Calcio: Diritti TV UEFA Champions, Europa e Conference League 2021-2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però se sono corretti dovrebbero lasciare il prezzo a 36 euro a chi della Champions non frega una mazza.

A sto giro mantenere un blocco unico di servizi raddoppiando il prezzo non so quanto possa essere una mossa giusta.
Sarò retorico, e lo dico da tifoso di calcio: Alla fine chi ci rimette è sempre il cliente.

Spezzettiamo pure tutto, tanto Sky non abbassa di 1 euro l'abbonamento (si è già visto con il pacchetto calcio ridotto all'osso, con solo 16 partite di A e basta ma allo stesso identico prezzo di quando era compresa Serie A, B, Premier, Fox Sports ed Europa League).

L'avvento di Prime nel calcio ci può stare, se c'è l'opportunità è giusto che si fiondino. Però i servizi di Amazon Prime sono totalmente sconnessi dal calcio, mi sembrerebbe un vero peccato raddoppiare il prezzo per tutti. Staremo a vedere le mosse di Amazon, che di certo ha le spalle larghissime per affrontare un raddoppio di prezzo.
 
Però mi chiedo una cosa, ha senso per esempio spendere 40 euro per il solo pacchetto cinema x vedere film a rotazione sempre quelli in un mese, che con 3 abbonamenti tipo netflix Amazon prime e ci metto anche infinity arrivo a spendere quasi la metà? Se non abbasserà i prezzi e la gente vuole spendere di più allora saranno fatti loro e qui chiudo il mio OT


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

siccome non trasmettono esattamente gli stessi film, uno sano di mente prima si informa su cosa passa e dove e poi fa le sue valutazioni...

sui titoli di ogni piattaforma, poi, è solo una questione di gusti personali e di tempistiche (tanti film prima o poi arriveranno anche sugli OTT, ma se su sky passano anni prima, c'è chi non è disposto ad aspettare)...

in ogni caso, aspettarsi una diminuzione dei prezzi, in qualsiasi campo, è pia illusione (a maggior ragione per realtà di respiro internazionale tipo sky, che, volendo, possono abbandonare un mercato non più redditizio quando vogliono e senza rimpianti piuttosto che rimetterci adeguandosi a livelli di costo della vita inferiori alle aspettative)...

ma siamo ampiamente OT con queste considerazioni...meglio fermarsi qui...
 
A sto giro mantenere un blocco unico di servizi raddoppiando il prezzo non so quanto possa essere una mossa giusta.
Sarò retorico, e lo dico da tifoso di calcio: Alla fine chi ci rimette è sempre il cliente.

Spezzettiamo pure tutto, tanto Sky non abbassa di 1 euro l'abbonamento (si è già visto con il pacchetto calcio ridotto all'osso, con solo 16 partite di A e basta ma allo stesso identico prezzo di quando era compresa Serie A, B, Premier, Fox Sports ed Europa League).

L'avvento di Prime nel calcio ci può stare, se c'è l'opportunità è giusto che si fiondino. Però i servizi di Amazon Prime sono totalmente sconnessi dal calcio, mi sembrerebbe un vero peccato raddoppiare il prezzo per tutti. Staremo a vedere le mosse di Amazon, che di certo ha le spalle larghissime per affrontare un raddoppio di prezzo.

ma l'aumento di prezzo di amazon previsto nel prossimo futuro è proprio per tutti i servizi che offre...

il calcio è solo un "teaser" in più per cercare di raccattare qualche abbonato prime in più (ben conoscendo il meccanismo psicologico che spingerà, una volta abbonati, come minimo a provare, se non usare assiduamente, anche gli altri servizi...

e alla fine, per un motivo o per l'altro, comincerai a pensare che non puoi più farne a meno, perchè i prezzi sono comunque più convenienti che altrove (specie dei negozi fisici) piuttosto che perchè ricevere rapidamente a casa ciò che compri è troppo comodo anzichè sprecare giornate in giro a cercare questo e quello piuttosto che perchè avere film, telefilm, documentari, musica, libri e quant'altro sempre a disposizione quando ti pare e dove ti pare è un altro mondo rispetto a sorbirsi le follie di programmazione delle tv tradizionali etc. etc.

e così amazon avrà raggiunto l'obiettivo di legarti a loro per tutto il tempo...perchè non è il singolo servizio che fa la differenza, bensì tutto l'insieme che è impareggiabile se paragonato ad altri...
 
Però se sono corretti dovrebbero lasciare il prezzo a 36 euro a chi della Champions non frega una mazza.

Non è questione di correttezza, è il modello Amazon.

Ogni 2 anni circa aumentano il prezzo di prime. Durante questo periodo ovviamente cercano di introdurre nuove funzionalità per giustificare l'aumento.

Quindi che l'aumento ci sarà è praticamente scontato, almeno se prendono la champions avrebbe una buona giustificazione, se no è probabile che introdurranno music unlimited oppure qualcos'altro.

Al momento l'italia è uno dei paesi in Europa dove Amazon prime costa di meno
 
Ma per Amazon come per Sky è conveniente trasmettere la Champions senza la finale?
 
Però Italia Oggi (a firma Claudio Plazzotta) entra molto nel dettaglio e la spiega così (cerco di fare un riassunto di quello che ho letto):

dato che Amazon Prime Video per il momento non ha un business orientato alla raccolta pubblicitaria, ciò comporta che gli investitori pubblicitari, che finora investivano per la prima serata nei martedì/mercoledì di Champions (su Sky, su Mediaset e prima su Rai) o risparmieranno una quarantina di milioni di euro all'anno o spenderanno questi soldi verso altri spazi disponibili sulla tv free o pay.

L'Uefa è vero che principalmente vuole soldi dai diritti tv, ma ci tiene molto alla visibilità della competizione, proprio per via degli sponsor.
Per questo l'Uefa, tramite l'agenzia "Team" (intermediario dei diritti tv), dopo che la Rai si era tirata indietro e Amazon aveva preso il pacchetto A2 (miglior partita mercoledì+Supercoppa), ha voluto molto coinvolgere Mediaset nella gara per i diritti dei 16 migliori match del martedì (pacchetto A1) e così le ha assegnato i diritti in chiaro per una cifra attorno ai 43 milioni di euro annui; anche il pacchetto C (la finale) rientrerebbe in questo accordo.
Poi avrebbe venduto i diritti pay di quelle 17 partite (sat e ott/iptv) a Sky, per meno di 40 milioni di euro circa.

Quindi, in fase di trattativa privata, l'Uefa avrebbe un po' modificato i piani del bando originario, facendo una distinzione tra diritti in chiaro e diritti pay per il pacchetto A1 e la finale.

La stessa Sky si sarebbe portata a casa il terzo pacchetto B di 104 incontri in esclusiva su tutte le piattaforme, per poco più di 100 milioni di euro.

Alla fine la Uefa dovrebbe portare a casa una cifra vicina ai 270 mln annui pagati da Sky finora. In effetti se fate la somma: 80 (Amazon)+43 (Mediaset in chiaro) + meno di 40 (Sky in pay) + poco più di 100 (il resto a Sky) = siamo intorno ai 260 mln di euro

Dazn aveva partecipato alla prima fase di offerte, ma poi si sarebbe defilata alle trattative private quando c'è stato da rilanciare.

Infine la Rai non si è presentata perchè sarebbe molto più concentrata sui diritti tv del Mondiale 2022 in Qatar.
 
Però Italia Oggi (a firma Claudio Plazzotta) entra molto nel dettaglio e la spiega così (cerco di fare un riassunto di quello che ho letto):

dato che Amazon Prime Video per il momento non ha un business orientato alla raccolta pubblicitaria, ciò comporta che gli investitori pubblicitari, che finora investivano per la prima serata nei martedì/mercoledì di Champions (su Sky, su Mediaset e prima su Rai) o risparmieranno una quarantina di milioni di euro all'anno o spenderanno questi soldi verso altri spazi disponibili sulla tv free o pay.

L'Uefa è vero che principalmente vuole soldi dai diritti tv, ma ci tiene molto alla visibilità della competizione, proprio per via degli sponsor.
Per questo l'Uefa, tramite l'agenzia "Team" (intermediario dei diritti tv), dopo che la Rai si era tirata indietro e Amazon aveva preso il pacchetto A2 (miglior partita mercoledì+Supercoppa), ha voluto molto coinvolgere Mediaset nella gara per i diritti dei 16 migliori match del martedì (pacchetto A1) e così le ha assegnato i diritti in chiaro per una cifra attorno ai 43 milioni di euro annui; anche il pacchetto C (la finale) rientrerebbe in questo accordo.
Poi avrebbe venduto i diritti pay di quelle 17 partite (sat e ott/iptv) a Sky, per meno di 40 milioni di euro circa.

La stessa Sky si sarebbe portata a casa il terzo pacchetto B di 104 incontri in esclusiva su tutte le piattaforme, per poco più di 100 milioni di euro.

Alla fine la Uefa dovrebbe portare a casa una cifra vicina ai 270 mln annui pagati da Sky finora. In effetti se fate la somma: 80 (Amazon)+43 (Mediaset in chiaro) + meno di 40 (Sky in pay) + poco più di 100 (il resto a Sky) = siamo intorno ai 260 mln di euro

Dazn aveva partecipato alla prima fase di offerte, ma poi si sarebbe defilata alle trattative private quando c'è stato da rilanciare.

Infine la Rai non si è presentata perchè sarebbe molto più concentrata sui diritti tv del Mondiale 2022 in Qatar.

Quindi il pacchetto a1 è stato venduto 2 volte a 2 operatori diversi, alla faccia dell'esclusività dei pacchetti e della smentita di asse Mediaset Sky per i diritti :D
 
Quindi il pacchetto a1 è stato venduto 2 volte a 2 operatori diversi, alla faccia dell'esclusività dei pacchetti e della smentita di asse Mediaset Sky per i diritti :D

Mediaset girerà le 16 partite del martedì per il satellite dopo l’ufficialità e gli accordi post assegnazione sono consentiti
 
Vorrei inserirmi sul discorso dei prezzi di Sky che non calano. Questo all'apparenza sembra essere vero, ma secondo me si deve considerare anche il fatto che i prezzi reali di Sky sono quelli delle tante promozioni e degli sconti che elargisce a chi fa disdetta, non i prezzi dei listini ufficiali. Questi ultimi, infatti, hanno assunto ormai un valore più virtuale che reale.

Si dirà che Sky gli sconti in retention o reconnection li ha sempre fatti, vero, ma ho l'impressione che mai come ora sia così semplice pagare un full a una quarantina d'euro o anche meno, in alcuni casi. Basta davvero niente, come la compilazione di un form online che si fa in mezzo minuto, per avere Sky a prezzo scontato e non mi sembra che in passato fosse esattamente così.

Per non parlare dei regali come ticket DAZN gratuiti, sconti prolungati in maniera unilaterale da Sky per un ulteriore anno senza vincoli e senza che il cliente faccia disdetta, più tutta una serie di promozioni sui servizi che difficilmente si vedrebbero se Sky fosse veramente quel servizio costoso e inaccessibile che i listini ufficiali apparentemente fanno credere.

Tornando in tema, se Sky dovesse perdere parte della Champions League sicuramente non ridurrà i prezzi ufficiali, ma di certo aumenterà gli sconti sul pacchetto Sport come non mai, aggiungendo magari nel pacco dei contenuti interessanti in più, come qualche partita di Serie A per turno aggiuntiva rispetto all'unica presente adesso, sempre ovviamente che riesca a prenderla la Serie A. Insomma, noi qui parliamo come se Sky, Amazon o DAZN fossero guidate da sprovveduti, ma è chiaro che gli stessi dirigenti sanno bene il valore del prodotto che offrono e se e quanto possono tirare la corda con i prezzi.

Dietro ogni decisione c'è una strategia ben precisa e ben ponderata, che potrebbe anche essere sbagliata e fallimentare, certo, ma sicuramente non c'è niente di lasciato al caso. Lo stesso discorso vale anche per il prezzo di Amazon Prime che al momento è venduto volontariamente da Amazon ben al di sotto del reale valore dei servizi che offre. Un aumento, quindi, ci starebbe tutto e sarebbe pure giustificato. Non crederete per caso che Prime Video da solo valga 3 euro al mese?
 
Io la vedo grigia per le restanti 2 coppe soprattutto se L’Uefa vorrà anche la trasmissione in chiaro soprattutto per la terza coppa che è una manifestazione nuova
 
Quindi il pacchetto a1 è stato venduto 2 volte a 2 operatori diversi, alla faccia dell'esclusività dei pacchetti e della smentita di asse Mediaset Sky per i diritti :D

Ma era ovvio che quelle di Mediaset erano smentite di rito.

Sky e Mediaset (ad eccezione di Amazon, che ha preso il suo pacchetto), volevano replicare la situazione attuale e l'Uefa è venuta incontro.

E sono tutte e 2 contente, perchè:
- Mediaset spenderà la stessa cifra di ora, 43 milioni annui, per avere praticamente le stesse partite (ad eccezione della Supercoppa, andata ad Amazon)
- Sky è vero che avrà 17 partite in meno, ma spenderà anche ben 130 milioni di euro annui in meno rispetto ad ora

Mediaset girerà le 16 partite del martedì per il satellite dopo l’ufficialità e gli accordi post assegnazione sono consentiti

Da quello che si è capito, invece è l'Uefa, in trattativa privata, che avrebbe diviso il pacchetto A1 in due parti: chiaro e pay.
 
Ultima modifica:
Però Italia Oggi (a firma Claudio Plazzotta) entra molto nel dettaglio e la spiega così (cerco di fare un riassunto di quello che ho letto):

dato che Amazon Prime Video per il momento non ha un business orientato alla raccolta pubblicitaria, ciò comporta che gli investitori pubblicitari, che finora investivano per la prima serata nei martedì/mercoledì di Champions (su Sky, su Mediaset e prima su Rai) o risparmieranno una quarantina di milioni di euro all'anno o spenderanno questi soldi verso altri spazi disponibili sulla tv free o pay.

L'Uefa è vero che principalmente vuole soldi dai diritti tv, ma ci tiene molto alla visibilità della competizione, proprio per via degli sponsor.
Per questo l'Uefa, tramite l'agenzia "Team" (intermediario dei diritti tv), dopo che la Rai si era tirata indietro e Amazon aveva preso il pacchetto A2 (miglior partita mercoledì+Supercoppa), ha voluto molto coinvolgere Mediaset nella gara per i diritti dei 16 migliori match del martedì (pacchetto A1) e così le ha assegnato i diritti in chiaro per una cifra attorno ai 43 milioni di euro annui; anche il pacchetto C (la finale) rientrerebbe in questo accordo.
Poi avrebbe venduto i diritti pay di quelle 17 partite (sat e ott/iptv) a Sky, per meno di 40 milioni di euro circa.

Quindi, in fase di trattativa privata, l'Uefa avrebbe un po' modificato i piani del bando originario, facendo una distinzione tra diritti in chiaro e diritti pay per il pacchetto A1 e la finale.

La stessa Sky si sarebbe portata a casa il terzo pacchetto B di 104 incontri in esclusiva su tutte le piattaforme, per poco più di 100 milioni di euro.

Alla fine la Uefa dovrebbe portare a casa una cifra vicina ai 270 mln annui pagati da Sky finora. In effetti se fate la somma: 80 (Amazon)+43 (Mediaset in chiaro) + meno di 40 (Sky in pay) + poco più di 100 (il resto a Sky) = siamo intorno ai 260 mln di euro

Dazn aveva partecipato alla prima fase di offerte, ma poi si sarebbe defilata alle trattative private quando c'è stato da rilanciare.

Infine la Rai non si è presentata perchè sarebbe molto più concentrata sui diritti tv del Mondiale 2022 in Qatar.

a me non sembrano dettagli, ma ragionamenti e intuizioni.

in USA prime video raccoglie la pubblicitá per il TNF di football, ha uno spot da 30 secondi ad ogni interruzione, quello che sulle TV usa va alle TV locali, quindi sanno cosa e come fare per mettere 3 spot in croce su una partita di pallone, di certo non lo fanno ora che non hanno nulla.

sulla UEFA che vuole il chiaro, anche li fino a che non me lo dice Ceferin, é tutto da vedere, intanto incassano i soldi delle TV pay o free che sia e sono contenti, il resto poi si vedrá.

sicuramente lui é piú informato di molti, ma quello che dice non é supportato da nessuna "prova", non dico che le cose non stiano cosí, dico solo che per tirare fuori un articolo da 3 righe di notizia bisogna avere fantasia.
 
Quindi il pacchetto a1 è stato venduto 2 volte a 2 operatori diversi, alla faccia dell'esclusività dei pacchetti e della smentita di asse Mediaset Sky per i diritti :D

Effettivamente così le cifre ipotizzate tornano...
Be gli 80 di Amazon per il pacchetto del martedì, diventerebbero gli 80 circa del pacchetto del mercoledì + la finale con un bel 50/50 Sky-Mediaset....
se è così alla uefa va di lusso praticamente incasserebbe quasi la stessa cifra dell ultimo triennio in periodo di crisi...
 
Effettivamente così le cifre ipotizzate tornano...
Be gli 80 di Amazon per il pacchetto del martedì, diventerebbero gli 80 circa del pacchetto del mercoledì + la finale con un bel 50/50 Sky-Mediaset....
se è così alla uefa va di lusso praticamente incasserebbe quasi la stessa cifra dell ultimo triennio in periodo di crisi...

Sì, unico appunto: Amazon avrebbe miglior partita del mercoledì+Supercoppa e Sky-Mediaset miglior partita del martedì+finale, a Sky il resto.

Il tutto per circa 260 mln. All'Uefa sarebbe andata di c...., avrebbe perso solo circa 10 mln all'anno (3/4% in meno circa)
 
Ultima modifica:
Se vi da tanto fastidio, non leggete la discussione cribbio... Non si può ogni 2 o 3 post leggere di persone a cui non va bene discutere perché ancora non c'è l'ufficialità.

@willie Sky risparmia molto meno... non puoi non considerare i soldi che attualmente si becca da Mediaset.. Considerando che perderà 17 partite al top, non so se il bicchiere sia mezzo pieno o mezzo vuoto
 
Se vi da tanto fastidio, non leggete la discussione cribbio... Non si può ogni 2 o 3 post leggere di persone a cui non va bene discutere perché ancora non c'è l'ufficialità.

@willie Sky risparmia molto meno... non puoi non considerare i soldi che attualmente si becca da Mediaset.. Considerando che perderà 17 partite al top, non so se il bicchiere sia mezzo pieno o mezzo vuoto

Anche togliendo quelli che riceve già adesso da Mediaset (che sono proprio quei 43), se le cifre sono vere, sono comunque intorno ai 100 mln annui risparmiati. Non sono pochi.
 
E l'Europa League non ce la metti? :D

Se non la prendesse (ho questa sensazione, anche perchè mi pare strano che Dazn possa rimanere senza nulla...), sarebbero altri 30 risparmiati.

Sky vuole tappare i buchi di bilancio causati da questa crisi, ma senza perdere troppi contenuti di pregio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso