attenzione genitoriale in caso non possano proprio recarsi a scuola, per cui per loro - e solo per loro- si può/deve prendere qualche rischio in più)...
Esatto, almeno per le tratte intercomunali i pullman turistici vanno benissimo.
Per quanto riguarda la scuola non sono d'accordo, la qualità dell'insegnamento da casa non è paragonabile a quella in presenza.
Ho sentito dire che hanno in programma di sospendere oltre ai campionati amatoriali (giustamente) anche quelli giovanili e dilettantistici già da lunedì, vi risulta?
 
se volessero, si farebbero andar bene anche i leggendari ACM di militar memoria (di 25 anni fa)...:5eek:

Ma difatti il problema è che sarebbe molto meglio usare quelli che dici tu, che tanto non si rompe niente. Fossi in un'azienda privata non accetterei MAI di dare bus turistici per trasportare ragazzi tutti i giorni a scuola. A meno che non ci siano adeguate copertura bancarie, perché dello Stato non mi fido, sia in merito ai tempi del pagamento che delle fatture che soprattutto del pagamento stesso, in particolare dei danni
 
L' Oms, lo ha già detto nei giorni scorsi, il vaccino potrebbe arrivare a fine anno ma le prime dosi (giustamente) non basteranno per tutti.
Da qui si presume, che i giovani (sani e in salute), potrebbero dover aspettare fino al 2022 per poter fare il vaccino.

Sarebbe comunque già un inizio darlo a persone fragili e categorie di lavoratori più a rischio...
 
L' Oms, lo ha già detto nei giorni scorsi, il vaccino potrebbe arrivare a fine anno ma le prime dosi (giustamente) non basteranno per tutti.
Da qui si presume, che i giovani (sani e in salute), potrebbero dover aspettare fino al 2022 per poter fare il vaccino.
Sempre se come indicato sull'articolo precedentemente indicato il Covid-19 non sia mutato o non stia per farlo a breve, ciò significa che il vaccino sarà inutile, non capisco perché non ci si soffermi più sulla creazione di un antivirale specifico e sulle cure monoclonali contro il Covid-19, a mio avviso sarebbe più efficace.
 
Il segretario generale della Federazione italiana medici di medicina generale Silvestro Scotti invita la gente a mettersi in autolockdown

"Vanno preservate le attività lavorative ma tutto il resto, ciò che non è cioè necessario, in questo momento deve essere sacrificato in nome della salute pubblica. Anche in assenza di indicazioni in tal senso da parte delle istituzioni - ha sottolineato Scotti - i cittadini dovrebbero comprendere la gravità della situazione e considerare l'opportunità in questo momento di un autolockdown".

Ti diro'..con l' aumento dei contagi e' molto probabile che autonomamente si decida di uscire da casa solo per lavorare o per recarsi al supermercato. Escludo sempre i giovani scriteriati ma, come si suol dire, piuttosto che nulla e' meglio ''piuttosto''.

neanche a marzo avevamo 10.000 casi in 24ore.

perche' non si facevano i tamponi che facciamo ora, li avessero fatti ne trovavano il triplo.


questo si sveglia al mattino, guarda fuori dalla finestra e parla a seconda del clima che vede.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso