Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Qui c’era tanta classe ed eleganza. Un signor canale in tutto e per tutto :)
Escluso il primo spot ovviamente! :lol:
Amici milanisti, si scherza dai :D

Io non sono tifoso del Milan, lo spot del Milan mi è piaciuto molto😀.

Quella sera andò in onda per 3 sere il film mediterraneo, la prima sera era in chiaro per 5 minuti, la seconda sera era in chiaro per 8 o 10 minuti, ricordo 10, e la terza sera in chiaro per 5 minuti.
 
Io nel '96 ho acquistato il mio primo ricevitore analogico, nel mio caso era ancora troppo caro quello digitale :D , poi presi il digitale 2 anni dopo (goldbox prima e non molto dopo il mitico mediamaster 9600 che ho tuttora, seppur ormai quasi inutilizzabile per obsolescenza).

Per curiosità, che ricevitore avevi di DSTV in Irdeto? :)

Ricordo il Grundig, il Pace e lo stesso Nokia Mediamaster (9500) che erano un po' i modelli di punta...Senza dimenticare il Seleco/Italtel SMB 1900 o Emmeesse DRX 900 che sarebbero poi diventati quelli adottati da Stream (con logo Stream invece che DStv sul frontalino). Ricordo poi il Galaxis e lo Hyundai.
La maggioranza di questi decoder, costavano un capitale, ma rottamati presto a causa di incompatibilità irrisolvibili per limiti HW e per la capacità di memorizzare pochi transponder.
Il Pace 500 o qualcosa del genere, il comportamento come "libertà" non era così diverso dai decoder Sky. Era limitato specie se si voleva inserire liberamente un transponder. A parte eventuali canali su frequenze DSTV e poi D+, per Rai andava memorizzato il transponder e per Mediaset pure, era come dover passare tra liste canali preferiti, ma qui si trattava di frequenze che il decoder doveva sintonizzare ogni volta. Se ero nella lista Tele+ per andare in quella Mediaset, dovevo andare nella lista transponder, fare ok, aspettare che sintonizzasse e arrivassero i canali, e vedevo solo i Mediaset e non più i Tele+. Almeno l'intero bouquet DSTV/D+/Tele+... era al completo senza risintonizzare.
 
Cosa vi manca di Telepiù e Stream?

Andando indietro con gli anni che io ricordi vagamente, sarà stato verso il 2000 o 1999, ricordo che via terrestre i canali Rete4, Canale5 e Italia1 erano in mono sull’analogico, mentre con il ricevitore di Tele+ via satellite erano in stereo, confermate?
 
@Papu

Ecco ora ricordo che c'era questo aspetto noioso che di fatto poi lo ha reso inutilizzabile.
A differenza di Skybox però non credo fosse voluto, erano proprio gli HW e SW ancora 'acerbi' e in un certo senso abbiamo fatto da cavie... essendo i primi.
Ricordo poi sulle riviste tabelle in cui veniva specificato quali bouquet esteri era possibile vedere o non vedere con questi decoder, perché risultavano incompatibili con alcuni parametri mpeg-2 credo.
Il nokia mm ne uscì sempre bene, e non aveva quel problema dei transponder "stile lista" che hai ricordato (almeno con sw del 97-98...), salvo presentare poi problemi di visione con alcuni canali sky dalla sua nascita, e poi anche con altri canali un po' dappertutto nel corso degli anni, anche lui per limiti HW. Il Grundig DTR1100 mi pare che con un aggiornamento non ufficiale ebbe pure lui una nuova vita... ma molto meno diffuso.
 
Cosa vi manca di Telepiù e Stream?

Andando indietro con gli anni che io ricordi vagamente, sarà stato verso il 2000 o 1999, ricordo che via terrestre i canali Rete4, Canale5 e Italia1 erano in mono sull’analogico, mentre con il ricevitore di Tele+ via satellite erano in stereo, confermate?

In analogico i tre Mediaset se ricordo bene non erano ne su Hotbird e ne su astra ma mi pare sui 16° est, quindi io li ho ricevuti per la prima volta in digitale su hotbird
 
In analogico i tre Mediaset se ricordo bene non erano ne su Hotbird e ne su astra ma mi pare sui 16° est, quindi io li ho ricevuti per la prima volta in digitale su hotbird

No erano sui 18°Ovest (intelsat) fino a metà anni '90 (dall'89 se ricordo bene). Poi sui 62°Est (sempre di intelsat) per qualche anno, poi sul nuovo Hotbird 2 in digitale a 13°EST da gennaio '97; stessa 11919 frequenza attuale degli SD ;)
 
No erano sui 18°Ovest (intelsat) fino a metà anni '90 (dall'89 se ricordo bene). Poi sui 62°Est (sempre di intelsat) per qualche anno, poi sul nuovo Hotbird 2 in digitale a 13°EST da gennaio '97; stessa 11919 frequenza attuale degli SD ;)

Ricordavo un po’ più vicini ma ricordavo male :D
Erano proprio messi lì come ponti per l’analogico e basta allora. Per il pubblico sono nati digitali su Hotbird
 
Ricordavo un po’ più vicini ma ricordavo male :D
Erano proprio messi lì come ponti per l’analogico e basta allora. Per il pubblico sono nati digitali su Hotbird

Anche su Horbird erano solo per la distribuzione analogica, almeno teoricamente, poi in pratica venivano utilizzati anche nella numerazione di Tele+ e Stream, quindi di fatto erano anche direct-to-home, seppur non ufficialmente. Del resto anche i parametri erano da DTH diciamo.
 
Anche su Horbird erano solo per la distribuzione analogica, almeno teoricamente, poi in pratica venivano utilizzati anche nella numerazione di Tele+ e Stream, quindi di fatto erano anche direct-to-home, seppur non ufficialmente. Del resto anche i parametri erano da DTH diciamo.

Chiedo scusa mi sono espresso proprio male, intendevo ponti per il terrestre analogico :)
 
Chiedo scusa mi sono espresso proprio male, intendevo ponti per il terrestre analogico :)

Ma no, non ti sei espresso male :) Ho solo aggiunto che anche in digitale su Hotbird servivano da ponte per l'analogico terrestre, ma è vero che per la stragrande maggioranza che ha il sat li ha visti in digitale, in analogico SAT era sicurmente ancora un pubblico di nicchia e ancora piu prettamente da ponti visto i sat precedenti meno 'facili' per la dotazione che richiedevano: quando erano in analogico per vari motivi richiedevano parabole più grandi di quelle attuali inoltre mediaset aveva una particolarità nella larghezza di banda audio per cui in analogico servivano decoder con questa capacità oppure andavano modificati. Siamo OT, se ne era parlato in un topic storico :)
 
In analogico i tre Mediaset se ricordo bene non erano ne su Hotbird e ne su astra ma mi pare sui 16° est, quindi io li ho ricevuti per la prima volta in digitale su hotbird

Io quando lo ricordo erano già a 13°E, in analogico satellitare neanche li ricordo perché ero piccolissimo, li ricordo quando erano già in digitale
 
Adesso sky fa la pubblicità anche durante le partite di serie A😭😭😭
 
Quel tipo di pubblicità la ripresa, anche Stream 4 anni dopo quando prese il campionato di serie A, nel famoso spot in cui c'era Paolo Rossi dentro al pallone, oppure Cannavaro che mentre gioca in cortine con dei ragazzini spacca il vetro d'una finestra, d'un signore poco amichevole...
 
Indietro
Alto Basso