Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti non a caso mi riferivo a quelli che si sono fatti il mazzo. E comunque se sono andati in pensione da giovani non è certo colpa loro.
Non sarà, anzi... non è, colpa loro ma comunque resta il fatto che il saldo è negativo. Sono piuttosto i giovani di oggi a pagare le pensioni degli anziani con la consapevolezza di prendere molto meno di autentica versato. Per correttezza.
 
Allora facciamo così, segreghiamo loro e basta.
Non vedo il legame tra i due discorsi. Per me non ci sono problemi a restare chiuso in casa 3 mesi se a mandare avanti l'economia, il sistema sanitario, quello scolastico e la filiera alimentare ci pensano i 70enni. Ovviamente anche qualche euro per affitto e spesa sarebbbero graditi.
 
22 DPCM in 8 mesi :eusa_wall:
L'ultimo che sta per uscire il più cervellotico di tutti

22...ok, avevo proprio perso i conti io, e visto l'andazzo credo che presto dovremo riaggiornare i conti :icon_rolleyes:

---

Coronavirus, al drive in della Fiera altri 1.214 tamponi effettuati e 139 positivi individuati

Salgono a 4.209 i cittadini che da venerdì scorso hanno preso parte alla campagna di screening. L’attività ha consentito di individuare complessivamente 394 positivi al tampone rapido. In questi giorni attenzione concentrata su studenti e personale scolastico

https://www.palermotoday.it/cronaca...e-in-fiera-aggiornamento-2-novembre-2020.html
 
La ricerca: la seconda ondata europea è partita dalla Spagna in estate.
Corriere.it

Complimentoni agli italioti e ai genitori degli italioti che non si sono potuti trattenere di andare all'estero questa estate, costava poco era un peccato non approfittarne!!

bella dichiarazione politica di scaricabarile...

la seconda ondata di ogni Paese è generata in ogni Paese...la nostra è solo colpa nostra...e ciò che l'ha generata non sono certo i ca**eggi estivi (così come nel resto d'Europa...anche altrove i contagi hanno ricominciato a salire alla riapertura di scuole e uffici...solo che in certi Paesi è avvenuto prima che da noi e si sono visti prima i risultati conseguenti)...:evil5:

fosse vero anche solo un punto e virgola di quell'articolo, avresti avuto 30mila contagi al giorno già a fine agosto anche qui...:eusa_whistle:

ma non mi pare proprio che sia andata così...
 
p.s. vi invito a dare un'occhiata a quello che hanno fatto in Slovacchia negli ultimi 3 giorni...

ora, chiaramente un Paese grande e popoloso come l'Italia pone problematiche molto superiori...ma forse qualcosa di più "organizzato" e "sistematico" di quel che facciamo ogni giorno in questi lidi si potrebbe anche provare a farlo...:eusa_think:
 
p.s. vi invito a dare un'occhiata a quello che hanno fatto in Slovacchia negli ultimi 3 giorni...

ora, chiaramente un Paese grande e popoloso come l'Italia pone problematiche molto superiori...ma forse qualcosa di più "organizzato" e "sistematico" di quel che facciamo ogni giorno in questi lidi si potrebbe anche provare a farlo...:eusa_think:


Modello cinese, bisogna sapere dov'è il virus
 
Infatti erano tutti a Gallipoli

Inevitabile che succedesse se spingi per mesi il fatto di fare vacanze in Italia e tieni aperte le discoteche.
In ogni caso prima delle riaperture delle scuole e l’abbandono dello Smart working con il relativo movimento di persone che si è generato la situazione era sotto controllo nonostante le discoteche e le vacanze estive.
Se davvero fosse partito tutto da quelle, già a settembre avremmo avuto l’esplosione dei casi, che invece è avvenuta ad ottobre, un mese dopo la riapertura di tutto.
Avremmo dovuto continuare con dad e Smart working quanto più possibile, ma se ne è fatta una questione politica ancora prima che scientifica.
 
Ultima modifica:
Vorrei ricordare alla laureata in fisica, nonché cancelliera tedesca signora Merkel, che altri paesi quali Cina, Giappone, Corea e Australia sono usciti fuori dal tunnel coronavirus in maniera stabile e non registrano focolai importanti già da diversi mesi.
Piuttosto che pensare al peggio, che del resto è già arrivato in europa, mi concentrerei a capire COME han fatto gli altri paesi dell'emisfero più orientale del pianeta ad uscire dal pantano. Perché va bene la Cina, ma Australia e Giappone sono paesi democratici e non mi sembra che ci siano dittature in atto. Qualcosa non torna, se a Wuhan come a Sidney oggi girano senza mascherine c'è più di qualcosa da capire

A Sydney girano senza mascherine come succedeva da noi questa estate, anche loro hanno avuto la loro ondata bella pesante tra luglio e agosto e la riavranno se nel frattempo non uscirà un vaccino o non prenderanno provvedimenti.
A Wuhan abbiamo spiegato più volte come tracciano i contagi.
Anche Corea e Giappone usano metodi di tracciamento che qui considereremmo inaccettabili, considerando che ci rifiutiamo di installare immuni che è un giocattolo rispetto alle loro app.
 
Ultima modifica:
Non scherziamo. Gli anziani sono quelli che si sono fatti il mazzo tanto per noi e per il benessere in questo paese. Adesso che sono loro ad aver bisogno li vogliono emarginare? Ma anche no. E mi pare che sia anche anticostituzionale.

Anche la limitazione delle libertà nel lockdown è incostituzionale, lo stato di emergenza serve proprio a questo, alcuni diritti costituzionali possono essere sospesi ovviamente con motivazioni contingenti e per il periodo di tempo limitato dell’emergenza.
Vogliamo renderci conto una volta per tutte che non stiamo vivendo un tempo di pace e che al momento non dobbiamo cercare un capro espiatorio, ma un modo per poter limitare vittime e nuovi contagi senza dover fermare tutto il paese?
Anche le chiusure di tutte le attività commerciali che sono state disposte finora vanno contro la costituzione e la libertà di impresa, è un dato di fatto che qualcuno dovrà stabilire una scala dei valori per stabilire le priorità del paese, chi deve continuare a circolare e chi deve fermarsi.
Tutto questo tenendo presente che c’è sempre il rischio di un lockdown totale se questa fosse l’unica e ultima opzione.
 
Ultima modifica:
A Sydney girano senza mascherine come succedeva da noi questa estate, anche loro hanno avuto la loro ondata bella pesante tra luglio e agosto e la riavranno se nel frattempo non uscirà un vaccino o non prenderanno provvedimenti.

Mi soffermerei sull'Australia perché è un paese democratico e scevro di fare tracciamenti pesanti o limitazioni alla libertà dei cittadini.
Ebbene dall'inizio pandemia in tutto il paese si sono registrati 27.602 casi, praticamente ciò che noi registriamo in un un giorno, e nell'ultima settimana i casi sono inferiori a 10.
Potrei continuare con la Nuova Zelanda, per passare poi al Giappone, ma la situazione lì è talmente tranquilla che non è nemmeno paragonabile a quella nostra in estate. Lì adesso possono permettersi davvero di togliersi le mascherine, quando l'ha fatto qualche sciagurato questa estate in Italia ha combinato solo danni
 
Mi soffermerei sull'Australia perché è un paese democratico e scevro di fare tracciamenti pesanti o limitazioni alla libertà dei cittadini.
Ebbene dall'inizio pandemia in tutto il paese si sono registrati 27.602 casi, praticamente ciò che noi registriamo in un un giorno, e nell'ultima settimana i casi sono inferiori a 10.
Potrei continuare con la Nuova Zelanda, per passare poi al Giappone, ma la situazione lì è talmente tranquilla che non è nemmeno paragonabile a quella nostra in estate. Lì adesso possono permettersi davvero di togliersi le mascherine, quando l'ha fatto qualche sciagurato questa estate in Italia ha combinato solo danni

Stiamo parlando di stati insulari che hanno il totale controllo dei loro confini.
Tutti e 3 questi stati hanno chiuso i confini e adesso hanno istituito una quarantena obbligatoria per chi per motivi certificati deve rientrare.
Il Giappone ha un’app di contact tracing stile Cina o Corea con tanto di gps e codice per accedere nei luoghi pubblici.
In Australia e Nuova Zelanda vengono da un lockdown fatto nei nostri mesi estivi, finora hanno vissuto solo una ondata e se tengono sotto controllo gli arrivi da fuori possono evitarne una seconda.

Il nostro grande problema è che abbiamo riaperto gli spostamenti prima regionali e poi europei prima che i numeri scendessero quasi a zero e senza blindare totalmente i confini dell’area shenghen con quarantene obbligatorie per chi voleva rientrare.
Dopo l’estate sono tornate tutte le categorie di lavoratori dall’est Europa e da India/bangladesh, paesi in cui il virus dilagava, senza alcun tipo di isolamento all’arrivo, in Australia invece devi presentare un test all’arrivo e fare 15giorni in una residenza di quarantena al termine della quale puoi uscire dopo un test negativo e al momento gli spostamenti tra regioni sono ancora vietati.
Ma capisco che fare questo in Europa è quasi impossibile, servirebbe un coordinamento centrale e invece ogni paese sta andando secondo proprie priorità e senza il rigore che la situazione richiederebbe per uscirne al più presto.
 
Ultima modifica:
Mi soffermerei sull'Australia perché è un paese democratico e scevro di fare tracciamenti pesanti o limitazioni alla libertà dei cittadini.
Ebbene dall'inizio pandemia in tutto il paese si sono registrati 27.602 casi, praticamente ciò che noi registriamo in un un giorno, e nell'ultima settimana i casi sono inferiori a 10.
Potrei continuare con la Nuova Zelanda, per passare poi al Giappone, ma la situazione lì è talmente tranquilla che non è nemmeno paragonabile a quella nostra in estate. Lì adesso possono permettersi davvero di togliersi le mascherine, quando l'ha fatto qualche sciagurato questa estate in Italia ha combinato solo danni

Anche in Vietnam (95 milioni di abitanti) sono riusciti a contenere e spegnere il covid-19
 
Se questa è la situazione, non puoi non fare un lockdown totale di almeno 3 settimane a parire da subito.

Se un asintomatico può infettare altre 1 o 2 persone e forse più in 3 settimane si arriva a 6000 o 12.000 positivi.

3 settimane ?? intendevi 3 mesi....
 
Mi soffermerei sull'Australia perché è un paese democratico e scevro di fare tracciamenti pesanti o limitazioni alla libertà dei cittadini.
Ebbene dall'inizio pandemia in tutto il paese si sono registrati 27.602 casi, praticamente ciò che noi registriamo in un un giorno, e nell'ultima settimana i casi sono inferiori a 10.
Potrei continuare con la Nuova Zelanda, per passare poi al Giappone, ma la situazione lì è talmente tranquilla che non è nemmeno paragonabile a quella nostra in estate. Lì adesso possono permettersi davvero di togliersi le mascherine, quando l'ha fatto qualche sciagurato questa estate in Italia ha combinato solo danni

Se avessi studiato statistica (presumo tu non l'abbia fatto, altrimenti sarebbe grave) sapresti che un campione si seleziona in base a caratteristiche analoghe a quelle di riferimento.
I bias cognitivi di conferma e di ancoraggio del tuo ragionamento stanno proprio nei numeri che hai orgogliosamente esposto.

Scrivi: in Australia "dall'inizio pandemia in tutto il paese si sono registrati 27.602 casi, praticamente ciò che noi registriamo in un un giorno".
Ebbene, tralasciando le profonde differenze geografiche, un confronto con l'Italia sarebbe al limite (ma proprio al limite!) possibile se la situazione di partenza fosse pressoché identica.
Altrimenti così che senso ha?

Poi ancora: "e nell'ultima settimana i casi sono inferiori a 10".
Guarda i grafici degli ultimi mesi. Loro hanno avuto il picco tra la fine di luglio e agosto.
Non ti è sfiorata l'idea che magari da loro in quei mesi è inverno mentre ora la situazione si è stabilizzata perché si avviano verso l'estate?

Capito perché i campioni statistici vanno selezionati in base a caratteri simili?
 
Se avessi studiato statistica (presumo tu non l'abbia fatto, altrimenti sarebbe grave) sapresti che un campione si seleziona in base a caratteristiche analoghe a quelle di riferimento.
I bias cognitivi di conferma e di ancoraggio del tuo ragionamento stanno proprio nei numeri che hai orgogliosamente esposto.

Scrivi: in Australia "dall'inizio pandemia in tutto il paese si sono registrati 27.602 casi, praticamente ciò che noi registriamo in un un giorno".
Ebbene, tralasciando le profonde differenze geografiche, un confronto con l'Italia sarebbe al limite (ma proprio al limite!) possibile se la situazione di partenza fosse pressoché identica.
Altrimenti così che senso ha?

Poi ancora: "e nell'ultima settimana i casi sono inferiori a 10".
Guarda i grafici degli ultimi mesi. Loro hanno avuto il picco tra la fine di luglio e agosto.
Non ti è sfiorata l'idea che magari da loro in quei mesi è inverno mentre ora la situazione si è stabilizzata perché si avviano verso l'estate?

Capito perché i campioni statistici vanno selezionati in base a caratteri simili?
Tieniti nel cassetto la tua disamina di statistica, non serve e soprattutto non coglie ciò che volevo dire nel mio post. Ci sono paesi che hanno risolto il problema covid indipendentemente dalle condizioni, dai campioni, dal bias, e dalle caratteristiche analoghe.
A proposito di caratteristiche analoghe, in Giappone hanno la stessa nostra stagione, autunno, e condizioni climatiche praticamente simili. E hanno risolto il problema.
Anche loro brutti cattivi e con regimi totalitari? Non credo.
Prima di sviare il discorso in sterili polemiche statistiche, mi domanderei COME hanno fatto questi paesi non solo ad evitare i lockdown, ma a darsi una svolta e a scrollarsi il problema una buona per tutte
 
Tieniti nel cassetto la tua disamina di statistica, non serve e soprattutto non coglie ciò che volevo dire nel mio post. Ci sono paesi che hanno risolto il problema covid indipendentemente dalle condizioni, dai campioni, dal bias, e dalle caratteristiche analoghe.
A proposito di caratteristiche analoghe, in Giappone hanno la stessa nostra stagione, autunno, e condizioni climatiche praticamente simili. E hanno risolto il problema.
Anche loro brutti cattivi e con regimi totalitari? Non credo.
Prima di sviare il discorso in sterili polemiche statistiche, mi domanderei COME hanno fatto questi paesi non solo ad evitare i lockdown, ma a darsi una svolta e a scrollarsi il problema una buona per tutte
Guarda che ti hanno già risposto anche a questo. Si sono messi l'anima in pace sul piano della privacy e di certe libertà personali, anteponendo la salute a tutti il resto. Mentre qui si piagnucola per ogni singola cosa
 
Tieniti nel cassetto la tua disamina di statistica, non serve e soprattutto non coglie ciò che volevo dire nel mio post. Ci sono paesi che hanno risolto il problema covid indipendentemente dalle condizioni, dai campioni, dal bias, e dalle caratteristiche analoghe.
A proposito di caratteristiche analoghe, in Giappone hanno la stessa nostra stagione, autunno, e condizioni climatiche praticamente simili. E hanno risolto il problema.
Anche loro brutti cattivi e con regimi totalitari? Non credo.
Prima di sviare il discorso in sterili polemiche statistiche, mi domanderei COME hanno fatto questi paesi non solo ad evitare i lockdown, ma a darsi una svolta e a scrollarsi il problema una buona per tutte

Se farti notare un errore diventa una sterile polemica, ti consiglio un bel bagno di umiltà.
La disamina che ho fatto coglie perfettamente il senso del tuo post perché se le premesse che fai sono sbagliate, lo sono anche le conclusioni.
 
Se farti notare un errore diventa una sterile polemica, ti consiglio un bel bagno di umiltà.
La disamina che ho fatto coglie perfettamente il senso del tuo post perché se le premesse sono sbagliate, lo sono anche le conclusioni.
Vuoi fare solo polemica gettando discredito sulle parole dette da altri, ho capito. Evitiamo proprio di risponderci che è meglio.
Continua pure a pensare al bias, e a non rispondere alla domanda di come hanno fatto quei paesi a uscire fuori dal casino.

@luctun troppo riduttivo pensare che la soluzione adottata si limiti a qualche app che abbia minato la privacy. C'è qualcos'altro anche da un punto di vista sociale e comportamentale che qui in queste latitudini sfugge completamente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso